domenica, Dicembre 10, 2023

Selinunte: tanti eventi in programma dal 13 al 24 settembre

Si terranno concerti, rappresentazioni teatrali e presentazioni di libri

Continua il calendario di eventi al parco archeologico di Selinunte, tra musica, spettacoli, versi, libri e teatro. Questi i prossimi appuntamenti fino a sabato 24 settembre: domani sera, 13 settembre, dinanzi al Tempio di Hera tocca a “Mot-istruzioni per diventare Tiranno” un’avvincente narrazione teatralizzata sulla conquista di Mozia, da parte di Dionisio di Siracusa, e sulla guerra contro i Cartaginesi guidati da Imilcone, alleati, nello stesso frangente, anche di Segesta. Scritto e diretto da Giacomo Frazzitta, sulle musiche originali di Aldo Bertolino. Il biglietto costa 10 euro ed è gratuito al di sotto dei 6 anni.

Venerdì prossimo, 16 settembre, alle 19.30 al Baglio Florio, il primo di due concerti al tramonto promossi da Palermo Classica con la giovane pianista brasiliana Sylvia Theresa, originaria di Rio de Janeiro, che ha iniziato a studiare il piano a tre anni, con il padre, e da allora non ha più smesso. Il giovane talento affronterà musiche di Beethoven, Chopin, Debussy e Schumann.
Il biglietto costa 10 euro ed è gratuito al di sotto dei 6 anni e saranno disponibili a partire dal 14 settembre.

Sempre venerdì, dalle 16.30 alle 22, al Parco di Selinunte arriva il progetto dell’Unicef “Il cielo itinerante” – nell’ambito di “Scuole amiche Trapani” – pensato per bambini tra i 10 e i 13 anni in particolari situazioni sociali; sono coinvolte le scuole del territorio. Sarà una vera immersione nel mondo degli astronauti, a stretto contatto con le stelle. Un metodo innovativo per avvicinare i ragazzi allo spazio infinito: potranno partecipare a laboratori e cacce al tesoro tematiche, scoprire le caratteristiche della ferrea preparazione degli astronauti e della vita a bordo delle navicelle spaziali, immergersi tra stelle, galassie e comete, e partecipare alla fine alle osservazioni guidate del cielo con i telescopi.

Il giorno successivo, sabato 17 settembre, un appuntamento del format 2# Narrare il territorio, scoprire meraviglie: alle 19 il Baglio Florio ospiterà, in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio che cadono il 24 settembre, la presentazione del libro “Paesaggi del Belice. Gli anni del prima e del post terremoto fino ai nostri giorni” con Giulia Casamento, Paolo Madonia, Giuseppe Maiorana, Paolo Mattia, Enza Messana, Giuseppe Salluzzo. Interventi del sindaco di Castelvetrano, Enzo Alfano e dell’assessore alla Cultura, Gabriella Zizzo, del direttore del Parco archeologico Felice Crescente e del direttore del GAL Valle del Belice, Alessandro La Grassa. Seguirà la proiezione in anteprima del documentario “Le cose ritrovate” di Chiara Bazzoli, alla presenza della regista. L’ingresso è gratuito.

Il 21 settembre si terrà uno spettacolo sul “caso” Majorana: alle 19.30 al teatro di fronte al Baglio Florio, il “Processo a Maiorana” liberamente tratto dal pamphlet filosofico di Sciascia, La scomparsa di Majorana, trasposizione teatrale e regia del nipote dello scrittore di Racalmuto, Fabrizio Catalano. Che ha deciso di sposare proprio la tesi di Sciascia che racconta la storia del giovane fisico siciliano scomparso nel 1938, partito in nave da Palermo ma apparentemente mai approdato a Napoli, immaginandolo chiuso in se stesso e concentrato su studi di cui non parlava con nessuno. Secondo Sciascia, Majorana avrebbe intuito la devastante potenza della bomba atomica e avrebbe voluto estraniarsi. Lo spettacolo va avanti come un thriller, un’indagine poliziesca, popolato da personaggi di grande effetto. Sul palcoscenico, Loredana Cannata (Laura Fermi), Alessio Caruso (il monaco), Roberto Negri (il commissario), Giovanna Rossi (la dottoressa). Scene e costumi di Katia Titolo. Musiche di Fabio Lombardi. Attingendo fedelmente alle documentazioni del libro originale, Fabrizio Catalano inventa i dialoghi che fanno emergere la personalità di Ettore Majorana, la sua genialità, le sue fobie, le sue debolezze ma anche il suo forte senso etico.
Il biglietto costa 10 euro ed è gratuito al di sotto dei 6 anni e sarà disponibile a partire dal 14 settembre.

