lunedì, Marzo 27, 2023

CISL: “Puntare su piano vaccinale anche per lavoratori servizi essenziali, su politiche attive del lavoro, su investimenti e cantieri”

“La rinascita dei nostri territori di Palermo e Trapani – dice La Piana - passa oltre che dagli investimenti anche dalla occupazione che va agevolata pensando anche a forme alternative di flessibilità di uscita dal lavoro che sostituiscano la quota 100 attiva per quest’ultimo anno"

Un piano vaccinale nazionale che tenga conto delle categorie dei lavoratori essenziali, prendendo spunto dai codici Ateco elaborati durante il lockdown dello scorso anno; la rimodulazione dei protocolli su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, stipulati all’inizio dell’emergenza e che tenga conto delle conseguenze della pandemia e quindi il tema psicologico del ritorno in azienda post covid; ammortizzatori sociali e politiche attive del lavoro come alternativa allo sblocco dei licenziamenti, quando e se scatterà, e misure alternative alla quota 100 che è in scadenza nel 2021 per dare una scossa al mercato del lavoro e assicurare flessibilità in uscita.

Sono solo alcuni dei punti attraverso i quali, secondo la Cisl Palermo Trapani, passa la rinascita dei territori: “di un’economia che era già precaria e che sta patendo i colpi di una pandemia che rende ancora impossibile tornare alle nostre vite”, ha affermato Leonardo La Piana il segretario generale, durante i lavori del comitato esecutivo. Sul piano vaccinale “l’unica cabina di regia deve essere nazionale, e siamo dell’idea che considerare fra le priorità i lavoratori dei servizi essenziali che dai primi giorni di pandemia hanno portato avanti il Paese, sia fondamentale. Bisogna accelerare anche sui vaccini per le persone fragili, per gli anziani, perché il piano vaccinale resta l’unica strada per riattivare i diversi settori dell’economia in stasi. Ma bisogna allo stesso tempo potenziare la sanità, bisogna dare risposte a tante esigenze e richieste di servizi al di là della gestione, peraltro da rivedere, dell’emergenza covid anche alla luce delle indagini di ieri”.

La Piana ha poi aggiunto altri due punti necessari per lo sviluppo: Investimenti e Flessibilità in uscita dal lavoro per riattivare l’occupazione. “Continuiamo a ribadire l’assoluta esigenza che si facciano investimenti nei nostri territori e si aprano i cantieri per le opere attese, e, punto fondamentale, la semplificazione dei passaggi burocratici non deve prevedere l’eliminazione di ogni forma di controllo sugli appalti. Sia chiaro è piuttosto fondamentale che si trovi una via intermedia che consenta di accelerare le procedure e impedisca allo stesso tempo di far trovare terreno fertile alle infiltrazioni dell’organizzazione mafiosa nella nostra economia”.

“La rinascita dei nostri territori di Palermo e Trapani – ha aggiunto La Piana – passa oltre che dagli investimenti anche dalla occupazione che va agevolata pensando anche a forme alternative di flessibilità di uscita dal lavoro che sostituiscano la quota 100 attiva per quest’ultimo anno. Cosi si può imprimere quella spinta necessaria al mercato del lavoro, e a tutte quelle nuove professioni che richiedono competenze specifiche”. Infine per la Cisl Palermo Trapani è fondamentale puntare su “misure più concrete per le categorie produttive in forte crisi, su nuovi ammortizzatori sociali che devono attivarsi intervenendo, quando giungerà lo sblocco dei licenziamenti e quindi su politiche attive del lavoro”.

A concludere i lavori il segretario generale Cisl Sicilia Sebastiano Cappuccio: “per cambiare e imprimere un cambio di passo ormai non più rinviabile – ha affermato Cappuccio -, c’è bisogno di un nuovo modello di società che sia più solidale, di sviluppo che metta al centro il rispetto ambientale, il progresso economico all’insegna della innovazione, della digitalizzazione, della ricerca tecnologica, dell’ammodernamento della Pubblica Amministrazione, della realizzazione delle infrastrutture, di investimenti e della formazione, di politiche di inclusione sociale e ancora più centrale di una Sanità che funzioni. Serve lavorare allo stesso tempo sull’Emergenza e la Ripartenza. E’ un momento molto delicato, e negli ultimi anni la politica non è stata capace di delineare un percorso di crescita valido e ancor meno oggi. Lo scenario è quello paragonabile a una guerra, tante famiglie hanno perso i propri cari, la devastazione dell’economia non ha precedenti. E’ dunque il momento di collaborare tutti insieme e agire subito con un vero piano per la ripartenza”.

