lunedì, Dicembre 11, 2023

Una leggenda e una riflessione: le donne e la cultura

Ottimo debutto per il festival “La Sicilia delle donne – Il Festival del genio femminile in Sicilia” che si è svolto nell’aula magna dell’Istituto Comprensivo "L. Bassi - S. Catalano” di Trapani

La donna al centro della cultura e la leggenda dell’Odissea come esempio. In passato il mondo femminile è stato bistrattato. Non considerato. Alle volte, addirittura, ritenuto non degno di poter produrre elementi culturali di spicco. Questa riflessione è stata alla base dell’incontro che si è svolto ieri nell’aula magna dell’Istituto Comprensivo “L. Bassi – S. Catalano” di Trapani e che fa parte del festival “La Sicilia delle donne” che ha debuttato nella sua seconda edizione.

Un incontro ibrido: un appuntamento di presenza e sul web che ha permesso ai numerosi studenti partecipanti di scoprire la suggestiva tesi di Samuel Butler sull’origine dell’Odissea e sulla figura della poetessa Nausicaa. L’Odissea – come ha raccontato agli alunni Renato Lo Schiavo, docente di latino e greco dell’Istituto di Istruzione Superiore “L.S. V. Fardella – L.C. L. Ximenes”- , secondo Butler, sembrerebbe essere stata scritta da una donna. Da una principessa giovane e bella, che abitava in Sicilia, a Trapani, e che nel poema ha tracciato anche il suo autoritratto. L’autrice dell’Odissea, infatti, si nasconde sotto la maschera di Nausicaa, la figlia del re dei Feaci, che nella finzione epica accoglie il naufrago Odisseo e ascolta il racconto delle sue incredibili avventure. Questo è stato un pretesto che ha creato riflessione sul trattamento della figura della donna.

A quei tempi, per alcuni era impossibile che una donna potesse scrivere un poema così bello come l’Odissea. Un momento, quindi di valutazione per i giovani. «Già lo scorso anno – afferma Rosalia d’Alì, assessore alla Cultura del Comune – abbiamo partecipato sul tema “Donne in scena” e quest’anno con “Donne di carta”. Abbiamo pensato di promuovere quella che è una grande suggestione che riguarda la città di Trapani e la teoria di Samuel Butler riguardo l’origine trapanese dell’Odissea e della scrittrice che realizzò l’opera. Un modo diverso di far capire l’importanza delle donne nel mondo della cultura».

Oltre a Lo Schiavo e a d’Alì, sono intervenuti anche il sindaco di Trapani Giacomo Tranchida, Margherita Giacalone, direttrice della Biblioteca Fardelliana e Ornella Cottone, dirigente dell’Istituto Comprensivo “L. Bassi – S. Catalano”. Il festival “La Sicilia delle donne – Il Festival del genio femminile in Sicilia” si svolge nel mese di marzo e prevede 72 gli eventi in Sicilia, per 85 figure di donne da narrare.

Trapani: dicembre si apre con “Natale al Chiostro” [AUDIO]

Ad aspettare i cittadini e le cittadine di Trapani ci saranno artisti, artigiani, commercianti e creativi

Trapani, buona la seconda

Quattro gol contro il Fulgatore. L'analisi di Francesco Rinaudo
Sono 17, in totale, le persone indagate. Tredici sottoposte a misure cautelari
La vicenda risale all'estate 2020 quando l'allora sindaco delle Egadi era finito ai domiciliari
Il giovane arrestato dai carabinieri di Mazara del Vallo si era introdotto nell'abitazione di un 88enne
Bufera sull'Asp di Trapani dopo l'indagine della Guardia di Finanza
È accaduto ieri sera a Castelvetrano poco prima della chiusura

Lucca Comics & Games: un luogo per il dialogo e le differenze

314.220 biglietti venduti, più di 700 espositori, centinaia di ospiti da tutto il mondo

L’esperta risponde: tutti i dubbi su gas e luce [Parte 5]

In settimana i lettori di Trapanisi.it hanno inviato alla nostra esperta alcune domande
Parlano il sindaco di Trapani e i deputati regionali Ciminnisi e Safina
Per coloro che si candidano per le graduatorie sarà richiesto il possesso del Certificato Internazionale di Alfabetizzazione Digitale
Le due squadre hanno realizzato l'ennesima doppietta granata stracciando i rispettivi rivali
L'uomo investito a Salemi era stato ricoverato all'ospedale di Castelvetrano
Finisce 104 a 83. Trapani sempre avanti, partita già chiusa nel terzo quarto

Feta al forno con pomodorini e olive: la ricetta

Una nuova ricetta su Mangia sano con Federica, il blog della dietista Federica Tarantino

“Dottore, ho l’ansia sociale? Perché non riesco a parlare in pubblico o a dire...

Torna il blog Tienilo inMente del dottor Giuseppe Scuderi, psicologo clinico e digitale

[Spotify] L’effetto farfalla – podcast

https://open.spotify.com/episode/4InuLvqdjUfJAUfcr8zLdj?si=f7e8a2ae87124dc8 Anche un piccolo cambiamento nelle condizioni iniziali di un sistema complesso può portare a grandi differenze nei suoi risultati finali Giancarlo Casano Lettere dal Fronte è...

“Silenzio, esce la Corte”

La condanna definitiva: l’era di D’Alì è finita. Il silenzio di Trapani
Per sollecitare interventi a sostegno del settore, pesantemente danneggiato nel Trapanese dagli eventi climatici
Prossimi incontri a Favignana, Santa Ninfa e San Vito Lo Capo
È stato autorizzato lo svolgimento del mercato settimanale di piazzale Ilio anche nelle giornate di domenica 10 e 17 dicembre
Nasce "L'Onda della pace", scelta come grido silenzioso per dire basta alle guerre
Il tecnico ha dichiarato che Balla potrebbe ricoprire il ruolo di prima punta

Torna la musica dance nelle classifiche: il fenomeno Kungs

Un nuovo post su Freedom, il blog di DJ Vince

Breve guida al Green Pass sui luoghi di lavoro dopo la fine dello stato...

Termina lo stato di emergenza, quali cambiamenti sono previsti? Torna "Il lavoro, spiegato bene", il blog del consulente del lavoro ed euro-progettista Sergio Villabuona

Stanchezza cronica e spossatezza infinita? Consigli e rimedi

Torna "Punto Salute News", il blog del dottor Andrea Re