mercoledì, Settembre 27, 2023

Tari 2021: Amministrazione di Trapani annuncia ribassi per le utenze private

Per le utenze non domestiche, "è stato oggettivamente più complicato pervenire ad un riparto dei costi complessivi del servizio"

Il Consiglio comunale di Trapani ha approvato il Piano Economico Finanziario (PEF) 2021, la modifica del regolamento sulla Tassa dei rifiuti-TARI per l’applicazione delle agevolazioni TARI 2021 con trasferimenti statali e regionali e, infine, la proposta dell’amministrazione relativa alle tariffe TARI 2021.

Tante sono state, secondo quello che dice l’Amministrazione, le tariffe per far quadrare i conti. La Tari, infatti, per legge deve obbligatoriamente trovare la sua copertura finanziaria al 100%.

“Si è riusciti a mantenere stabile il complessivo prelievo tributario con specifico riferimento alle utenze domestiche – afferma il sindaco Giacomo Tranchida – , registrando un generalizzato calo medio del costo TARI su base annua (che va a sommarsi alla diminuzione – 10% TARI 2020 e – 10% TARI 2019) in relazione alle diverse casistiche riferite al numero degli occupanti ed alla superficie abitativa (ad esempio, un nucleo familiare composto da 4 persone abitanti un appartamento di 100mq verrà a pagare quest’anno una TARI ridotta di circa il 4% rispetto al 2020, pari a 18,45€ in meno). Stessa cosa, ma con cali più consistenti (rispettivamente del 5,5% e del 7%) per le altre categorie familiari di 5 o 6 componenti che occupano la stessa superficie abitativa. Vale la pena far osservare che a dette riduzioni di tassa, vanno peraltro aggiunti i benefici delle agevolazioni e riduzioni che sono state previste e confermate per le categorie meno abbienti, per gli unici occupanti di un immobile, per i nuclei familiari che conferiscono i propri rifiuti differenziati direttamente all’isola ecologica, CCR mobili e per quei cittadini che hanno chiesto e ricevuto in comodato d’uso la compostiera domestica”.

Per quanto riguarda le utenze non domestiche, “è stato oggettivamente più complicato pervenire ad un riparto dei costi complessivi del servizio che non risentisse pesantemente dall’aumento dei costi, in questo caso sia di parte fissa che variabile. Volontà dell’amministrazione è sempre stata quella di venire incontro alle attività che in conseguenza della pandemia hanno subito chiusure e restrizioni imposte dai vari provvedimenti emanati dal Governo centrale e regionale che si sono susseguiti fino a poche settimane fa. Pertanto, si è infine potuti pervenire ad una riduzione della TARI rispetto al 2020 per diverse categorie (bar, caffè, pasticcerie, mense, birrerie, ristoranti, trattorie, osterie, pizzerie, pub); ad una sostanziale ma in partenza per nulla scontata conferma della tassazione dell’anno precedente per diverse altre categorie (negozi particolari, stabilimenti balneari, esposizioni, autosaloni, attività artigianali) che in buona sostanza hanno così potuto mantenere per quest’anno quasi i medesimi importi con aumenti medi annui molto contenuti, nell’ordine di 20/30 € l’anno; a degli aumenti poco più consistenti, purtroppo inevitabili, per alcune altre categorie (ortofrutta, pescheria, supermercati, macelleria, generi alimentari, pane, pasta) che non essendo state destinatarie di provvedimenti di chiusura o restrizione durante la pandemia hanno potuto continuare ad esercitare la propria attività”.

Questi aumenti, però, sono “virtuali” in quanto verranno sterilizzati (tanto per il 2020 quanto per la TARI 2021) dalle misure di ristoro stanziate dal governo centrale con il Decreto Sostegni-bis in corso di conversione al Parlamento e dal governo regionale con la scorsa Legge finanziaria con la quale ha impegnato ingenti somme provenienti dalla riprogrammazione dei fondi europei e che, non appena verranno effettivamente incassate dal Comune, saranno destinate d’ufficio in capo a ciascuna attività proprio alla riduzione fino all’80% del tributo 2020/21 tramite un sistema di crediti d’imposta a valere sull’anno in corso, ovvero sull’annualità precedente nel caso in cui registrino un debito pregresso ovvero ancora sulla prossima annualità nel caso invece abbiano a risultare perfettamente in regola coi versamenti effettuati anno per anno.

