martedì, Dicembre 5, 2023

Terminata la rassegna “Zampogne dal Mondo” a Erice

Gli intermezzi musicali si sono svolti in modo spontaneo e hanno visto i diversi gruppi di zampognari alternarsi

Si è concluso, a Erice, la VII edizione di “Zampogne dal mondo”, la rassegna internazionale di musiche e strumenti popolari organizzata dal Comune di Erice e dalla Fondazione Erice Arte con la direzione artistica del Gruppo Folk Ciociaro “Valle di Comino” e la collaborazione de “La Montagna del Signore”. Come ogni anno, nonostante l’incostanza del clima, esibizioni e concerti con zampognari provenienti da tutto il mondo, una manifestazione che rientra ormai a pieno titolo nelle iniziative previste dal Comune di Erice per il periodo del Natale e si propone come un raffinato suk musicale, un crocevia di suoni. In questi giorni Erice ha visto i suoi spazi, le piazze, le chiese, animarsi grazie a zampognari e suonatori di diversa formazione e provenienza.

Gli intermezzi musicali si sono svolti in modo spontaneo e hanno visto i diversi gruppi di zampognari alternarsi. Quest’anno tra gli ospiti giovani suonatori, vincitori di premi e ancora numerose donne che suonano questo antico strumento. Gli zampognari, hanno concluso nell’entusiasmo generale, la manifestazione nella raffinata Chiesa di San Martino.

Si è svolta una no-stop musicale che ha visto protagonista tanta musica, un folto e partecipe pubblico, un’atmosfera calorosa e attenta. Si è iniziato con gli zampognari provenienti dalla Sicilia. E ancora si è continuato con i gruppi provenienti dalla Slovacchia, dalla Macedonia, dalla Scozia, dall’Abruzzo e dal Lazio. Bravura, precisione, passione, le doti che hanno mostrato nell’eseguire repertori tradizionali dei vari paesi.

Soddisfatte la sindaca del Comune di Erice, Daniela Toscano, e l’assessora al Turismo ed Eventi, Rossella Cosentino, che hanno dato appuntamento al prossimo anno.
“Sono stati due giorni stupendi – hanno dichiarato – Si tratta di una rassegna di alta qualità, cresciuta negli anni e che raccoglie l’interesse di un pubblico sempre più vasto. Una fusione di culture e tradizioni, sonorità antiche e nuove, che hanno rappresentato al meglio il leitmotiv di Zampogne dal Mondo”.

EricèNatale continua con i prossimi appuntamenti: dal 14 al 30 dicembre, nell’antico borgo ericino, arriva il Festival Internazionale di Musica Antica.

Diciotto appuntamenti: concerti con solisti e ensemble di livello nazionale ed internazionale, nelle chiese di San Martino, San Giovanni e una masterclass dal titolo “Balli e danze sociali nel Rinascimento italiano”, tenuta da Liliana Baronio, dell’ensemble “La Rossignol”. All’interno del festival, una rassegna collaterale: “Chiacchiere, musica, poesia e ippocrasso…”, che si articolerà in sei piccoli spettacoli tematici, legati alle epoche medievale, rinascimentale e barocca, associati a degustazioni di prodotti della pasticceria dei periodi storici di riferimento per ciascuno spettacolo.

Un’edizione che si aprirà mercoledì 14 dicembre, alle ore 19.00, nella Chiesa di San Martino con l’ensemble composto da Theresia Bothe (canto), Ercole Nisini (trombone rinascimentale) e Zita Mikijanska (clavicembalo), un concerto intitolato “Canzoni d’Amore” che vedrà l’arte della diminuzione tra Italia e Germania all’inizio del 1600. Alle ore 20.30, al Palazzo Sales una cena musicale rinascimentale a cura dell’Istituto di Istruzione Superiore “Ignazio e Vincenzo Florio”.

Il Festival Internazionale di Musica Antica è organizzato dall’associazione Amici della Musica di Trapani, con il contributo del Mic (Ministero della Cultura) e dell’assessorato del Turismo, dello Sport e dello Spettacolo della Regione Siciliana, in collaborazione con il Comune di Erice, la Fondazione Erice Arte, l’Istituto di Cultura Italo-Tedesco di Trapani con il Goethe-Institut, l’Istituto di Istruzione Superiore Alberghiero “Ignazio e Vincenzo Florio” di Erice, con i suoi due indirizzi, Professionale Alberghiero e Liceo della Comunicazione e della Cultura Enogastronomica, e Aiam (Associazione Italiana Associazioni Musicali).

