lunedì, Dicembre 11, 2023

Stabilizzazione lavoratori Asu, Musumeci: “Soluzione definitiva dopo 25 anni”

Positivi i commenti anche della capogruppo dell'UDC Eleonora Lo Curto e del parlamentare regionale del PD e vicepresidente della commissione Bilancio all’Ars Baldo Gucciardi

L’Assemblea regionale siciliana, su proposta del governo Musumeci, ha votato la norma che stabilizza 4571 lavoratori del bacino Asu.
«Dopo un quarto di secolo, i lavoratori Asu impegnati nella Pubblica amministrazione – afferma il presidente della Regione, Nello Musumeci – possono finalmente trovare la necessaria serenità lavorativa. Merito di tutti, governo e parlamento, per un atto di grande responsabilità. Una tappa ulteriore, questa, sul percorso della stabilizzazione dei precari che abbiamo avviato da due anni».

«Si chiude così una pagina del precariato storico – dice l’assessore regionale al Lavoro, Antonio Scavone – riconoscendo a circa 5 mila persone, che da decenni lavorano all’interno di enti pubblici, lo status di lavoratori. Questa norma è il frutto del lavoro costante che in questi mesi si è sviluppato attraverso il tavolo di consultazione sociale permanente sulle problematiche relative al personale Asu istituito presso il dipartimento Lavoro – aggiunge Scavone – e che ha visto la partecipazione fattiva delle organizzazioni sindacali. Il tavolo ha elaborato, grazie al metodo della concertazione, una proposta percorribile, arricchita con il contributo di tutte le forze politiche, che ha portato al risultato raggiunto del quale tutti dobbiamo essere particolarmente soddisfatti».

Oltre ai 37 milioni già stanziati come negli scorsi anni per il pagamento del sussidio, il governo ha aggiunto ulteriori 10 milioni per il 2021 e per il 2022 e 2023.

«In questa maniera – prosegue Scavone – ai Comuni e a tutti gli enti utilizzatori, come ad esempio le Asp, verrà concesso un contributo per consentire la stabilizzazione di tali lavoratori con un contratto a tempo indeterminato. L’art.46 prevede inoltre – conclude l’assessore al Lavoro – ulteriori altri benefici come la fuoriuscita volontaria dal bacino e l’accompagnamento alla pensione per gli aventi diritto».

«Oggi si chiude, grazie al lavoro sinergico di tutto il Parlamento e del Governo regionale, una pagina di inqualificabile precariato che si è protratto per ben 25 anni ai limiti dello sfruttamento “legalizzato” di oltre 4.500 lavoratori ASU. Senza diritti, senza garanzie e senza futuro questi lavoratori delle pubbliche amministrazioni hanno garantito tanti importanti servizi. Quando ho iniziato a occuparmene mi sembrava una missione impossibile. Oggi felice di celebrare il successo dell’impresa a cui ad onor del vero hanno contribuito tutte le forze politiche senza divisioni e distinzioni» ha commentato la capogruppo dell’UDC Eleonora Lo Curto.

«Sarà una finanziaria di risposte che non crea più debiti e dà risposte attese da decenni – aggiunge la deputata -. Stiamo lavorando per mettere in sicurezza anche i bilanci dei comuni siciliani con contributi anche per gli enti locali dichiarati zona rossa a causa della pandemia e per quelli che ospitano strutture per i migranti. Abbiamo tutelato anche i diritti acquisiti dei pensionati regionali che non vedranno tagliate le indennità previdenziali e con un’altra norma abbiamo messo fine al sistema di riscossione regionale passando le funzioni della partecipata regionale ad Agenzie Entrate-Riscossione con la tutela del personale. Bene anche la norma che consentirà l’assunzione per tre anni di 300 giovani laureati che aiuteranno i Comuni siciliani nella spesa dei fondi comunitari. Sono certa che l’impegno preso dal presidente Musumeci di stanziare 200 milioni di euro per aiutare le imprese siciliane sarà presto concreto. Noi in parlamento siamo pronti a fare la nostra parte per fa uscire dalla crisi, dovuta alla pandemia, tutte le attività produttive della Sicilia» ha concluso.

