martedì, Maggio 30, 2023

Settimana Santa a Trapani, il programma dei riti e delle celebrazioni

Si comincia il 2 aprile, Domenica delle Palme

Non c’è solo la processione dei Misteri nella ricca Settimana Santa di Trapani. Da domenica prossima, 2 aprile, domenica delle Palme, la Chiesa universale celebra la settimana più importante e più feconda di riti e di simboli per l’intera cristianità.

Nei giorni del triduo pasquale (dal giovedì alla domenica di Pasqua) la Chiesa fa memoria degli eventi che rappresentano il cuore della fede e della speranza cristiana: la passione, la morte e la resurrezione del Cristo e la sua vittoria sul male e sulla morte; A Trapani il triduo di concluderà con la processione del Risorto e la messa pontificale di Pasqua.

Il 2 aprile, Domenica delle Palme e ricordo delle vittime della strage di Pizzolungo. Con il segno delle palme e dei ramoscelli d’ulivo la Chiesa accoglie Gesù: nelle palme si può intravedere il segno del martirio e nell’ulivo quello della pace e della riconciliazione. Nella Cattedrale “San Lorenzo” il vescovo ricorderà le vittime della strage mafiosa di Pizzolungo del 2 aprile 1985: Barbara Rizzo e i suoi figli gemelli Salvatore e Giuseppe Asta di 6 anni.
Alle ore 10.30, nella chiesa Maria Santissima del Soccorso (la Badia Nuova), si svolgerà la benedizione delle palme e prenderà il via la processione verso la Cattedrale lungo via Garibaldi, via Torrearsa e corso Vittorio Emanuele. Alle 11 solenne messa pontificale presieduta dal vescovo Pietro Maria Fragnelli in Cattedrale.

Lunedì 3 aprile: messa del “crisma” e ricordo del ventennale di ordinazione episcopale di monsignor Pietro Maria Fragnelli, alle 19, nella Cattedrale “San Lorenzo”. Poiché si fa memoria dell’istituzione del sacerdozio, i preti presenti alla celebrazione rinnovano pubblicamente le loro promesse di fedeltà a Cristo e alla Chiesa. Nel corso di questa intensa celebrazione ricca di segni, vengono benedetti l’olio dei catecumeni, che servirà per l’unzione dei bambini e degli adulti che richiedono il battesimo, l’olio degli infermi, con il quale si ungeranno gli ammalati, e il Sacro Crisma (olio misto a preziose fragranze profumate alcune provenienti dalla Terra Santa e dalla Grecia) con il quale si ungeranno i battezzati, i cresimati, i nuovi sacerdoti, i nuovi altari e le nuove chiese.

Quest’anno per la sua preparazione sarà usato l’olio delle olive coltivate nel “Giardino della memoria” a Capaci, vicino il luogo della strage di cui quest’anno ricorre il trentennale. Un olio che nasce da ulivi piantumati su quella terra irrorata dal sangue dei martiri della giustizia e che adesso rappresenta la rinascita. Prima del termine della celebrazione il vescovo consegnerà i tre oli santi a tutti i parroci.

Giovedì 6 aprile: alla ore 19, nella Cattedrale “San Lorenzo”, la messa “in coena Domini”. Con queste celebrazione ha inizio il triduo “della morte sepoltura e risurrezione” del Signore “centro di tutto l’anno liturgico”. In tutte le parrocchie della Diocesi di Trapani saranno presentati alla comunità all’inizio della celebrazione gli oli santi benedetti dal vescovo nella messa crismale. I temi dominanti la celebrazione eucaristica nella quale si fa memoria dell’ultima cena di Gesù sono: l’istituzione dell’Eucaristia e del sacerdozio ministeriale e il comandamento dell’amore fraterno. La liturgia, pertanto, propone il rito della lavanda dei piedi, l’adorazione prolungata dell’Eucaristia che a conclusione della celebrazione sarà custodita nell’altare della deposizione appositamente preparato per l’occasione.

