lunedì, Dicembre 11, 2023

Trapani, al via il progetto “La Scuola promessa” per l’inclusione e l’educazione domestica e ospedaliera

Lo scopo è attivare azioni efficaci contro il disagio e a sostegno delle disabilità sulla base dei reali bisogni del territorio

Ha preso il via lo scorso 20 novembre, proprio in occasione della “Giornata internazionale dei diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza”, il progetto “La scuola promessa” delll’Ambito Territoriale di Trapani per promuovere il benessere scolastico ed educativo.

Lo scopo è quello – dopo un lungo lavoro di “censimento” delle risorse presenti sul territorio che ha già condotto a una prima riunione con oltre 40 tra cooperative, associazioni, fondazioni, Istituzioni e gruppi di docenti con competenze ed esperienza educativa – di attivare microprogettualità efficaci contro il disagio e a sostegno delle disabilità.

La strategia del progetto – che è sostenuto dal direttore generale dell’Ufficio scolastico regionale, Stefano Suraniti – è quella di ottimizzare le capacità d’intervento dell’Ufficio scolastico provinciale e di tutte le scuole del Trapanese, promuovendo una “presa in carico” condivisa da parte di tutti gli attori coinvolti nel processo educativo e di formazione per una Scuola che sia più flessibile, aperta alle innovazioni e aggiornata dall’interno grazie all’impegno delle famiglie e degli operatori del Terzo settore.

Il cambio di paradigma – che inizia col riflettere sul senso della diversità, delle potenzialità e dei saperi di ciascuno, valorizzando anche esperienze e competenze delle famiglie e degli operatori del territorio – vuole essere quello della realizzazione di percorsi di reale integrazione e inclusione scolastica e sociale a medio e lungo termine.

Ai tavoli di lavoro della “Scuola promessa” si discuterà per realizzare efficaci strategie di inclusione e migliorare gli ambienti di apprendimento (e, quindi, gli ambienti di vita) in modo che siano realmente aperti e inclusivi. Potranno nascere sperimentazioni circostanziate, per innovare e migliorare le prassi educative e l’efficace cooperazione e condivisione fra i diversi attori sociali, interni ed esterni alle scuole di Trapani, attivando la progettazione e la regolazione in itinere dei progetti educativi, individuando e definendo gli strumenti, anche minimi ma sostenibili e replicabili, di “benessere” educativo, sociale e organizzativo.

A breve, negli uffici di via Castellammare, sarà costituita anche una Commissione di lavoro operativa. Alla sperimentazione, infatti, è legata la possibilità di far maturare, all’interno delle singole scuole e all’interno delle diverse reti di scopo, nuovi piani e modelli di formazione del personale scolastico e delle classi: piani di formazione flessibili, specifici e integrati, che coinvolgano, ad esempio, gli interi gruppi di lavoro (il Consiglio di classe, il Dipartimento, i Consigli di interclasse) per giungere a una dimensione dei processi formativi non più segmentati e parcellizzati e aridamente appiattiti sulle diverse tematiche.
Al tavolo di regìa siederanno le scuole sedi degli Osservatori contro la dispersione, le scuole polo per la formazione e l’inclusione e i singoli dirigenti scolastici interessati a lavorare in squadra.

Il progetto di ricerca e gli interventi nasceranno “dal basso” cioè dalle esigenze reali delle classi, della comunità educante e sulla base del fabbisogno effettivamente rilevato nei quartieri, nelle contrade, per migliorare l’inclusione degli studenti con disabilità e/o in difficoltà.

I primi obiettivi da perseguire sono lo sviluppo di una visione inclusiva della disabilità orientata alla vita autonoma, indipendente e la promozione di un sistema di interventi a contrasto del disagio giovanile che sia realmente condiviso e sostenibile.

Trapani: dicembre si apre con “Natale al Chiostro” [AUDIO]

Ad aspettare i cittadini e le cittadine di Trapani ci saranno artisti, artigiani, commercianti e creativi

Trapani, buona la seconda

Quattro gol contro il Fulgatore. L'analisi di Francesco Rinaudo
Sono 17, in totale, le persone indagate. Tredici sottoposte a misure cautelari
La vicenda risale all'estate 2020 quando l'allora sindaco delle Egadi era finito ai domiciliari
Il giovane arrestato dai carabinieri di Mazara del Vallo si era introdotto nell'abitazione di un 88enne
Bufera sull'Asp di Trapani dopo l'indagine della Guardia di Finanza
È accaduto ieri sera a Castelvetrano poco prima della chiusura

Lucca Comics & Games: un luogo per il dialogo e le differenze

314.220 biglietti venduti, più di 700 espositori, centinaia di ospiti da tutto il mondo

L’esperta risponde: tutti i dubbi su gas e luce [Parte 5]

In settimana i lettori di Trapanisi.it hanno inviato alla nostra esperta alcune domande
Parlano il sindaco di Trapani e i deputati regionali Ciminnisi e Safina
Per coloro che si candidano per le graduatorie sarà richiesto il possesso del Certificato Internazionale di Alfabetizzazione Digitale
Le due squadre hanno realizzato l'ennesima doppietta granata stracciando i rispettivi rivali
L'uomo investito a Salemi era stato ricoverato all'ospedale di Castelvetrano
Finisce 104 a 83. Trapani sempre avanti, partita già chiusa nel terzo quarto
Per sollecitare interventi a sostegno del settore, pesantemente danneggiato nel Trapanese dagli eventi climatici

Feta al forno con pomodorini e olive: la ricetta

Una nuova ricetta su Mangia sano con Federica, il blog della dietista Federica Tarantino

“Dottore, ho l’ansia sociale? Perché non riesco a parlare in pubblico o a dire...

Torna il blog Tienilo inMente del dottor Giuseppe Scuderi, psicologo clinico e digitale

[Spotify] L’effetto farfalla – podcast

https://open.spotify.com/episode/4InuLvqdjUfJAUfcr8zLdj?si=f7e8a2ae87124dc8 Anche un piccolo cambiamento nelle condizioni iniziali di un sistema complesso può portare a grandi differenze nei suoi risultati finali Giancarlo Casano Lettere dal Fronte è...

“Silenzio, esce la Corte”

La condanna definitiva: l’era di D’Alì è finita. Il silenzio di Trapani
Prossimi incontri a Favignana, Santa Ninfa e San Vito Lo Capo
È stato autorizzato lo svolgimento del mercato settimanale di piazzale Ilio anche nelle giornate di domenica 10 e 17 dicembre
Nasce "L'Onda della pace", scelta come grido silenzioso per dire basta alle guerre
Il tecnico ha dichiarato che Balla potrebbe ricoprire il ruolo di prima punta
La manifestazione è rganizzata dall'Amministrazione comunale di San Vito Lo Capo con associazioni, operatori turistici, parrocchie e scuole

Torna la musica dance nelle classifiche: il fenomeno Kungs

Un nuovo post su Freedom, il blog di DJ Vince

Breve guida al Green Pass sui luoghi di lavoro dopo la fine dello stato...

Termina lo stato di emergenza, quali cambiamenti sono previsti? Torna "Il lavoro, spiegato bene", il blog del consulente del lavoro ed euro-progettista Sergio Villabuona

Stanchezza cronica e spossatezza infinita? Consigli e rimedi

Torna "Punto Salute News", il blog del dottor Andrea Re