sabato, Giugno 10, 2023

Trapani e i suoi “I Misteri”, il nuovo libro Beppino Tartaro [AUDIO]

Un libro da consultare e conservare nella biblioteca privata di ogni trapanese con i Misteri nel cuore

In questa diretta radiofonica, da Verona, città in cui da anni vive e lavorava (ormai è in pensione), l’amico e collega Beppino Tartaro ci parla della sua pubblicazione intitolata “I MISTERI – La Processione di Trapani”. Per ascoltare schiaccia PLAY:

In queste righe l’autore ci propone la sinossi del suo libro:
E’ in vendita, esclusivamente sulla piattaforma Amazon , il libro “I MISTERI – LA PROCESSIONE DI TRAPANI” di Beppino Tartaro.
Beppino Tartaro, dopo aver realizzato nel lontano 1999 il sito web www.processionemisteritp.it dedicato alla processione dei Misteri ed ai riti della Settimana Santa nel trapanese, ha sritto e pubblicato questo libro che rappresenta, in un certo senso, la trasposizione cartacea delle pagine web.
Il volume è edito in due versioni: la prima con copertina rossa contenente le foto in bianco e nero; la seconda con copertina azzurra con le foto a colori.
Il libro si compone di varie sezioni dedicate a più aspetti dei Misteri. Dalla parte inziale dove si approfondisce la conoscenza delle origini della processione trapanese ed il suo divenire nel corso dei quattro secoli di storia, si passa alla scoperta del vasto movimento confraternale trapanese malgrado solo tre confraternite si occupassero specificatamente dei riti della Settimana Santa ( Confraternita di Santa Maria del Monserrato per la scomparsa processione delle “Marie” nel Giovedì Santo), la confraternita di Sant’Annella ( Madre Pietà del Popolo) e la Confraternita di San Michele che nella sua complessa storia fu comun que l’istitutrice della processione dei Misteri a Trapani.
Vengono successivamente analizzati i ruoli che sia nella società che nella stessa processione ebbero le allora fiorenti Maestranze (oggi correttamente definite ceti o attività economiche) , alla comparsa dei massari e delle bande musicali mentre altre pagine sono dedicate alle varie componenti non certamente secondarie dei Misteri come gli addobbi floreali e le illuminazioni e alle “Scinnute”.
La sezione centrale del libro è ovviamente dedicata ai Sacri gruppi. Per ciascuno di esso ( 18 gruppi più i due ultimi simulacri) è indicata una parte storico-descrittiva basata sui testi che i principali studiosi trapanesi nel corso degli anni hanno approfondito; una breve descrizione dei preziosi manufatti argentei presenti su tutti i gruppi e che costituiscono una sorta di museo itinerante del prezioso ruolo che ebbe nei secoli passati l’arte degli argentieri trapanesi, nonché inedite e simpatiche curiosità e aneddoti legati ai gruppi e ai ceti :piccole storie di vita trapanese. Tutte le foto dei gruppi così come delle due Madonne, in entrambe le versioni del libro, sono state scattate da Beppino Tartaro ma sono presenti anche foto d’epoca , soprattutto quelle del grande fotografo Saro Bonventre e facenti parte della Collezione Tonino Perrera.
Sempre restando sul tema dei Misteri nel libro vengono riportati tutti gli itinerari dal 1938 ad oggi con un salto all0ndietro al percorso del 1911, considerando quelli cosiddetti ufficiali dato che non di rado furono apportate modifiche ai percorsi previsti.
Sono poi riportate le trascrizioni alle interviste che nel 2005 Beppino Tartari realizzò a tre grandi storici dei Misteri , purtroppo oggi non più con noi: Salvatore Costanza, Mario Serraino, Totò Buscaino e quella piena di ricordi e di emozioni o zu Totò, Antonio Tartaro, il padre di Beppino, già console di due gruppi e componente della Confraternita di San Michele.
Si approfondiscono poi i riti della Settimana Santa nel trapanese con un sguardo al passato a quelle celebrazioni, suggestive come il “Rito delle Tenebre” o sontuosa come quella del Celio il lunedì di Pasqua che avevano luogo a Trapani e che vennero abolite
La parte finale è dedicata agli approfondimenti. Si va dalla scoperta di una “processione con Misteri “ che venne organizzata nel centro storico di Milano nel 1587 per volontà del vescovo Bescapè, discepolo di San Carlo Borromeo alle notizie sui Misteri tratte da varie pubblicazioni dell’ Ottocento, si racconta del famoso mistere dell’ Ultima Cena, mai realizzato ma da sempre nella fantasia e nei racconti popolari dei trapanesi; dal centurione romano che in groppa ad un vecchio cavallo annunciava la processione con squilli di tromba; dalla processione del periodo precedente alla Seconda guerra mondiale al desiderio di ricostruire quei gruppi danneggiati o distrutti dai bombardamenti del 1943 alla vasta campagna di stampa sui Misteri che nei tanti settimanali trapanesi del Dopoguerra dedicò parecchie pagine al rilancio della processione in un difficile contesto economico e sociale; alle polemiche sulla ricostruzione di alcuni gruppi come nel caso del “mistere rifiutato” e cioè la “Sollevazione del 1951” al prezioso ruolo che per decenni ebbe l’Ente del Turismo nell’organizzazione della processione sino al costituirsi dell’ Unione Maestranze nel 1974 ; dal ricordo artistico dell’antica chiesa di San Michele sino agli anni più recenti, in quel percorso di cronaca e storia popolare simbolo del profondo legame che unisce i Misteri alla città.
Per concludere il “dizionario dei Misteri”, termini e modi di dire che fanno parte della storia della processione ma che sono talvolta divenuti parte integrante del dialetto trapanese, come la celebre “annacata”.
“I Misteri – La Processione di Trapani”, un testo completo sulle nostre tradizioni, un volume da conservare in libreria o da regalare, un testo da sfogliare per conoscere la storia sconosciuta dei nostri gruppi, per scoprire come eravamo e come siamo in quel meraviglioso amore trapanese per i Misteri, un amore antico da quattro secoli ma sempre vivo.

