venerdì, Giugno 9, 2023

Trapani, sfide e opportunità per guidare la transizione ecologica di città e territori [AUDIO]

A Trapani si è svolto un convegno organizzato da ENEA, Città di Trapani, City Green Light e il Centro di ricerca Smarter dell’Università dell’Insubria al fine di approfondire le nuove possibilità e soluzioni più efficaci per perseguire gli obiettivi di transizione digitale ed ecologica

Nuove opportunità e nuove sfide investono i Comuni in termini di innovazione, digitalizzazione e green economy. Se ne è parlato, ieri, a Trapani, dove si è svolto, presso Palazzo d’Alì, il convegno organizzato da ENEA, Città di Trapani, City Green Light e Centro di ricerca Smarter dell’Università dell’Insubria nell’ambito del Progetto “Energia e sostenibilità per la pubblica amministrazione” (ESPA). L’evento, patrocinato dall’Ordine degli Architetti e dall’Ordine dei Commercialisti ed Esperti Contabili di Trapani ha permesso di approfondire il tema delle nuove opportunità e delle sfide che le soluzioni digitali e la digitalizzazione dei processi gestionali di città e territori oggi aprono alla pubblica amministrazione per il conseguimento degli obiettivi di transizione ecologica in particolare nel quadro del PNRR.

La redazione di Trapanisì.it ne ha parlato con il primo cittadino Giacomo Tranchida:

Molti gli ospiti e i relatori provenienti dal mondo delle istituzioni, della ricerca, dell’università e delle imprese. Tra i presenti Giacomo Tranchida, Sindaco del Comune di Trapani, Nicoletta Gozo, Coordinatrice Progetto Lumière&PELL e Progetto Smart Italy Goal di ENEA e Arturo D’Atri, Business Development Director di City Green Light.

Al dibattito sono intervenuti Mauro Annunziato, Responsabile Divisione Smart Energy, Dipartimento Tecnologie Energetiche e Fonti Rinnovabili ENEA, Laura Blaso, Responsabile Scientifico Progetto PELL ENEA e Roberta Pezzetti, Direttore Centro di Ricerca Smarter, Università dell’Insubria che hanno illustrato strumenti e modelli gestionali sviluppati da ENEA, in collaborazione con il Network degli stakeholder istituzionali, della Ricerca e del Mercato, per supportare i processi di transizione dei Comuni.

Diversi sono stati i temi affrontati con relazioni e casi studio durante il convegno: dall’efficienza energetica in ambito urbano trattata da Danilo Valerio di Siemens Technology, all’open innovation con la relazione del Prof. Rosario Faraci dell’Università degli Studi di Catania e l’intervento di Alessandro Bortoletto, Innovation Manager City Green Light, alla mobilità sostenibile con Paolo Lobetti Bodoni, Consulting Leader Italia EY. Il convegno si è concluso con un Focus point con le Pubbliche amministrazioni.

Durante il convegno è stata presentata l’esperienza positiva della collaborazione pubblico – privato del Comune di Trapani con le testimonianze di Dario Safina, Assessore ai Lavori Pubblici del Comune e di Christian Valerio, Energy Manager e Area Manager South Italy, City Green Light.

La ESCo vicentina opera sul territorio dal 2007 e in questi 15 anni ha accompagnato la città in un processo di efficientamento progressivo e sempre più performante, iniziato nell’ambito delle lampade a scarica e continuato poi nel 2012 con la riconversione led di tutti i punti luce presenti sul territorio, con un risparmio di consumi pari a circa il 70% rispetto ai periodi precedenti. Non solo riqualifica energetica ma anche architetturale con una attenzione all’heritage: la riqualificazione del centro storico ha permesso di valorizzare anche le bellezze culturali e architettoniche della città come ad esempio le Cupole della Chiesa di San Pietro recentemente illuminate. A breve, grazie allo strumento del partenariato pubblico-privato, le infrastrutture esistenti saranno riconvertite, in ottica smart, per supportare la realizzazione di una vera e propria rete IoT necessaria a semplificare e migliorare la vita dei cittadini: attraversamenti intelligenti, colonnine per la ricarica degli autoveicoli, illuminazione adattiva alle esigenze di diverse aree urbana ed un progetto pilota per integrare sistemi utili alla raccolta differenziata sono solo alcuni degli esempi di attività che entro l’anno saranno avviate.
“Ospitare un convegno così rilevante nella nostra città è innanzitutto motivo d’orgoglio oltre che di riflessione. – ha dichiarato Il Sindaco di Trapani Giacomo Tranchida – visti i numerosi cambiamenti che, grazie al PNRR, potranno avvenire in merito a illuminazione pubblica, smart services e altro ancora. Da parte del Comune di Trapani, massima attenzione verso progettualità innovative e in grado di vincere le sfide del futuro in ottica di transizione ecologica”.