«La stabilizzazione dei lavoratori Asu, che arriva grazie a una norma della manovra finanziaria che abbiamo voluto e sostenuto prima in commissione e poi in aula, è di certo una buona notizia. Resta il rammarico per le gravi responsabilità del governo Musumeci, che avrebbe dovuto e potuto stanziare più fondi per permettere un numero maggiore di ore lavorative settimanali per i lavoratori Asu. Oltretutto le risorse individuate vanno a ricadere sul fondo per le autonomie locali, in pratica questa stabilizzazione sarà a carico dei Comuni». Lo dice Baldo Gucciardi, parlamentare regionale del PD e vicepresidente della commissione Bilancio all’Ars.

«Questa norma permette comunque di porre fine a un precariato che si protrae in alcuni casi da più di vent’anni – aggiunge Gucciardi – resta fermo il nostro impegno per incalzare quotidianamente il governo regionale al fine di aumentare al più presto lo stanziamento di fondi».

Trapani: dicembre si apre con “Natale al Chiostro” [AUDIO]

Ad aspettare i cittadini e le cittadine di Trapani ci saranno artisti, artigiani, commercianti e creativi

Trapani, buona la seconda

Quattro gol contro il Fulgatore. L'analisi di Francesco Rinaudo
Sono 17, in totale, le persone indagate. Tredici sottoposte a misure cautelari
La vicenda risale all'estate 2020 quando l'allora sindaco delle Egadi era finito ai domiciliari
Il giovane arrestato dai carabinieri di Mazara del Vallo si era introdotto nell'abitazione di un 88enne
Bufera sull'Asp di Trapani dopo l'indagine della Guardia di Finanza
Al via vasto piano di collaborazione tra l’Agenzia per le Erogazioni per l’Agricoltura e la Guardia di Finanza

Lucca Comics & Games: un luogo per il dialogo e le differenze

314.220 biglietti venduti, più di 700 espositori, centinaia di ospiti da tutto il mondo

L’esperta risponde: tutti i dubbi su gas e luce [Parte 5]

In settimana i lettori di Trapanisi.it hanno inviato alla nostra esperta alcune domande
Il pesista trapanese ha ottenuto il bronzo nel Grand Prix in Qatar
Parlano il sindaco di Trapani e i deputati regionali Ciminnisi e Safina
Per coloro che si candidano per le graduatorie sarà richiesto il possesso del Certificato Internazionale di Alfabetizzazione Digitale
È accaduto ieri sera a Castelvetrano poco prima della chiusura
Le due squadre hanno realizzato l'ennesima doppietta granata stracciando i rispettivi rivali

Feta al forno con pomodorini e olive: la ricetta

Una nuova ricetta su Mangia sano con Federica, il blog della dietista Federica Tarantino

“Dottore, ho l’ansia sociale? Perché non riesco a parlare in pubblico o a dire...

Torna il blog Tienilo inMente del dottor Giuseppe Scuderi, psicologo clinico e digitale

[Spotify] L’effetto farfalla – podcast

https://open.spotify.com/episode/4InuLvqdjUfJAUfcr8zLdj?si=f7e8a2ae87124dc8 Anche un piccolo cambiamento nelle condizioni iniziali di un sistema complesso può portare a grandi differenze nei suoi risultati finali Giancarlo Casano Lettere dal Fronte è...

“Silenzio, esce la Corte”

La condanna definitiva: l’era di D’Alì è finita. Il silenzio di Trapani
L'uomo investito a Salemi era stato ricoverato all'ospedale di Castelvetrano
Finisce 104 a 83. Trapani sempre avanti, partita già chiusa nel terzo quarto
Per sollecitare interventi a sostegno del settore, pesantemente danneggiato nel Trapanese dagli eventi climatici
Prossimi incontri a Favignana, Santa Ninfa e San Vito Lo Capo
È stato autorizzato lo svolgimento del mercato settimanale di piazzale Ilio anche nelle giornate di domenica 10 e 17 dicembre
Nasce "L'Onda della pace", scelta come grido silenzioso per dire basta alle guerre

Torna la musica dance nelle classifiche: il fenomeno Kungs

Un nuovo post su Freedom, il blog di DJ Vince

Breve guida al Green Pass sui luoghi di lavoro dopo la fine dello stato...

Termina lo stato di emergenza, quali cambiamenti sono previsti? Torna "Il lavoro, spiegato bene", il blog del consulente del lavoro ed euro-progettista Sergio Villabuona

Stanchezza cronica e spossatezza infinita? Consigli e rimedi

Torna "Punto Salute News", il blog del dottor Andrea Re