Ed anche il sito web www.processionemisteritp.it nella sua nuova veste grafica propone tante interessanti novità. Buona navigazione.

“4 Linee”, mostra di Arte contemporanea a Trapani [AUDIO]

La mostra sarà aperta fino al 2 luglio e l'ingresso è gratuito. Ne abbiamo parlato con Piriongo

Calcio, Trapani: riscattata l’opaca prestazione di domenica scorsa

Una vittoria importante per il morale della squadra e per la sicurezza nei suoi mezzi
"Il pennello a mare oggetto di sversamento non è quello adiacente di via Tunisi ma quello collegato con la rete di acque bianche della zona attorno il Cimitero comunale"
Protagonista una donna di 46 anni di Favignana che è stata arrestata
Si tratta di un 22enne e un 42enne, entrambi originari del Gambia
Il giovane è stato trovato dai Carabinieri in possesso di crack e di un telefono cellulare, verosimilmente utilizzato per l’attività di spaccio, posto sotto sequestro insieme alla droga per essere analizzato

Oscar 2023, tutti i vincitori

In occasione della notte delle statuette più ambite nel mondo del cinema, torna il blog di Nerd Attack

L’esperta risponde: tutti i dubbi su gas e luce [Parte 5]

In settimana i lettori di Trapanisi.it hanno inviato alla nostra esperta alcune domande
La Scuola Alberghiera venne istituita nel 1980 e loro furono i primi in provincia a completare il ciclo di studi
Variazioni alla circolazione veicolare su tratti del lungomare
Sono stati consegnati direttamente nel Pattinodromo Comunale di Trapani i diplomi a tutti i “Pattinatori Trapanesi”
Le considerazioni del nostro editore sull'ennesimo episodio di sversamento in mare di acque puzzolenti a Trapani
Storie, aneddoti, tradizioni e tutto ciò che c’è da sapere non sarà perduta ma sarà anzi conservato e preservato
in programma domenica prossima, 11 giugno, all’hotel Tirreno, a Pizzolungo

Pollo all’arancia: la ricetta

Una nuova ricetta su Mangia sano con Federica, il blog della dietista Federica Tarantino

Dottore, nuovo anno, nuovi propositi, ma perché procrastino?

Torna il blog Tienilo inMente del dottor Giuseppe Scuderi, psicologo clinico e digitale

Radio: passato, presente e futuro [podcast]

https://www.goodmorningvietnam.it/radio-passato-presente-e-futuro/ Per ascoltare fai click sul tasto play https://www.goodmorningvietnam.it/wp-content/uploads/podcast_gmv/17052023.mp3

“Silenzio, esce la Corte”

La condanna definitiva: l’era di D’Alì è finita. Il silenzio di Trapani
La presenza della tartaruga Caretta caretta è stata segnalata dal gestore del “Lido Marina”
Lo scorso mese di marzo il giovane arrestato dai Carabinieri di Valderice era stato arrestato per tentato omicidio
Il comandante della Stazione Carabinieri di Fulgatore ha illustrato le tecniche più frequentemente utilizzate dai truffatori
Dopo aver minacciato e ferito lievemente con un coltello un benzinaio a Trapani, aveva cercato di sottrargli l’incasso senza riuscirvi e si era poi dileguato
Il progetto, finanziato dalla Comunità europea, permetterà entro il 2023 di ricavare 25 case popolari, di diversa metratura, da una ex scuola
Un perfetto lavoro di squadra di tutti gli alunni dell’Istituto “Nunzio Nasi” che ha portato a una concretizzazione dell’obiettivo di fare della scuola fucina di talenti

Torna la musica dance nelle classifiche: il fenomeno Kungs

Un nuovo post su Freedom, il blog di DJ Vince

Breve guida al Green Pass sui luoghi di lavoro dopo la fine dello stato...

Termina lo stato di emergenza, quali cambiamenti sono previsti? Torna "Il lavoro, spiegato bene", il blog del consulente del lavoro ed euro-progettista Sergio Villabuona

Stanchezza cronica e spossatezza infinita? Consigli e rimedi

Torna "Punto Salute News", il blog del dottor Andrea Re