martedì, Marzo 28, 2023

“Franco e basta. Auci, per sempre” di Nicola Rinaudo [AUDIO]

Il ricordo nel dodicesimo anniversario della sua scomparsa. La proposta d’intitolare a Franco Auci una via cittadina che giriamo al Prefetto, ai sindaci di Trapani ed Erice e ai rispettivi consiglieri

di Nicola Rinaudo: Franco e basta. Auci, per sempre. Il maestro di giornalismo e l’inarrivabile storico. Il fine catalogatore e l’ironico poeta. Il suo testamento, non solo morale: la storia del Trapani. Opera, in due volumi, edita tra il 2005 e il 2006. Un canto unico, con la narrazione che diventa lirica; con quest’ultima che si trasforma in allegoria. Una sorta di “Divina Commedia” (perdonateci l’accostamento irriverente).

Al centro della scena il Trapani calcio, i granata, ma anche le donne, gli uomini, gli usi, i costumi, le tradizioni, i vizi, le virtù di una città, per certi versi unica nel suo genere, a cavallo di due secoli. Anzi, di due millenni. E ancora il diritto alla trapanesità. A quelle radici, maldestramente e improvvidamente estirpate da un inqualificabile “viandante”; un lacerante grido di dolore, ma anche un accorato invito al rispetto della dignità, condensato mirabilmente in uno scritto dedicato all’ex mercato del pesce “a Chiazza”. Simbolo, appunto, di una trapanesità perduta.

Dodici anni fa, in una tiepida mattina d’inizio primavera, il 27 marzo del 2009, all’età di 67 anni, ci lasciava improvvisamente il più grande cronista sportivo – non ce ne vogliano gli altri – che questa città abbia mai potuto annoverare. È come se si fosse spenta una luce. Così, almeno, sembrava in principio. Ma, invece, si è acceso un faro. Perpetuo. Capace d’illuminare e stupirci. Ogni giorno.

Grazie anche all’intuizione della sorella Ina d’istituire il premio letterario “Franco Auci”, rivolto agli studenti delle scuole trapanesi, con l’obiettivo di diffondere tra i giovani la conoscenza del personaggio. E che personaggio! Al di là delle banalità, oggi, possiamo affermare con orgoglio e fierezza d’avere avuto la fortuna di conoscere un uomo che, con leggerezza d’animo e profondità di pensiero, ci ha rendicontato, per una vita, dell’eterno conflitto, in questa città, fra ricchi e poveri; fra padroni e sudditi. Proprio Lui, nemico dei compromessi e amico dei più deboli, ci ha condotto per mano nel ventre di una Trapani, a volte, inedita. In un viaggio oggettivo; tra ferite profonde, mai completamente rimarginate, e paradossi ingombranti. Ma capace, magicamente, di ricompattarsi, annullando ogni differenza sociale, sotto un’unica bandiera: quella granata. Miracoli dello sport.

Di fronte a cotanta grazia, come hanno risposto i trapanesi? I suoi concittadini? Come sempre, in maniera inadeguata. Solo l’intitolazione, poco dopo la sua scomparsa, della sala stampa dello stadio “Provinciale”. Poco, davvero troppo poco, per potere pensare d’estinguere il debito di riconoscenza nei confronti di un uomo che ha amato persone e cose del suo luogo natìo come pochi.

Ecco, allora, l’idea, neanche tanto originale, d’intitolare a Franco Auci una via cittadina. Proposta che giriamo al Prefetto, ai sindaci di Trapani ed Erice e ai rispettivi consiglieri. Dimostrate, egregi signori, rappresentanti delle istituzioni, di non stare lì, ai vostri posti, solo perché vi ci ha mandato qualcuno. Vi chiediamo solo di fare il vostro mestiere.

“Se c’è chi ne coltiva il ricordo una persona non muore mai”. Ecco perché, caro Franco, ci piace credere che, come ieri, come oggi, come domani, sarai sempre con noi. Anche se, ad onor del vero, non ti si vede in giro da un pezzo.

