venerdì, Marzo 31, 2023

Selinunte: tanti eventi in programma dal 13 al 24 settembre

Si terranno concerti, rappresentazioni teatrali e presentazioni di libri

Continua il calendario di eventi al parco archeologico di Selinunte, tra musica, spettacoli, versi, libri e teatro. Questi i prossimi appuntamenti fino a sabato 24 settembre: domani sera, 13 settembre, dinanzi al Tempio di Hera tocca a “Mot-istruzioni per diventare Tiranno” un’avvincente narrazione teatralizzata sulla conquista di Mozia, da parte di Dionisio di Siracusa, e sulla guerra contro i Cartaginesi guidati da Imilcone, alleati, nello stesso frangente, anche di Segesta. Scritto e diretto da Giacomo Frazzitta, sulle musiche originali di Aldo Bertolino. Il biglietto costa 10 euro ed è gratuito al di sotto dei 6 anni.

Venerdì prossimo, 16 settembre, alle 19.30 al Baglio Florio, il primo di due concerti al tramonto promossi da Palermo Classica con la giovane pianista brasiliana Sylvia Theresa, originaria di Rio de Janeiro, che ha iniziato a studiare il piano a tre anni, con il padre, e da allora non ha più smesso. Il giovane talento affronterà musiche di Beethoven, Chopin, Debussy e Schumann.
Il biglietto costa 10 euro ed è gratuito al di sotto dei 6 anni e saranno disponibili a partire dal 14 settembre.

Sempre venerdì, dalle 16.30 alle 22, al Parco di Selinunte arriva il progetto dell’Unicef “Il cielo itinerante” – nell’ambito di “Scuole amiche Trapani” – pensato per bambini tra i 10 e i 13 anni in particolari situazioni sociali; sono coinvolte le scuole del territorio. Sarà una vera immersione nel mondo degli astronauti, a stretto contatto con le stelle. Un metodo innovativo per avvicinare i ragazzi allo spazio infinito: potranno partecipare a laboratori e cacce al tesoro tematiche, scoprire le caratteristiche della ferrea preparazione degli astronauti e della vita a bordo delle navicelle spaziali, immergersi tra stelle, galassie e comete, e partecipare alla fine alle osservazioni guidate del cielo con i telescopi.

Il giorno successivo, sabato 17 settembre, un appuntamento del format 2# Narrare il territorio, scoprire meraviglie: alle 19 il Baglio Florio ospiterà, in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio che cadono il 24 settembre, la presentazione del libro “Paesaggi del Belice. Gli anni del prima e del post terremoto fino ai nostri giorni” con Giulia Casamento, Paolo Madonia, Giuseppe Maiorana, Paolo Mattia, Enza Messana, Giuseppe Salluzzo. Interventi del sindaco di Castelvetrano, Enzo Alfano e dell’assessore alla Cultura, Gabriella Zizzo, del direttore del Parco archeologico Felice Crescente e del direttore del GAL Valle del Belice, Alessandro La Grassa. Seguirà la proiezione in anteprima del documentario “Le cose ritrovate” di Chiara Bazzoli, alla presenza della regista. L’ingresso è gratuito.

Il 21 settembre si terrà uno spettacolo sul “caso” Majorana: alle 19.30 al teatro di fronte al Baglio Florio, il “Processo a Maiorana” liberamente tratto dal pamphlet filosofico di Sciascia, La scomparsa di Majorana, trasposizione teatrale e regia del nipote dello scrittore di Racalmuto, Fabrizio Catalano. Che ha deciso di sposare proprio la tesi di Sciascia che racconta la storia del giovane fisico siciliano scomparso nel 1938, partito in nave da Palermo ma apparentemente mai approdato a Napoli, immaginandolo chiuso in se stesso e concentrato su studi di cui non parlava con nessuno. Secondo Sciascia, Majorana avrebbe intuito la devastante potenza della bomba atomica e avrebbe voluto estraniarsi. Lo spettacolo va avanti come un thriller, un’indagine poliziesca, popolato da personaggi di grande effetto. Sul palcoscenico, Loredana Cannata (Laura Fermi), Alessio Caruso (il monaco), Roberto Negri (il commissario), Giovanna Rossi (la dottoressa). Scene e costumi di Katia Titolo. Musiche di Fabio Lombardi. Attingendo fedelmente alle documentazioni del libro originale, Fabrizio Catalano inventa i dialoghi che fanno emergere la personalità di Ettore Majorana, la sua genialità, le sue fobie, le sue debolezze ma anche il suo forte senso etico.
Il biglietto costa 10 euro ed è gratuito al di sotto dei 6 anni e sarà disponibile a partire dal 14 settembre.

