sabato, Settembre 30, 2023

Calcio: Renè De Picciotto, lettera aperta alla città di Trapani

"Il mio interesse per il calcio rimane vivo. Perché è il calcio che mi porta a Trapani"

Altro che bluff. Renè de Picciotto, magnate dell’accoglienza, resta in fiduciosa attesa, pur avendo deciso di non partecipare al bando comunale per la nascita del nuovo club che dovrà rappresentare Trapani nella stagione sportiva 2021-2022. In questa accorata lettera aperta alla città, l’ex banchiere ripercorre le tappe che lo hanno condotto in Sicilia e chiarisce la “bontà” delle sue intenzioni imprenditoriali.

Questa mattina la redazione di Trapanisi.it aveva raccolto le dichiarazioni del primo cittadino Giacomo Tranchida e le considerazioni del giornalista Fabio Tartamella.

Ecco le sue parole:
La decisione di non partecipare al bando del Comune per la rinascita del calcio trapanese, rimanda essenzialmente, ma non solo, alla portata dell’impegno economico richiesto (tra capitale iniziale, patrimonializzazione, garanzie bancarie e fideiussione assicurativa è una manovra che “blocca” ingenti capitali per diversi anni). Ma trova anche una giustificazione “nuova” nella sopravvenuta norma federale che impedisce, di fatto, la multiproprietà.

Com’è noto, sono titolare di quote (pari a quasi il 40%) dell’Us Lecce e potrei, dunque, “occuparmi” del rinato Trapani soltanto in serie D, venendo così subito meno all’impegno quadriennale previsto dal bando. Ma il mio interesse per il calcio rimane vivo. Perché è il calcio che mi porta a Trapani. Vale la pena ricordarlo a quanti in questi giorni carichi di aspettative per i tifosi della maglia granata, stanno tirando somme frettolose, confondendo i desideri (legittimi) con gli investimenti (altrettanto legittimi).

Sono stato invitato a considerare la possibilità di risollevare le sorti del calcio granata lo scorso ottobre. Il Trapani era già sparito dalla mappa del calcio nazionale. Non risultava iscritto ad alcun campionato e si apprestava a fallire. Mi fu prospettata l’ipotesi-Dattilo, ovvero la possibilità che la più alta espressione calcistica del comprensorio trapanese (serie D) potesse, nel rispetto della normativa vigente, “emigrare” a Trapani. Ma la trattativa con i dirigenti del Dattilo, dopo un primo approccio, si è arenata.

È, dunque, il calcio la molla, non altro. Grazie al calcio scopro Trapani, di cui conoscevo la storia, e ne rimango incantato. Comincio ad esplorare una terra di abbagliante bellezza. A capire la gente: i suoi riti, le sue passioni, la sua ospitalità. Una città davvero affascinante, unica nel suo genere. Mentre la esploro, resto folgorato dall’imponenza e dalla posizione dell’ex palazzo della Banca d’Italia, chiusa nel 2018, un immobile che risale agli anni ’50. E matura dentro di me l’idea di acquistarlo, ristrutturarlo e mettere le rinnovate potenzialità dell’edificio a disposizione del territorio. Operazione analoga, del resto, ho portato a termine con successo in Puglia.

Avvio così l’iter burocratico per l’acquisizione del palazzo che vorrei trasformare in una residenza di lusso. Iter che, dopo il via libera della Banca d’Italia, dovrebbe concludersi con l’ok al cambio di destinazione d’uso da parte del Comune e con il parere favorevole della Soprintendenza. Ma l’operazione palazzo ex Banca d’Italia non è (e non è mai stata) condizione vincolante al mio impegno nella rinascita del calcio trapanese. Semplicemente perché si tratta di “progetti” distinti e separati. A Trapani non esiste alcun “tesoro nascosto” da saccheggiare. Ma solo opportunità eventualmente da cogliere nel rispetto delle leggi e per il bene della comunità trapanese.

L’acquisizione e il rilancio dell’ex sede della Banca d’Italia rappresentano unicamente un investimento con ricaduta sul territorio in termini di accresciuta capacità attrattiva e di nuove opportunità lavorative. Insomma, un’occasione di sviluppo in tempi oggettivamente impervi, dove la mia scelta può anche sembrare quella di un folle visionario ma, in realtà, è solo animata da coraggio imprenditoriale e fiducia nel futuro. Futuro che non esclude l’impegno nel calcio, qualora dovessero ripresentarsi le condizioni per intervenire.