“Con questo provvedimento, giungiamo a una redistribuzione più equa rispetto al passato e più attenta alle esigenze manifestateci da diversi comparti produttivi, che sono venuti a lamentarsi non solo di un eccessivo carico tributario posto su poche e ben determinate categorie ma anche una evidente sperequazione con tutte quelle altre categorie che nel tempo sembra siano state tenute al riparo dalla determinazione al margine minimo dei coefficienti moltiplicatori prestabiliti per ciascuna di esse – dichiarano il sindaco Tranchida e l’assessore Bongiovanni -. Ciò ha consentito, con la condivisione e l’assenso del Consiglio comunale, di rivedere complessivamente l’ampiezza di molte “forchette” del Coefficiente Kd e di poter dare risposte concrete nella direzione auspicata proprio ed a partire da quelle categorie che più di altre hanno patito le restrizioni e le chiusure imposte per lungo tempo dalla crisi pandemica. Spiace purtroppo registrare che l’inciviltà di pochi cittadini – che trapanesi non possono definirsi – crea danni a tutti gli onesti contribuenti atteso che i servizi aggiuntivi che il Comune è costretto a pagare per le discariche e rifiuti abbandonati superano abbondantemente 1,5 milioni di Euro annui che potrebbero invece essere reimpiegati nel potenziamento del servizio di spazzamento stradale oppure per diminuire ancora il coso della TARI. Attuiamo controlli e sanzioni, ma non basta: occorre una rivolta dei trapanesi onesti contro gli incivili segnalando ai numeri 3296708111 oppure al 3347997217”.

Airgest approvato il piano industriale triennale: bilancio in attivo [AUDIO]

Ne abbiamo parlato questa mattina col presidente di Airgest Salvatore Ombra in questa intervista che ha voluto rilasciare a Trapanisì.it: «Abbiamo ridato dignità all’aeroporto grazie alla fiducia della Regione e alla forza del territorio»

Trapani, buona la seconda

Quattro gol contro il Fulgatore. L'analisi di Francesco Rinaudo
La salma del boss sarà tumulata nella cappella di famiglia a Castelvetrano
"Come cristiani siamo chiamati a un corale impegno contro ogni forma di violenza e di abuso", dice il vescovo della Diocesi di Mazara del Vallo

Palermo Comic Convention: conclusa l’ottava edizione con 48 mila presenze

Venerdì bagno di folla per Giorgio Vanni, il re delle sigle tv degli anni 2000. Sabato e domenica il festival ha intensificato i suoi appuntamenti, con una particolare attenzione al mondo del cinema con la presenza di Sylvester McCoy e Stanislav Janevski

L’esperta risponde: tutti i dubbi su gas e luce [Parte 5]

In settimana i lettori di Trapanisi.it hanno inviato alla nostra esperta alcune domande
"Per me è un grande onore e un grande piacere mettermi a disposizione per l'associazione e diventare un'estensione della voce, delle idee e delle proposte delle mie colleghe Lady Chef"
L'evento “Un regalo che vale una vita!” si è svolto nel plesso scolastico dell'Istituto Comprensivo “G. Pascoli – A. De Stefano” di Erice che è dedicato al giovane
"L'installazione di questi nuovi loculi ci consentirà di garantire la regolarità nella tumulazione delle salme"
Il convegno sarà l’occasione per fare il punto sullo stato di salute delle cantine sociali e analizzare le possibili prospettive di un mondo del vino sempre più mutevole
A sostegno della proposta di legge di iniziativa popolare
Dopo il primo soccorso all'ospedale di Pantelleria era stata trasferita in elicottero al Civico di Palermo

Torta con ananas: fresca e senza lattosio

Una nuova ricetta su Mangia sano con Federica, il blog della dietista Federica Tarantino

“Dottore, ho l’ansia sociale? Perché non riesco a parlare in pubblico o a dire...

Torna il blog Tienilo inMente del dottor Giuseppe Scuderi, psicologo clinico e digitale

La Beat Generation

La Beat Generation Gli Stati Uniti all'inizio degli anni '50, hanno sperimentato una sorta di conformismo sociale e politico noto come la "Dottrina Truman" e...

“Silenzio, esce la Corte”

La condanna definitiva: l’era di D’Alì è finita. Il silenzio di Trapani
L'italo-venezuelano è una guardia classe 2004 che misura 200 centimetri e pesa 85 kg
L'incontro è pensato per i genitori e le famiglie e si terrà all'auditorium del plesso di via Kennedy ad Alcamo
Tra i denunciati dai Carabinieri un 28enne sorpreso alla guida di un’auto rubata
Tra le felici sorprese di domenica sicuramente Racine Ba, al suo debutto in granata
Prorogato fino al prossimo 12 ottobre il servizio di trasporto pubblico estivo a Favignana
Domenica prossima, 1 Ottobre, a partire dalle ore 9.30, operazione di pulizia straordinaria alla diga Baiata di Paceco

Torna la musica dance nelle classifiche: il fenomeno Kungs

Un nuovo post su Freedom, il blog di DJ Vince

Breve guida al Green Pass sui luoghi di lavoro dopo la fine dello stato...

Termina lo stato di emergenza, quali cambiamenti sono previsti? Torna "Il lavoro, spiegato bene", il blog del consulente del lavoro ed euro-progettista Sergio Villabuona

Stanchezza cronica e spossatezza infinita? Consigli e rimedi

Torna "Punto Salute News", il blog del dottor Andrea Re