domenica, Dicembre 10, 2023

Trapani, arriva la “Mostra Mercato dei prodotti biologici e di eccellenza”

L'evento si terrà dal 16 al 20 dicembre a Trapani, nella piazza ex Mercato del Pesce, dove saranno esposti prodotti e si terranno degustazioni: dal vino all'olio, passando per piante, fiori, prodotti caseari, miele e tanto altro

Dal 16 al 20 dicembre a Trapani, nella piazza ex Mercato del Pesce, si terrà una Mostra Mercato dedicata ai prodotti biologici e di eccellenza: nel programma dell’evento sono previsti diversi momenti nelle stesse giornate. Oltre alla mostra mercato, ci saranno anche seminari, visite aziendali e dei menù a base di prodotti biologici nei ristoranti convenzionati. Il tutto per incentivare la promozione e il consumo di prodotti biologici.

La Mostra Mercato sarà inaugurata il 16 dicembre alle 19.00 alla presenza delle autorità, ma gli stand apriranno alle ore 16.30 e nella prima giornata si potrà visitare fino alle 23.30. Il 17 e il 18 dicembre sarà aperta dalle 10 alle 23.30 e il 19 ed il 20 dicembre dalle 16.30 alle 23.30. Per l’occasione la piazza sarà addobbata con temi natalizi e coreografie artistiche. Un apposito impianto di luci illuminerà sia dentro che fuori l’antico colonnato. In collaborazione con alcuni ristoratori trapanesi, saranno proposti, dei menù realizzati con prodotti biologici certificati. Nelle mattine dei giorni 19 e 20 dicembre saranno organizzati dei tour tra le aziende che propongono i prodotti Bio e di eccellenza. Un primo passo per costruire una strada del bio.

“A Trapani – ha dichiarato Filippo Salerno, responsabile del progetto “Riserva Saline” e presidente regionale del direttivo AIAB Sicilia – sono maturi i tempi per valorizzare i nostri prodotti biologici e di eccellenza. La mostra mercato è solo l’inizio, nel tempo si faranno altre iniziative. C’è tanto altro all’interno della manifestazione. Si va sempre di più verso la transizione ecologica. Con impatto zero di anidride carbonica. Il consumatore vuole prodotti che rispettino la propria salute e il nostro ambiente. La Sicilia è la prima regione in Italia come superficie coltivata in bio, il 25.8% del totale. Aiab Sicilia è il testimone di tutto questo”.

Per l’occasione nella piazza ex Mercato del Pesce saranno collocati una quindicina di gazebo dove saranno esposti tanti prodotti e dove si terranno anche delle degustazioni e test su quanto sarà proposto ai visitatori: si andrà dal vino all’olio, passando per piante, fiori, prodotti caseari, miele, conserve, aglio rosso di Nubia, sale marino, grani antichi e trasformati, pasta, melograni, legumi e loro farine e altri prodotti biologici o di eccellenza. Ai prodotti del territorio saranno affiancati articoli ecologici ed eco sostenibili come i: pannelli fotovoltaici, bici e macchine elettriche.

“Il Mercato dei prodotti biologici locali – ha spiegato Benigno Martinez – Presidente del circolo Nautilus di Legambiente Trapani-Erice, capofila del progetto Riserva Saline – punta alla valorizzazione delle eccellenze del territorio, che sicuramente rappresenta una scelta giusta per l’ambiente, per la sicurezza alimentare e la tutela della salute. Salvaguardando al contempo la biodiversità e il patrimonio naturale. Numerosi studi evidenziano come la produzione e il consumo di alimenti biologici abbia effetti positivi sulla vita umana, limitando gli impatti negativi delle attività agricole su aria, suolo e biodiversità. Riducendo quindi i consumi di fertilizzanti, acqua ed energia”.

“Questa iniziativa rappresenta un importante momento per fare conoscere il settore agroalimentare di qualità – ha dichiarato l’assessore alla cultura del Comune di Trapani Rosalia d’Alì -. La Mostra Mercato che sarà allestita a piazza Ex Mercato del Pesce sarà una vetrina d’eccellenza per promuovere i nostri prodotti ma anche tutto il mondo dei saperi e dei sapori che vi ruotano attorno. Il buon cibo, assieme alle tradizioni legate alla nostra enogastronomia, è anche un attrattore turistico e culturale che ha dei risvolti nel benessere. E sarà interessante approfondire questi temi nel corso delle conferenze che si terranno a Palazzo Cavarretta e che daranno modo di saperne di più su temi di grande opportunità a partire da quelli legati alle produzioni sostenibili e l’alto potenziale gastronomico dei prodotti tipici”.

I seminari e i dibattiti si terranno invece presso Palazzo Cavarretta nelle mattinate delle giornate del 16, 19 e 20 dicembre e tratteranno diversi temi. Il primo appuntamento in programma, nella giornata del 16 dicembre, sarà la conferenza dal titolo “Il Biologico: storia e attualità” a cura dell’agronomo e vicepresidente di AIAB Sicilia, Riccardo Maltese. Si continuerà parlando della “Transizione agroecologica: come difendersi dai cambiamenti climatici” con Riccardo Testa, Professore d’istituzioni di economia e politica agraria dell’UE dell’Università degli Studi di Palermo. La giornata si concluderà con l’intervento della Diestista Federica Tarantino su “Biologico, tipico e dieta mediterranea”.

Il 19 dicembre la farmacista cosmetologa e imprenditrice Floriana Sergio, terrà il seminario dal titolo “Green cosmesi o Green washing: qual è la verita?” mentre l’agronomo e presidente della cooperativa Valdibella di Camporeale ci parlerà del “biologico e dell’esperienza della cooperativa Valdibella”. A continuare, l’importanza delle mense biologiche sarà il tema del focus a cura della nutrizionista AIAB Paola Trionfi. Sempre il 19 dicembre, per concludere, l’agronomo e presidente di AIAB Sicilia Biagio Barbagallo, ci parlerà delle “farine biologiche e grani antichi”.

