giovedì, Marzo 30, 2023

Superbonus: L’Ordine degli Architetti della provincia avvia un’indagine [AUDIO]

Il Consiglio dell'Ordine provinciale invoca con urgenza l’intervento risolutivo di una situazione che mette a dura prova, tra l’altro, la tenuta di migliaia di studi professionali.

Con la presidentessa dell’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e pianificatori della Provincia di Trapani, architetta Giuseppina Pizzo, parliamo di questa iniziativa degli architetti trapanesi contro lo stop deciso dal Governo allo sconto in fattura e alla cessione del credito per il Superbonus.
“Come Ordine Professionale abbiamo deciso di avviare un’indagine statistica tra i Professionisti iscritti all’Ordine per conoscere la situazione a livello territoriale dei cantieri ancora bloccati, dei crediti incagliati, ed il reale impatto economico che questo ulteriore blocco avrà sulla categoria ma anche sui beneficiari delle agevolazioni fiscali, ovvero i cittadini. La situazione sta diventando drammatica in tutto il Paese ed anche nel nostro territorio le ripercussioni diventano sempre più gravi”.

Il comparto edilizio, già fiaccato dal caro energia, ha bisogno di soluzioni concrete. Si confermi il credito d’imposta e si apra un confronto serio sul costo di materie prime ed energia, emergenza che in maniera incosciente il Governo continua a ignorare.

Per ascoltare l’intervista schiaccia PLAY:

COMUNICATO STAMPA DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI PPC DELLA PROVINCIA DI TRAPANI

STOP AI CREDITI DA BONUS EDILIZI. DURO COLPO NON SOLO PER PROFESSIONISTI E IMPRESE, MA PER TUTTA LA FILIERA DELLE COSTRUZIONI.
Gli architetti trapanesi contro lo stop deciso dal Governo allo sconto in fattura e alla cessione del credito per il Superbonus: il Consiglio dell’Ordine provinciale invoca con urgenza l’intervento risolutivo di una situazione che mette a dura prova, tra l’altro, la tenuta di migliaia di studi professionali.
La decisione assunta dal Governo di impedire di ricorrere allo sconto in fattura e di vietare alle pubbliche amministrazioni di acquistare i crediti fiscali mette a repentaglio migliaia di imprese e decine di migliaia di posti di lavoro. Ancora una volta, senza alcun confronto con il mondo professionale e la rappresentanza della filiera delle costruzioni, vengono assunte decisioni che modificano le “regole del gioco” a partita in corso. L’operazione appare tanto più scellerata se si considerano le motivazioni addotte come giustificativo basate su dati parziali e prive di una più ampia valutazione complessiva. Dalla sua conversione in Legge il Superbonus 110% ed il meccanismo di cessione del credito sono stati modificati oltre venti volte, a cui si aggiungono ulteriori cambiamenti di rango secondario, circolari applicative, provvedimenti della Direzione Centrale dell’Agenzia delle Entrate e centinaia di interpelli.
Una confusione che rischiano di pagare salato i Professionisti e le migliaia di imprese che sono ormai al collasso ed in crisi di liquidità e la cui unica “colpa” risiede nell’aver utilizzato, in maniera corretta, le regole emanate dallo Stato che improvvisamente, di contro, si è “rimangiato” la parola data rendendo impossibile la cessione dei crediti ed il proseguo dei lavori.
Le decisioni assunte dal Governo, senza minimamente occuparsi né risolvere il vero tema dei crediti bloccati, pongono una brusca frenata sui bonus fiscali in materia di edilizia e risparmio energetico e una pietra tombale sul Superbonus 110% e favoriscono esclusivamente i ceti sociali con maggiore capienza fiscale, mettendo a rischio gli impegni già assunti dalle famiglie per la riqualificazione sismica ed energetica delle proprie abitazioni.
I Professionisti che hanno operato con trasparenza e correttezza, spesso assumendosi responsabilità che non gli competevano e assecondando richieste sempre più astruse e contraddittorie e talvolta vessatorie, si ritrovano, dopo queste ultime modifiche, a non poter più operare e tantomeno a concorrere al raggiungimento degli obiettivi di risparmio e di autonomia energetica che, solo a parole, il Governo ha sempre dichiarato di voler perseguire.
Ciò che, altresì, appare incomprensibile è l’atteggiamento “ideologicamente” orientato e sordo a tutti gli appelli provenienti da parte delle innumerevoli associazioni di categoria. A gran voce, da lungo tempo infatti, da ABI ad ANCE, dalle Associazioni Condominiali alla Rete delle Professioni Tecniche, dagli Ordini Professionali a Confedilizia e a CNA, vengono richiesti interventi risolutivi rispetto al blocco nella cessione dei crediti.
Il Governo emana quest’ultima norma giustificandola con numeri parziali ma tacendo rispetto a quanto affermato, attraverso analisi e studi approfonditi, da primari Istituti quali fra gli altri NOMISMA e la LUISS Guido Carli. Analisi che dimostrano, di fatto, la sostenibilità economica e sociale della misura.
È, altresì, del tutto evidente che l’applicazione della Legge sul Superbonus necessiti di correttivi sanzionatori in presenza di comportamenti poco virtuosi, quali ad esempio sulle speculazioni dei materiali da costruzione. Gettare però via “il bambino insieme all’acqua sporca” non pare una soluzione accettabile e tantomeno sensata.
Manca del tutto nei recenti provvedimenti una strategia strutturale, da perseguire nel lungo tempo, che garantisca l’efficienza energetica  degli edifici in coerenza con la Direttiva sulle “case green” varata recentemente dal Parlamento europeo e verso la quale la decisione del Governo sembra essere in decisa contraddizione.
Queste le valutazioni complessive che dovrebbero far riflettere e che insieme ad un ascolto attento delle categorie interessate possono e debbono condurre ad un quadro di regole chiare e stabili.
Come Ordine Professionale abbiamo deciso di avviare un’indagine statistica tra i Professionisti iscritti all’Ordine per conoscere la situazione a livello territoriale dei cantieri ancora bloccati, dei crediti incagliati, ed il reale impatto economico che questo ulteriore blocco avrà sulla categoria ma anche sui beneficiari delle agevolazioni fiscali, ovvero i cittadini.
La situazione sta diventando drammatica in tutto il Paese ed anche nel nostro territorio le ripercussioni diventano sempre più gravi.
Il comparto edilizio, già fiaccato dal caro energia, ha bisogno di soluzioni concrete. Si confermi il credito d’imposta e si apra un confronto serio sul costo di materie prime ed energia, emergenza che in maniera incosciente il Governo continua a ignorare.