Il 24 settembre il secondo concerto al tramonto promosso da Palermo Classica: alle 19.30 al Baglio Florio si esibirà il Tetra quintet con un programma di grande fascinazione, che si srotola sulle musiche più conosciute di Morricone, Piazzolla, Bizet e Verdi, oltre ad alcune scelte nel solco della tradizione popolare.
Il biglietto costa 10 euro ed è gratuito al di sotto dei 6 anni e sarà disponibile a partire dal 14 settembre.

Trapani: dicembre si apre con “Natale al Chiostro” [AUDIO]

Ad aspettare i cittadini e le cittadine di Trapani ci saranno artisti, artigiani, commercianti e creativi

Trapani, buona la seconda

Quattro gol contro il Fulgatore. L'analisi di Francesco Rinaudo
Nell'ambito di una indagine sulle strutture incaricate di esaminare i tamponi per il Covid-19
L'uomo è stato trasferito dai Carabinieri alla Casa Circondariale di Trapani
La manifestazione è rganizzata dall'Amministrazione comunale di San Vito Lo Capo con associazioni, operatori turistici, parrocchie e scuole
L'iniziativa è realizzata presso l'Istituto Comprensivo "Maria Montessori" di Alcamo

Lucca Comics & Games: un luogo per il dialogo e le differenze

314.220 biglietti venduti, più di 700 espositori, centinaia di ospiti da tutto il mondo

L’esperta risponde: tutti i dubbi su gas e luce [Parte 5]

In settimana i lettori di Trapanisi.it hanno inviato alla nostra esperta alcune domande
È stato autorizzato lo svolgimento del mercato settimanale di piazzale Ilio anche nelle giornate di domenica 10 e 17 dicembre
Nasce "L'Onda della pace", scelta come grido silenzioso per dire basta alle guerre
Il tecnico ha dichiarato che Balla potrebbe ricoprire il ruolo di prima punta
Quella di domenica si prospetta una gara di altissimo livello in cui saranno importanti le rotazioni
"I cittadini dell'isola di Levanzo possono contare sul fatto che la mia Amministrazione è impegnata ad assicurare la regolarità della fornitura e dell'erogazione idrica sull'isola". Lo dice il sindaco delle Egadi
Caratterizzato da sonorità Tech-House, accompagnate da un vocal latin che rende la produzione ancora più accattivante, il singolo d’esordio di DJ VINCE immerge l’ascoltatore verso un ritornello irresistibile e tutto da ballare

Feta al forno con pomodorini e olive: la ricetta

Una nuova ricetta su Mangia sano con Federica, il blog della dietista Federica Tarantino

“Dottore, ho l’ansia sociale? Perché non riesco a parlare in pubblico o a dire...

Torna il blog Tienilo inMente del dottor Giuseppe Scuderi, psicologo clinico e digitale

[Spotify] L’effetto farfalla – podcast

https://open.spotify.com/episode/4InuLvqdjUfJAUfcr8zLdj?si=f7e8a2ae87124dc8 Anche un piccolo cambiamento nelle condizioni iniziali di un sistema complesso può portare a grandi differenze nei suoi risultati finali Giancarlo Casano Lettere dal Fronte è...

“Silenzio, esce la Corte”

La condanna definitiva: l’era di D’Alì è finita. Il silenzio di Trapani
L'operatore che attiva l'erogazione non è più sull'isola ma deve arrivare ogni giorno da Trapani
Convenzione tra l'Autorità di bacino della Presidenza della Regione Siciliana e l'Ente sviluppo agricolo
Previste processioni in diversi centri della Diocesi di Trapani
La mostra nella sede di Assostampa ricorda i giornalisti siciliani che hanno perso la vita portando avanti il loro lavoro
Circa un terzo dei Comuni siciliani, con una popolazione residente di circa 320 mila persone, sono oggi sprovvisti di sportelli bancari

Torna la musica dance nelle classifiche: il fenomeno Kungs

Un nuovo post su Freedom, il blog di DJ Vince

Breve guida al Green Pass sui luoghi di lavoro dopo la fine dello stato...

Termina lo stato di emergenza, quali cambiamenti sono previsti? Torna "Il lavoro, spiegato bene", il blog del consulente del lavoro ed euro-progettista Sergio Villabuona

Stanchezza cronica e spossatezza infinita? Consigli e rimedi

Torna "Punto Salute News", il blog del dottor Andrea Re