The Arts Ring arriva in Sicilia con la scuola De Stefano [FOTO]

Dopo Portogallo, Grecia, Spagna e Bulgaria adesso tocca all'Italia ospitare questo progetto Erasmus+ in Sicilia nel territorio di Trapani-Erice

Calcio, Trapani: riscattata l’opaca prestazione di domenica scorsa

Una vittoria importante per il morale della squadra e per la sicurezza nei suoi mezzi
Dopo Portogallo, Grecia, Spagna e Bulgaria adesso tocca all'Italia ospitare questo progetto Erasmus+ in Sicilia nel territorio di Trapani-Erice
La vettura era parcheggiata nei pressi di un'abitazione.
Il progetto di "Valorizzazione del germoplasma viticolo - Custodire la biodiversità del Vigneto Sicilia" ha come obiettivo produrre viti siciliane dotate di certificazione che attesti l’integrità sanitaria e l’identità varietale
Favara e Buscaino: “Auspichiamo un futuro coinvolgimento del cantiere navale di Trapani”

Oscar 2023, tutti i vincitori

In occasione della notte delle statuette più ambite nel mondo del cinema, torna il blog di Nerd Attack

L’esperta risponde: tutti i dubbi su gas e luce [Parte 5]

In settimana i lettori di Trapanisi.it hanno inviato alla nostra esperta alcune domande
Salvatore Bongiorno si presenta con il simbolo "Uniti per Paceco – Bongiorno sindaco"
I Campionati Studenteschi promuovono le attività sportive individuali e a squadre attraverso lezioni in orario extracurricolare, favorendo anche l’inclusione delle fasce più deboli e disagiate presenti fra i giovani
Tra i denunciati dai Carabinieri di Marsala, un 29enne che avrebbe rubato generi alimentari da un supermercato
L'uomo arrestato dalla Polizia è stato sorpreso a trasportare 20 grammi di cocaina
Il primo cittadino di Trapani ha commentato la notizia secondo cui la Giunta Regionale ha deliberato la richiesta di stato di emergenza nazionale al Governo per l'alluvione dello scorso autunno
Le vetture custodite dai Carabinieri di Trapani saranno sottoposte ai necessari accertamenti tecnici per far luce sulla dinamica dell'accaduto

Pollo all’arancia: la ricetta

Una nuova ricetta su Mangia sano con Federica, il blog della dietista Federica Tarantino

Dottore, nuovo anno, nuovi propositi, ma perché procrastino?

Torna il blog Tienilo inMente del dottor Giuseppe Scuderi, psicologo clinico e digitale

Ritorno al futuro distopico

Chi siamo, dove andiamo, un fiorino

“Silenzio, esce la Corte”

La condanna definitiva: l’era di D’Alì è finita. Il silenzio di Trapani
“Custonaci deve proiettarsi verso il futuro e deve essere consapevole della propria storia"
“La richiesta di stato di calamità non può limitarsi ad essere una mera formalità"
Durante il tragitto l'equipaggio avrebbe soccorso altri migranti su barchini violando le attuali norme sulle attività delle ong
Fino al 5 aprile, modifica parziale della circolazione veicolare in prossimità del Parco di Salinella
Abitanti firmano una petizione: l'antenna, che ancora non è stata attivata, è stata contestata dai consiglieri comunali Piero Spina (opposizione) e Mariagrazia Passalacqua e Pietro Vultaggio (maggioranza)
"Il cuore impotente delle nostre città e delle nostre chiese si unisce ai familiari straziati di questi defunti", dice il vescovo di Trapani Pietro Maria Fragnelli

Torna la musica dance nelle classifiche: il fenomeno Kungs

Un nuovo post su Freedom, il blog di DJ Vince

Breve guida al Green Pass sui luoghi di lavoro dopo la fine dello stato...

Termina lo stato di emergenza, quali cambiamenti sono previsti? Torna "Il lavoro, spiegato bene", il blog del consulente del lavoro ed euro-progettista Sergio Villabuona

Stanchezza cronica e spossatezza infinita? Consigli e rimedi

Torna "Punto Salute News", il blog del dottor Andrea Re