lunedì, Dicembre 11, 2023

Concorso Internazionale di Canto Lirico “Giuseppe Di Stefano”, in vendita i biglietti della finale [AUDIO]

Da oggi è possibile acquistare i titoli di ingresso per il concerto con i finalisti del Concorso sia al botteghino dell’Ente Luglio Musicale Trapanese che on-line sulla piattaforma Biglietto Veloce

È aperta la vendita dei biglietti per la Finale della XVII edizione del Concorso Internazionale di Canto Lirico “Giuseppe Di Stefano”, una delle iniziative più significative del Luglio Musicale Trapanese, interrotta per più di dieci anni e rilanciata nel 2021 per volontà del direttore artistico Matteo Beltrami e dell’Amministrazione della Città di Trapani. Domenica 3 aprile alle ore 15, al Cine Teatro Ariston di Trapani, il pubblico potrà seguire l’ultima delle tre fasi del percorso che i giovani artisti sono pronti ad affrontare e assistere alla proclamazione del vincitore. Il direttore artistico del Luglio Musicale Matteo Beltrami ha raccontato alla redazione di Trapanisi.it l’evoluzione del Canto Lirico “Giuseppe Di Stefano”. Clicca play per ascoltare:

Sono già pervenute domande di iscrizione da tutto il mondo: parteciperanno infatti cantanti provenienti da Cile, Stati Uniti, Russia, Corea del Sud, Cina e, naturalmente, dall’Italia. C’è ancora la possibilità di iscriversi e – dato il periodo di forti incertezze – il termine per presentare la domanda di partecipazione è stato spostato a lunedì 28 marzo alle ore 13.

La XVII edizione, che si articolerà in tre fasi, prenderà il via il 31 marzo per l’eliminatoria che proseguirà anche il 1° aprile; quindi la semifinale il 2 aprile e la finale di domenica 3 aprile alla quale potranno accedere al massimo dieci concorrenti. I primi tre classificati riceveranno un premio in denaro e il vincitore sarà anche scritturato per una produzione della Stagione 2023 dell’Ente Luglio Musicale Trapanese. Novità della XVII edizione è la sezione “Voce di cristallo”, riservata a falsettisti e controtenori, che potranno presentare tre brani scelti dal repertorio della tradizione inglese dei songs, dal Cinquecento sino alle composizioni di Hanry Purcell. Per questa categoria è prevista la fase eliminatoria il 2 e la finale il 3 aprile: il vincitore sarà scritturato per un concerto all’interno della Stagione 2023 del Luglio Musicale.

La giuria di questa edizione sarà presieduta da Hein Mulders, Sovrintendente dell’Aalto Musiktheater di Essen e dell’Opera di Koeln e sarà composta da Michael Barobeck (Direttore artistico dell’Opera di Graz), da Sebastian Schwartz (Direttore artistico del Teatro Regio di Torino e del Festival della Valle d’Itria), da Cecilia Gasdia (Sovrintendente della Fondazione Arena di Verona) da Alessandro Di Gloria, (Casting Manager del Teatro Massimo di Palermo), da Gianna Fratta direttrice artistica della Fondazione Orchestra Sinfonica Siciliana e degli agenti Andrea De Amici (InArt) e Antonio Spagnuolo (Allegorica). Farà inoltre parte della giuria l’esperto di voci di controtenore Alessandro Mormile, critico musicale.

Diversi i premi speciali in palio che evidenziano il sostegno al Concorso e l’interesse da parte di associazioni e istituzioni nel promuovere opportunità di studio e di formazione dei giovani artisti. I premi saranno assegnati da una giuria composta da Sabina Braschi, rappresentante del Kiwanis International club, Rachel O’Brien, direttore artistico Concorso lirico “Salvatore Licitra”, Manuela Ranno, Direttrice musicale del Luglio Musicale Trapanese e rappresentante dell’associazione “Il sorriso di Silvia”. I premi saranno: il Premio “Amici della Musica” di Alcamo che mette in palio la scrittura per un concerto a due artisti scelti fra i finalisti, il Premio Città di Trapani con in palio un concerto nell’ambito degli eventi di “Trapani Capitale delle culture euro mediterranee”. E ancora due borse di studio: il Premio Francesco Braschi, offerto da Kiwanis Club Trapani e il Premio Silvia Carrubba, promosso dall’Associazione Il sorriso di Silvia. Sarà anche assegnato il Premio Concorso Licitra che dà la possibilità di una scrittura per il concerto in memoria del tenore Salvatore Licitra nel 10° anniversario della sua scomparsa.

