domenica, Dicembre 3, 2023

Trapani: consegnati i lavori per il recupero del Borgo rurale “Livio Bassi” di Ummari

"Sarà anche il modo migliore per ricordare padre Michele Di Stefano, un sacerdote illuminato e sapiente"

Con la consegna dei lavori, avvenuta venerdì scorso, all’impresa “Tecnogen” di Mussomeli è stato ufficialmente aperto il cantiere per il recupero di tre edifici facenti parte dell’antico Borgo rurale “Livio Bassi” che si trova nella frazione di Ummari a Trapani. Si tratta di un appalto finanziato attraverso il PO FESR 2014/2020 – Asse 9 “inclusione Sociale e lotta alla povertà” – Azione 9.4.1 e per un importo pari a euro 1.610.440,70. L’esecuzione dei lavori dovrà essere completata entro il mese di settembre del 2023.

Ne abbiamo parlato col presidente dell’Iacp di Trapani avv. Vincenzo Scontrino, per ascoltare schiaccia PLAY:

Alla consegna dei lavori hanno partecipato per lo Iacp di Trapani, assieme al personale tecnico, il Presidente avvocato Vincenzo Scontrino e il Direttore Generale e Dirigente dell’Area Gestione Patrimonio, ingegnere Eugenio Sardo e per il Comune di Trapani, che è proprietario dell’intero Borgo, l’assessore dottor Giuseppe Pellegrino. Tra Iacp e Comune di Trapani a suo tempo è stata sottoscritta una convenzione che ha permesso all’Iacp di occuparsi della fase progettuale e dunque della richiesta di finanziamento per giungere adesso all’appalto dei lavori.
“Ci apprestiamo a ridar lustro ad un luogo che custodisce un pezzo della storia della nostra terra senza disperderne il valore che lo ha originato negli anni ’40 del secolo scorso – dice il presidente avv. Vincenzo Scontrino – Lo riconsegneremo all’attualità dei giorni nostri utilizzando un sistema moderno ed efficace, quello del social housing. Oggi – prosegue – le attenzioni vengono sempre di più dedicate alle città, ma con questa iniziativa intendiamo promuovere altro: ossia l’importanza che hanno i territori che circondano i centri urbani, dove la natura convive con storia e arte. E’ possibile spendere bene fondi pubblici dedicandoli a quello che mi piace definire un nuovo rinascimento”.

Lo Iacp all’interno del Borgo rurale “Livio Bassi” realizzerà 10 alloggi sociali – che avranno superfice comprese tra i 40 ed i 92 metri quadrati – e uno dei tre edifici verrà destinato ad ospitare i servizi, come ad esempio un laboratorio informatico e un centro di ristorazione.

“Questo borgo – prosegue Scontrino – nacque per agevolare gli agricoltori, poi una maldestra azione condotta, poco meno di un decennio addietro, dal Comune di Trapani, che ne era divenuto nel frattempo proprietario, lo svuotò del tutto dei pochi abitanti che erano rimasti, lasciandolo così nell’abbandono e nel degrado. Il Borgo “Livio Bassi” stava rischiando di implodere, per il declino edilizio e urbano che stava subendo. Adesso c’è un percorso di vita che si potrà riprendere con la esecuzione dei lavori, appaltati al termine di un iter tecnico e amministrativo che ha ottenuto l’attribuzione del finanziamento”.

“Ho partecipato con piacere alla consegna dei lavori da parte dello IACP per il recupero del “Borgo Livio Bassi” di Ummari – afferma a sua volta l’assessore del Comune di Trapani Giuseppe Pellegrino – La collaborazione tra IACP e Comune di Trapani, per il recupero del Borgo, ha avuto inizio prima della consiliatura Tranchida, il progetto è poi stato seguito anche da questa amministrazione. Saranno realizzati 10 appartamenti che il Comune, attraverso un bando, assegnerà con affitto calmierato a famiglie del territorio. La collaborazione con lo IACP è continuata e, sempre in relazione al recupero del Borgo Livio Bassi, il Comune di Trapani ha partecipato ad un bando del PSR ottenendo un finanziamento di 450 mila euro per la ristrutturazione della ex scuola. Il progetto è stato redatto dai tecnici dello IACP”. Questa porzione di lavori è già in corso, la destinazione finale dell’edificio una volta recuperato sarà rivolta agli aspetti legati all’agricoltura, alla cultura contadina, anche in chiave di fruizione turistica. I lavori di recupero stanno riguardando anche il restauro della grande porta ad arco posta all’ingresso del Borgo.

