mercoledì, Marzo 29, 2023

Sequestrati beni per oltre 8 mln di euro all’imprenditore marsalese Licata e ai suoi familiari

Il provvedimento, emesso dal Tribunale di Marsala, è stato eseguito dalla Guardia di Finanza

Sequestro di beni, per un valore di oltre 8 milioni di euro, ai danni del 58enne imprenditore marsalese Michele Angelo Licata e dei suoi familiari. Il provvedimento, emesso dal presidente del Tribunale di Marsala, Lorenzo Chiaramonte, su richiesta della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Marsala, è stato eseguito stamane dai militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Trapani.

Il sequestro, finalizzato alla confisca, è stato dispost dal Tribunale di Marsala contestualmente alla condanna inflitta a Licata, alla moglie, alle tre figlie e al genero lo scorso 18 marzo e costituisce l’epilogo di una lunga e articolata vicenda giudiziaria. Inizialmente il noto imprenditore marsalese era stato accusato di una serie di gravi e ripetute condotte di frode fiscale e di truffa aggravata per il conseguimento di finanziamenti comunitari emerse dalle indagini dei militari in forza al Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Trapani.

In particolare i finanzieri, dopo aver svolto nel biennio 2014-15 numerose ed articolate ispezioni nei confronti delle società riconducibili a Licata e attive nel settore della ristorazione, del banqueting, dell’intrattenimento e turistico-alberghiero, erano giunti ad individuare e quantificare il vorticoso volume d’affari generato dalle fatture false che l’imprenditore, da anni, utilizzava nella propria attività, pari ad oltre 25 milioni di euro.

Gli accertamenti avevano, inoltre, consentito di qualificare l’evasione fiscale – relativa, in particolare alla ROOF GARDEN, alla RUBI e alla DELFINO S.r.l. – come finalizzata, oltre che all’abbattimento della base imponibile, alla artificiosa creazione dei presupposti per ottenere fondi europei stanziati per il comparto turistico-alberghiero.

Da ciò la successiva adozione, da parte dell’Autorità giudiziaria di Marsala, oltre che del provvedimento di sequestro preventivo delle aziende di Licata, anche della misura di prevenzione patrimoniale a suo carico come “soggetto fiscalmente pericoloso”.

L’esecuzione di entrambe le misure ablative nei confronti dell’imprenditore aveva rappresentato così un unicum a livello regionale siciliano, dimostrando l’efficacia degli strumenti di contrasto a comportamenti fraudolenti ripetuti e di così grave entità.

Le successive attività d’indagine, in parte delegate dall’Autorità Giudiziaria di Marsala alla locale Compagnia della Guardia di Finanza, hanno poi consentito di rilevare come Licata fosse anche riuscito a gestire in modo illecito i proventi dei reati contestatigli, con l’intento di sottrarsi, oltre che al pagamento di ulteriori imposte dovute, anche all’applicazione della misura di prevenzione patrimoniale eseguita nei suoi confronti.

In particolare, soprattutto attraverso l’utilizzo di contanti e assegni circolari – nel corso di una sola perquisizione domiciliare i militari in forza al Nucleo ne sequestrarono per oltre un milione di euro – l’imprenditore marsalese era riuscito ad appropriarsi indebitamente degli utili prodotti dalle proprie imprese e a reimpiegarli, spesso servendosi di rapporti bancari intestati ai propri familiari, in una molteplicità di investimenti finanziari (prodotti e quote finanziarie).

L’analitica ricostruzione delle movimentazioni finanziarie ha consentito agli investigatori di rilevare l’entità delle somme riciclate e reimpiegate ad esclusivo vantaggio di Licata e dei suoi familiari, consentendo così alla Procura di chiederne e di ottenerne dal Tribunale di Marsala il sequestro preventivo, oggi eseguito dalle Fiamme Gialle trapanesi.