Il costo dei biglietti è di 12€ (intero) e 8€ (ridotto, acquistabile solo in biglietteria). Il botteghino del Luglio Musicale, con sede a Villa Margherita, è aperto la mattina dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 14, il pomeriggio il lunedì e il giovedì dalle 14.30 alle 18.30. Sabato dalle 8.30 alle 12.00. Domenica 3 aprile, giorno della Finale, sarà aperto dalle ore 10.00 alle ore 13.00, mentre dalle ore 14.00 sarà aperta la vendita direttamente al Cine Teatro Ariston.

Trapani: dicembre si apre con “Natale al Chiostro” [AUDIO]

Ad aspettare i cittadini e le cittadine di Trapani ci saranno artisti, artigiani, commercianti e creativi

Trapani, buona la seconda

Quattro gol contro il Fulgatore. L'analisi di Francesco Rinaudo
Sono 17, in totale, le persone indagate. Tredici sottoposte a misure cautelari
La vicenda risale all'estate 2020 quando l'allora sindaco delle Egadi era finito ai domiciliari
Il giovane arrestato dai carabinieri di Mazara del Vallo si era introdotto nell'abitazione di un 88enne
Bufera sull'Asp di Trapani dopo l'indagine della Guardia di Finanza
È accaduto ieri sera a Castelvetrano poco prima della chiusura

Lucca Comics & Games: un luogo per il dialogo e le differenze

314.220 biglietti venduti, più di 700 espositori, centinaia di ospiti da tutto il mondo

L’esperta risponde: tutti i dubbi su gas e luce [Parte 5]

In settimana i lettori di Trapanisi.it hanno inviato alla nostra esperta alcune domande
Per coloro che si candidano per le graduatorie sarà richiesto il possesso del Certificato Internazionale di Alfabetizzazione Digitale
Le due squadre hanno realizzato l'ennesima doppietta granata stracciando i rispettivi rivali
L'uomo investito a Salemi era stato ricoverato all'ospedale di Castelvetrano
Finisce 104 a 83. Trapani sempre avanti, partita già chiusa nel terzo quarto
Per sollecitare interventi a sostegno del settore, pesantemente danneggiato nel Trapanese dagli eventi climatici
Prossimi incontri a Favignana, Santa Ninfa e San Vito Lo Capo

Feta al forno con pomodorini e olive: la ricetta

Una nuova ricetta su Mangia sano con Federica, il blog della dietista Federica Tarantino

“Dottore, ho l’ansia sociale? Perché non riesco a parlare in pubblico o a dire...

Torna il blog Tienilo inMente del dottor Giuseppe Scuderi, psicologo clinico e digitale

[Spotify] L’effetto farfalla – podcast

https://open.spotify.com/episode/4InuLvqdjUfJAUfcr8zLdj?si=f7e8a2ae87124dc8 Anche un piccolo cambiamento nelle condizioni iniziali di un sistema complesso può portare a grandi differenze nei suoi risultati finali Giancarlo Casano Lettere dal Fronte è...

“Silenzio, esce la Corte”

La condanna definitiva: l’era di D’Alì è finita. Il silenzio di Trapani
È stato autorizzato lo svolgimento del mercato settimanale di piazzale Ilio anche nelle giornate di domenica 10 e 17 dicembre
Nasce "L'Onda della pace", scelta come grido silenzioso per dire basta alle guerre
Il tecnico ha dichiarato che Balla potrebbe ricoprire il ruolo di prima punta
La manifestazione è rganizzata dall'Amministrazione comunale di San Vito Lo Capo con associazioni, operatori turistici, parrocchie e scuole
L'uomo è stato trasferito dai Carabinieri alla Casa Circondariale di Trapani

Torna la musica dance nelle classifiche: il fenomeno Kungs

Un nuovo post su Freedom, il blog di DJ Vince

Breve guida al Green Pass sui luoghi di lavoro dopo la fine dello stato...

Termina lo stato di emergenza, quali cambiamenti sono previsti? Torna "Il lavoro, spiegato bene", il blog del consulente del lavoro ed euro-progettista Sergio Villabuona

Stanchezza cronica e spossatezza infinita? Consigli e rimedi

Torna "Punto Salute News", il blog del dottor Andrea Re