domenica, Ottobre 1, 2023

La Ocean Viking sottoposta a fermo nel porto di Trapani

Rilevate carenze a bordo riguardanti la sicurezza della navigazione

La Guardia costiera ha sottoposto a fermo amministrativo nel porto di Trapani la Ocean Viking, la nave della Ong Sos Mediterranée gestita assieme alla Croce Rossa Internazionale che la mattina dello scorso 25 dicembre aveva sbarcato 114 migranti tratti in salvo al largo della Libia.

Il provvedimento è stato adottato a seguito di un Port State Control, l’attività di controllo che i Paesi che accolgono una nave straniera in un proprio porto possono condurre per accertare che tutti i requisiti legati alla sicurezza della navigazione a bordo siano soddisfatti.

A comunicare il fermo amministrativo è stata la stessa Ong: «Dopo più di 11 ore di ispezione, il 10 gennaio la Ocean Viking è stata sottoposta a fermo amministrativo nel porto di Trapani. Poco più di un anno dopo il rilascio della nave da un altro fermo amministrativo durato cinque mesi, la nave è stata nuovamente bloccata, per motivi che non sono collegati al precedente provvedimento», ha fatto sapere Sos Mediterranée secondo cui dopo il fermo amministrativo conclusosi nel luglio 2020 la Ong «in collaborazione con l’armatore della nave e delle autorità dello Stato di bandiera – la Norvegia – ha intrapreso sforzi amministrativi e tecnici per soddisfare i nuovi standard di sicurezza richiesti dalle autorità italiane. Nel dicembre 2020, un altro Port State Control aveva confermato che tutti i requisiti erano stati soddisfatti, e tutte le carenze rilevate durante l’ispezione di luglio erano state corrette. Da allora, nel corso del 2021, l’equipaggio della Ocean Viking ha soccorso e portato in salvo 2.832 persone in 33 operazioni di soccorso».

Dopo lo sbarco del giorno di Natale, le autorità sanitarie avevano posto in quarantena per una settimana l’equipaggio della nave e, finita la quarantena è stato effettuato il controllo da parte della Guardia Costiera.
Secondo quanto riferito da Sos Mediterranée, le irregolarità riscontrate riguardano i container collocati sul ponte di poppa. «Durante questa ispezione è stato valutato che queste strutture, aggiunte alla nave per fornire riparo ai naufraghi e contenere le attrezzature necessarie per il nostro lavoro di salvataggio, devono essere registrate in modo diverso. La certificazione di queste strutture come “carico” è messa in discussione, ben due anni e mezzo dopo che tali strutture sono state installate in un cantiere professionale e certificate da tutti gli organismi di regolamentazione pertinenti», ha commentato la Ong.

«Ci rattrista questo estremo livello di attenzione e controllo cui la nostra nave continua ad essere sottoposta – ha detto la direttrice generale di Sos Mediterranée Italia, Valeria Taurino -. Questa ispezione rappresenta il sesto controllo dello Stato di approdo a cui è stata sottoposta la Ocean Viking dall’inizio delle operazioni nel Mediterraneo centrale nell’agosto 2019. Saremo nuovamente costretti a ritardare le nostre operazioni, ben consapevoli che il 2021 è stato l’anno più letale nel Mediterraneo centrale dal 2017: solo il mese scorso, almeno 240 persone sono annegate alle porte dell’Europa».

Negli ultimi giorni dell’anno appena trascorso, diverse navi Ong hanno soccorso in mare migranti, ottenendo poi di poterli sbarcare nei porti della Sicilia: la Geo Barents di Medici senza frontiere, la Sea Watch3 e la Sea-Eye4 delle due omonime Ong tedesche. Non risulta che su queste navi siano stati effettuati Port State Control dopo le operazioni di sbarco dei migranti.

La Guardia costiera, in un comunicato, ha spiegato che «l’ispezione ha evidenziato diverse irregolarità di natura tecnica, tali da compromettere la sicurezza degli equipaggi e delle persone recuperate a bordo nel corso del servizio di assistenza svolto. In particolare, tra le altre, sono state rilevate irregolarità come il malfunzionamento dell’alimentazione elettrica di bordo, essenziale in caso di un’emergenza in mare, e la presenza di liquidi infiammabili stoccati in locali della nave non idonei. Le deficienze riscontrate – alcune delle quali già rilevate in pregresse ispezioni – hanno evidenziato un carente sistema di gestione della sicurezza a bordo».

