venerdì, Giugno 2, 2023

Nasce all’Istituto “Florio” di Erice il primo Liceo della Comunicazione e della Cultura Enogastronomica

Una scuola innovativa in grado di valorizzare e formare nuovi “professionisti del gusto” capaci di diffondere la cultura enogastronomica siciliana nel mondo, divenendone ambasciatori

Con Decreto Assessoriale del 30 dicembre appena trascorso, relativo al Piano dell’Offerta Formativa per la Regione Siciliana, viene assegnato all’Istituto “I. e V. Florio” di Erice, un nuovo indirizzo di studio, il primo Liceo della Comunicazione e della Cultura Enogastronomica, che lo rende percorso formativo d’eccellenza.

Una scuola innovativa in grado di valorizzare e formare nuovi “professionisti del gusto” capaci di diffondere la cultura enogastronomica siciliana nel mondo, divenendone ambasciatori.

L’istituzione di un Liceo della comunicazione e della cultura enogastronomica rappresenta un’assoluta novità nel panorama dell’offerta formativa del territorio trapanese, e siciliano in generale. Il Liceo CCEG (comunicazione e della cultura enogastronomica), infatti, apre le strade al mondo del giornalismo enogastronomico, del Food and Beverage Management e della promozione turistica del territorio. Diverse le figure professionali oggi richieste nel mercato del lavoro: giornalista e critico enogastronomico, Food and Beverage Manager, Food Blogger, Food Influencer, Hospitality Manager, Banquets and Events Manager, promotore culturale e turistico.

Il percorso di studi ha l’obiettivo di fondere le competenze disciplinari proprie del Liceo delle Scienze Umane (opzione Economico-Sociale) con le competenze del settore turistico potenziando tutti i linguaggi comunicativi dalla scrittura, alla fotografia, all’arte, al cinema, alla grafica pubblicitaria che ruotano intorno al gusto. Verranno inoltre potenziati i percorsi laboratoriali (laboratori di tipo sensoriale, laboratori di scrittura, cinema, teatro, arte), incontri con chef, critici gastronomici, giornalisti, sommelier, semiologi es esperti del marketing turistico.

Al termine del quinquennio gli allievi potranno proseguire gli studi post-diploma e accedere a Corsi di Laurea specifici (Scienze gastronomiche, Scienze enologiche, Scienze e tecnologie della ristorazione, Scienze culture e politiche della gastronomia, Scienze economiche e sociali della gastronomia, Scienze dell’alimentazione e della nutrizione umana, Scienze turistiche, Economia e management del turismo, Scienze della comunicazione, Sociologia, Giornalismo e cultura editoriale, ecc.) e Scuole di alta specializzazione/formazione (ALMA – Scuola Internazionale di Cucina Italiana, Swiss Hotel Management School, ecc.).

L’esperienza pregressa dell’I.P.S.E.O.A. “I. e V. Florio”, presente nel territorio ericino da decenni e da alcuni anni anche nel centro storico di Erice, permette di sfruttare competenze tecniche e organizzative già ampiamente sperimentate, ma anche di servirsi di risorse, strumenti e attrezzature di cui la scuola è già in possesso (laboratori di cucina e pasticceria, laboratori di accoglienza turistica, laboratorio di sommelier e degustazione vini ecc.). Il Florio vanta importanti collaborazioni con Scuole di alta formazione, quali l’Università di Palermo, Granada, Sofia, l’ALMA, e con Licei professionali esteri, con cui condivide proficue esperienze di scambi tra studenti e docenti grazie alla partecipazione a progetti europei ( quali a titolo di esempio l’attività di Job shadowing presso il Lycée professionnel “Paul Valéry” di Menton, in Francia, e l’esperienza School to school in Belgio).

