martedì, Novembre 28, 2023

Collegamenti con le isole minori, Caronte&Tourist riprenderà il servizio in accordo con la Regione

Un’integrazione della convenzione già attiva con il Mit consentirà a breve la ripresa del servizio

Si sblocca la situazione dei collegamenti marittimi con le isole minori siciliane gestiti da Caronte&Tourist. E’ quanto emerge dalla nota diffusa dal governo regionale che, nel corso della seduta straordinaria di giunta di stamattina, ha dato il via libera alla proposta dell’assessore alle Infrastrutture Alessandro Aricò. Sulla base di un accordo già raggiunto con il Ministero dei Trasporti, visto che le procedure per i nuovi contratti sono andate più volte deserte, sarà la compagnia di navigazione Sns, che effettua già le corse per conto dello Stato, a effettuare anche i collegamenti attualmente garantiti dalla Regione, che continuerà a finanziarli.

Il dipartimento regionale dei Trasporti potrà usufruire dell’estensione della concessione dei servizi di trasporto passeggeri e merci attualmente effettuati nell’ambito della convenzione nazionale che scadrà nel 2028. “Nostro dovere – ha commentato il presidente Schifani – era quello di trovare una soluzione. Continueremo ad ascoltare le eventuali esigenze che ci dovessero essere rappresentate dalle comunità locali per evitare il loro isolamento, proprio in vista della stagione invernale”.
Il costo dei nuovi servizi, relativo a quattro lotti – Eolie, Egadi, Pantelleria e Ustica – è stato quantificato in 14 milioni di euro all’anno. La soluzione si è resa possibile grazie all’applicazione del cosiddetto “quinto d’obbligo” sull’ammontare dell’intera commessa nazionale, che vale 660 milioni di euro, e sulla quale c’è già anche la disponibilità di Sns. Il percorso alternativo individuato per dodici mesi (rinnovabile) non precluderà la possibilità per la Regione di indire nuove procedure di gara.
«Dopo le varie gare andate deserte, compresa la procedura negoziata alla quale sono stati invitati 32 operatori europei del settore, di cui 14 stranieri – aggiunge l’assessore Aricò – siamo a una svolta. Riteniamo di avere individuato l’unica soluzione percorribile per garantire il trasporto con le isole siciliane. Il servizio, che partirà già nelle prossime ore, non comporterà aggravi di spesa per la Regione, oltre quelli già previsti annualmente. Anzi, l’utilizzo della convenzione statale farà sì che i servizi espletati saranno migliorati».

Anche Caronte/&Tourist ha diffuso una nota dopo l’annuncio del Governo regionale di voler attuare, in assenza di soluzioni alternative e di disponibilità di altri operatori, un’integrazione con i servizi statali.
“Va dato atto – si legge – alla Regione Siciliana di tenacia e acume nel perseguimento dell’obiettivo prefissato. L’ampliamento dell’oggetto della convenzione statale, seppur ancora non meglio definito nel dettaglio, non soltanto consentirà alle comunità isolane di ottenere un servizio quantitativamente adeguato ma, a regime, potrà anche costituire uno strumento di razionalizzazione dell’intero sistema del trasporto marittimo da e verso le isole minori”.

Caronte & Tourist, avendo ricevuto dalla Procura di Messina i necessari chiarimenti riguardo alle modalità attuative del sequestro cautelare di alcune proprie navi disposto nel giugno scorso e avendo superato la situazione d’incertezza che si era determinata nelle scorse settimane, potrà accogliere la richiesta avanzata dalla Regione alla SNS (Società Navigazione Siciliana, titolare della convenzione per i servizi essenziali) di cui è socia e consorziata, di ampliare la convenzione attiva con il Ministero dei Trasporti con servizi integrativi a carico della Regione. In ragione di ciò la compagnia di navigazione comunicherà alle organizzazioni sindacali la sospensione della procedura di licenziamento collettivo che aveva avviato, assicurando così il mantenimento dei livelli occupazionali.

