giovedì, Novembre 30, 2023

Bonus fotovoltaico 2022, la grande conquista

Guida al bonus fotovoltaico 2022, in che cosa consiste e come poterlo ottenere

Nell’articolo precedente è stata affrontata la tematica delle fonti rinnovabili e la descrizione circa la funzionalità dell’impianto fotovoltaico con tutte le possibili soluzione per risparmiare in modo consapevole. 

Con il caro bollette, molti cittadini stanno procedendo all’installazione di impianti fotovoltaici, usufruendo del bonus fotovoltaico 2022. 

Con il decreto del 1° marzo 2022, n. 17, “Misure urgenti per il contenimento dei costi dell’energia elettrica e del gas naturale, per lo sviluppo delle energie rinnovabili e per il rilancio delle politiche industriali”, il governo si è anche occupato di semplificare le installazioni di impianti a fonti rinnovabili. 

In particolare: 

 “Ferme restando le disposizioni tributarie in materia di accisa sull’energia elettrica, l’installazione, con qualunque modalità, di impianti solari fotovoltaici e termici sugli edifici […] è considerata intervento di manutenzione ordinaria e non è subordinata all’acquisizione di permessi, autorizzazioni o atti amministrativi di assenso […]“. 

Diventa più semplice installare impianti fotovoltaici, eccetto alcune rare e specifiche circostanze che, possono essere dettate, dalla zona dove dovrebbe essere collocato l’impianto. L’obiettivo è quello di promuovere le fonti rinnovabili, riducendo l’inquinamento ambientale. 

Il bonus fotovoltaico 2022 rappresenta un incentivo per l’installazione d’impianti fotovoltaici finalizzati al risparmio energetico. Può essere ottenuto con: 

  • il bonus ristrutturazione: tramite il quale si può recuperare il 50% della spesa, nella dichiarazione dei redditi distribuita in 10 anni; 
  • il superbonus: tramite il quale si può recuperare il 110% in 5 anni; 

BONUS FOTOVOLTAICO TRAMITE BONUS RISTRUTTURAZIONE 

Viene riconosciuto sotto forma di detrazione fiscale IRPEF, in favore di chi nel complesso dei lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria, installa dei pannelli fotovoltaici e/o sistema di accumulo, finalizzati al risparmio energetico. La metà del costo dell’impianto fotovoltaico può essere recuperata sotto forma di sgravi fiscali nei 10 anni successivi all’installazione. Sono ammesse le spese sostenute dal 26 giugno 2012 al 31 dicembre 2024, il limite massimo di spesa è di 96.000 euro e copre tutto, dalla progettazione all’installazione. 

Può essere riconosciuto a tutti i contribuenti soggetti al pagamento delle imposte sui redditi residenti o non residenti in Italia, in particolare: 

  • proprietario o il nudo proprietario; 
  • titolare di un diritto reale di godimento (usufrutto, uso, abitazione o superficie);
  • inquilino o il comodatario; 
  • soci di cooperative divise e indivise; 
  • i soci delle società semplici; 
  • gli imprenditori individuali, solo per gli immobili che non rientrano fra quelli strumentali o merce. 

Se sostengono le spese e sono intestatari di bonifici e fatture, hanno diritto alla detrazione anche: 

  • familiare convivente del possessore o detentore dell’immobile oggetto dell’intervento (il coniuge, i parenti entro il terzo grado e gli affini entro il secondo grado) e il componente dell’unione civile; 
  • coniuge separato assegnatario dell’immobile intestato all’altro coniuge; 
  • convivente more uxorio, non proprietario dell’immobile oggetto degli interventi né titolare di un contratto di comodato, per le spese sostenute a partire dal 1° gennaio 2016. 

In questi ultimi tre casi, tranne che in specifiche circostanze, la detrazione spetta anche se le abilitazioni comunali sono intestate al proprietario dell’immobile; inoltre deve sussistere la condizione di convivente o comodatario, nel momento in cui viene data comunicazione dell’inizio dei lavori. 

BONUS FOTOVOLTAICO TRAMITE SUPERBONUS 110% 

Il bonus viene erogato sotto forma di una detrazione fiscale dell’IRPEF pari al 110% da suddividere in 5 anni per una serie di lavori e opere di efficientamento energetico sull’immobile. Dunque la conditio sine qua non è quella di effettuare anche i così detti lavori trainanti, non ci si può limitare al solo fotovoltaico ma bisogna anche aggiungere altri interventi, come la caldaia a condensazione o pompa di calore, isolamento termico delle superfici inclinate, verticali ed orizzontali per il 25% totale dell’edificio. Per ottenere la detrazione è necessario migliorare la certificazione energetica APE di almeno 2 classi energetiche. 

Può essere riconosciuto a: 

  • condomini e mini condomini; 
  • IACP  e cooperative; 
  • persone fisiche che effettuano lavori in case a solo (abitazioni unifamiliari o villette). 

Ci sono scadenze ben precise da rispettare: 

“Per gli edifici unifamiliari e le villette l’agevolazione spetta fino al 31 dicembre 2022 ma solo se il 30% dei lavori è stato realizzato entro giugno 2022. Per i condomini o edifici composti da 2 o 4 unità tutte intestate alla stessa persona l’agevolazione al 110% e attiva fino al 2023 poi scende al 70% nel 2024 e al 65% nel 2025. Il limite vale fino al 2025 per gli interventi edilizi nelle aree colpite dal terremoto negli ultimi anni, da L’Aquila al Centro Italia. Consentita la detrazione del 110% dunque, per le spese sostenute entro il 31 dicembre 2025 per gli interventi nei territori dei Comuni colpiti dagli eventi sismici, sia condomini che case private”. 

Il bonus fotovoltaico 2022 può essere richiesto tramite CAF o un consulente fiscale. 