Diversi sono i progetti ERASMUS+ e FSE-PON attivati dalla scuola di cui la stessa è capofila o partner. Il progetto Erasmus+ “CUCOTA” – nato dalla collaborazione tra diversi paesi e diversi gradi di istruzione (Università di Palermo, New Bulgarian University, Kauno Technologijos Universitetas, Sofia Secondary School of bread making and confectionery, Kaunas Food Industry and Trade Training Centre e IPSEOA “I. e V. Florio” Erice, in qualità di capofila) – ha consentito di approfondire il legame tra studi semiotici ed enogastronomia e la produzione di un “Manuale di cultura e comunicazione del gusto”, un “Glossario di Cultura e comunicazione del gusto” e un sito interattivo cross mediale. Un altro progetto promosso dal ‘Florio’ è “Narrati gastronomici”: il cibo, che si nutre della narrazione popolare e della narrazione storico-artistica di un territorio, è un importante elemento d’identità civile e culturale, e la realizzazione di percorsi enogastronomici-culturali-esperienziali in forma laboratoriale ha permesso agli studenti di conoscere le abitudini e gli stili alimentari del territorio e di promuovere i prodotti Made in Sicily.

L’istituto ha avviato anche diversi corsi di formazione (Corso di sommelier di primo, secondo e terzo livello; Corso di formazione con l’Alma, la scuola internazionale di cucina italiana fondata da Gualtiero Marchesi etc.) e promuove con cadenza periodica incontri con professionisti del settore (incontri con chef stellati e con specialisti di salute alimentare in collaborazione con la quarta Università di Roma, istituto di medicina sportiva e con il prof. Franco Berrino, epidemiologo e già direttore dell’Istituto oncologico di Milano). Punto di forza della scuola sono anche le iniziative di promozione della lettura attraverso gli incontri con autori e giornalisti, filosofi e sociologi, strutturati come momenti di socializzazione in grado di sviluppare negli studenti capacità critiche e competenze comunicative.

“Erice, città d’arte e di storia nota a livello mondiale, selezionata tra i borghi più belli d’Italia – dice la Dirigente Scolastica, Pina Mandina – ospita il prestigioso Centro di cultura scientifica “Ettore Majorana”, un polo museale e una biblioteca, un teatro recentemente ristrutturato e restituito alla comunità cittadina, un Osservatorio permanente di Pace e Faro del Mediterraneo, ma è anche un luogo dalla forte tradizione gastronomica e artigianale, conosciuto nel mondo per la tradizionale pasticceria conventuale, per le sue ceramiche e per le trame dei suoi tappeti. Il Liceo nasce, dunque, quale “scuola territorio”: una scuola aperta e dinamica capace di interpretare e qualificare l’offerta turistica già importante del borgo antico. Scegliere di inserire un Liceo del “gusto” in tale realtà è motivo di prestigio per l’Istituto scolastico, e per i suoi studenti rappresenta un’opportunità di crescita per le prospettive future e professionali. La presenza stabile di studenti, garantita dall’attivazione di un convitto, concorrerà al ripopolamento del centro storico. La conversione dell’ex Convento di San Carlo a convitto nazionale e la sua concessione all’Istituto Florio, infatti, rappresenta un ulteriore punto di forza del progetto formativo. Il convitto consente l’accoglienza di studentesse e studenti di varia provenienza geografica, sociale ed economica, offrendo loro la possibilità di vivere nelle strutture residenziali, e una valida opportunità per gli alunni residenti nelle isole (Pantelleria, Isole Egadi, Lampedusa). Due obiettivi importantissimi per noi – conclude la Dirigente Mandina – l’apertura del Convitto presso l’ex convento San Carlo e il nuovo indirizzo che sono frutto del lavoro di sperimentazione e ricerca continua condotta dal gruppo di lavoro del ‘Florio’ e della interlocuzione proficua con l’Amministrazione Comunale di Erice, che ringrazio per la lungimiranza e per aver creduto nelle potenzialità dell’Istituto”.

