Deposito nazionale rifiuti radioattivi, i sindaci di Trapani e Calatafimi chiedono incontro urgente al presidente Schifani

Per discutere iniziative utili ad evitare che la struttura venga realizzata nel territorio trapanese

I sindaci di Trapani e di Calatafimi Segesta hanno inviato una nota al presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, nella quale si chiede un incontro urgente per discutere delle iniziative da intraprendere in merito all’inserimento nella Carta nazionale delle aree idonee di due siti, uno nel territorio di Calatafimi Segesta e l’altro nelle campagne di Fulgatore, frazione di Trapani, giudicati potenzialmente idonei ad ospitare il Deposito nazionale dei rifiuti padioattivi che il governo nazionale intende realizzare.

Nella nota a Schifani i due sindaci ricordano come sia le rispettive Amministrazioni comunali, con i Consigli comunali, e lo stesso governo regionale precedente, guidato da Nello Musumeci, abbiano espresso la loro contrarietà alla realizzazione della struttura nei due siti giudicati idonei. Ciò in base a una serie di osservazioni che sono state puntualmente trasmesse agli organi competenti. Da ultimo si sono anche svolte due manifestazioni, una a Segesta e l’altra a Trapani dove cittadini, associazioni, sindacati, studenti hanno ribadito il no delle comunità alla realizzazione del Deposito. Anche la Assemblea Regionale Siciliana ha approvato una mozione, proposta dal Movimento 5 Stelle, contraria all’utilizzo di questi siti per la sua costruzione.

Di seguito il testo integrale della lettera inviata al presidente della Regione Trapani e Calatafimi Segesta lettera Schifani Deposito rifiuti radioattivi

Trapani Baskin Open Day, festa dello sport inclusivo [AUDIO]

Ne abbiamo parlato con Filippo Frisenda,  delegato regionale EISI
I granata potrebbero mettere a segno una storica tripletta
Riprese le proposte che il deputato regionale Safina aveva presentato all'Ars
Prevista l'organizzazione di incontri con cadenza periodica alla Torre di Ligny
La strada provinciale Valderice - Erice, parte del tracciato di gara, fino al bivio di Martogna, sarà chiusa al traffico dalle 7:30 alle 15:30
Gli eventi prenderanno il via il 10 luglio e si concluderanno il 28 agosto, tutti con inizio alle ore 21:30
Ventuno milioni per le famiglie siciliane per gli affitti del 2022
Intervento sostitutivo necessario e obbligatorio da parte della Regione
Letture ad alta voce e laboratori in biblioteca a partire dal 17 giugno

Due ricette con gli gnocchi

Torna Mangia sano con Federica, il blog della dietista Federica Tarantino

Vita di un conduttore radiofonico notturno

La notte non è fatta solo per dormire e sognare, durante la notte tutto ha un sapore diverso. E la notte la radio ha...

Bentornata Serie A

Riposte bandiere e striscioni, asciugati i sudori, proviamo a riavvolgere il nastro di questa stagione
"I disagi e il clima di tensione che si vive in azienda sono peggiorati e i lavoratori sono stanchi e disillusi”
Questa domenica va in scena la compagnia "Piccolo Teatro" di Alcamo con "Tintu... cu è ca ci ncagghia"
Grazie ai volontari, fino a settembre, dalle 18.30 alle 23.30