martedì, Novembre 28, 2023

Tranchida: “RFI e Commissario ZES disponibili a creare opere per la sicurezza della città”

Alluvioni, si contano i danni ma si prova anche a progettare per evitare che il sistema collassi in futuro

Continuano le riunioni. Dopo le alluvioni, gli incontri si sono concentrati a Palazzo d’Alì, sede del Comune. Si contano i danni, si controllano le fogne ma non solo. Si comincia anche a creare qualcosa di nuovo, a pensare al futuro e a ipotizzare progetti per mitigare il problema. Il via-vai è continuo: tecnici, ingegneri, operatori della Protezione Civile e amministratori. Tutti nelle sale per capire come evitare in futuro tutto ciò anche se, purtroppo, molte cose non sono preventivabili.

Ascolta l’intervista integrale realizzata dalla redazione di Trapanisi.it:

“Quando è accaduto il primo grave allagamento, la Protezione Civile aveva lanciato un allerta gialla. La scorsa domenica, dopo una prima valutazione verde, l’allerta è stata aumentata a gialla. Questo testimonia come sia diventato praticamente impossibile preventivare quanta acqua scenderà”. Il primo cittadino Giacomo Tranchida prova a spiegare come ormai ogni singolo acquazzone potrebbe diventare una tempesta che potrebbe mettere a rischio un sistema costruito negli Anni ’60, con la cementificazione effettuata negli Anni ’80 che ha distrutto qualsiasi tipo di “sfogo” naturale.

Prosciugato il lago Cepeo, interrato il canale Scalabrino, eliminate le saline, costruzioni ovunque e sanate negli anni in cui Trapani era figlia delle decisioni della mafia e della massoneria. Adesso, tutti i nodi vengono al pettine con gli impianti che sono inadeguati e si cerca una soluzione. “Ho incontrato RFI e il commissario della ZES che a breve inizieranno due opere molto importanti nel territorio – afferma Tranchida – “.

Nel prossimo futuro, infatti, nascerà un sottopasso ad opera delle Ferrovie che collegherà via Marsala a via Virgilio, punto che praticamente sempre si allaga, e una bretella che unirà la zona commerciale del porto all’imbocco autostradale che sarà effettuata per potenziale la ZES. “Il mio intento era capire se è possibile effettuare anche delle opere a supporto per drenare le acque che provengono dal Monte Erice”. Tutte le acque che provengono dalla zona sud della montagna, infatti, arrivano in via Marsala, che poi fanno pressione sulle condotte di via Fardella e via Orti che quindi non riescono più a defluire. La capacità è sempre limitata. “Ho trovato una disponibilità di RFI e del Commissario della ZES per creare queste opere – aggiunge il primo cittadino – con il supporto di un tecnico individuato dal Comune. Tutto questo è finalizzato alla sicurezza anche e soprattutto delle loro opere”. È ovvio, però, che poi la sicurezza sarebbe per tutta la città. Rifare tutte le fognature è impossibile: si tratterebbe di un lavoro da quasi 70 milioni di euro. Improponibile per le casse comunali e allora l’aiuto di RFI e ZES diventa fondamentale, anche solo per alleggerire un carico pesantissimo.

Marsala, cabaret al teatro Impero con Toti & Totino e i Trikke e Due...

Ne abbiamo parlato con Enzo Amato, uno dei Trikke e Due

Trapani, buona la seconda

Quattro gol contro il Fulgatore. L'analisi di Francesco Rinaudo
La nuova fermata ferroviaria sarà realizzata tra le stazioni di Marausa e Mozia-Birgi, previsto anche un parcheggio e un tragitto pedonale per raggiungere il "Vincenzo Florio"
Il malcapitato era rimasto in balia dei due che lo hanno minacciato con un coltello
Nel corso dei controlli dei Carabinieri di Castelvetrano e del NIL di Trapani, sono stati individuati quattro lavoratori irregolari
"L’aumento del 20 per cento a partire dal primo dicembre, con un ulteriore rincaro del 10 per cento a febbraio, rappresenta una inaccettabile provocazione per i cittadini, i commercianti e tutta l’economia delle nostre isole”, dice il sindaco delle Egadi
L'uomo era stato notato dai Carabinieri in via Ammiraglio Staiti

Lucca Comics & Games: un luogo per il dialogo e le differenze

314.220 biglietti venduti, più di 700 espositori, centinaia di ospiti da tutto il mondo

L’esperta risponde: tutti i dubbi su gas e luce [Parte 5]

In settimana i lettori di Trapanisi.it hanno inviato alla nostra esperta alcune domande
Il Comune di Mazara ha attinto alla graduatoria del concorso indetto nel 2020
Ad aspettare i cittadini e le cittadine di Trapani ci saranno artisti, artigiani, commercianti e creativi
Il presidente della Fip insieme a Cristina Correnti, presidente del comitato regionale della stessa Fip, e da Margaret Gonnella, presidente del settore Minibasket, hanno visitato il PalaShark
Si tratta di un’occasione importante per promuovere la consapevolezza sui diritti dei bambini e delle bambine

Feta al forno con pomodorini e olive: la ricetta

Una nuova ricetta su Mangia sano con Federica, il blog della dietista Federica Tarantino

“Dottore, ho l’ansia sociale? Perché non riesco a parlare in pubblico o a dire...

Torna il blog Tienilo inMente del dottor Giuseppe Scuderi, psicologo clinico e digitale

Si dice che il battito d’ali di una farfalla in Brasile può provocare un...

Torna il blog "Lettere dal fronte" di Giancarlo Casano

“Silenzio, esce la Corte”

La condanna definitiva: l’era di D’Alì è finita. Il silenzio di Trapani
Organizzato dai Comuni di Marsala e Petrosino
Secondo i dati diffusi dalla Regione, all'Asp di Trapani mancano 201 medici
Il Comune di Trapani ha affidato l'impianto sportivo, che sarà completato, all’Handball Erice
Promosso dal Comune di Valderice in collaborazione con l'associazione Codici
I granata sono l'unica squadra ad aver realizzato oltre 1000 punti

Torna la musica dance nelle classifiche: il fenomeno Kungs

Un nuovo post su Freedom, il blog di DJ Vince

Breve guida al Green Pass sui luoghi di lavoro dopo la fine dello stato...

Termina lo stato di emergenza, quali cambiamenti sono previsti? Torna "Il lavoro, spiegato bene", il blog del consulente del lavoro ed euro-progettista Sergio Villabuona

Stanchezza cronica e spossatezza infinita? Consigli e rimedi

Torna "Punto Salute News", il blog del dottor Andrea Re