lunedì, Dicembre 11, 2023

Ultimi appuntamenti della prima edizione di Ierofanie Festival al Parco archeologico di Segesta

Tra gli incontri Simona Norato (13 agosto), Miriam Palma (20 agosto) e Giorgia Panasci (27 agosto)

Ultimi tre appuntamenti per il Festival Ierofanie – L’anima della Sicilia, i luoghi del Sacro” che si svolgeranno al Parco Archeologico di Segesta, diretto da Luigi Biondo, all’interno del Segesta Teatro Festival, completando il calendario della prima edizione con la direzione artistica di Claudio Collovà, da un’idea condivisa con Fulvia Toscano, e la produzione della Panastudio Production di Francesco Panasci.

Una performance elettroacustica, un concerto-spettacolo e un progetto sperimentale di musica sacra e barocca coinvolgeranno il pubblico tra il Tempio di Afrodite Urania e il Teatro Antico di Segesta.

Sabato 13 agosto al Teatro Antico Simona Norato presenterà Qlima (ore 21.00) performance elettroacustica per sintetizzatore, voce e percussioni della compositrice, eseguita con Giuseppe Rizzo (sound design) e Giulio Scavuzzo (drum), che si avvale anche del light design della visual artist Alice Colla.

Oltre che sulla produzione sonora la natura dei brani è basata sull’elaborazione elettronica in tempo reale dei singoli timbri, processo che rende unica ciascuna messa in scena. Tema centrale delle liriche è la solennità del nostro passato e la celebrazione dei nostri misteri.
Le timbriche generate dagli oscillatori, i campionamenti dei suoni che rappresentano le nostre trame, le ritmiche ossessive che ricordano i trascorsi più duri, ci riporteranno in quei luoghi sacri che custodiamo nella memoria cellulare dei nostri corpi e che ci hanno reso ciò che siamo. Oltre a un repertorio già consolidato e a un omaggio a Laurie Anderson, il live 2022 contiene arrangiamenti cesellati nell’arco della pandemia globale che di questo tempo hanno assorbito il rallentamento forzato del quotidiano e la perturbazione emotiva, talmente profonda da storpiare persino la sintassi del titolo. Due poesie di Prevert, ritrovate in un vecchio libro di famiglia dopo la morte del padre e urlate su un mantra armonico ripetitivo, concilieranno l’intenzione dell’autrice di ricordare la guerra. A sottolineare la glacialità del processo elettronico asservito alla suite canzone sarà il disegno luci di Alice Colla, light designer e visual artist che collocherà il trio di esecutori in un non luogo, laddove i nostri organi conservano il ricordo di ciò che eravamo e non saremo più.

Il 20 agosto Miriam Palma presenta, in prima nazionale, al Tempio (ore 22.00) il concerto-spettacolo La guardiana delle rovine accompagnata dall’Ensemble Suite Siciliana con cui si esibisce da oltre un decennio in Italia e Europa.

Questo lavoro di teatro musicale – scrive la stessa Palma, voce cantante e recitante, tra le note di regia – nasce dalla necessità di salvaguardare pezzi di sacro, momenti rituali di connessione con il divino che abitano in noi e nel creato. Oggi dove tutto è frammentato, destrutturato, si sente ancora di più l’esigenza di fortificare questo sacro contatto. Sembra che la scienza si voglia sostituire a Dio, senza riuscirci. Il mondo mediterraneo ha dato vita fin dall’origine a una feconda letteratura popolata di miti, canti, racconti, pensieri, che celebrano la possibilità di connettersi con la nostra parte più nascosta e con quelle leggi ferree che regolano il creato in tutta la sua complessità: mondo animale, vegetale, visibile e invisibile. La guardiana delle rovine, anima sensibile e visionaria, nel senso che vede oltre, recupera, raccoglie, custodisce e cura questi pezzi di sacro attingendo dalla letteratura tragica classica, come Antigone e l’Odissea. Anche i canti scelti attingono alla tradizione antica mediterranea e vogliono sottolineare maggiormente la sacralità dell’arte e il potere taumaturgico di essa. Come un’archeologa, la guardiana delle rovine crea un’opera unica, tesse i pezzi come fili di un tappeto. L’opera che ne viene fuori come un mosaico ha carattere evocativo e di connessione con quelli che noi chiamiamo archetipi e modi eterni, perché ci riportano e ci avvicinano a quelle che sono e saranno sempre le domande primarie dell’essere umano e il senso della nostra esistenza.

In scena Gabriele Giannotta (chitarra classica), Miche Ciringione (contrabbasso), Antonino Giannotta (mandolino), Raffaele Pullara (mandolino).

A chiudere il cartellone di Ierofanie il 27 agosto al Teatro Antico (ore 22.00) Giorgia Panasci con il suo progetto sperimentale musicale Manas, accompagnata da Giulia Perriera (percussioni ed effetti sonori).