The Arts Ring arriva in Sicilia con la scuola De Stefano [FOTO]

Dopo Portogallo, Grecia, Spagna e Bulgaria adesso tocca all'Italia ospitare questo progetto Erasmus+ in Sicilia nel territorio di Trapani-Erice

Calcio, Trapani: riscattata l’opaca prestazione di domenica scorsa

Una vittoria importante per il morale della squadra e per la sicurezza nei suoi mezzi
I due arrestati dai Carabinieri di Trapani sono accusati di spaccio di stupefacenti nel quartiere "Villa Rosina"
"Nell’interrogazione – spiega la deputata regionale – avanziamo semplici richieste: c’è un progetto di recupero? Qual è la futura destinazione dell’immobile? C’è un vincolo di destinazione sanitaria?"
Presso la chiesa di Sant’Agostino a Trapani.L'apertura si svolgerà il prossimo 3 aprile alle 17
È il più autorevole centro di formazione della Cucina e dell'Ospitalità Italiana a livello internazionale
Enel deve interrompere la fornitura elettrica in quella giornata in modo da effettuare alcuni lavori di manutenzione

Oscar 2023, tutti i vincitori

In occasione della notte delle statuette più ambite nel mondo del cinema, torna il blog di Nerd Attack

L’esperta risponde: tutti i dubbi su gas e luce [Parte 5]

In settimana i lettori di Trapanisi.it hanno inviato alla nostra esperta alcune domande
L'obiettivo è creare una progettazione condivisa del futuro dell’Area Vasta
Grande interesse per l’università che verrà, frutto del grande lavoro svolto in simbiosi tra il Comune di Trapani ed Erice in particolare nonché del Consorzio Universitario insieme ad UniPa
Salvatore Bongiorno si presenta con il simbolo "Uniti per Paceco – Bongiorno sindaco"
La vettura era parcheggiata nei pressi di un'abitazione.
Dopo Portogallo, Grecia, Spagna e Bulgaria adesso tocca all'Italia ospitare questo progetto Erasmus+ in Sicilia nel territorio di Trapani-Erice

Pollo all’arancia: la ricetta

Una nuova ricetta su Mangia sano con Federica, il blog della dietista Federica Tarantino

Dottore, nuovo anno, nuovi propositi, ma perché procrastino?

Torna il blog Tienilo inMente del dottor Giuseppe Scuderi, psicologo clinico e digitale

Ritorno al futuro distopico

Chi siamo, dove andiamo, un fiorino

“Silenzio, esce la Corte”

La condanna definitiva: l’era di D’Alì è finita. Il silenzio di Trapani
I Campionati Studenteschi promuovono le attività sportive individuali e a squadre attraverso lezioni in orario extracurricolare, favorendo anche l’inclusione delle fasce più deboli e disagiate presenti fra i giovani
Il progetto di "Valorizzazione del germoplasma viticolo - Custodire la biodiversità del Vigneto Sicilia" ha come obiettivo produrre viti siciliane dotate di certificazione che attesti l’integrità sanitaria e l’identità varietale
Tra i denunciati dai Carabinieri di Marsala, un 29enne che avrebbe rubato generi alimentari da un supermercato
L'uomo arrestato dalla Polizia è stato sorpreso a trasportare 20 grammi di cocaina
Il primo cittadino di Trapani ha commentato la notizia secondo cui la Giunta Regionale ha deliberato la richiesta di stato di emergenza nazionale al Governo per l'alluvione dello scorso autunno
Favara e Buscaino: “Auspichiamo un futuro coinvolgimento del cantiere navale di Trapani”

Torna la musica dance nelle classifiche: il fenomeno Kungs

Un nuovo post su Freedom, il blog di DJ Vince

Breve guida al Green Pass sui luoghi di lavoro dopo la fine dello stato...

Termina lo stato di emergenza, quali cambiamenti sono previsti? Torna "Il lavoro, spiegato bene", il blog del consulente del lavoro ed euro-progettista Sergio Villabuona

Stanchezza cronica e spossatezza infinita? Consigli e rimedi

Torna "Punto Salute News", il blog del dottor Andrea Re