Il 24 settembre il secondo concerto al tramonto promosso da Palermo Classica: alle 19.30 al Baglio Florio si esibirà il Tetra quintet con un programma di grande fascinazione, che si srotola sulle musiche più conosciute di Morricone, Piazzolla, Bizet e Verdi, oltre ad alcune scelte nel solco della tradizione popolare.
Il biglietto costa 10 euro ed è gratuito al di sotto dei 6 anni e sarà disponibile a partire dal 14 settembre.

Palazzo Lucatelli, il cantiere aperto alla stampa [AUDIO]

Ne abbiamo parlato con l'assessora Andreana Patti e l'architetto Antonino Alestra RUP del Comune

Calcio, Trapani: riscattata l’opaca prestazione di domenica scorsa

Una vittoria importante per il morale della squadra e per la sicurezza nei suoi mezzi
I Carabinieri di Erice e del NIL hanno riscontrato diverse irregolarità e la presenza di un lavoratore in nero
Le disposizioni entrano in vigore da domani 1 aprile: gli interessati devono recarsi presso gli uffici dei rispettivi Comuni delle isole dove lavorano o risiedono. Saranno le Amministrazioni locali a comunicare alle società di navigazione l’elenco dei beneficiari
Da domenica prossima, 2 aprile, domenica delle Palme, la Chiesa universale celebra la settimana più importante e più feconda di riti e di simboli per l’intera cristianità
I militari della Guardia Costiera hanno accertato che le acque reflue venivano scaricate direttamente nella rete fognaria pubblica di Salemi senza alcun trattamento di depurazione
Il Festival si è aggiudicato il prezioso riconoscimento quale eccellenza del territorio siciliano, selezionato tra una rosa di 3.468 eventi segnalati dai viaggiatori italiani

Oscar 2023, tutti i vincitori

In occasione della notte delle statuette più ambite nel mondo del cinema, torna il blog di Nerd Attack

L’esperta risponde: tutti i dubbi su gas e luce [Parte 5]

In settimana i lettori di Trapanisi.it hanno inviato alla nostra esperta alcune domande
Un viaggio alla scoperta dei sapori tipici del territorio
L'organo consultivo, istituito nei giorni scorsi dal presidente della Regione Renato Schifani, si è riunito a Palazzo d'Orléans
Nella promozione turistica, al di là di iniziative prese da enti pubblici o agenzie private sostenute da soldi pubblici, sono i numeri che contano. Ecco un esempio
I Carabinieri di Campobello di Mazara hanno anche denunciato l'uomo per furto di energia elettrica
Si tratta di un fabbricato di 104 metri quadri, a uso commerciale, sito in via Duca degli Abruzzi, con accesso nella piazzetta principale della borgata marinara
I lavori sono effettuati in vista del Giro ciclistico di Sicilia, che partirà l'11 aprile dall'area del Monumento ai Mille

Pollo all’arancia: la ricetta

Una nuova ricetta su Mangia sano con Federica, il blog della dietista Federica Tarantino

Dottore, nuovo anno, nuovi propositi, ma perché procrastino?

Torna il blog Tienilo inMente del dottor Giuseppe Scuderi, psicologo clinico e digitale

Ritorno al futuro distopico

Chi siamo, dove andiamo, un fiorino

“Silenzio, esce la Corte”

La condanna definitiva: l’era di D’Alì è finita. Il silenzio di Trapani
La mostra racchiude il percorso artistico del Maestro, iniziato nel 1973, e presenta alla città un ciclo pittorico che dura da 50 anni
Quest’anno, che segna la ripresa dell’evento dopo lo stop dovuto al Covid, il percorso sarà diverso dal solito e si snoderà interamente nella zona del centro storico
Appuntamento per oggi, venerdì 31 marzo, alle ore 16.30, presso l’hotel Vittoria
L'atleta lettone giocherà in Serie A: la salvezza di Trapani è stata ormai raggiunta e la società granata non ha bloccato il trasferimento
Due eventi a livello mondiale anche a Trapani presso il Cinema Royal
Nel corso della cerimonia per i 206 anni di fondazione della Polizia Penitenziaria svoltasi a Volterra

Torna la musica dance nelle classifiche: il fenomeno Kungs

Un nuovo post su Freedom, il blog di DJ Vince

Breve guida al Green Pass sui luoghi di lavoro dopo la fine dello stato...

Termina lo stato di emergenza, quali cambiamenti sono previsti? Torna "Il lavoro, spiegato bene", il blog del consulente del lavoro ed euro-progettista Sergio Villabuona

Stanchezza cronica e spossatezza infinita? Consigli e rimedi

Torna "Punto Salute News", il blog del dottor Andrea Re