martedì, Marzo 28, 2023

Superbonus 110%, l’Ance Sicilia chiede lo sblocco della cessione dei crediti fiscali

A luglio: 4,5 mld di nuovi lavori e +25mila cantieri, 300 mln in Sicilia.

Favorire lo sblocco immediato dell’acquisto dei crediti fiscali del “Superbonus 110%” da parte delle banche e degli intermediari finanziari. Lo chiede l’Ance (Associazione Nazionale costruttori edili) della Sicilia allo Stato mentre alla Regione si chiede di intervenire per sostenere il sistema creditizio siciliano in difficoltà nell’affrontare questa vicenda.

Se ciò non accadesse – si legge nella nota diffusa dall’Associazione – a breve l’Agenzia delle Entrate potrebbe richiedere ai proprietari degli immobili, con i cantieri fermi da mesi, di restituire le somme finora percepite più le sanzioni perché i lavori non sono stati completati nei termini. Occorre anche salvare da sicuro fallimento le imprese edili coinvolte che attendono da mesi di recuperare gli investimenti anticipati.

Secondo l’Ance Sicilia “monostante il fatto che l’avversione ostinata del governo nazionale a questa misura abbia bloccato sin da maggio il recupero dei crediti e migliaia di cantieri, il ricorso al “Superbonus 110%” continua a crescere a dismisura: a luglio ha toccato numeri record”.
Secondo l’ultimo report dell’Enea, in Italia lo scorso mese gli investimenti ammessi a detrazione sono saliti a 39,7 miliardi per 223.951 cantieri, cioè 4,5 miliardi in più e +25mila cantieri in un mese rispetto ai 35,2 miliardi di giugno per 199.124 interventi.
Anche in Sicilia l’incremento segue questa proporzione a luglio, con 15.427 ristrutturazioni per 2,7 miliardi di spese asseverate (erano 13.855 i cantieri a giugno per 2,4 miliardi di euro).

Secondo uno studio dell’Ance nazionale, allo Stato il “Superbonus 110%” costa solo il 53% di quanto spende, in quanto il 47% rientra nelle casse pubbliche sotto forma di tasse, Iva e contributi vari. A conti fatti – dicono dall’Associazione Nazionale costruttori edili – su 38,7 miliardi di crediti ammessi a detrazione a giugno, 18,2 miliardi rientrano allo Stato e 13,9 miliardi sono finanziati dall’Ue, quindi il costo effettivo per il bilancio pubblico nazionale è di appena 6,6 miliardi.

L’Ance Sicilia denuncia che l’atteggiamento di ostinata avversione finora tenuto dal governo nazionale – che ha criminalizzato il “Superbonus” dove operano le imprese sane, invece di concentrarsi sugli altri bonus edilizi più esposti a truffe con operatori senza scrupoli o appena nati – di fatto ha prima rallentato a gennaio l’acquisto dei crediti da parte delle banche e poi lo ha bloccato del tutto a maggio, quando ha ritenuto banche e intermediari “corresponsabili” dei controlli e delle eventuali truffe, ingenerando tensione e paura e l’obbligo di creare rigidi protocolli burocratici finora impensabili.

Neanche la recente modifica normativa che consente l’intervento di un quarto cessionario ha sbloccato la situazione, dato che si attende ancora l’interpretazione autentica dell’Agenzia delle Entrate sulla “corresponsabilità”. Quindi banche e intermediari, secondo quanto le imprese riferiscono all’Ance Sicilia, in atto o continuano a non acquistare crediti perché ancora non sanno bene come e a chi cederli, oppure per coprirsi da eventuali rischi li svalutano eccessivamente: su ogni 110 euro ne pagano 97 e anche meno, contro i 100-103 di poco tempo fa. Molte imprese che non hanno sufficiente liquidità in cassa sono costrette a rivolgersi a società finanziarie che, pur valutando di più il credito, chiedono interessi altissimi.

Per tutte queste ragioni l’Ance Sicilia chiede al governo nazionale di semplificare questa misura che si è rivelata fondamentale per la ripartenza del Paese (basti pensare che il 30% dell’extragettito fiscale del primo semestre 2022 certificato dal Mef in 14,3 miliardi è generato dagli interventi finanziati con il “Superbonus” per 4,2 miliardi) e di sbloccare con norme chiare e di buon senso l’acquisto dei crediti fiscali.

Alla Regione l’Ance Sicilia chiede di intervenire in aggiunta allo Stato per sostenere il sistema creditizio siciliano che, a differenza di altre aree del Paese, ha minori capacità finanziarie e operative per rispondere velocemente all’enorme bisogno delle imprese di monetizzare gli ingenti investimenti approntati.

