martedì, Novembre 28, 2023

“Trapani liberty”, presentazione del libro al Museo “Pepoli”

Scritto da Lina Novara e Maria Antonietta Spadaro, con prefazione di Ettore Sessa

Sarà presentato oggi pomeriggio alle 17.30, al Museo regionale di Trapani “Agostino Pepoli”, il volume “Trapani Liberty, Architetture e protagonisti della modernità”, scritto da Lina Novara e Maria Antonietta Spadaro, con prefazione di Ettore Sessa.

Dopo i saluti della direttrice del Museo Pepoli, Anna Maria Parrinello, sarà l’architetto Vito Corte a illustrare i contenuti del libro che fa parte della collana “le tessere” della casa editrice Kalòs.

Nelle 144 pagine del volume le autrici raccontano il gusto architettonico dei primi tre decenni del Novecento a Trapani attraverso le più significative testimonianze liberty – la Casina delle palme, Palazzo delle poste, la Casa Verde, Palazzo Montalto, i villini Ricevuto e Platamone – e tramite i protagonisti Francesco La Grassa e Giuseppe Manzo, eredi del lessico e dei modi di Ernesto Basile e dalla sua Scuola.

A Francesco La Grassa (Trapani 1876 – Roma 1952), ingegnere-architetto, massimo esponente del liberty trapanese, va il merito di aver introdotto in città quella ventata modernista che investiva l’Europa tra Ottocento e Novecento. Giuseppe Manzo (Trapani 1858-1931) “ingegnere di sezione presso l’ufficio tecnico comunale” esprime il suo linguaggio modernista soprattutto negli apparati decorativi a motivi floreali di alcuni edifici tra cui casa Occhipinti.

È ai fratelli Ferrante – Gaspare, Giuseppe, Rosario, Salvatore e Santoro – imprenditori edili che si deve la costruzione della maggior parte degli edifici liberty trapanesi sulle cui facciate essi diffusero quel loro gusto grafico, caratterizzato da un motivo avvolgente le aperture e determinato dal gioco di due colpi di frusta affrontati,

La coautrice Maria Antonietta Spadaro, dopo avere trattato delle “Radici del Liberty e la Belle Èpoque” e dell’indiscusso protagonista siciliano Ernesto Basile, si sofferma ampiamente sul Villino Nasi analizzandone l’architettura, i decori e soprattutto i mobili, del tutto inediti, che arredavano il villino e che in due casi riportano l’etichetta della ditta “Carlo Golia & C.° Palermo”, poi divenuta Ducrot. Altro argomento che riguarda il villino Nasi è quello che affronta Lina Novara sulle monumentali statue di “Ondina e Oceanina di Mario Rutelli” che un tempo abbellivano lo spazio esterno del villino, come documentato da foto d’epoca, e oggi misteriosamente scomparse. Le due sculture erano i modelli originali delle statue in bronzo che Rutelli eseguì per la fontana delle Naiadi di Piazza Esedra a Roma.

Il volume si completa con un’appendice nella quale Novara tratta della chiesa di Sant’Antonio a Favignana, e Spadaro si sofferma sul musicista trapanese Antonio Scontrino e sul monumento ai Caduti di Antonio Ugo.

L’evento si inserisce nell’ambito delle “Giornate Europee del patrimonio”, promosse dal Ministero per i Beni Culturali per riaffermare la centralità del patrimonio culturale e del suo valore storico, artistico e identitario.

Le European Heritage Days costituiscono infatti il più partecipato evento culturale in Europa, promosso fin dal 1991 dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione Europea. Lo scopo della manifestazione è far apprezzare e conoscere a tutti i cittadini il patrimonio culturale condiviso e incoraggiare la partecipazione attiva per la sua salvaguardia e trasmissione alle nuove generazioni.

Marsala, cabaret al teatro Impero con Toti & Totino e i Trikke e Due...

Ne abbiamo parlato con Enzo Amato, uno dei Trikke e Due

Trapani, buona la seconda

Quattro gol contro il Fulgatore. L'analisi di Francesco Rinaudo
La nuova fermata ferroviaria sarà realizzata tra le stazioni di Marausa e Mozia-Birgi, previsto anche un parcheggio e un tragitto pedonale per raggiungere il "Vincenzo Florio"
Il malcapitato era rimasto in balia dei due che lo hanno minacciato con un coltello
Nel corso dei controlli dei Carabinieri di Castelvetrano e del NIL di Trapani, sono stati individuati quattro lavoratori irregolari
"L’aumento del 20 per cento a partire dal primo dicembre, con un ulteriore rincaro del 10 per cento a febbraio, rappresenta una inaccettabile provocazione per i cittadini, i commercianti e tutta l’economia delle nostre isole”, dice il sindaco delle Egadi
L'uomo era stato notato dai Carabinieri in via Ammiraglio Staiti

Lucca Comics & Games: un luogo per il dialogo e le differenze

314.220 biglietti venduti, più di 700 espositori, centinaia di ospiti da tutto il mondo

L’esperta risponde: tutti i dubbi su gas e luce [Parte 5]

In settimana i lettori di Trapanisi.it hanno inviato alla nostra esperta alcune domande
Il Comune di Mazara ha attinto alla graduatoria del concorso indetto nel 2020
Ad aspettare i cittadini e le cittadine di Trapani ci saranno artisti, artigiani, commercianti e creativi
Il presidente della Fip insieme a Cristina Correnti, presidente del comitato regionale della stessa Fip, e da Margaret Gonnella, presidente del settore Minibasket, hanno visitato il PalaShark
Si tratta di un’occasione importante per promuovere la consapevolezza sui diritti dei bambini e delle bambine

Feta al forno con pomodorini e olive: la ricetta

Una nuova ricetta su Mangia sano con Federica, il blog della dietista Federica Tarantino

“Dottore, ho l’ansia sociale? Perché non riesco a parlare in pubblico o a dire...

Torna il blog Tienilo inMente del dottor Giuseppe Scuderi, psicologo clinico e digitale

Si dice che il battito d’ali di una farfalla in Brasile può provocare un...

Torna il blog "Lettere dal fronte" di Giancarlo Casano

“Silenzio, esce la Corte”

La condanna definitiva: l’era di D’Alì è finita. Il silenzio di Trapani
Organizzato dai Comuni di Marsala e Petrosino
Secondo i dati diffusi dalla Regione, all'Asp di Trapani mancano 201 medici
Il Comune di Trapani ha affidato l'impianto sportivo, che sarà completato, all’Handball Erice
Promosso dal Comune di Valderice in collaborazione con l'associazione Codici
I granata sono l'unica squadra ad aver realizzato oltre 1000 punti

Torna la musica dance nelle classifiche: il fenomeno Kungs

Un nuovo post su Freedom, il blog di DJ Vince

Breve guida al Green Pass sui luoghi di lavoro dopo la fine dello stato...

Termina lo stato di emergenza, quali cambiamenti sono previsti? Torna "Il lavoro, spiegato bene", il blog del consulente del lavoro ed euro-progettista Sergio Villabuona

Stanchezza cronica e spossatezza infinita? Consigli e rimedi

Torna "Punto Salute News", il blog del dottor Andrea Re