Solo nelle parrocchie, gli altari vengono riccamente ornati di fiori: chiamati erroneamente “sepolcri” vengono visitati da migliaia di fedeli. Altri due elementi caratterizzano la celebrazione: durante il canto del Gloria suoneranno per l’ultima volta, fino alla notte di Pasqua, le campane di tutte le chiese; alla fine della celebrazione si “spogliano” delle tovaglie liturgiche tutti gli altari.

Venerdì 7 Aprile, Giorno di astinenza e digiuno. L’azione liturgica si svolge nel primo pomeriggio richiamando le ultime ore di vita di Cristo.
Ha rito della “discesa della Croce” – si svolgerà all’interno dell’azione liturgica dell’adorazione della Croce presieduto dal vescovo presso la chiesa di Santa Maria del Gesù alle ore 12. Subito dopo, in processione, il vescovo raggiungerà piazza Purgatorio per dare il via alla processione dei Misteri (ore 14). La comunità della Cattedrale si riunirà alle ore 19 per celebrare il rito dell’adorazione comunitaria della croce.

Sabato 8 Aprile: il giorno del grande silenzio. Dice un’antica omelia, il Re dorme. La terra tace perché il Dio fatto carne si è addormentato ed ha svegliato coloro che da secoli dormono». È la celebrazione silenziosa del tempo sospeso e dell’imitazione delle pie donne che nella sera del venerdì santo, dopo che fu sepolto Gesù: «Erano lì, davanti al sepolcro» (Mt 27,61); ma è anche il giorno in cui la chiesa si raccoglie con la Vergine Madre che veglia il corpo del Figlio nell’attesa della Risurrezione gloriosa. Le Chiese orientali celebrano il mistero della discesa di Cristo agli inferi. La comunità parrocchiale della Cattedrale, insieme al vescovo, accompagna il simulacro dell’Addolorata al passaggio da corso Vittorio Emanuele per la conclusione della processione dei Misteri con la preghiera finale del vescovo in piazzetta Purgatorio.
Alle ore 22.30, nella Cattedrale “San Lorenzo”: veglia pasquale presieduta dal vescovo. È la madre di tutte le veglie; essa si colloca al cuore dell’Anno liturgico, al centro di ogni celebrazione. Nel cuore della notte i cristiani celebrano la vera pasqua, la liberazione dalla schiavitù del peccato e della morte. Cristo nostra pasqua è risorto.
La liturgia prevede: il Lucernale, con la benedizione del Fuoco Nuovo, l’accensione del Cero pasquale che rimarrà acceso per 50 giorni, l’accensione delle candele dei fedeli e di tutta la chiesa, il canto dell’Exsultet, l’antico inno attribuito a sant’Ambrogio e che proclama la felix culpa di Adamo e inneggia a Cristo, centro del cosmo e della storia, che, con la sua luce serena, sconfigge le tenebre della mondo.
La liturgia della parola, che ripercorre la storia della salvezza dalla Creazione alla risurrezione del Cristo, la liturgia battesimale (sin dai primi secoli la Chiesa celebra la notte di pasqua il sacramento del battesimo), la liturgia eucaristica.

Domenica 9 Aprile, Resurrezione del Signore. Alle ore 10, dalla chiesa del Purgatorio, si muoverà la processione del Cristo Risorto fino alla Cattedrale dove, alle 11, il vescovo presiederà il solenne Pontificale di Pasqua.

.

“Filippa, Felicia e Francesca: tri fimmine contro la mafia” [AUDIO]

Domenica 28 maggio alle ore 18 nella sede dell’associazione “Finestre sul mondo”, in via Sibilla n. 36 a Marsala. Ne abbiamo parlato con la giornalista, autrice Chiara Putaggio

Calcio, Trapani: riscattata l’opaca prestazione di domenica scorsa

Una vittoria importante per il morale della squadra e per la sicurezza nei suoi mezzi
A Trapani riconferma per Giacomo Tranchida
Il bimbo era stato rinvenuto casualmente in un terreno da residenti che avevano allertato i Carabinieri
Saranno ospitati presso l’oratorio della parrocchia Maria SS. delle Grazie di Marettimo nell'attesa di essere trasferiti a Trapani
Il 55enne recuperato dalla nave "Europa Palace" della Grimaldi è stato condotto all'ospedale "Sant'Antonio Abate "per le cure necessarie
"Al carcere di Trapani pare non venga garantita l'assistenza medica h24, cosa che costringe gli operatori di Polizia Penitenziaria a chiamare il 118, quindi con ricoveri esterni facili, con i rischi per l'incolumità pubblica e la sicurezza dei colleghi", dice il segretario regionale della UILPA Polizia Penitenziaria

