martedì, Marzo 28, 2023

Trapani, sbloccato il recupero edilizio nel centro storico

Lo studio di dettaglio, nella fase progettuale, individua, per singolo edificio, la tipologia di intervento edilizio, le modalità di attuazione, iter burocratico e il resto

È stata approvato ieri in Giunta la delibera dello Studio di dettaglio del centro storico ai sensi dell’art. 3 della legge regionale 13/2015. Adesso lo studio sarà trattato dal Consiglio comunale e diverrà operativo con la sua auspicabile adozione.

Lo studio di dettaglio per il centro storico è “strumento” in grado di rilanciare una politica di “rigenerazione urbana”, di ridare forza propulsiva all’intervento edilizio dei privati, di coinvolgere in maniera attiva il tessuto produttivo, di riportare attività commerciali ed artigianali a quanto ancora sta dentro al perimetro murato e forma ancor oggi un organismo compatto che “ospita” n. 6.010 abitanti, cioè meno del 10% dei cittadini trapanesi, pur disponendo di 22.000 vani residenziali, potenzialità enorme da “sfruttare” attraverso la rigenerazione ambientale, la riqualificazione fisico-economica ed il ripopolamento.

Lo studio di dettaglio, nella fase progettuale, individua, per singolo edificio, la tipologia di intervento edilizio, le modalità di attuazione, iter burocratico etc.. Attraverso quest’insieme di azioni tecniche e culturali è possibile instaurare una diversa e migliore organizzazione del recupero edilizio nonché, una economia alternativa e sostenibile per la riqualificazione della Città.

La mancanza, ormai decennale, di una normativa urbanistica per il centro storico ha, finora, negato la certezza del diritto ai proprietari (a vario titolo) di tutti gli edifici ubicati in centro storico, causando squilibri di carattere qualitativo sul costruito, nonché notevole ed irrecuperabile danno economico a tutto il patrimonio edilizio esistente, che resta sempre un’enorme potenzialità da riqualificare ed utilizzare.

Ci siamo, dopo anni di attesa finalmente si cambia verso. I tecnici incaricati, architetto Castagna, ing. Salvo e architetto Ricevuto unitamente all’amministrazione ed ai tecnici dell’ufficio tecnico Canale e D’Angelo hanno tenuto conto della rigenerazione del patrimonio edilizio e delle relative politiche d’incentivazione ad essa dedicate con la consapevolezza che le stesse rappresentano in questo momento storico un asset importante per il rilancio anche edilizio del sistema paese in chiave sostenibile. Lo studio di dettaglio e le relative modalità attuative sono state elaborate tenendo conto della qualità prestazionale delle costruzioni esistenti dal punto di vista dell’efficienza energetica, cioè alla razionalizzazione dei flussi energetici che intercorrono tra sistema edificio (involucro e impianti) ed ambiente esterno, così come dettato dalla legislazione vigente.

Si ricorda comunque che gli stessi tecnici già incaricati per il Piano Particolareggiato del Centro Storico nel 1998, lo hanno presentato unitamente alla VAS che è all’esame della Regione.
In ordine al complessivo iter del piano particolareggiato, si ricorda che il 21 aprile 2022 si è tenuta l’assemblea presso la Sala Perrera dove è stato esposto il progetto di dettaglio unitamente ai primi 5 verbali della conferenza di servizi. I tecnici incaricati e l’amministrazione lo hanno illustrato e sono stati concessi ai sensi di legge agli interessati 30 giorni di tempo per eventuali osservazioni.

Sono pervenute 9 osservazioni e in data 31 maggio 2022 si è tenuta l’ultima seduta della conferenza dei servizi esaminando le osservazioni dei cittadini. Le stesse sono state controdedotte ed è stato aggiornato lo studio da parte dei tecnici incaricati.
La Soprintendenza ha preso atto che lo studio di dettaglio in esame, interviene solo nella parte sottoposta a tutela paesaggistica ai sensi del Codice dei BB.CC. tralasciando la restante parte di zona A individuata dal PRG.

Inoltre, l’Amministrazione annuncia l’arrivo per la prossima settimana del Documento Preliminare del PUG (Piano Urbanistico Generale).