Airgest approvato il piano industriale triennale: bilancio in attivo [AUDIO]

Ne abbiamo parlato questa mattina col presidente di Airgest Salvatore Ombra in questa intervista che ha voluto rilasciare a Trapanisì.it: «Abbiamo ridato dignità all’aeroporto grazie alla fiducia della Regione e alla forza del territorio»

Trapani, buona la seconda

Quattro gol contro il Fulgatore. L'analisi di Francesco Rinaudo
Una collaborazione sinergica, stabile e funzionale tra le due strutture, dunque, finalizzata alla miglior realizzazione dell’opera infrastrutturale di cui il Comune di Trapani è il beneficiario finale
Il presidente Schifani: «Aiuto concreto alle amministrazioni locali»
L'assessore Mimmo Turano: «Nuova occasione per i nostri giovani»
Oggi, nonostante ciò, la distribuzione è avvenuta a Trapani Vecchia
Perché possano essere ammessi a finanziamento, gli investimenti dovranno essere coerenti con alcune delle condizioni stabilite per l’impiego dei fondi del Pnrr

Palermo Comic Convention: conclusa l’ottava edizione con 48 mila presenze

Venerdì bagno di folla per Giorgio Vanni, il re delle sigle tv degli anni 2000. Sabato e domenica il festival ha intensificato i suoi appuntamenti, con una particolare attenzione al mondo del cinema con la presenza di Sylvester McCoy e Stanislav Janevski

L’esperta risponde: tutti i dubbi su gas e luce [Parte 5]

In settimana i lettori di Trapanisi.it hanno inviato alla nostra esperta alcune domande
"Abbiamo l'obbligo di sudare la maglia per la nostra gente che verrà a sostenerci" ha dichiarato il tecnico dei granata
L’iniziativa si articolerà in più giornate durante le quali saranno organizzate diverse attività culturali, visite guidate ai frantoi locali e cooking show
Si terranno diversi eventi a Marsala, Trapani, Alcamo e Mazara del Vallo
Accusato di traffico di stupefacenti, era riuscito a sottrarsi al provvedimento di cattura emesso nel luglio scorso
Il presidente Schifani: «Ottimo risultato, proseguiamo con percorso di risanamento dei conti»

Torta con ananas: fresca e senza lattosio

Una nuova ricetta su Mangia sano con Federica, il blog della dietista Federica Tarantino

“Dottore, ho l’ansia sociale? Perché non riesco a parlare in pubblico o a dire...

Torna il blog Tienilo inMente del dottor Giuseppe Scuderi, psicologo clinico e digitale

La Beat Generation

La Beat Generation Gli Stati Uniti all'inizio degli anni '50, hanno sperimentato una sorta di conformismo sociale e politico noto come la "Dottrina Truman" e...

“Silenzio, esce la Corte”

La condanna definitiva: l’era di D’Alì è finita. Il silenzio di Trapani
Le pompe di sollevamento erano andate in blocco a causa di ripetute interruzioni elettriche
La vertenza riguarda i collegamenti Caronte & Tourist per Egadi, Eolie e Ustica, in vista dello stop del 30 settembre
L’attenzione è puntata nella zona dello Scalo vecchio a Marettimo, sulla strada dei Calamoni a Favignana e dei Faraglioni a Levanzo
L'annuncio da parte del presidente Valerio Antonini durante la presentazione della squadra al PalaShark
La nuova pellicola tratta dei valori buoni della Sicilia con un cast di alto livello. Numerose le riprese a Favignana

Torna la musica dance nelle classifiche: il fenomeno Kungs

Un nuovo post su Freedom, il blog di DJ Vince

Breve guida al Green Pass sui luoghi di lavoro dopo la fine dello stato...

Termina lo stato di emergenza, quali cambiamenti sono previsti? Torna "Il lavoro, spiegato bene", il blog del consulente del lavoro ed euro-progettista Sergio Villabuona

Stanchezza cronica e spossatezza infinita? Consigli e rimedi

Torna "Punto Salute News", il blog del dottor Andrea Re