E alle banche Ance Sicilia chiede di sostenere le imprese sane siciliane nel momento in cui saranno riaperti i plafond per i cantieri pronti a partire in tutta l’Isola, in atto bloccati proprio perché manca il cessionario finale dei crediti, le banche, appunto, che sono chiamate a compensare in questa occasione le mille difficoltà in cui si muovono in Sicilia gli imprenditori del settore delle costruzioni, supportando energicamente l’economia dell’intera regione.

“Giornate FAI di Primavera”: oltre 70 luoghi visitabili in Sicilia [AUDIO]

Col capo Delegazione Fai di Trapani Nicola Adragna illustriamo quanto organizzato a Trapani ed in Provincia

Calcio, Trapani: riscattata l’opaca prestazione di domenica scorsa

Una vittoria importante per il morale della squadra e per la sicurezza nei suoi mezzi
Le vetture custodite dai Carabinieri di Trapani saranno sottoposte ai necessari accertamenti tecnici per far luce sulla dinamica dell'accaduto
Abitanti firmano una petizione: l'antenna, che ancora non è stata attivata, è stata contestata dai consiglieri comunali Piero Spina (opposizione) e Mariagrazia Passalacqua e Pietro Vultaggio (maggioranza)
L'uomo arrestato dalla Polizia è stato sorpreso a trasportare 20 grammi di cocaina
Tra i denunciati dai Carabinieri di Marsala, un 29enne che avrebbe rubato generi alimentari da un supermercato
"Il cuore impotente delle nostre città e delle nostre chiese si unisce ai familiari straziati di questi defunti", dice il vescovo di Trapani Pietro Maria Fragnelli

Oscar 2023, tutti i vincitori

In occasione della notte delle statuette più ambite nel mondo del cinema, torna il blog di Nerd Attack

L’esperta risponde: tutti i dubbi su gas e luce [Parte 5]

In settimana i lettori di Trapanisi.it hanno inviato alla nostra esperta alcune domande
I Campionati Studenteschi promuovono le attività sportive individuali e a squadre attraverso lezioni in orario extracurricolare, favorendo anche l’inclusione delle fasce più deboli e disagiate presenti fra i giovani
Il progetto di "Valorizzazione del germoplasma viticolo - Custodire la biodiversità del Vigneto Sicilia" ha come obiettivo produrre viti siciliane dotate di certificazione che attesti l’integrità sanitaria e l’identità varietale
Il primo cittadino di Trapani ha commentato la notizia secondo cui la Giunta Regionale ha deliberato la richiesta di stato di emergenza nazionale al Governo per l'alluvione dello scorso autunno
Favara e Buscaino: “Auspichiamo un futuro coinvolgimento del cantiere navale di Trapani”
“Custonaci deve proiettarsi verso il futuro e deve essere consapevole della propria storia"
“La richiesta di stato di calamità non può limitarsi ad essere una mera formalità"

Pollo all’arancia: la ricetta

Una nuova ricetta su Mangia sano con Federica, il blog della dietista Federica Tarantino

Dottore, nuovo anno, nuovi propositi, ma perché procrastino?

Torna il blog Tienilo inMente del dottor Giuseppe Scuderi, psicologo clinico e digitale

Ritorno al futuro distopico

Chi siamo, dove andiamo, un fiorino

“Silenzio, esce la Corte”

La condanna definitiva: l’era di D’Alì è finita. Il silenzio di Trapani
Durante il tragitto l'equipaggio avrebbe soccorso altri migranti su barchini violando le attuali norme sulle attività delle ong
Fino al 5 aprile, modifica parziale della circolazione veicolare in prossimità del Parco di Salinella
Sugli scudi Stumbris (19), Tsetserukou (14) e Renzi (13)
Due auto si sono scontrate in un tratto della SP 16, il rettilineo di contrada Lentina che dalla 187 porta a Custonaci
L'omessa manutenzione delle fognatura comporterebbe una responsabilità dell'attuale amministrazione comunale
La motivazione: “In segno di profonda gratitudine e ammirazione per i prestigiosi risultati sportivi conseguiti in ambito nazionale”

Torna la musica dance nelle classifiche: il fenomeno Kungs

Un nuovo post su Freedom, il blog di DJ Vince

Breve guida al Green Pass sui luoghi di lavoro dopo la fine dello stato...

Termina lo stato di emergenza, quali cambiamenti sono previsti? Torna "Il lavoro, spiegato bene", il blog del consulente del lavoro ed euro-progettista Sergio Villabuona

Stanchezza cronica e spossatezza infinita? Consigli e rimedi

Torna "Punto Salute News", il blog del dottor Andrea Re