EricèNatale – Il borgo dei presepi è organizzato dal Comune di Erice e dalla Fondazione Erice Arte con il sostegno de I Borghi più belli d’Italia e la Funierice, in collaborazione con l’ Assessorato al Turismo, Sport e Spettacolo della Regione Siciliana, il Distretto Turistico della Sicilia Occidentale, la Proloco di Erice, la Cooperativa Kleos, la Fondazione Ettore Majorana e Centro di Cultura Scientifica, la Montagna del Signore, l’Associazione “Amici della Musica” di Trapani, l’Associazione “Amici della Musica” di Palermo, l’Associazione Salvare Erice, l’Associazione Nerd Attack, l’Istituto d’Istruzione superiore “Ignazio e Vincenzo Florio”, l’Istituto Tecnico Turistico “Sciascia e Bufalino”. I mercatini di Natale e la casetta di Babbo Natale sono a cura dell’Associazione “Il Bajuolo di Erice”.

Trapani: dicembre si apre con “Natale al Chiostro” [AUDIO]

Ad aspettare i cittadini e le cittadine di Trapani ci saranno artisti, artigiani, commercianti e creativi

Trapani, buona la seconda

Quattro gol contro il Fulgatore. L'analisi di Francesco Rinaudo
La possibilità di sconto riguarda tutti i voli tra la Sicilia, Roma e Milano
Messa in Cattedrale a Trapani e consegna onorificenze a personale distintosi in servizio
Nella qualità di vice presidente del CdA, dirigente e responsabile amministrazione e finanza della "Ausonia" di Marsala
L'associazione di tutela mette a disposizione due numeri telefonici da contattare per ricevere consulenza gratuita

Lucca Comics & Games: un luogo per il dialogo e le differenze

314.220 biglietti venduti, più di 700 espositori, centinaia di ospiti da tutto il mondo

L’esperta risponde: tutti i dubbi su gas e luce [Parte 5]

In settimana i lettori di Trapanisi.it hanno inviato alla nostra esperta alcune domande
Il difensore si trasferisce a titolo definitivo
La scelta della Regione è stata di uniformarsi alle linee nazionali
Silvia Grimaldi ha presentato una panoramica sulla Atrofia dentato-rubro-pallido-luysiana in Italia e sulle sue origini ad Erice
Tra i reati contestati dai Carabinieri di Mazara del Vallo la guida in stato di ebbrezza e il porto di armi o oggetti atti ad offendere
Il vescovo di Trapani ha consegnato gli Orientamenti pastorali per il 2023-2024 sul tema “Ascolto è futuro. Insieme sulla strada”
Gli azzurri hanno vinto 4-3 grazie anche alla doppietta di Jorge Tendero

Feta al forno con pomodorini e olive: la ricetta

Una nuova ricetta su Mangia sano con Federica, il blog della dietista Federica Tarantino

“Dottore, ho l’ansia sociale? Perché non riesco a parlare in pubblico o a dire...

Torna il blog Tienilo inMente del dottor Giuseppe Scuderi, psicologo clinico e digitale

Si dice che il battito d’ali di una farfalla in Brasile può provocare un...

Torna il blog "Lettere dal fronte" di Giancarlo Casano

“Silenzio, esce la Corte”

La condanna definitiva: l’era di D’Alì è finita. Il silenzio di Trapani
12 vittorie e due pareggi non bastano per alcuni tifosi che vanno alla ricerca del "bel gioco"
Al via progetto di orientamento del Liceo economico - sociale della comunicazione enogastronomica del "Florio" di Erice
Il tecnico ha anche espresso le proprie scuse per chi avesse frainteso l'esultanza del 2-0
Il tedesco è stato autore di una doppietta vincente
Tra questi Fabio Damiani, all'epoca dell'arresto manager dell'Asp di Trapani

Torna la musica dance nelle classifiche: il fenomeno Kungs

Un nuovo post su Freedom, il blog di DJ Vince

Breve guida al Green Pass sui luoghi di lavoro dopo la fine dello stato...

Termina lo stato di emergenza, quali cambiamenti sono previsti? Torna "Il lavoro, spiegato bene", il blog del consulente del lavoro ed euro-progettista Sergio Villabuona

Stanchezza cronica e spossatezza infinita? Consigli e rimedi

Torna "Punto Salute News", il blog del dottor Andrea Re