sabato, Giugno 3, 2023

Trapani, al via i lavori per il recupero del Teatro “Tito Marrone”

I sindaci di Trapani ed Erice hanno rinnovato al presidente Musumeci la loro richiesta di affidamento della struttura

Il Teatro regionale “Tito Marrone” di Erice sarà presto restaurato e riaperto al pubblico grazie a un finanziamento di 3,2 milioni di euro stanziato dal governo Musumeci.

Stamattina il presidente della Regione è giunto in città e ha consegnato formalmente i lavori alla ditta aggiudicataria dell’appalto che avrà 210 giorni di tempo per completare gli interventi. Erano presenti anche gli assessori regionali allo Spettacolo, Manlio Messina, e alle Attività produttive, Mimmo Turano, il deputato Sergio Tancredi, l sindaca di Erice Daniela Toscano e il capo del Genio civile di Trapani.

Rendering della nuova sala del Teatro

A eseguire il recupero funzionale della struttura, abbandonata da una decina di anni, sarà il Consorzio stabile Eos di Maletto tramite la propria consorziata Edilcap di Montecatini Terme, grazie a un ribasso del 30,05%. Il progetto di recupero, la cui procedura è stata avviata nel 2020, prevede la manutenzione straordinaria degli infissi, degli arredi interni e degli impianti.

«Oggi – ha sottolineato il presidente Musumeci – si apre un nuovo cantiere per restituire alla provincia di Trapani uno spazio culturale chiuso da troppi anni. In un’area fortemente vocata al turismo e alla cultura, come quella del Trapanese, riqualificare le infrastrutture diventa il primo passo per mettere in moto un nuovo motore di crescita dell’economia. Con l’assessore allo Spettacolo Manlio Messina programmiamo di affidare il teatro – ampia, articolata e ben concepita – a soggetti competenti e capaci, attraverso un apposito bando pubblico: servono manager e non improvvisatori. Ogni euro speso nel settore culturale è un investimento sicuro, sotto ogni aspetto».

Rendering della nuova sala e del palcoscenico del Teatro

Proprio due anni fa, Musumeci, accompagnato dai tecnici del Genio civile, aveva effettuato un sopralluogo nel teatro che appartiene alla Regione, era stato affidato in gestione alla Provincia regionale di Trapani ma, a seguito della riforma degli enti intermedi, il Libero Consorzio comunale di Trapani vi ha rinunciato e ha riconsegnato la struttura alla Regione.

Da allora, l’abbandono totale, furti, decine di atti vandalici e l’asportazione di ogni cosa. «Fa male al cuore vedere un teatro cosi bello e capiente ridotto in rovina – aveva commentato i Musumeci – chi aveva il compito di preservarlo e tutelarlo non lo ha fatto».

Il Teatro “Tito Marrone” è stato costruito intorno al 1980 e per anni ha ospitato artisti e compagnie teatrali di fama internazionale, offrendo agli spettatori più di mille posti a sedere. Durante quegli anni di attività la struttura è stata gestita da associazioni ed enti teatrali privati. Purtroppo, in un periodo di inattività, inaspettatamente prolungato, ad aggravare le condizioni interne, a causa dei vetri sfondati, si è aggiunto il fatto che centinaia di volatili vi hanno trovato dimora, danneggiando irrimediabilmente poltrone e moquette.

L’impianto elettrico e di illuminazione sono stati completamente vandalizzati; sono stati asportati quadri, cavi elettrici e lampade. Stessa sorte hanno subito gli elementi dell’impianto di amplificazione audio e luci di scena che sono stati asportati sia dalla sala regia sia dal palcoscenico. Gli impianti di climatizzazione, sia quelli centralizzati posti sui terrazzi sia quelli singoli presentano elementi asportati o divelti. Gli arredi dei camerini, i servizi igienici, le poltrone e le quinte del palcoscenico sono state irrimediabilmente danneggiate e iversi infissi risultano essere forzati e privi di vetri.

A margine della visita di Musumeci, i sindaci di Trapani ed Erice hanno diffuso una nota congiunta sulla situazione del Teatro “Tito Marrone” in cui, oltre a soffermarsi sugli atti vandalici “frutto della mala gestione degli Enti intermedi e regionali susseguitisi” e della “dolosa incuria nella custodia dell’importante bene pubblico”, sottolineano come ciò abbia provocato “corposi danni al Luglio Musicale  Trapanese,Teatro di Tradizione riconosciuto dal Ministero ed accreditato tanto al FURS quanto al FUS e partecipato dal Comune di Trapani al 99%”.

“Il Luglio Musicale – si legge nella nota – non può non rivendicare il risarcimento danni all’ingente patrimonio di beni, attrezzature e servizi impiegati in detto Teatro, giusti verbali, convenzioni ed intese in atti. Così come vanta il diritto alla riconsegna di quanto resta del patrimonio nel Teatro”.

