mercoledì, Dicembre 6, 2023

Crisi climatica, il CAI Erice avvia progetto nelle scuole e con l’Università

Si lavorerà sulla consapevolezza del rischio climatico e sulla riduzione dei consumi e degli sprechi

La crisi climatica, energetica e idrica, alla luce dei risultati di COP 27 a Sharm El-Sheikh, sono i temi cruciali su cui sensibilizzare e formare le nuove giovani generazioni. La consapevolezza del rischio climatico e la riduzione dei consumi e degli sprechi, sono gli assi portanti di un progetto di ricerca sperimentale denominato: “Una montagna di risparmio di acqua ed energia” dedicato dal Club Alpino Italiano alle Scuole.

Il progetto è stato presentato dalla Sezione CAI di Erice e sarà sviluppato con gli studenti dell’Istituto Alberghiero “Ignazio e Vincenzo Florio” guidato Pina Mandina e dell’Istituto d’Istruzione superiore “Salvatore Calvino-Biagio Amico guidato da Margherita Ciotta.
Il programma, elaborato dalla Sezione CAI di Erice è stato considerato innovativo, approvato e patrocinato dal CAI centrale, come modello pilota sperimentale da sviluppare con le Scuole, da adottare negli edifici pubblici, negli ambienti domestici e nei rifugi alpini.

Al partenariato didattico formativo ha aderito anche il Consorzio Universitario della Provincia di Trapani col presidente Francesco Torre. Il Polo Universitario di Trapani, rappresentato dal presidente Giorgio Scichilone, particolarmente sensibile allo studio e allo sviluppo delle tematiche ambientali ed energetiche proposte dal CAI, collaborerà con il supporto culturale universitario per la diffusione dei risultati di progetto.

La Sezione CAI di Erice ha coinvolto anche gli universitari iscritti al Rotaract Club di Trapani, rappresentati dal presidente Federico Siro Brigiano.
Saranno attivati aboratori didattici formativi sul rapporto dell’Uomo con l’Ambiente, che coinvolgeranno in modalità operativa gli studenti individuati e coinvolti dai dirigenti scolastici.

Un team di esperti ambientali, coordinati dal project manager Vincenzo Fazio, si occuperà, insieme ai docenti tutor incaricati dalle scuole partner, di monitorare la riduzione dei consumi idrici ed energetici, sia nei laboratori istituiti nelle scuole sia nei laboratori esterni individuati dal CAI dove, per eseguire i test di riduzione dei consumi idrici ed energetici, sono stati individuati e coinvolti un’abitazione, un’attività commerciale e una baita rifugio di montagna del CAI, oltre ai plessi scolastici stessi.

Il progetto si svilupperà per fasi e prevede attività formative e lezioni frontali in aula, dove gli esperti ambientali incaricati dal CAI insieme ai docenti tutor coinvolgeranno gli studenti per trasferire consapevolezza sulle gravi conseguenze ambientali generate dai mutamenti climatici e sui necessari e improcrastinabili cambiamenti dello stile di vita, soprattutto in relazione alla riduzione dei consumi idrici ed energetici, per ridurre l’emissione di CO2, considerato dalla scienza fattore primario del surriscaldamento globale.

L’ecologismo, l’ecoturismo promosso dal CAI, la transizione ecologica ed energetica, la riduzione dell’impatto antropico e dell’impronta di carbonio rilasciata in ambiente, saranno i principali temi trattati dagli esperti del CAI che forniranno agli allievi anche riferimenti e dispense per favorire la produzione di contributi di approfondimento. Tutte attività allineate agli obiettivi di sviluppo sostenibile programmati da Agenda 2030 dalle Nazioni Unite.

Successivamente gli studenti, saranno coinvolti dalla Sezione del CAI in attività pratiche in ambiente, in particolare nel ruolo di protagonisti nel documentare l’installazione e il rilevamento dei dati, nei laboratori individuati per i test per la riduzione dei consumi idrici ed energetici e nel rilevamento statistico dei consumi. Nei aboratori, infatti, saranno installati, da ditte specializzate in domotica e impianti idrici, alcuni strumenti “economizzatori” come i rilevatori di movimento crepuscolari per la riduzione dei consumi energetici, e alcuni speciali erogatori di acqua a chiusura automatica, molto utili ed efficaci per la riduzione dei consumi idrici. Gli studenti elaboreranno e metteranno a confronto i consumi.