“Filippa, Felicia e Francesca: tri fimmine contro la mafia” [AUDIO]

Domenica 28 maggio alle ore 18 nella sede dell’associazione “Finestre sul mondo”, in via Sibilla n. 36 a Marsala. Ne abbiamo parlato con la giornalista, autrice Chiara Putaggio

Calcio, Trapani: riscattata l’opaca prestazione di domenica scorsa

Una vittoria importante per il morale della squadra e per la sicurezza nei suoi mezzi
"La nostra è una democrazia consolidata ma va sempre alimentata e tenuta viva. È importante ricordare da cosa è nata e rivitalizzare di volta in volta i valori su cui poggia", ha detto la prefetta di Trapani
L'anziano, arrestato da Carabinieri e DIA di Trapani, avrebbe ripetutamente violato gli obblighi derivanti dagli arresti domiciliari a cui era sottoposto
Dal 2017 all'aeroporto di Trapani non si superava la soglia dei 130.000 passeggeri. L’11% in più rispetto allo scorso aprile
Consentirà di elaborare statistiche sull’efficienza dei collegamenti marittimi e di proporre interventi di miglioramento
L'allora vice comandante della Stazione Carabinieri di contrada Ciavolo si spense in ospedale, sette anni fa, dopo essere stato raggiunto da un colpo d'arma da fuoco mentre si trovava in servizio con un collega nei pressi di una serra di marijuana

Oscar 2023, tutti i vincitori

In occasione della notte delle statuette più ambite nel mondo del cinema, torna il blog di Nerd Attack

L’esperta risponde: tutti i dubbi su gas e luce [Parte 5]

In settimana i lettori di Trapanisi.it hanno inviato alla nostra esperta alcune domande
"Riteniamo che sia importante conoscere la Costituzione", dice il sindaco Forgione
Il primo cittadino si è complimentato a nome dell'amministrazione comunale per la menzione speciale
Ripristinata la misura cautelare più restrittiva per l'uomo a carico del quale é iniziato il processo al Tribunale di Trapani
L'arrestato dalla Polizia è un migrante che deteneva, nel suo alloggio di fortuna all'ex Cementificio Selinunte, circa 50 grammi di hashish, alcune dosi già confezionate ed un bilancino di precisione
Il busto dedicato al sacerdote era sparito dal suo piedistallo nel piazzale della chiesa San Pietro a Mazara del Vallo
Si comincia alle 9.15 con alzabandiera e deposizione di corona una corona d’alloro al Monumento ai caduti in piazza Vittorio Veneto

Pollo all’arancia: la ricetta

Una nuova ricetta su Mangia sano con Federica, il blog della dietista Federica Tarantino

Dottore, nuovo anno, nuovi propositi, ma perché procrastino?

Torna il blog Tienilo inMente del dottor Giuseppe Scuderi, psicologo clinico e digitale

Radio: passato, presente e futuro [podcast]

https://www.goodmorningvietnam.it/radio-passato-presente-e-futuro/ Per ascoltare fai click sul tasto play https://www.goodmorningvietnam.it/wp-content/uploads/podcast_gmv/17052023.mp3

“Silenzio, esce la Corte”

La condanna definitiva: l’era di D’Alì è finita. Il silenzio di Trapani
I beni hanno un valore non giustificabile rispetto ai redditi dichiarati e sono ritenuti dagli inquirenti provento del traffico di droga di cui l'uomo è accusato
Trenta i beneficiari, tra i 19 e 25 anni, coinvolti nelle attività che hanno previsto una parte teorica e una laboratoriale
Il 22 giugno si terrà una speciale anteprima gratuita mentre dal 23 al 25 inizia la gara ufficiale con proiezioni, spazi musicali, interviste e tanti ospiti
Prevista la presenza a Marsala di relatori scientifici e tecnici provenienti da più parti di Italia e di circa una dozzina di sponsor di peso internazionale
Saranno aperti gratis anche il 4 giugno come ogni prima domenica del mese
Distribuite le deleghe a Rosalia d'Alì, Andreana Patti, Enzo Abbruscato, Lele Barbara e Peppe Virzì

Torna la musica dance nelle classifiche: il fenomeno Kungs

Un nuovo post su Freedom, il blog di DJ Vince

Breve guida al Green Pass sui luoghi di lavoro dopo la fine dello stato...

Termina lo stato di emergenza, quali cambiamenti sono previsti? Torna "Il lavoro, spiegato bene", il blog del consulente del lavoro ed euro-progettista Sergio Villabuona

Stanchezza cronica e spossatezza infinita? Consigli e rimedi

Torna "Punto Salute News", il blog del dottor Andrea Re