“Giornate FAI di Primavera”: oltre 70 luoghi visitabili in Sicilia [AUDIO]

Col capo Delegazione Fai di Trapani Nicola Adragna illustriamo quanto organizzato a Trapani ed in Provincia

Calcio, Trapani: riscattata l’opaca prestazione di domenica scorsa

Una vittoria importante per il morale della squadra e per la sicurezza nei suoi mezzi
Le vetture custodite dai Carabinieri di Trapani saranno sottoposte ai necessari accertamenti tecnici per far luce sulla dinamica dell'accaduto
Abitanti firmano una petizione: l'antenna, che ancora non è stata attivata, è stata contestata dai consiglieri comunali Piero Spina (opposizione) e Mariagrazia Passalacqua e Pietro Vultaggio (maggioranza)
L'uomo arrestato dalla Polizia è stato sorpreso a trasportare 20 grammi di cocaina
Tra i denunciati dai Carabinieri di Marsala, un 29enne che avrebbe rubato generi alimentari da un supermercato
"Il cuore impotente delle nostre città e delle nostre chiese si unisce ai familiari straziati di questi defunti", dice il vescovo di Trapani Pietro Maria Fragnelli

Oscar 2023, tutti i vincitori

In occasione della notte delle statuette più ambite nel mondo del cinema, torna il blog di Nerd Attack

L’esperta risponde: tutti i dubbi su gas e luce [Parte 5]

In settimana i lettori di Trapanisi.it hanno inviato alla nostra esperta alcune domande
Il primo cittadino di Trapani ha commentato la notizia secondo cui la Giunta Regionale ha deliberato la richiesta di stato di emergenza nazionale al Governo per l'alluvione dello scorso autunno
Favara e Buscaino: “Auspichiamo un futuro coinvolgimento del cantiere navale di Trapani”
“Custonaci deve proiettarsi verso il futuro e deve essere consapevole della propria storia"
“La richiesta di stato di calamità non può limitarsi ad essere una mera formalità"
Durante il tragitto l'equipaggio avrebbe soccorso altri migranti su barchini violando le attuali norme sulle attività delle ong
Fino al 5 aprile, modifica parziale della circolazione veicolare in prossimità del Parco di Salinella

Pollo all’arancia: la ricetta

Una nuova ricetta su Mangia sano con Federica, il blog della dietista Federica Tarantino

Dottore, nuovo anno, nuovi propositi, ma perché procrastino?

Torna il blog Tienilo inMente del dottor Giuseppe Scuderi, psicologo clinico e digitale

Ritorno al futuro distopico

Chi siamo, dove andiamo, un fiorino

“Silenzio, esce la Corte”

La condanna definitiva: l’era di D’Alì è finita. Il silenzio di Trapani
Sugli scudi Stumbris (19), Tsetserukou (14) e Renzi (13)
Due auto si sono scontrate in un tratto della SP 16, il rettilineo di contrada Lentina che dalla 187 porta a Custonaci
L'omessa manutenzione delle fognatura comporterebbe una responsabilità dell'attuale amministrazione comunale
La motivazione: “In segno di profonda gratitudine e ammirazione per i prestigiosi risultati sportivi conseguiti in ambito nazionale”
L’iniziativa è rivolta alle abitazioni e alle attività che si trovano nel percorso che interessa le processioni della Settimana Santa e in particolare del centro storico
"C'è un grande lavoro da fare, rompendo certi schemi che tendono all'immobilismo e che stanno dando dei mal di pancia a qualcuno"

Torna la musica dance nelle classifiche: il fenomeno Kungs

Un nuovo post su Freedom, il blog di DJ Vince

Breve guida al Green Pass sui luoghi di lavoro dopo la fine dello stato...

Termina lo stato di emergenza, quali cambiamenti sono previsti? Torna "Il lavoro, spiegato bene", il blog del consulente del lavoro ed euro-progettista Sergio Villabuona

Stanchezza cronica e spossatezza infinita? Consigli e rimedi

Torna "Punto Salute News", il blog del dottor Andrea Re