L’avvio e alcuni risultati di progetto saranno presentati già dal CAI col contributo dei tutor e degli studenti in un workshop a tema programmato per il 18 novembre nel nuovo auditorium dell’Itituto Pagoto di Erice con il patrocinio del Comune. Il progetto sarò presentato alle Autorità come modello pilota CAI/Scuola per sensibilizzare le nuove generazioni al necessario cambiamento dello stile di vita.

Trapani: dicembre si apre con “Natale al Chiostro” [AUDIO]

Ad aspettare i cittadini e le cittadine di Trapani ci saranno artisti, artigiani, commercianti e creativi

Trapani, buona la seconda

Quattro gol contro il Fulgatore. L'analisi di Francesco Rinaudo
L'incontro è promosso da Camera di commercio di Trapani, Unioncamere Sicilia e Logos
Si tratta del secondo episodio in quella zona della città nel giro di pochi giorni
Via Gladioli prenderà il nome del partigiano trapanese Giovan Battista Gianquinto
La poca realizzazione potrebbe essere motivo di acquisti da parte della società
Arriva il Flight pass giovani Sicilia dedicato ai ragazzi dai 12 ai 25 anni che viaggiano sui voli Ita Airways da e per la Sicilia

Lucca Comics & Games: un luogo per il dialogo e le differenze

314.220 biglietti venduti, più di 700 espositori, centinaia di ospiti da tutto il mondo

L’esperta risponde: tutti i dubbi su gas e luce [Parte 5]

In settimana i lettori di Trapanisi.it hanno inviato alla nostra esperta alcune domande
Diversi appuntamenti a cura del giornalista e scrittore Giacomo Pilati organizzati in collaborazione con il comune di Trapani
Il progetto prevede quasi 19.000posti a sedere previa un'assegnazione di 99 anni
L'asilo nido di Valderice potrà, così, accogliere 29 bambini anziché 18
I due arrestati dai Carabinieri si erano impadroniti di un paio di cuffie bluetooth in un negozio in via Fardella
Ne abbiamo parlato col parroco della chiesa di San Francesco d'Assisi di Trapani fra' Giuseppe Catalano
Riforma nella Federazione Italiana Judo Lotta Karate ed Arti Marziali: Matera è il primo presidente eletto nella storia italiana nel settore Judo

Feta al forno con pomodorini e olive: la ricetta

Una nuova ricetta su Mangia sano con Federica, il blog della dietista Federica Tarantino

“Dottore, ho l’ansia sociale? Perché non riesco a parlare in pubblico o a dire...

Torna il blog Tienilo inMente del dottor Giuseppe Scuderi, psicologo clinico e digitale

Si dice che il battito d’ali di una farfalla in Brasile può provocare un...

Torna il blog "Lettere dal fronte" di Giancarlo Casano

“Silenzio, esce la Corte”

La condanna definitiva: l’era di D’Alì è finita. Il silenzio di Trapani
Non sarà più possibile presentare le pratiche edilizie presso lo Sportello Unico per l'Edilizia
Nel terzo trimestre 2023 in Sicilia +34mila imprese e +15mila occupati
La nuova nave effettuerà i collegamenti con Pantelleria, ha detto il presidente Schifani
Il turno infrasettimanale ha lasciato al coach poco tempo per preparare la gara
Contestati i reati di associazione per delinquere finalizzata alla truffa aggravata, autoriciclaggio e trasferimento fraudolento di valori
La possibilità di sconto riguarda tutti i voli tra la Sicilia, Roma e Milano

Torna la musica dance nelle classifiche: il fenomeno Kungs

Un nuovo post su Freedom, il blog di DJ Vince

Breve guida al Green Pass sui luoghi di lavoro dopo la fine dello stato...

Termina lo stato di emergenza, quali cambiamenti sono previsti? Torna "Il lavoro, spiegato bene", il blog del consulente del lavoro ed euro-progettista Sergio Villabuona

Stanchezza cronica e spossatezza infinita? Consigli e rimedi

Torna "Punto Salute News", il blog del dottor Andrea Re