I sindaci di Erice e di Trapani, nel sottolineare che la rinnovata struttura “costituirà, sicuramente un luogo dove poter svolgere importanti attività finalizzate alla crescita culturale del territorio”, assieme alle partecipate Ente Luglio Musicale Trapanese e Fondazione Erice Arte, rinnovano la disponibilità per l’attivazione di un partenariato speciale diretto a consentire la gestione, l’apertura alla pubblica fruizione e la valorizzazione del Teatro. Attivazione che dovrà arrivare prima della  conclusione dei lavori per evitare un periodo di inutilizzo della stessa con conseguente rischio di nuovi atti vandalici.

 

 

 

 

 

 

 

“Filippa, Felicia e Francesca: tri fimmine contro la mafia” [AUDIO]

Domenica 28 maggio alle ore 18 nella sede dell’associazione “Finestre sul mondo”, in via Sibilla n. 36 a Marsala. Ne abbiamo parlato con la giornalista, autrice Chiara Putaggio

Calcio, Trapani: riscattata l’opaca prestazione di domenica scorsa

Una vittoria importante per il morale della squadra e per la sicurezza nei suoi mezzi
"La nostra è una democrazia consolidata ma va sempre alimentata e tenuta viva. È importante ricordare da cosa è nata e rivitalizzare di volta in volta i valori su cui poggia", ha detto la prefetta di Trapani
L'anziano, arrestato da Carabinieri e DIA di Trapani, avrebbe ripetutamente violato gli obblighi derivanti dagli arresti domiciliari a cui era sottoposto
Dal 2017 all'aeroporto di Trapani non si superava la soglia dei 130.000 passeggeri. L’11% in più rispetto allo scorso aprile
Consentirà di elaborare statistiche sull’efficienza dei collegamenti marittimi e di proporre interventi di miglioramento
L'allora vice comandante della Stazione Carabinieri di contrada Ciavolo si spense in ospedale, sette anni fa, dopo essere stato raggiunto da un colpo d'arma da fuoco mentre si trovava in servizio con un collega nei pressi di una serra di marijuana

Oscar 2023, tutti i vincitori

In occasione della notte delle statuette più ambite nel mondo del cinema, torna il blog di Nerd Attack

L’esperta risponde: tutti i dubbi su gas e luce [Parte 5]

In settimana i lettori di Trapanisi.it hanno inviato alla nostra esperta alcune domande
"Riteniamo che sia importante conoscere la Costituzione", dice il sindaco Forgione
Il primo cittadino si è complimentato a nome dell'amministrazione comunale per la menzione speciale
Ripristinata la misura cautelare più restrittiva per l'uomo a carico del quale é iniziato il processo al Tribunale di Trapani
L'arrestato dalla Polizia è un migrante che deteneva, nel suo alloggio di fortuna all'ex Cementificio Selinunte, circa 50 grammi di hashish, alcune dosi già confezionate ed un bilancino di precisione
Il busto dedicato al sacerdote era sparito dal suo piedistallo nel piazzale della chiesa San Pietro a Mazara del Vallo
Si comincia alle 9.15 con alzabandiera e deposizione di corona una corona d’alloro al Monumento ai caduti in piazza Vittorio Veneto

Pollo all’arancia: la ricetta

Una nuova ricetta su Mangia sano con Federica, il blog della dietista Federica Tarantino

Dottore, nuovo anno, nuovi propositi, ma perché procrastino?

Torna il blog Tienilo inMente del dottor Giuseppe Scuderi, psicologo clinico e digitale

Radio: passato, presente e futuro [podcast]

https://www.goodmorningvietnam.it/radio-passato-presente-e-futuro/ Per ascoltare fai click sul tasto play https://www.goodmorningvietnam.it/wp-content/uploads/podcast_gmv/17052023.mp3

“Silenzio, esce la Corte”

La condanna definitiva: l’era di D’Alì è finita. Il silenzio di Trapani
I beni hanno un valore non giustificabile rispetto ai redditi dichiarati e sono ritenuti dagli inquirenti provento del traffico di droga di cui l'uomo è accusato
Trenta i beneficiari, tra i 19 e 25 anni, coinvolti nelle attività che hanno previsto una parte teorica e una laboratoriale
Il 22 giugno si terrà una speciale anteprima gratuita mentre dal 23 al 25 inizia la gara ufficiale con proiezioni, spazi musicali, interviste e tanti ospiti
Prevista la presenza a Marsala di relatori scientifici e tecnici provenienti da più parti di Italia e di circa una dozzina di sponsor di peso internazionale
Saranno aperti gratis anche il 4 giugno come ogni prima domenica del mese
Distribuite le deleghe a Rosalia d'Alì, Andreana Patti, Enzo Abbruscato, Lele Barbara e Peppe Virzì

Torna la musica dance nelle classifiche: il fenomeno Kungs

Un nuovo post su Freedom, il blog di DJ Vince

Breve guida al Green Pass sui luoghi di lavoro dopo la fine dello stato...

Termina lo stato di emergenza, quali cambiamenti sono previsti? Torna "Il lavoro, spiegato bene", il blog del consulente del lavoro ed euro-progettista Sergio Villabuona

Stanchezza cronica e spossatezza infinita? Consigli e rimedi

Torna "Punto Salute News", il blog del dottor Andrea Re