Oscar 2023, tutti i vincitori

In occasione della notte delle statuette più ambite nel mondo del cinema, torna il blog di Nerd Attack

L’esperta risponde: tutti i dubbi su gas e luce [Parte 5]

In settimana i lettori di Trapanisi.it hanno inviato alla nostra esperta alcune domande
Si conferma anche con l'ultima rilevazione alla chiusura dei seggi il calo degli elettori
Onorificenze per Maria Grammatico, imprenditrice di Erice, Domenico La Monica, vigile del Fuoco in quiescenza, Vincenzo Quartana, socio dell’Associazione Nazionale Bersaglieri, Aurora Ranno, presidente dell'associazione CO.TU.LE VI. e Teresa Stefanetti, titolare di una libreria a Trapani
Il 24 giugno si terrà un evento di inaugurazione con numerosi artisti ed operatori culturali
Il provvedimento del gip è stato eseguito dai Carabinieri di Castellammare del Golfo
Al termine della prima giornata, nei Comuni della provincia di Trapani interessati havotato solo il 47,30 per cento degli aventi diritto
Oltre 100 architetti, dopo aver partecipato a un incontro su sostenibilità e futuro del marmo, hanno passeggiato tra le cave dismesse di Custonaci, si sono addentrati nella grotta del parco suburbano “Cerriolo” e hanno potuto osservare il mondo della produzione

Pollo all’arancia: la ricetta

Una nuova ricetta su Mangia sano con Federica, il blog della dietista Federica Tarantino

Dottore, nuovo anno, nuovi propositi, ma perché procrastino?

Torna il blog Tienilo inMente del dottor Giuseppe Scuderi, psicologo clinico e digitale

Radio: passato, presente e futuro [podcast]

https://www.goodmorningvietnam.it/radio-passato-presente-e-futuro/ Per ascoltare fai click sul tasto play https://www.goodmorningvietnam.it/wp-content/uploads/podcast_gmv/17052023.mp3

“Silenzio, esce la Corte”

La condanna definitiva: l’era di D’Alì è finita. Il silenzio di Trapani
Oltre duecento ingegneri provenienti da tutta la Sicilia si sono dati appuntamento ieri e oggi a Favignana per discutere e confrontarsi su temi riguardanti le isole minori e il loro futuro
Ci sono ancora otto giorni di tempo per partecipare all'avviso emanato dal Comune di Salemi che assegna un contributo a chi si trasferisce nella cittadina
Nella provincia di Trapani, alle ore 12, affluenza al voto minore rispetto alla precedente tornata elettorale amministrativa
Gli scatti di “Gioelle” - Giovanni La Francesca - raccontano la straordinaria bellezza e l’enorme valore ambientale e storico-culturale della Riserva delle saline
La sfida finale ha coinvolto tutti gli Istituti Alberghieri d’Italia rappresentati dalle classi risultate vincitrici nella prima fase, quella scolastica
La costituzione dei seggi e l'avvio delle operazioni preliminari al voto sono fissate alle 6 di domenica, cioè solo un'ora prima dell'apertura per il voto, troppo poco tempo secondo i presidenti

Torna la musica dance nelle classifiche: il fenomeno Kungs

Un nuovo post su Freedom, il blog di DJ Vince

Breve guida al Green Pass sui luoghi di lavoro dopo la fine dello stato...

Termina lo stato di emergenza, quali cambiamenti sono previsti? Torna "Il lavoro, spiegato bene", il blog del consulente del lavoro ed euro-progettista Sergio Villabuona

Stanchezza cronica e spossatezza infinita? Consigli e rimedi

Torna "Punto Salute News", il blog del dottor Andrea Re