Gli ultimi tre appuntamenti che chiuderanno il ciclo d’incontri sono in programma per il 20 dicembre con l’agronomo Riccardo Maltese che ci offrirà un momento dedicato ai quattro biodistretti AIAB della Sicilia, mentre l’Onorevole Valentina Palmeri ci parlerà del percorso che ha portato alla firma della legge siciliana sull’agroecologia. L’ultimo seminario, che concluderà i focus organizzati nell’ambito della Mostra Mercato, sarà tenuto dall’agronomo Francesco Ancona della cooperativa “Agrinova Bio” di Acireale, che ci parlerà come realizzare la coltivazione biologica.

I menu bio potranno essere degustati in quattro Ristoranti: Agriturismo Baglio Elena in contrada Pietretagliate a Misiliscemi; l’Agriturismo Vultaggio in contrada Guarrato a Misiliscemi; Ristorante Salamureci a Trapani e Ristorante Stravento a Trapani.

L’iniziativa rientra nell’ambito del progetto “Riserva saline”, finanziata da Fondazione con il SUD ed è promossa da Legambiente Trapani-Erice e AIAB Sicilia, partner del progetto, in collaborazione con il WWF, ente gestore della Riserva delle Saline di Trapani e Paceco, e altre associazioni facenti parte della rete e i Comuni di Trapani e Paceco, con l’obiettivo di promuovere il territorio trapanese attraverso una mostra mercato dei prodotti biologici e di eccellenza.

Trapani: dicembre si apre con “Natale al Chiostro” [AUDIO]

Ad aspettare i cittadini e le cittadine di Trapani ci saranno artisti, artigiani, commercianti e creativi

Trapani, buona la seconda

Quattro gol contro il Fulgatore. L'analisi di Francesco Rinaudo
Per sollecitare interventi a sostegno del settore, pesantemente danneggiato nel Trapanese dagli eventi climatici
Prossimi incontri a Favignana, Santa Ninfa e San Vito Lo Capo
Il tecnico ha dichiarato che Balla potrebbe ricoprire il ruolo di prima punta
La manifestazione è rganizzata dall'Amministrazione comunale di San Vito Lo Capo con associazioni, operatori turistici, parrocchie e scuole

Lucca Comics & Games: un luogo per il dialogo e le differenze

314.220 biglietti venduti, più di 700 espositori, centinaia di ospiti da tutto il mondo

L’esperta risponde: tutti i dubbi su gas e luce [Parte 5]

In settimana i lettori di Trapanisi.it hanno inviato alla nostra esperta alcune domande
Finisce 104 a 83. Trapani sempre avanti, partita già chiusa nel terzo quarto
È stato autorizzato lo svolgimento del mercato settimanale di piazzale Ilio anche nelle giornate di domenica 10 e 17 dicembre
Nasce "L'Onda della pace", scelta come grido silenzioso per dire basta alle guerre
L'uomo è stato trasferito dai Carabinieri alla Casa Circondariale di Trapani
L'iniziativa è realizzata presso l'Istituto Comprensivo "Maria Montessori" di Alcamo
Quella di domenica si prospetta una gara di altissimo livello in cui saranno importanti le rotazioni

Feta al forno con pomodorini e olive: la ricetta

Una nuova ricetta su Mangia sano con Federica, il blog della dietista Federica Tarantino

“Dottore, ho l’ansia sociale? Perché non riesco a parlare in pubblico o a dire...

Torna il blog Tienilo inMente del dottor Giuseppe Scuderi, psicologo clinico e digitale

[Spotify] L’effetto farfalla – podcast

https://open.spotify.com/episode/4InuLvqdjUfJAUfcr8zLdj?si=f7e8a2ae87124dc8 Anche un piccolo cambiamento nelle condizioni iniziali di un sistema complesso può portare a grandi differenze nei suoi risultati finali Giancarlo Casano Lettere dal Fronte è...

“Silenzio, esce la Corte”

La condanna definitiva: l’era di D’Alì è finita. Il silenzio di Trapani
"I cittadini dell'isola di Levanzo possono contare sul fatto che la mia Amministrazione è impegnata ad assicurare la regolarità della fornitura e dell'erogazione idrica sull'isola". Lo dice il sindaco delle Egadi
Caratterizzato da sonorità Tech-House, accompagnate da un vocal latin che rende la produzione ancora più accattivante, il singolo d’esordio di DJ VINCE immerge l’ascoltatore verso un ritornello irresistibile e tutto da ballare
L'operatore che attiva l'erogazione non è più sull'isola ma deve arrivare ogni giorno da Trapani
Convenzione tra l'Autorità di bacino della Presidenza della Regione Siciliana e l'Ente sviluppo agricolo
Previste processioni in diversi centri della Diocesi di Trapani
La mostra nella sede di Assostampa ricorda i giornalisti siciliani che hanno perso la vita portando avanti il loro lavoro

Torna la musica dance nelle classifiche: il fenomeno Kungs

Un nuovo post su Freedom, il blog di DJ Vince

Breve guida al Green Pass sui luoghi di lavoro dopo la fine dello stato...

Termina lo stato di emergenza, quali cambiamenti sono previsti? Torna "Il lavoro, spiegato bene", il blog del consulente del lavoro ed euro-progettista Sergio Villabuona

Stanchezza cronica e spossatezza infinita? Consigli e rimedi

Torna "Punto Salute News", il blog del dottor Andrea Re