martedì, Dicembre 5, 2023

Trentotto anni fa l’uccisione di Giangiacomo Ciaccio Montalto, il ricordo del Comune di Trapani

Il 25 gennaio 1983 in Valderice veniva ucciso per mano mafiosa, a 42 anni, il giudice Giangiacomo Ciaccio Montalto. Lasciava la moglie e tre figlie

Dal carcere il mafioso Mariano Agate aveva preannunciato la condanna a morte “Ciaccinu arrivau a stazione”. Montalto muore ammazzato poco dopo, appunto il 25 gennaio 1983. Una vita spesa per la lotta contro la mafia e le sue articolate connivenze anche extra regionali.

Giangiacomo Ciaccio Montalto, di origine trapanese, era molto legato al mare e amava la musica. E proprio a Villa Margherita, nel cuore di Trapani, dove sono collocati i busti ai Trapanesi illustri, due anni fa l’Amministrazione Tranchida decise di far realizzare l’Albero della Memoria – opera in ferro dell’artista Massimiliano Errera – raffigurante il volto del giudice Montalto proteso verso l’ascolto al teatro, come da desiderio della figlia Marene. Il progetto fu patrocinato dall’Associazione Nazionale Magistrati e dall’associazione antimafia “Libera”.

“Stamani avviamo voluto rendere omaggio alla memoria del magistrato Montalto – ha detto indaco Giacomo Tranchida – proprio qui, davanti a quell’albero con i rami protesi al cielo come a cercare speranza di riscatto oltre che luce per le menti. Qui, dove prima della pandemia i bambini venivano e ritorneranno a divertirsi con i giochi inclusivi, accompagnati dai loro genitori insieme ai nonni a godersi un’ora al sole. Un messaggio simbolico – ha concluso il sindaco – proprio dove sorge anche il Teatro “De Stefano”, a sottolineare che la Cultura può battere definitivamente la mafia”.

Alla presenza dei soli rappresentanti delle Istituzioni e delle Forze dell’Ordine, nel rispetto delle norme anticovid, il primo cittadino ha sottolineato “la volontà dell’Amministrazione comunale di sostenere ulteriori azioni culturali per far rifiorire la bellezza della libertà e il sapore del riscatto culturale dell’onesta e laboriosa comunità trapanese, cominciando col togliere la polvere nascosta da troppo tempo sotto il tappeto, fatto di silenzi, paure, ipocrisia e connivenze, e che ha offuscato il ricordo di quanti hanno sacrificato la propria vita per servire questa terra”.

Dopo l’intitolazione al prefetto Fulvio Sodano dell’ex Aula consiliare di Palazzo D’Ali e la dedicazione a Mauro Rostagno dell’ex piazza Mercato del Pesce, in primavera sarà realizzata un’opera artistica che accoglierà in sé i rottami dell’auto su cui viaggiava il magistrato Carlo Palermo, distrutta nell’attentato mafiosa a Pizzolungo dove morirono Barbara Rizzo e i suoi gemellini Giuseppe e Salvatore Asta.

Sarà anche realizzata, d’intesa con il Comune di Erice e con la collaborazione di ANM e le associazioni Libera e Art.21, anche la biblioteca multimediale da “Cosa nostra a Casa nostra” e saranno attivati una web radio e un giornalino online gestiti dagli studenti degli Istituti superiori con la collaborazione dell’Ordine dei giornalisti.

“Si, guardiamo anche a luoghi simbolici e visibili della città, oltre che all’impiego di contemporanee tecnologie informatiche – ha detto Tranchida – poiché fortemente crediamo che i nostri giovani, oltre a essere custodi del passato e dunque coltivare la memoria, possano essere anche cultori del futuro che abbiamo il dovere di consegnare loro migliore di come l’abbiamo trovato”.

Trapani: dicembre si apre con “Natale al Chiostro” [AUDIO]

Ad aspettare i cittadini e le cittadine di Trapani ci saranno artisti, artigiani, commercianti e creativi

Trapani, buona la seconda

Quattro gol contro il Fulgatore. L'analisi di Francesco Rinaudo
Contestati i reati di associazione per delinquere finalizzata alla truffa aggravata, autoriciclaggio e trasferimento fraudolento di valori
I due arrestati dai Carabinieri si erano impadroniti di un paio di cuffie bluetooth in un negozio in via Fardella
Arriva il Flight pass giovani Sicilia dedicato ai ragazzi dai 12 ai 25 anni che viaggiano sui voli Ita Airways da e per la Sicilia
Non sarà più possibile presentare le pratiche edilizie presso lo Sportello Unico per l'Edilizia
Il turno infrasettimanale ha lasciato al coach poco tempo per preparare la gara

Lucca Comics & Games: un luogo per il dialogo e le differenze

314.220 biglietti venduti, più di 700 espositori, centinaia di ospiti da tutto il mondo

L’esperta risponde: tutti i dubbi su gas e luce [Parte 5]

In settimana i lettori di Trapanisi.it hanno inviato alla nostra esperta alcune domande
L'asilo nido di Valderice potrà, così, accogliere 29 bambini anziché 18
Ne abbiamo parlato col parroco della chiesa di San Francesco d'Assisi di Trapani fra' Giuseppe Catalano
Riforma nella Federazione Italiana Judo Lotta Karate ed Arti Marziali: Matera è il primo presidente eletto nella storia italiana nel settore Judo
Nel terzo trimestre 2023 in Sicilia +34mila imprese e +15mila occupati
La nuova nave effettuerà i collegamenti con Pantelleria, ha detto il presidente Schifani
La possibilità di sconto riguarda tutti i voli tra la Sicilia, Roma e Milano

Feta al forno con pomodorini e olive: la ricetta

Una nuova ricetta su Mangia sano con Federica, il blog della dietista Federica Tarantino

“Dottore, ho l’ansia sociale? Perché non riesco a parlare in pubblico o a dire...

Torna il blog Tienilo inMente del dottor Giuseppe Scuderi, psicologo clinico e digitale

Si dice che il battito d’ali di una farfalla in Brasile può provocare un...

Torna il blog "Lettere dal fronte" di Giancarlo Casano

“Silenzio, esce la Corte”

La condanna definitiva: l’era di D’Alì è finita. Il silenzio di Trapani
Il difensore si trasferisce a titolo definitivo
La scelta della Regione è stata di uniformarsi alle linee nazionali
Messa in Cattedrale a Trapani e consegna onorificenze a personale distintosi in servizio
Silvia Grimaldi ha presentato una panoramica sulla Atrofia dentato-rubro-pallido-luysiana in Italia e sulle sue origini ad Erice
Tra i reati contestati dai Carabinieri di Mazara del Vallo la guida in stato di ebbrezza e il porto di armi o oggetti atti ad offendere
Il vescovo di Trapani ha consegnato gli Orientamenti pastorali per il 2023-2024 sul tema “Ascolto è futuro. Insieme sulla strada”

Torna la musica dance nelle classifiche: il fenomeno Kungs

Un nuovo post su Freedom, il blog di DJ Vince

Breve guida al Green Pass sui luoghi di lavoro dopo la fine dello stato...

Termina lo stato di emergenza, quali cambiamenti sono previsti? Torna "Il lavoro, spiegato bene", il blog del consulente del lavoro ed euro-progettista Sergio Villabuona

Stanchezza cronica e spossatezza infinita? Consigli e rimedi

Torna "Punto Salute News", il blog del dottor Andrea Re