mercoledì, Marzo 29, 2023

Stabilizzazione lavoratori Asu, Musumeci: “Soluzione definitiva dopo 25 anni”

Positivi i commenti anche della capogruppo dell'UDC Eleonora Lo Curto e del parlamentare regionale del PD e vicepresidente della commissione Bilancio all’Ars Baldo Gucciardi

L’Assemblea regionale siciliana, su proposta del governo Musumeci, ha votato la norma che stabilizza 4571 lavoratori del bacino Asu.
«Dopo un quarto di secolo, i lavoratori Asu impegnati nella Pubblica amministrazione – afferma il presidente della Regione, Nello Musumeci – possono finalmente trovare la necessaria serenità lavorativa. Merito di tutti, governo e parlamento, per un atto di grande responsabilità. Una tappa ulteriore, questa, sul percorso della stabilizzazione dei precari che abbiamo avviato da due anni».

«Si chiude così una pagina del precariato storico – dice l’assessore regionale al Lavoro, Antonio Scavone – riconoscendo a circa 5 mila persone, che da decenni lavorano all’interno di enti pubblici, lo status di lavoratori. Questa norma è il frutto del lavoro costante che in questi mesi si è sviluppato attraverso il tavolo di consultazione sociale permanente sulle problematiche relative al personale Asu istituito presso il dipartimento Lavoro – aggiunge Scavone – e che ha visto la partecipazione fattiva delle organizzazioni sindacali. Il tavolo ha elaborato, grazie al metodo della concertazione, una proposta percorribile, arricchita con il contributo di tutte le forze politiche, che ha portato al risultato raggiunto del quale tutti dobbiamo essere particolarmente soddisfatti».

Oltre ai 37 milioni già stanziati come negli scorsi anni per il pagamento del sussidio, il governo ha aggiunto ulteriori 10 milioni per il 2021 e per il 2022 e 2023.

«In questa maniera – prosegue Scavone – ai Comuni e a tutti gli enti utilizzatori, come ad esempio le Asp, verrà concesso un contributo per consentire la stabilizzazione di tali lavoratori con un contratto a tempo indeterminato. L’art.46 prevede inoltre – conclude l’assessore al Lavoro – ulteriori altri benefici come la fuoriuscita volontaria dal bacino e l’accompagnamento alla pensione per gli aventi diritto».

«Oggi si chiude, grazie al lavoro sinergico di tutto il Parlamento e del Governo regionale, una pagina di inqualificabile precariato che si è protratto per ben 25 anni ai limiti dello sfruttamento “legalizzato” di oltre 4.500 lavoratori ASU. Senza diritti, senza garanzie e senza futuro questi lavoratori delle pubbliche amministrazioni hanno garantito tanti importanti servizi. Quando ho iniziato a occuparmene mi sembrava una missione impossibile. Oggi felice di celebrare il successo dell’impresa a cui ad onor del vero hanno contribuito tutte le forze politiche senza divisioni e distinzioni» ha commentato la capogruppo dell’UDC Eleonora Lo Curto.

«Sarà una finanziaria di risposte che non crea più debiti e dà risposte attese da decenni – aggiunge la deputata -. Stiamo lavorando per mettere in sicurezza anche i bilanci dei comuni siciliani con contributi anche per gli enti locali dichiarati zona rossa a causa della pandemia e per quelli che ospitano strutture per i migranti. Abbiamo tutelato anche i diritti acquisiti dei pensionati regionali che non vedranno tagliate le indennità previdenziali e con un’altra norma abbiamo messo fine al sistema di riscossione regionale passando le funzioni della partecipata regionale ad Agenzie Entrate-Riscossione con la tutela del personale. Bene anche la norma che consentirà l’assunzione per tre anni di 300 giovani laureati che aiuteranno i Comuni siciliani nella spesa dei fondi comunitari. Sono certa che l’impegno preso dal presidente Musumeci di stanziare 200 milioni di euro per aiutare le imprese siciliane sarà presto concreto. Noi in parlamento siamo pronti a fare la nostra parte per fa uscire dalla crisi, dovuta alla pandemia, tutte le attività produttive della Sicilia» ha concluso.

«La stabilizzazione dei lavoratori Asu, che arriva grazie a una norma della manovra finanziaria che abbiamo voluto e sostenuto prima in commissione e poi in aula, è di certo una buona notizia. Resta il rammarico per le gravi responsabilità del governo Musumeci, che avrebbe dovuto e potuto stanziare più fondi per permettere un numero maggiore di ore lavorative settimanali per i lavoratori Asu. Oltretutto le risorse individuate vanno a ricadere sul fondo per le autonomie locali, in pratica questa stabilizzazione sarà a carico dei Comuni». Lo dice Baldo Gucciardi, parlamentare regionale del PD e vicepresidente della commissione Bilancio all’Ars.