“Mi è capitato spesso di parlare con gli abitanti di Ummari – dice Scontrino- e con chi, oramai residente in altre zone dell’agro ericino, ha in questa frazione le proprie radici, ed ho sempre colto l’affetto per questo Borgo, e il dispiacere di averlo visto in preda all’abbandono, considerato fra l’altro che quelle famiglie che lo rendevano vivo e fruibile sono state costrette a lasciarlo per un’improvvida quanto discutibile pretesa dell’amministrazione comunale di quel tempo. Adesso rispondiamo a legittime aspettative. Qui purtroppo fu spenta in modo violento la vita di padre Michele Di Stefano, sacerdote illuminato e intelligente, che fu parroco nella chiesa del Borgo e nella cui canonica, per mano violenta e assassina, fu trovato senza vita nel marzo 2013. Con il suo impegno riuscì a non far finire l’impianto agricolo rurale nel totale dimenticatoio. Resta vivo a maggior ragione oggi il ricordo per padre Michele Di Stefano, a lui è nostra intenzione dedicare e d’accordo con il Comune di Trapani, l’edificio destinato ad ospitare i servizi per l’agglomerato. Nel nome di padre Michele , certo anche del consenso della Curia Vescovile di Trapani, offriremo la possibilità agli aventi diritto a potere avere un alloggio”.

“Costruire alloggi popolari per arginare quanto è possibile la domanda che proviene dalla collettività è il nostro principale compito come Iacp – conclude il presidente Iacp – ma coniugare le esigenze abitative con il recupero di immobili che hanno anche una loro storia, è qualcosa che ci inorgoglisce particolarmente. Il progetto redatto dal nostro ufficio tecnico ha saputo assieme coniugare casa, lavoro e recupero di un bene che ha un suo certo pregio. Sarà possibile apprezzare il contesto, ma non sarà un museo industriale ma un sito dove la persona sarà al centro degli interventi”.

Trapani: dicembre si apre con “Natale al Chiostro” [AUDIO]

Ad aspettare i cittadini e le cittadine di Trapani ci saranno artisti, artigiani, commercianti e creativi

Trapani, buona la seconda

Quattro gol contro il Fulgatore. L'analisi di Francesco Rinaudo
Tra questi Fabio Damiani, all'epoca dell'arresto manager dell'Asp di Trapani
Sul posto i Vigili del fuoco e la Polizia Municipale
L'allenatore si è espresso anche su Liebins: "È un terzino di spinta, ci serviva qualcosa di diverso"
Il giovane arrestato dalla Polizia ad Alcamo era in possesso di 105 grammi di hashish e una cospicua somma di denaro

Lucca Comics & Games: un luogo per il dialogo e le differenze

314.220 biglietti venduti, più di 700 espositori, centinaia di ospiti da tutto il mondo

L’esperta risponde: tutti i dubbi su gas e luce [Parte 5]

In settimana i lettori di Trapanisi.it hanno inviato alla nostra esperta alcune domande
Una crescita esponenziale che porta i granata al 4° posto nel ranking incassi di Serie A2
Aumento dei biglietti è conseguenza del maggior costo dei carburanti, spiega la Siremar
"Serve il coinvolgimento dei Comuni per evitare forme di falsa accoglienza o rischi la sicurezza urbana e la pacifica convivenza", dice il sindaco di Salemi
Si terranno scambi e confronti sui diritti umani, con performance teatrali, voci dalle associazioni, intrattenimento audiovisivo e un rinfresco finale
I lavori inizieranno nelle prossime settimane e l’obiettivo primario dell’intervento è quello di riqualificare l’immobile
Ciò potrà "dare finalmente risposte più efficienti alle numerose richieste delle giovani famiglie pacecote"

Feta al forno con pomodorini e olive: la ricetta

Una nuova ricetta su Mangia sano con Federica, il blog della dietista Federica Tarantino

“Dottore, ho l’ansia sociale? Perché non riesco a parlare in pubblico o a dire...

Torna il blog Tienilo inMente del dottor Giuseppe Scuderi, psicologo clinico e digitale

Si dice che il battito d’ali di una farfalla in Brasile può provocare un...

Torna il blog "Lettere dal fronte" di Giancarlo Casano

“Silenzio, esce la Corte”

La condanna definitiva: l’era di D’Alì è finita. Il silenzio di Trapani
Nel corso dell'evento sarà illustrato anche l'avviso pubblico per la creazione del partenariato dei soggetti attuatori che realizzeranno le azioni formative
Tre diverse problematiche che potrebbero comportare dei disservizi idrici nella città
Il sindaco Giuseppe Fausto: «Attenzione alla manutenzione delle strade, messa in sicurezza del territorio, acqua, attività ambientali e turistiche. Ringrazio il consiglio comunale per il voto favorevole che denota unità di intenti»
È previsto intrattenimento per i più piccoli con animazione, un piccolo villaggio di Babbo Natale, una area degustativa con dolci e musica live con l’esibizione della “Improbend”
L'attività è frutto dell'accordo di collaborazione stipulato tra Aeronautica Militare e Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto
Iniziativa con le scuole in occasione della Giornata Internazionale delle persone con disabilità

Torna la musica dance nelle classifiche: il fenomeno Kungs

Un nuovo post su Freedom, il blog di DJ Vince

Breve guida al Green Pass sui luoghi di lavoro dopo la fine dello stato...

Termina lo stato di emergenza, quali cambiamenti sono previsti? Torna "Il lavoro, spiegato bene", il blog del consulente del lavoro ed euro-progettista Sergio Villabuona

Stanchezza cronica e spossatezza infinita? Consigli e rimedi

Torna "Punto Salute News", il blog del dottor Andrea Re