giovedì, Settembre 21, 2023

Università a Trapani: ecco i 9 nuovi corsi di laurea

Le lezioni si svolgeranno al Principe di Napoli che sarà affidato all'Università per 15 anni

Tutto pronto: il prossimo anno l’Università di Palermo potrebbe aprire ben 9 corsi di laurea nuovi. Nel dettaglio: Laurea triennale Tecnico di Laboratorio Biomedico; Laurea triennale Tecnico di Radiologia; Laurea triennale Tecnico in Biotecnologia da Scienze Biologiche; Laurea triennale in Scienze Motorie; Laurea triennale in Biodiversità Innovativa; Laurea magistrale in Scienze della Formazione primaria; Laurea triennale in Agraria – Sistemi agricoli mediterranei/internazionali; Laurea triennale in Agraria – Agricoltura Ambiente Gastronomia; Corso di Laurea Magistrale in Comunicazione del Gusto.

I nuovi corsi si svolgeranno presso il complesso “Principe di Napoli”. Con un delibera di Giunta, il Comune di Trapani, infatti, è pronto ad affidare la struttura dopo l’approvazione dello schema di contratto di comodato d’uso. L’accordo, una volta siglato, sarà valido per 15 anni, a condizione che per tale periodo rimangano attivi un numero di corsi di Laurea almeno pari alla metà di quelli individuati.

Per la prima volta, inoltre, si mette nero su bianco – nella delibera della Giunta comunale – quali saranno i papabili nuovi corsi che si svilupperanno al Polo trapanese. Nove in totale che si aggiungono agli otto già attivi: Architettura e ambiente costruito (ad esaurimento); Consulente giuridico d’impresa (triennale); Infermieristica (nuova attivazione), Ingegneria delle tecnologie per il mare (nuova attivazione); Laurea Magistrale in Giurisprudenza; Scienze del turismo; Turismo, Territorio e Imprese; Viticoltura ed Enologia che si svolge come sempre a Marsala. Una offerta praticamente raddoppiata.

Saranno a carico dell’Università tutte le spese relative a manutenzione ordinaria e straordinaria, energia elettrica, riscaldamento, acqua, e ogni altra utenza e alla scadenza dell’accordo i locali dovranno essere lasciati sgomberi da qualsiasi materiale e rifiuto. Saranno a carico, inoltre, del comodatario i lavori connessi alle migliorie che vorrà apportare al “Principe di Napoli” per poter utilizzare al meglio i locali concessi, comprese le modifiche strutturali necessarie a dotare l’immobile di aule didattiche aventi i requisiti previsti per l’espletamento dei corsi universitari. Per l’esecuzione di qualsiasi intervento di miglioria, l’Università di Palermo, in ogni caso, dovrà richiedere autorizzazione al Comune di Trapani. Le migliorie che verranno eseguite resteranno acquisite al Comune di Trapani senza obbligo di compenso, salvo sempre per il comodante il diritto di pretendere il ripristino dei luoghi nello stato in cui questi li ha ricevuti. Tra gli accordi, però, c’è anche una postilla particolare che emerge dalla delibera di Giunta: “per tutta la durata del comodato d’uso l’Università degli Studi di Palermo si impegna a fornire al Comune di Trapani consulenze di natura tecnico-giuridica sulle attività previste dal PNRR”. Insomma, una collaborazione piena anche in ambito tecnico in vista di una nuova stagione.