«Questa norma permette comunque di porre fine a un precariato che si protrae in alcuni casi da più di vent’anni – aggiunge Gucciardi – resta fermo il nostro impegno per incalzare quotidianamente il governo regionale al fine di aumentare al più presto lo stanziamento di fondi».

The Arts Ring arriva in Sicilia con la scuola De Stefano [FOTO]

Dopo Portogallo, Grecia, Spagna e Bulgaria adesso tocca all'Italia ospitare questo progetto Erasmus+ in Sicilia nel territorio di Trapani-Erice

Calcio, Trapani: riscattata l’opaca prestazione di domenica scorsa

Una vittoria importante per il morale della squadra e per la sicurezza nei suoi mezzi
Presso la chiesa di Sant’Agostino a Trapani.L'apertura si svolgerà il prossimo 3 aprile alle 17
Grande interesse per l’università che verrà, frutto del grande lavoro svolto in simbiosi tra il Comune di Trapani ed Erice in particolare nonché del Consorzio Universitario insieme ad UniPa
La vettura era parcheggiata nei pressi di un'abitazione.
Salvatore Bongiorno si presenta con il simbolo "Uniti per Paceco – Bongiorno sindaco"
Dopo Portogallo, Grecia, Spagna e Bulgaria adesso tocca all'Italia ospitare questo progetto Erasmus+ in Sicilia nel territorio di Trapani-Erice

Oscar 2023, tutti i vincitori

In occasione della notte delle statuette più ambite nel mondo del cinema, torna il blog di Nerd Attack

L’esperta risponde: tutti i dubbi su gas e luce [Parte 5]

In settimana i lettori di Trapanisi.it hanno inviato alla nostra esperta alcune domande
Enel deve interrompere la fornitura elettrica in quella giornata in modo da effettuare alcuni lavori di manutenzione
L'obiettivo è creare una progettazione condivisa del futuro dell’Area Vasta
I Campionati Studenteschi promuovono le attività sportive individuali e a squadre attraverso lezioni in orario extracurricolare, favorendo anche l’inclusione delle fasce più deboli e disagiate presenti fra i giovani
Tra i denunciati dai Carabinieri di Marsala, un 29enne che avrebbe rubato generi alimentari da un supermercato
L'uomo arrestato dalla Polizia è stato sorpreso a trasportare 20 grammi di cocaina
Il primo cittadino di Trapani ha commentato la notizia secondo cui la Giunta Regionale ha deliberato la richiesta di stato di emergenza nazionale al Governo per l'alluvione dello scorso autunno

Pollo all’arancia: la ricetta

Una nuova ricetta su Mangia sano con Federica, il blog della dietista Federica Tarantino

Dottore, nuovo anno, nuovi propositi, ma perché procrastino?

Torna il blog Tienilo inMente del dottor Giuseppe Scuderi, psicologo clinico e digitale

Ritorno al futuro distopico

Chi siamo, dove andiamo, un fiorino

“Silenzio, esce la Corte”

La condanna definitiva: l’era di D’Alì è finita. Il silenzio di Trapani
Le vetture custodite dai Carabinieri di Trapani saranno sottoposte ai necessari accertamenti tecnici per far luce sulla dinamica dell'accaduto
“Custonaci deve proiettarsi verso il futuro e deve essere consapevole della propria storia"
“La richiesta di stato di calamità non può limitarsi ad essere una mera formalità"
Durante il tragitto l'equipaggio avrebbe soccorso altri migranti su barchini violando le attuali norme sulle attività delle ong
Fino al 5 aprile, modifica parziale della circolazione veicolare in prossimità del Parco di Salinella
Abitanti firmano una petizione: l'antenna, che ancora non è stata attivata, è stata contestata dai consiglieri comunali Piero Spina (opposizione) e Mariagrazia Passalacqua e Pietro Vultaggio (maggioranza)

Torna la musica dance nelle classifiche: il fenomeno Kungs

Un nuovo post su Freedom, il blog di DJ Vince

Breve guida al Green Pass sui luoghi di lavoro dopo la fine dello stato...

Termina lo stato di emergenza, quali cambiamenti sono previsti? Torna "Il lavoro, spiegato bene", il blog del consulente del lavoro ed euro-progettista Sergio Villabuona

Stanchezza cronica e spossatezza infinita? Consigli e rimedi

Torna "Punto Salute News", il blog del dottor Andrea Re