Per il Consiglio dell’Ordine Architetti PPC della provincia di Trapani
La Presidente, Arch. Giuseppina PIZZO

Open day al Polo Universitario, presentati i nuovi corsi di laurea [AUDIO]

Ne abbiamo parlato col presidente del Consorzio Universitario di Trapani prof. Francesco Torre

Calcio, Trapani: riscattata l’opaca prestazione di domenica scorsa

Una vittoria importante per il morale della squadra e per la sicurezza nei suoi mezzi
Lo hanno reso noto gli avvocati della vedova di Antonio Vaccarino, ex sindaco di Castelvetrano deceduto nel 2021
Il Governo Schifani ha confermato la copertura da 300 milioni nel triennio 2023/25 che la Regione devolve agli enti intermedi e ha anche assegnato ulteriori 165 milioni sullo stesso triennio
Il progetto esecutivo del depuratore di Castellammare del Golfo prevede una spesa di oltre 30 milioni di euro
Nell'occasione sarà anche presentata la lista "Per Custonaci-Condividi" dei candidati alla carica di consigliere comunale
Chi attiverà nuove utenze dovrà dare comunicazione al Comune, previo ottenimento delle altre eventuali necessarie autorizzazioni

Oscar 2023, tutti i vincitori

In occasione della notte delle statuette più ambite nel mondo del cinema, torna il blog di Nerd Attack

L’esperta risponde: tutti i dubbi su gas e luce [Parte 5]

In settimana i lettori di Trapanisi.it hanno inviato alla nostra esperta alcune domande
Lo spettacolo fa parte della XV Rassegna “Lo Stagnone – scene di uno spettacolo”
Grazie agli istruttori presenti è stata garantita la possibilità di giocare a tutti quelli che ne sentivano il piacere e sono state organizzate anche esibizioni destinate a far comprendere quanto bello e vario possa essere questo sport
"Mi ricandido per continuare il progetto politico iniziato nel 2018"
"I ginecologi obiettori in Sicilia sono l’81,6%, gli anestesisti il 73,1% e il personale non medico l’86,1%. La carenza di personale sanitario non obiettore determina un consistente carico di lavoro per i medici non obiettori in servizio"
Convegno con relatori il senatore Morra e il procuratore Paci
Insieme a Virzì, poi, anche Maria Grazia Bonsignore (Confartigianato Imprese Palermo) e Peter Barreca (Confartigianato Imprese Enna, nominato vice presidente vicario)

Pollo all’arancia: la ricetta

Una nuova ricetta su Mangia sano con Federica, il blog della dietista Federica Tarantino

Dottore, nuovo anno, nuovi propositi, ma perché procrastino?

Torna il blog Tienilo inMente del dottor Giuseppe Scuderi, psicologo clinico e digitale

Ritorno al futuro distopico

Chi siamo, dove andiamo, un fiorino

“Silenzio, esce la Corte”

La condanna definitiva: l’era di D’Alì è finita. Il silenzio di Trapani
Nel Trapanese si andrà al voto in 12 Comuni: si voterà con il proporzionale solo nel capoluogo, in tutti gli altri con il sistema maggioritario: Buseto Palizzolo, Castellammare del Golfo, Custonaci, Paceco, Pantelleria, Partanna, Poggioreale, San Vito Lo Capo, Santa Ninfa, Valderice e Vita
Partenza alle 18 da piazza Purgatorio e conclusione nella chiesa che ospita i Sacri Gruppi dei Misteri
I Carabinieri hanno anche sequestrato quasi 110 chilogrammi di prodotti ittici e oltre 500 chili di olive privi di tracciabilità
Il giovane arrestato dalla Polizia di Alcamo era in possesso di marijuana e hashish
Ne abbiamo parlato col presidente del Consorzio Universitario di Trapani prof. Francesco Torre

Torna la musica dance nelle classifiche: il fenomeno Kungs

Un nuovo post su Freedom, il blog di DJ Vince

Breve guida al Green Pass sui luoghi di lavoro dopo la fine dello stato...

Termina lo stato di emergenza, quali cambiamenti sono previsti? Torna "Il lavoro, spiegato bene", il blog del consulente del lavoro ed euro-progettista Sergio Villabuona

Stanchezza cronica e spossatezza infinita? Consigli e rimedi

Torna "Punto Salute News", il blog del dottor Andrea Re