Il programma di musiche proposte vede il sacro e il barocco ripensato nella forma e nei colori e nell’utilizzo di strumenti a corde, le arpe, e percussioni, che richiamano l’oriente e l’antico. La chiave sperimentale nelle musiche proposte dalla musicista, attraverso le sue arpe, a tratti suonata anche con oggetti non rituali, investe l’anima dell’ascoltatore come essenza della percezione sonora. Manas che ha per significato forza soprannaturale impersonale e che approfondisce le sue radici dal termine religioso e filosofico orientale, nel programma proposto dal duo intende provare ad entrare nell’anima spirituale. La musica e la sonorizzazione quale collegamento fra l’Uomo Spirituale e il cervello fisico. Manas ancora è il fuoco vivente che dà alla mente umana l’autocoscienza e l’autopercezione, è il principio cosciente della Monade umana, dal greco monas a sua volta derivante da monos che significa singolo umano, unico, uno.

Biglietti disponibili al botteghino del Parco Archeologico di Segesta oppure online sul sito di CoopCulture www.coopculture.it/it/eventi/evento/segesta-teatro-festival/ o su www.vivaticket.com/it/tour/teatro-di-segesta-festival-2022/778.

Trapani: dicembre si apre con “Natale al Chiostro” [AUDIO]

Ad aspettare i cittadini e le cittadine di Trapani ci saranno artisti, artigiani, commercianti e creativi

Trapani, buona la seconda

Quattro gol contro il Fulgatore. L'analisi di Francesco Rinaudo
Bufera sull'Asp di Trapani dopo l'indagine della Guardia di Finanza
Il giovane arrestato dai carabinieri di Mazara del Vallo si era introdotto nell'abitazione di un 88enne
È accaduto ieri sera a Castelvetrano poco prima della chiusura
L'uomo investito a Salemi era stato ricoverato all'ospedale di Castelvetrano
Le due squadre hanno realizzato l'ennesima doppietta granata stracciando i rispettivi rivali

Lucca Comics & Games: un luogo per il dialogo e le differenze

314.220 biglietti venduti, più di 700 espositori, centinaia di ospiti da tutto il mondo

L’esperta risponde: tutti i dubbi su gas e luce [Parte 5]

In settimana i lettori di Trapanisi.it hanno inviato alla nostra esperta alcune domande
Per coloro che si candidano per le graduatorie sarà richiesto il possesso del Certificato Internazionale di Alfabetizzazione Digitale
Finisce 104 a 83. Trapani sempre avanti, partita già chiusa nel terzo quarto
Per sollecitare interventi a sostegno del settore, pesantemente danneggiato nel Trapanese dagli eventi climatici
Prossimi incontri a Favignana, Santa Ninfa e San Vito Lo Capo
È stato autorizzato lo svolgimento del mercato settimanale di piazzale Ilio anche nelle giornate di domenica 10 e 17 dicembre
Nasce "L'Onda della pace", scelta come grido silenzioso per dire basta alle guerre

Feta al forno con pomodorini e olive: la ricetta

Una nuova ricetta su Mangia sano con Federica, il blog della dietista Federica Tarantino

“Dottore, ho l’ansia sociale? Perché non riesco a parlare in pubblico o a dire...

Torna il blog Tienilo inMente del dottor Giuseppe Scuderi, psicologo clinico e digitale

[Spotify] L’effetto farfalla – podcast

https://open.spotify.com/episode/4InuLvqdjUfJAUfcr8zLdj?si=f7e8a2ae87124dc8 Anche un piccolo cambiamento nelle condizioni iniziali di un sistema complesso può portare a grandi differenze nei suoi risultati finali Giancarlo Casano Lettere dal Fronte è...

“Silenzio, esce la Corte”

La condanna definitiva: l’era di D’Alì è finita. Il silenzio di Trapani
Il tecnico ha dichiarato che Balla potrebbe ricoprire il ruolo di prima punta
La manifestazione è rganizzata dall'Amministrazione comunale di San Vito Lo Capo con associazioni, operatori turistici, parrocchie e scuole
L'uomo è stato trasferito dai Carabinieri alla Casa Circondariale di Trapani
L'iniziativa è realizzata presso l'Istituto Comprensivo "Maria Montessori" di Alcamo
Nell'ambito di una indagine sulle strutture incaricate di esaminare i tamponi per il Covid-19

Torna la musica dance nelle classifiche: il fenomeno Kungs

Un nuovo post su Freedom, il blog di DJ Vince

Breve guida al Green Pass sui luoghi di lavoro dopo la fine dello stato...

Termina lo stato di emergenza, quali cambiamenti sono previsti? Torna "Il lavoro, spiegato bene", il blog del consulente del lavoro ed euro-progettista Sergio Villabuona

Stanchezza cronica e spossatezza infinita? Consigli e rimedi

Torna "Punto Salute News", il blog del dottor Andrea Re