lunedì, Giugno 5, 2023

Strage di Pizzolungo, cerimonia sul luogo dell’attentato mafioso [VIDEO]

Stamattina il momento del ricordo delle vittime Barbara Rizzo Asta e Giuseppe e Salvatore Asta

Preceduta, nelle scorse giornate, da una serie di iniziative soprattutto dedicate agli studenti sotto il consueto slogan “Non ti scordar di me”, si è svolta stamattina alle 9, presso la stele collocata sul luogo dell’attentato, a Pizzolungo, nel territorio di Erice, la cerimonia in ricordo di Barbara Rizzo Asta e dei suoi due figli gemelli, Giuseppe e Salvatore, uccisi il 2 aprile 1985 da un autobomba destinata al magistrato Carlo Palermo che restò illeso.

Il Comune di Erice ha deposto una corona di fiori in ricordo delle vittime, poi è stato dato il via alla cerimonia solenne. Il fulcro della giornata, introdotta dalla sindaca di Erice Daniela Toscano, è stato l’appassionato intervento di Carlo Palermo che, partendo dall’importanza del ricordo delle vittime di mafia e della memoria da non disperdere, ha sottolineato l’esigenza di una maggiore chiarezza sui fatti di mafia che hanno riguardato il territorio trapanese, in particolare sugli altri “poteri occulti” che hanno orbitato attorno a quegli eventi.

Il sindaco di Trapani, Giacomo Tranchida, dopo aver sottolineato quanto sia stato grande il dolore che ha dovuto sopportare nel tempo Margherita Asta (oggi assente), figlia di Barbara e sorella di Giuseppe e Salvatore, ha invitato a non dimenticare tutte le vittime di mafia: magistrati, appartenete alle forze dell’ordine, giornalisti, politici, sindacalisti, semplici cittadini. Gisella Mammo Zagarella, referente dell’associazione Libera, ha evidenziato l’esigenza di ricordare la sofferenza delle famiglie delle vittime di mafia, mentre il presidente del Tribunale di Trapani, Andrea Genna, ha manifestato la vicinanza dei magistrati a Carlo Palermo e Margherita Asta. La memoria – ha detto – non si deve fermare alla commemorazione ma  deve costituire il motore di un impegno quotidiano su più livelli. Infine, l’assessora Tiziana Raisa, del Comune di Castello D’Argile con cui il Comune di Erice ha collaborato nel tempo fin dal 2015, ha letto pubblicamente un componimento scritto da alcuni giovani del territorio emiliano a seguito dell’incontro con Margherita Asta.

Erano presenti alla cerimonia anche i rappresentanti delle Autorità civili, religiose e militari del territorio, Vincenzo Agostino, padre di Nino, poliziotto ucciso dalla mafia nel 1989, e  una delegazione di studentigiunta da Sassuolo, in Emilia Romagna: tutti i ragazzi hanno indossato una maglietta con scritto “No mafia”.

«Anche quest’anno, così come nei precedenti, la cerimonia è stato un momento emozionante in cui ricordare, riflettere e rinnovare l’impegno condiviso teso al rifiuto della mafia – ha commentato la sindaca di Erice, Daniela Toscano -. Oggi ho ascoltato parole forti ed importanti che possono e devono rappresentare degli stimoli, per tutti, affinché la nostra società diventi sempre più pensante e capace di agire, trasformando il dolore dei lutti in voglia di riscatto ed impegno civile. Tutti dobbiamo aver chiaro quanto sia fondamentale combattere ed isolare la mafia, ma anche individuare e fare altrettanto con chi appoggia la criminalità organizzata. Questo impegno riguarda naturalmente le istituzioni, ma può e deve arrivare anche dai cittadini, a partire dal semplice rispetto delle regole condivise. Desidero infine mandare un fortissimo abbraccio a Margherita Asta. Il dolore che ha dovuto sopportare ed il fardello che trasporta ancora oggi sulle sue spalle è pesantissimo, così come lo è quello di tutti i familiari delle vittime di mafia: non dimentichiamolo. E non dimentichiamo mai Barbara, Salvatore, Giuseppe, e tutti coloro i quali hanno perduto la vita per la mano assassina della mafia». GUARDA IL VIDEO (diretta a cura del Comune di Erice

 

 

Luca Ward si racconta, in teatro l’8 giugno ed in anteprima a TrapaniSì [AUDIO]

Nell'attesa di vederlo dal vivo nel suo spettacolo al Teatro Ariston, ascoltiamo la sua inconfondibile voce in questa intervista che si conclude proprio con: "Scatenate l'inferno"

