martedì, Marzo 28, 2023

Valle del Belice: presentato progetto per la riqualificazione dell’area del Cretto di Burri

L'opera fu realizzata nel 1985 sul tracciato urbano della vecchia Gibellina

Un nuovo Centro di accoglienza per i visitatori che vogliono immergersi nella suggestiva esperienza dell’architettura contemporanea, che dialoga con l’ambiente, nella Valle del Belice.
È stato presentato ieri pomeriggio a Palazzo Orléans dal presidente della Regione Siciliana, Nello Musumeci, e dall’architetto Mario Cucinella il progetto per la riqualificazione dell’area nei pressi del Cretto di Burri a Gibellina.

Lo Studio Cucinella Architects è stato incaricato dal governo regionale di predisporre uno studio che contribuisse alla valorizzazione dell’opera-monumento realizzata sul tracciato urbano di Gibellina, uno dei paesi del Belice distrutti dal terremoto nel 1968.

Il piano di valorizzazione dell’intera area prevede la progettazione preliminare di un Visitor Center (con parcheggio retrostante), una proposta di rifunzionalizzazione dell’ex chiesa, la progettazione di una nuova pensilina dotata di carica per auto elettriche e l’installazione di totem informativi.

«Ridiamo nuova vita al Cretto di Burri – ha dichiarato il presidente Musumeci – affinché diventi il cuore di una vasta rete culturale che dovrà coinvolgere tutti i comuni della Valle. Da troppo tempo il dopo-terremoto continua a pesare su questi centri, ancora in attesa di chiudere la stagione della ricostruzione. Il governo regionale sta intervento con circa 17 milioni di euro per i progetti di completamento dei comuni e con la riqualificazione dell’area del Cretto. Lo renderemo più accogliente e con servizi adeguati a un grande monumento, dove arte e memoria trovano perfetta sintesi».

L’intervento nasce dalla volontà del governo regionale di dare nuova linfa all’opera di Alberto Burri, artista e pittore italiano tra i più importanti del Novecento, che con la sua tecnica ha anticipato movimenti come l’arte povera e il nuovo realismo. Burri fu chiamato, dall’allora sindaco di Gibellina Ludovico Corrao, a contribuire alla ricostruzione del paese distrutto dal terremoto del Belice e l’artista pensò di realizzare, su scala ambientale, uno dei suoi Cretti. I lavori furono avviati nel 1985 dando vita ad una delle più grandi opere di Land Art al mondo, unica, dal fortissimo impatto emotivo: un’opera che unisce il presente e il passato di Gibellina in nome dell’arte e della cultura, in un forte dialogo con l’ambiente.

«Personalmente ritengo – ha sottolineato l’architetto Cucinella – che il Cretto sia un’opera potentissima e bellissima. L’arte è capace, spesso se non sempre, di lenire un po’ quel dolore che deriva da una natura a volte molto severa. Una natura che ci ricorda quale sia il suo infinito potere. Nel silenzio del paesaggio naturale si staglia questa enorme opera che è memoria e luogo del pianto, dove la materia ha assunto significato e dove l’arte è diventata identità. Poter restituire a quest’area il valore e l’attenzione che merita è l’occasione per rileggere i caratteri dell’architettura rurale siciliana, che il Belice ha perso con il terremoto, e ripresentarla al mondo».

“Giornate FAI di Primavera”: oltre 70 luoghi visitabili in Sicilia [AUDIO]

Col capo Delegazione Fai di Trapani Nicola Adragna illustriamo quanto organizzato a Trapani ed in Provincia

Calcio, Trapani: riscattata l’opaca prestazione di domenica scorsa

Una vittoria importante per il morale della squadra e per la sicurezza nei suoi mezzi
Le vetture custodite dai Carabinieri di Trapani saranno sottoposte ai necessari accertamenti tecnici per far luce sulla dinamica dell'accaduto
Abitanti firmano una petizione: l'antenna, che ancora non è stata attivata, è stata contestata dai consiglieri comunali Piero Spina (opposizione) e Mariagrazia Passalacqua e Pietro Vultaggio (maggioranza)
L'uomo arrestato dalla Polizia è stato sorpreso a trasportare 20 grammi di cocaina
Tra i denunciati dai Carabinieri di Marsala, un 29enne che avrebbe rubato generi alimentari da un supermercato
"Il cuore impotente delle nostre città e delle nostre chiese si unisce ai familiari straziati di questi defunti", dice il vescovo di Trapani Pietro Maria Fragnelli

Oscar 2023, tutti i vincitori

In occasione della notte delle statuette più ambite nel mondo del cinema, torna il blog di Nerd Attack

L’esperta risponde: tutti i dubbi su gas e luce [Parte 5]

In settimana i lettori di Trapanisi.it hanno inviato alla nostra esperta alcune domande
I Campionati Studenteschi promuovono le attività sportive individuali e a squadre attraverso lezioni in orario extracurricolare, favorendo anche l’inclusione delle fasce più deboli e disagiate presenti fra i giovani
Il progetto di "Valorizzazione del germoplasma viticolo - Custodire la biodiversità del Vigneto Sicilia" ha come obiettivo produrre viti siciliane dotate di certificazione che attesti l’integrità sanitaria e l’identità varietale
Il primo cittadino di Trapani ha commentato la notizia secondo cui la Giunta Regionale ha deliberato la richiesta di stato di emergenza nazionale al Governo per l'alluvione dello scorso autunno
Favara e Buscaino: “Auspichiamo un futuro coinvolgimento del cantiere navale di Trapani”
“Custonaci deve proiettarsi verso il futuro e deve essere consapevole della propria storia"
“La richiesta di stato di calamità non può limitarsi ad essere una mera formalità"

Pollo all’arancia: la ricetta

Una nuova ricetta su Mangia sano con Federica, il blog della dietista Federica Tarantino

Dottore, nuovo anno, nuovi propositi, ma perché procrastino?

Torna il blog Tienilo inMente del dottor Giuseppe Scuderi, psicologo clinico e digitale

Ritorno al futuro distopico

Chi siamo, dove andiamo, un fiorino

“Silenzio, esce la Corte”

La condanna definitiva: l’era di D’Alì è finita. Il silenzio di Trapani
Durante il tragitto l'equipaggio avrebbe soccorso altri migranti su barchini violando le attuali norme sulle attività delle ong
Fino al 5 aprile, modifica parziale della circolazione veicolare in prossimità del Parco di Salinella
Sugli scudi Stumbris (19), Tsetserukou (14) e Renzi (13)
Due auto si sono scontrate in un tratto della SP 16, il rettilineo di contrada Lentina che dalla 187 porta a Custonaci
L'omessa manutenzione delle fognatura comporterebbe una responsabilità dell'attuale amministrazione comunale
La motivazione: “In segno di profonda gratitudine e ammirazione per i prestigiosi risultati sportivi conseguiti in ambito nazionale”

Torna la musica dance nelle classifiche: il fenomeno Kungs

Un nuovo post su Freedom, il blog di DJ Vince

Breve guida al Green Pass sui luoghi di lavoro dopo la fine dello stato...

Termina lo stato di emergenza, quali cambiamenti sono previsti? Torna "Il lavoro, spiegato bene", il blog del consulente del lavoro ed euro-progettista Sergio Villabuona

Stanchezza cronica e spossatezza infinita? Consigli e rimedi

Torna "Punto Salute News", il blog del dottor Andrea Re