Airgest approvato il piano industriale triennale: bilancio in attivo [AUDIO]

Ne abbiamo parlato questa mattina col presidente di Airgest Salvatore Ombra in questa intervista che ha voluto rilasciare a Trapanisì.it: «Abbiamo ridato dignità all’aeroporto grazie alla fiducia della Regione e alla forza del territorio»

Trapani, buona la seconda

Quattro gol contro il Fulgatore. L'analisi di Francesco Rinaudo
L'impianto sportivo realizzato dal Comune nel quartiere San Giuliano a Casa Santa
Presentazione domande al Comune di Trapani entro e non oltre le ore 12 del prossimo 4 ottobre
Il 26 settembre, dopo l'appuntamento alle 10 in contrada Lenzi, cerimonia laica al Cimitero comunale di Valderice
"A Trapani si respira un'aria diversa, non solo allo stadio ma in città" ha aggiunto poi il mister dei granata
Due gli appuntamenti previsti nell’ambito del programma del festival: oggi e domani, entrambi condotti da Andrea Lo Cicero, ex rugbista e chef volto noto di Gambero Rosso Channel

Palermo Comic Convention: conclusa l’ottava edizione con 48 mila presenze

Venerdì bagno di folla per Giorgio Vanni, il re delle sigle tv degli anni 2000. Sabato e domenica il festival ha intensificato i suoi appuntamenti, con una particolare attenzione al mondo del cinema con la presenza di Sylvester McCoy e Stanislav Janevski

L’esperta risponde: tutti i dubbi su gas e luce [Parte 5]

In settimana i lettori di Trapanisi.it hanno inviato alla nostra esperta alcune domande
La somma è stata ripartita sulla base delle richieste inoltrate dai Comuni al dipartimento
"Tra gli strumenti da poter utilizzare si è discusso di una leva finanziaria in conto interessi per agevolare i pagamenti di cambiali agrarie e mutui delle cantine sociali"
"Nessun cenno e dico nessuno, ai 20 milioni di finanziamenti regionali che dovevano essere stanziati subito per dare una prima boccata d’ossigeno al comparto, ormai in ginocchio"
Prorogato il termine per i residenti a Trapani, Erice, Valderice, Custonaci, Misiliscemi, Favignana, San Vito, Buseto Palizzolo e Paceco
A Marsala verrà aperto al pubblico il Parco archeologico Lilibeo anche in orario serale

Pasto veloce a prova di caldo: la ricetta

Una nuova ricetta su Mangia sano con Federica, il blog della dietista Federica Tarantino

“Dottore, ho l’ansia sociale? Perché non riesco a parlare in pubblico o a dire...

Torna il blog Tienilo inMente del dottor Giuseppe Scuderi, psicologo clinico e digitale

La Beat Generation

La Beat Generation Gli Stati Uniti all'inizio degli anni '50, hanno sperimentato una sorta di conformismo sociale e politico noto come la "Dottrina Truman" e...

“Silenzio, esce la Corte”

La condanna definitiva: l’era di D’Alì è finita. Il silenzio di Trapani
La Rete ha l’obiettivo di  promuovere i musei comunali ed altre realtà di interesse storico-culturale
Il sito più visitato a Trapani è stato la chiesa delle Anime Sante che custodisce i venti gruppi scultorei dei “Misteri”
"Questo slalom porta la passione per la velocità nelle strade di Custonaci" ha aggiunto Giuseppe Licata, presidente di Promoter Kinisia
Saranno attenzionati progetti di restauro dei giardini storici in Italia, come quelli presentati da Donato Chiatante, Claudio Littardi, Pietro Pavone, Ignazio Camarda, Franco Palla e altri, che rappresentano un impegno concreto per preservare e valorizzare il patrimonio verde
Il Trapani non ottiene il successo da 15 anni al "Mimmo Rende" di Castrovillari: oggi alle 15:00 il primo turno infrasettimanale

Torna la musica dance nelle classifiche: il fenomeno Kungs

Un nuovo post su Freedom, il blog di DJ Vince

Breve guida al Green Pass sui luoghi di lavoro dopo la fine dello stato...

Termina lo stato di emergenza, quali cambiamenti sono previsti? Torna "Il lavoro, spiegato bene", il blog del consulente del lavoro ed euro-progettista Sergio Villabuona

Stanchezza cronica e spossatezza infinita? Consigli e rimedi

Torna "Punto Salute News", il blog del dottor Andrea Re