Resta aperta, invece, la questione del sequestro cautelare delle navi disposto dalla Procura di Messina lo scorso giugno. La società armatrice, da parte sua, continua a dichiarare l’assoluta idoneità al trasporto di passeggeri a mobilità ridotta dei propri traghetti, “che hanno ricevuto e tutt’ora possiedono le certificazioni di legge”, e si dice confidente “di poter far valere le proprie ragioni in sede giudiziaria”.

Proprio stamane, prima della comunicazione di Caronte&Tourist, l’Associazione Nazionale Comuni Isole Minori aveva  chiesto al governo nazionale l’attivazione di un tavolo per discutere delle problematiche legate ai trasporti marittimi e altre importanti questioni.
A darne notizia il sindaco delle Egadi Francesco Forgione che, insieme agli altri sindaci delle isole siciliane, aveva chiesto al presidente della Regione Schifani di attivare le procedure per la dichiarazione dello stato di emergenza e per giungere in tempi rapidi a un ripristino dei collegamenti integrativi.

Marsala, cabaret al teatro Impero con Toti & Totino e i Trikke e Due...

Ne abbiamo parlato con Enzo Amato, uno dei Trikke e Due

Trapani, buona la seconda

Quattro gol contro il Fulgatore. L'analisi di Francesco Rinaudo
Nel corso dei controlli dei Carabinieri di Castelvetrano e del NIL di Trapani, sono stati individuati quattro lavoratori irregolari
Il Comune di Trapani ha affidato l'impianto sportivo, che sarà completato, all’Handball Erice
Secondo i dati diffusi dalla Regione, all'Asp di Trapani mancano 201 medici
Promosso dal Comune di Valderice in collaborazione con l'associazione Codici

Lucca Comics & Games: un luogo per il dialogo e le differenze

314.220 biglietti venduti, più di 700 espositori, centinaia di ospiti da tutto il mondo

L’esperta risponde: tutti i dubbi su gas e luce [Parte 5]

In settimana i lettori di Trapanisi.it hanno inviato alla nostra esperta alcune domande
L'uomo era stato notato dai Carabinieri in via Ammiraglio Staiti
Si tratta di un’occasione importante per promuovere la consapevolezza sui diritti dei bambini e delle bambine
I granata sono l'unica squadra ad aver realizzato oltre 1000 punti

Feta al forno con pomodorini e olive: la ricetta

Una nuova ricetta su Mangia sano con Federica, il blog della dietista Federica Tarantino

“Dottore, ho l’ansia sociale? Perché non riesco a parlare in pubblico o a dire...

Torna il blog Tienilo inMente del dottor Giuseppe Scuderi, psicologo clinico e digitale

Si dice che il battito d’ali di una farfalla in Brasile può provocare un...

Torna il blog "Lettere dal fronte" di Giancarlo Casano

“Silenzio, esce la Corte”

La condanna definitiva: l’era di D’Alì è finita. Il silenzio di Trapani
L'incontro si è svolto ieri nella frazione di Erice, riflettori sulla violenza di genere. Sulle note del violino di Agata Fanzone le canzoni di Mannoia, Martini e Meta
Il giudice del Tribunale civile di Trapani era chiamato a decidere su alcuni post apparsi sui social
Il coach dei granata ha ripreso una citazione di Jurgen Klopp per spiegare quanto sia ancora lunga la stagione
Coinvolto in un incidente stradale a Trapani che ha interessato 3 veicoli
Nonostante tutto, i granata di mister Torrisi sono riusciti a strappare un punto importante al "De Simone"
Due reti negli ultimi tre minuti hanno ribaltato il risultato: decisiva la marcatura di Pizzo

Torna la musica dance nelle classifiche: il fenomeno Kungs

Un nuovo post su Freedom, il blog di DJ Vince

Breve guida al Green Pass sui luoghi di lavoro dopo la fine dello stato...

Termina lo stato di emergenza, quali cambiamenti sono previsti? Torna "Il lavoro, spiegato bene", il blog del consulente del lavoro ed euro-progettista Sergio Villabuona

Stanchezza cronica e spossatezza infinita? Consigli e rimedi

Torna "Punto Salute News", il blog del dottor Andrea Re