Airgest approvato il piano industriale triennale: bilancio in attivo [AUDIO]

Ne abbiamo parlato questa mattina col presidente di Airgest Salvatore Ombra in questa intervista che ha voluto rilasciare a Trapanisì.it: «Abbiamo ridato dignità all’aeroporto grazie alla fiducia della Regione e alla forza del territorio»

Trapani, buona la seconda

Quattro gol contro il Fulgatore. L'analisi di Francesco Rinaudo
Una collaborazione sinergica, stabile e funzionale tra le due strutture, dunque, finalizzata alla miglior realizzazione dell’opera infrastrutturale di cui il Comune di Trapani è il beneficiario finale
Il presidente Schifani: «Aiuto concreto alle amministrazioni locali»
L'assessore Mimmo Turano: «Nuova occasione per i nostri giovani»
Oggi, nonostante ciò, la distribuzione è avvenuta a Trapani Vecchia
Perché possano essere ammessi a finanziamento, gli investimenti dovranno essere coerenti con alcune delle condizioni stabilite per l’impiego dei fondi del Pnrr

Palermo Comic Convention: conclusa l’ottava edizione con 48 mila presenze

Venerdì bagno di folla per Giorgio Vanni, il re delle sigle tv degli anni 2000. Sabato e domenica il festival ha intensificato i suoi appuntamenti, con una particolare attenzione al mondo del cinema con la presenza di Sylvester McCoy e Stanislav Janevski

L’esperta risponde: tutti i dubbi su gas e luce [Parte 5]

In settimana i lettori di Trapanisi.it hanno inviato alla nostra esperta alcune domande
L’iniziativa si articolerà in più giornate durante le quali saranno organizzate diverse attività culturali, visite guidate ai frantoi locali e cooking show
Si terranno diversi eventi a Marsala, Trapani, Alcamo e Mazara del Vallo
Accusato di traffico di stupefacenti, era riuscito a sottrarsi al provvedimento di cattura emesso nel luglio scorso
Il presidente Schifani: «Ottimo risultato, proseguiamo con percorso di risanamento dei conti»
Le pompe di sollevamento erano andate in blocco a causa di ripetute interruzioni elettriche
La vertenza riguarda i collegamenti Caronte & Tourist per Egadi, Eolie e Ustica, in vista dello stop del 30 settembre

Torta con ananas: fresca e senza lattosio

Una nuova ricetta su Mangia sano con Federica, il blog della dietista Federica Tarantino

“Dottore, ho l’ansia sociale? Perché non riesco a parlare in pubblico o a dire...

Torna il blog Tienilo inMente del dottor Giuseppe Scuderi, psicologo clinico e digitale

La Beat Generation

La Beat Generation Gli Stati Uniti all'inizio degli anni '50, hanno sperimentato una sorta di conformismo sociale e politico noto come la "Dottrina Truman" e...

“Silenzio, esce la Corte”

La condanna definitiva: l’era di D’Alì è finita. Il silenzio di Trapani
L’attenzione è puntata nella zona dello Scalo vecchio a Marettimo, sulla strada dei Calamoni a Favignana e dei Faraglioni a Levanzo
L'annuncio da parte del presidente Valerio Antonini durante la presentazione della squadra al PalaShark
La nuova pellicola tratta dei valori buoni della Sicilia con un cast di alto livello. Numerose le riprese a Favignana
"Nessuno - sottolineano dal Comitato di cittadini - ad oggi, sa esattamente che cosa manchi, se un mero passaggio procedurale (la designazione del c.d. “soggetto attuatore”?) o le risorse finanziarie"
Le esequie del capo mafia morto nel reparto detenuti dell'ospedale de L'Aquila, si sono svolte in forma strettamente privata

Torna la musica dance nelle classifiche: il fenomeno Kungs

Un nuovo post su Freedom, il blog di DJ Vince

Breve guida al Green Pass sui luoghi di lavoro dopo la fine dello stato...

Termina lo stato di emergenza, quali cambiamenti sono previsti? Torna "Il lavoro, spiegato bene", il blog del consulente del lavoro ed euro-progettista Sergio Villabuona

Stanchezza cronica e spossatezza infinita? Consigli e rimedi

Torna "Punto Salute News", il blog del dottor Andrea Re