Ci sono due alternative al bonus fotovoltaico che, talvolta, a seconda delle circostanze non possiamo ottenere, e che consentono di recuperare la spesa subito, invece che 5 o 10 anni con la dichiarazione dei redditi. Mi riferisco a: 

  1. Sconto in fattura: l’impresa che ha svolto i lavori applica lo sconto direttamente in fattura, recuperando tale somma tramite richiesta di rimborso all’AGENZIA DELLE ENTRATE. Il rimborso avverrà sotto forma di credito d’imposta, con facoltà di successiva cessione del credito ad altri soggetti, per cui la prima cosa da verificare è la quantificazione del credito d’imposta che può assorbire il fornitore; 
  2. Cessione del credito: prevede la possibilità di cedere il credito a banche o altri intermediari finanziari e vedersi anticipato l’importo spettante subito (più tosto che attendere 5 o 10 anni) con facoltà di successiva cessione ad altri soggetti per due volte. 

Ciò che è emerso dall’articolo di oggi, è che ci sono tantissime opportunità che possiamo cogliere, per scegliere green. Il passo fondamentale è quello di rivolgersi a specialisti nel settore che, conoscono tutte le normative, chiarendo loro la tipologia di investimento che si vuol fare. Lo specialista individuerà quale, tra le tante soluzioni, può essere scelta per risparmiare e, contemporaneamente, investire. L’impianto fotovoltaico sarà l’alleato sia del risparmio energetico, sia dell’ambiente. Mi rendo conto che non c’è molta chiarezza sull’argomento, questo dipende sia dalle tante modifiche che la suddetta normativa ha subito negli ultimi anni, sia dalla concorrenza spietata tra le varie imprese e fornitori di luce e gas. Non vuole essere una critica ma, a volte, o forse sempre, prima di essere venditori o imprenditori, bisogna essere consulenti. Indicare al cliente, quale sia la strada giusta da percorre e motivare tale direzione. Un acquisto consapevole rappresenta un eredità informativa che verrà trasmessa a tanti futuri acquirenti. Una buona macchina, per funzionare bene, ha bisogno di un corretto assemblaggio, dalla normativa che regola i vari passaggi, al prodotto installato. La natura è la nostra più grande alleata, trattiamola bene. 

“Pillole di energia” è il blog di Corin Virgilio, consulente ed esperta del mondo energetico

Marsala, cabaret al teatro Impero con Toti & Totino e i Trikke e Due...

Ne abbiamo parlato con Enzo Amato, uno dei Trikke e Due

Trapani, buona la seconda

Quattro gol contro il Fulgatore. L'analisi di Francesco Rinaudo
La struttura sul lungomare Dante Alighieri è chiusa dal 2015
Il direttore ha aspettato i classici 45 minuti prima di decretare terminato l'incontro
Tra le ore 6 e le ore 18 di giovedì 30 novembre e venerdì 1 dicembre
L'attuale moderatore del Tribunale ecclesiastico interdiocesano è il vescovo di Trapani

Lucca Comics & Games: un luogo per il dialogo e le differenze

314.220 biglietti venduti, più di 700 espositori, centinaia di ospiti da tutto il mondo

L’esperta risponde: tutti i dubbi su gas e luce [Parte 5]

In settimana i lettori di Trapanisi.it hanno inviato alla nostra esperta alcune domande
Schifani e Falcone: «Prosegue l'attività di riordino contabile per la nostra Regione»
Tante le questioni trattate dal numero 1 granata: la partita con Angri fino all'annuncio dell'acquisizione di Telesud
In diretta da Angri la conferma della mancata partenza della squadra
Il progetto rientra nelle finalità del “Programma di Sviluppo Rurale (PSR) 2007-2013 della Regione Siciliana”
La Elachem ha realizzato delle percentuali straordinarie nell'ultima gara: il 57% da 3 è un segnale evidente
Lo prevede una norma predisposta dal governo regionale che sarà inserita nel disegno di legge di stabilità

Feta al forno con pomodorini e olive: la ricetta

Una nuova ricetta su Mangia sano con Federica, il blog della dietista Federica Tarantino

“Dottore, ho l’ansia sociale? Perché non riesco a parlare in pubblico o a dire...

Torna il blog Tienilo inMente del dottor Giuseppe Scuderi, psicologo clinico e digitale

Si dice che il battito d’ali di una farfalla in Brasile può provocare un...

Torna il blog "Lettere dal fronte" di Giancarlo Casano

“Silenzio, esce la Corte”

La condanna definitiva: l’era di D’Alì è finita. Il silenzio di Trapani
Il delicato tema dell’affido familiare, ma anche la violenza domestica e la violenza scaturita da una vita spinta avanti dalla necessità di sostentamento, sono al centro dell’opera
Si tratta di un romanzo biografico basato su un femminicidio realmente accaduto nei primi del '900 a Mazara del Vallo
Intesa tra Regione e Sistemi urbani di Ferrovie dello Stato
Quattro gli indagati, avvisi di garanzia per circa 200 persone notificati dalla Guardia di Finanza di Marsala
Conclusa l’attività di formazione (attraverso corso in aula e stage aziendale) di esperti di marketing nel settore della pesca

Torna la musica dance nelle classifiche: il fenomeno Kungs

Un nuovo post su Freedom, il blog di DJ Vince

Breve guida al Green Pass sui luoghi di lavoro dopo la fine dello stato...

Termina lo stato di emergenza, quali cambiamenti sono previsti? Torna "Il lavoro, spiegato bene", il blog del consulente del lavoro ed euro-progettista Sergio Villabuona

Stanchezza cronica e spossatezza infinita? Consigli e rimedi

Torna "Punto Salute News", il blog del dottor Andrea Re