Calcio, Trapani: riscattata l’opaca prestazione di domenica scorsa

Una vittoria importante per il morale della squadra e per la sicurezza nei suoi mezzi
I Carabinieri di Trapani hanno rinvenuto oltre 1 chilogrammo di hashish, 600 grammi di marijuana e circa 65 grammi di cocaina
Il Dipartimento regionale delle Autonomie locali provvederà al pagamento delle prime tre trimestralità; la quarta, invece, sarà erogata nei primi mesi del 2024
L'Amministrazione comunale di Favignana ha chiesto un incontro urgente con la società Trapani Nord
I fondi verranno destinati a tutte le Asp dell'Isola sulla base della comunicazione del numero dei soggetti affetti da disabilità gravissima
Valerio Antonini ha incontrato i vertici dell'amministrazione comunale e delle Fondazioni Erice Arte ed Ettore Majorana

Oscar 2023, tutti i vincitori

In occasione della notte delle statuette più ambite nel mondo del cinema, torna il blog di Nerd Attack

L’esperta risponde: tutti i dubbi su gas e luce [Parte 5]

In settimana i lettori di Trapanisi.it hanno inviato alla nostra esperta alcune domande
Si tratta di un grande evento internazionale organizzato dalla società mazarese in collaborazione con la FITAV e con il patrocinio del CONI, della Regione Siciliana e del Comune di Mazara del Vallo
Nell'attesa di vederlo dal vivo nel suo spettacolo al Teatro Ariston, ascoltiamo la sua inconfondibile voce in questa intervista che si conclude proprio con: "Scatenate l'inferno"
“È stato un risultato di straordinaria importanza perchè è l’affermazione della legalità, dell’autorità dello Stato rispetto al male", ha detto il comandante generale dell’Arma
Le procedure operative utilizzate durante l'esercitazione entreranno a far parte delle nuove linee guida del Corpo nazionale dei Vigili del fuoco
L'uomo è stato sorpreso nei pressi della dismessa Stazione ferroviaria di Dattilo–Napola.
Il provvidenziale intervento dei poliziotti penitenziari in servizio al carcere di Trapani ha evitato che il detenuto riuscisse nel suo intento

Pollo all’arancia: la ricetta

Una nuova ricetta su Mangia sano con Federica, il blog della dietista Federica Tarantino

Dottore, nuovo anno, nuovi propositi, ma perché procrastino?

Torna il blog Tienilo inMente del dottor Giuseppe Scuderi, psicologo clinico e digitale

Radio: passato, presente e futuro [podcast]

https://www.goodmorningvietnam.it/radio-passato-presente-e-futuro/ Per ascoltare fai click sul tasto play https://www.goodmorningvietnam.it/wp-content/uploads/podcast_gmv/17052023.mp3

“Silenzio, esce la Corte”

La condanna definitiva: l’era di D’Alì è finita. Il silenzio di Trapani
I Carabinieri di Alcamo sono intervenuti presso un Istituto scolastico cittadino su richiesta della dirigente
Francesco Stabile è stato confermato sindaco grazie a 3725 preferenze, pari al 59,13% dei voti
Si terranno diverse iniziative a Misiliscemi, sede prescelta dalla Delegazione Provinciale del C.O.N.I. per interpretare al meglio gli obiettivi istituzionali
"La nostra è una democrazia consolidata ma va sempre alimentata e tenuta viva. È importante ricordare da cosa è nata e rivitalizzare di volta in volta i valori su cui poggia", ha detto la prefetta di Trapani
L'allora vice comandante della Stazione Carabinieri di contrada Ciavolo si spense in ospedale, sette anni fa, dopo essere stato raggiunto da un colpo d'arma da fuoco mentre si trovava in servizio con un collega nei pressi di una serra di marijuana
L'anziano, arrestato da Carabinieri e DIA di Trapani, avrebbe ripetutamente violato gli obblighi derivanti dagli arresti domiciliari a cui era sottoposto

Torna la musica dance nelle classifiche: il fenomeno Kungs

Un nuovo post su Freedom, il blog di DJ Vince

Breve guida al Green Pass sui luoghi di lavoro dopo la fine dello stato...

Termina lo stato di emergenza, quali cambiamenti sono previsti? Torna "Il lavoro, spiegato bene", il blog del consulente del lavoro ed euro-progettista Sergio Villabuona

Stanchezza cronica e spossatezza infinita? Consigli e rimedi

Torna "Punto Salute News", il blog del dottor Andrea Re