The Arts Ring arriva in Sicilia con la scuola De Stefano [FOTO]

Dopo Portogallo, Grecia, Spagna e Bulgaria adesso tocca all'Italia ospitare questo progetto Erasmus+ in Sicilia nel territorio di Trapani-Erice

Calcio, Trapani: riscattata l’opaca prestazione di domenica scorsa

Una vittoria importante per il morale della squadra e per la sicurezza nei suoi mezzi
Dopo Portogallo, Grecia, Spagna e Bulgaria adesso tocca all'Italia ospitare questo progetto Erasmus+ in Sicilia nel territorio di Trapani-Erice
La vettura era parcheggiata nei pressi di un'abitazione.
Grande interesse per l’università che verrà, frutto del grande lavoro svolto in simbiosi tra il Comune di Trapani ed Erice in particolare nonché del Consorzio Universitario insieme ad UniPa
Salvatore Bongiorno si presenta con il simbolo "Uniti per Paceco – Bongiorno sindaco"

Oscar 2023, tutti i vincitori

In occasione della notte delle statuette più ambite nel mondo del cinema, torna il blog di Nerd Attack

L’esperta risponde: tutti i dubbi su gas e luce [Parte 5]

In settimana i lettori di Trapanisi.it hanno inviato alla nostra esperta alcune domande
L'obiettivo è creare una progettazione condivisa del futuro dell’Area Vasta
I Campionati Studenteschi promuovono le attività sportive individuali e a squadre attraverso lezioni in orario extracurricolare, favorendo anche l’inclusione delle fasce più deboli e disagiate presenti fra i giovani
Tra i denunciati dai Carabinieri di Marsala, un 29enne che avrebbe rubato generi alimentari da un supermercato
L'uomo arrestato dalla Polizia è stato sorpreso a trasportare 20 grammi di cocaina
Il primo cittadino di Trapani ha commentato la notizia secondo cui la Giunta Regionale ha deliberato la richiesta di stato di emergenza nazionale al Governo per l'alluvione dello scorso autunno
Le vetture custodite dai Carabinieri di Trapani saranno sottoposte ai necessari accertamenti tecnici per far luce sulla dinamica dell'accaduto

Pollo all’arancia: la ricetta

Una nuova ricetta su Mangia sano con Federica, il blog della dietista Federica Tarantino

Dottore, nuovo anno, nuovi propositi, ma perché procrastino?

Torna il blog Tienilo inMente del dottor Giuseppe Scuderi, psicologo clinico e digitale

Ritorno al futuro distopico

Chi siamo, dove andiamo, un fiorino

“Silenzio, esce la Corte”

La condanna definitiva: l’era di D’Alì è finita. Il silenzio di Trapani
“Custonaci deve proiettarsi verso il futuro e deve essere consapevole della propria storia"
“La richiesta di stato di calamità non può limitarsi ad essere una mera formalità"
Durante il tragitto l'equipaggio avrebbe soccorso altri migranti su barchini violando le attuali norme sulle attività delle ong
Fino al 5 aprile, modifica parziale della circolazione veicolare in prossimità del Parco di Salinella
Abitanti firmano una petizione: l'antenna, che ancora non è stata attivata, è stata contestata dai consiglieri comunali Piero Spina (opposizione) e Mariagrazia Passalacqua e Pietro Vultaggio (maggioranza)
"Il cuore impotente delle nostre città e delle nostre chiese si unisce ai familiari straziati di questi defunti", dice il vescovo di Trapani Pietro Maria Fragnelli

Torna la musica dance nelle classifiche: il fenomeno Kungs

Un nuovo post su Freedom, il blog di DJ Vince

Breve guida al Green Pass sui luoghi di lavoro dopo la fine dello stato...

Termina lo stato di emergenza, quali cambiamenti sono previsti? Torna "Il lavoro, spiegato bene", il blog del consulente del lavoro ed euro-progettista Sergio Villabuona

Stanchezza cronica e spossatezza infinita? Consigli e rimedi

Torna "Punto Salute News", il blog del dottor Andrea Re