“La realtà ci chiede di cambiare le modalità di produrre consumare e gestire energia beni e servizi. – ha affermato Nicoletta Gozo, Coordinatrice Progetto Lumière&PELL e Progetto Smart Italy Goal di ENEA – L’innovazione tecnologica, grazie alle soluzioni digitali e alla possibilità di disporre di grandi quantità di dati e informazioni, ci offre la possibilità di cambiare gli scenari gestionali producendo, consumando e vivendo, a livello pubblico e privato, in modo consapevole e calibrato sulle effettive esigenze.
A noi la capacità di mettere a sistema tali opportunità, condividere gli sforzi per traguardare l’obiettivo ‘transizioni’ e vincere questa sfida caratterizzata da obiettivi intermedi, traguardi progressivi e da alcunché di scontato. ENEA Divisione Smart Energy sviluppa e promuove soluzioni volte all’innovazione dei modelli gestionali urbani partendo dalle infrastrutture e servizi strategici all’obiettivo ‘transizioni’ e dalla definizione di loro standard minimi di conoscenza, monitoraggio e valutazione ai fini di garantirne l’efficienza gestionale e un consumo di energia e servizi consapevole e sostenibile”.
“I cambiamenti tecnologici e culturali in atto – ha spiegato Arturo D’Atri di City Green Light – impongono la necessità di creare nuovi ecosistemi, nuovi modelli di business e partnership per proporre alla Pubblica Amministrazione soluzioni pragmatiche ed efficaci per aiutarla nella transizione verso le smart city. Questa è la nostra mission principale e siamo molto contenti oggi di poter essere qui, insieme al Comune di Trapani e a ENEA, per affrontare queste tematiche e testimoniare l’impegno e lo sforzo congiunto che ha permesso di poter costruire strumenti importanti e realizzare diversi interventi in questo ambito”.

“4 Linee”, mostra di Arte contemporanea a Trapani [AUDIO]

La mostra sarà aperta fino al 2 luglio e l'ingresso è gratuito. Ne abbiamo parlato con Piriongo

Calcio, Trapani: riscattata l’opaca prestazione di domenica scorsa

Una vittoria importante per il morale della squadra e per la sicurezza nei suoi mezzi
Le oltre 30 tonnellate di olio d’oliva provenienti dalla provincia di Andria erano destinate a una società del Trapanese.
L'uomo fermato dalla Polizia di Trapani è un trentacinquenne di nazionalità tunisina
Al giovane è stato anche imposto il divieto di avvicinamento ai luoghi frequentati dalle persone offese
L'imprenditore di Castelvetrano è stato già condannato, in via definitiva, a 15 anni di reclusione per associazione di tipo mafioso
La sfilata in programma sabato 24 e domenica 25 giugno

Oscar 2023, tutti i vincitori

In occasione della notte delle statuette più ambite nel mondo del cinema, torna il blog di Nerd Attack

L’esperta risponde: tutti i dubbi su gas e luce [Parte 5]

In settimana i lettori di Trapanisi.it hanno inviato alla nostra esperta alcune domande
Più di 120 studiosi giunti da tutto il mondo si incontrano al Centro Ettore Majorana di Erice
Ai nastri di partenza della competizione ci saranno tutti i migliori driver pronti a sfidarsi lungo lo storico percorso della Monte Erice
Tra i testimonial Valerio Valenti, commissario all'emergenza migranti, Francesca Basile, responsabile dell'Unità Operativa Migrazioni della Croce Rossa Italiana
L'intervento di Antonio Chirco, responsabile comunale Cisl Marsala
Il piccolo era trasportato nella vettura dei genitori diretti verso l'ospedale di Trapani
La mostra sarà aperta fino al 2 luglio e l'ingresso è gratuito. Ne abbiamo parlato con Piriongo

Pollo all’arancia: la ricetta

Una nuova ricetta su Mangia sano con Federica, il blog della dietista Federica Tarantino

Dottore, nuovo anno, nuovi propositi, ma perché procrastino?

Torna il blog Tienilo inMente del dottor Giuseppe Scuderi, psicologo clinico e digitale

Radio: passato, presente e futuro [podcast]

https://www.goodmorningvietnam.it/radio-passato-presente-e-futuro/ Per ascoltare fai click sul tasto play https://www.goodmorningvietnam.it/wp-content/uploads/podcast_gmv/17052023.mp3

“Silenzio, esce la Corte”

La condanna definitiva: l’era di D’Alì è finita. Il silenzio di Trapani
medici specialisti saranno a disposizione della cittadinanza senza alcuna necessità di prenotazione. Le visite saranno effettuate dalle 9, alle 13
Il Comitato si occuperà della valutazione etica, scientifica e metodologica degli studi clinici sperimentali e della valutazione di indagini cliniche sui dispositivi medici e farmacologici in Sicilia
Elisa Cordova è titolare della cattedra di Musicologia sistematica,
Il Ministero degli Interni ha ammesso il progetto “Erice + sicura” per un importo di 150.000,00 euro
Il Consiglio comunale di Favignana ha approvato oggi, su proposta dell'Amministrazione, una riduzione delle tariffe
Le persone interessate devono mandare la loro candidatura entro il 15 giugno

Torna la musica dance nelle classifiche: il fenomeno Kungs

Un nuovo post su Freedom, il blog di DJ Vince

Breve guida al Green Pass sui luoghi di lavoro dopo la fine dello stato...

Termina lo stato di emergenza, quali cambiamenti sono previsti? Torna "Il lavoro, spiegato bene", il blog del consulente del lavoro ed euro-progettista Sergio Villabuona

Stanchezza cronica e spossatezza infinita? Consigli e rimedi

Torna "Punto Salute News", il blog del dottor Andrea Re