mercoledì, Marzo 29, 2023

Scongiurata la chiusura del Convitto Audiofonolesi di Marsala

Soddisfazione dell'Amministrazione comunale di Marsala. I sindacati: “Risultato importante per il territorio, gli studenti e i lavoratori”

La Prefettura di Trapani ha comunicato al Comune di Marsala che – a seguito di tavolo tecnico tra Prefettura, Amministrazione Comunale di Marsala, Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia, Commissione Consiliare Pubblica Istruzione, sindacati e di un successivo confronto tra il Direttore dell’Ufficio Scolastico Regionale Giuseppe Pierro e il Direttore Generale del Ministero dell’Istruzione Filippo Serra – è stata trovata la soluzione per garantire il personale e riaprire il Convitto Audiofonolesi di Marsala.

Centrale nella risoluzione il ruolo della stessa Prefettura. La struttura ha una storia particolare ed offre a molti ragazzi la possibilità di fruire di servizi specialistici di assistenza nelle ore in cui non sono impegnati con le attività curriculari delle rispettivi istituti di appartenenza. Il convitto garantisce, ogni giorno, agli studenti un servizio mensa, assistenza sanitaria e la cura di educatori di provata esperienza formati appositamente per seguire ragazzi affetti da questa particolare disabilità. Gli studenti possono pernottare all’interno del convitto e ciò consente di aggregare i ragazzi da tutto il territorio siciliano.

Nell’ambito della sua funzione generale di governo del territorio, la prefetta Filippina Cocuzza ha interessato della complessa e delicata problematica direttamente il Presidente della Regione Siciliana, il quale ha prontamente e con grande sensibilità investito della questione direttamente l’Assessore dell’Istruzione e della Formazione, che ha subito garantito di voler “avviare una interlocuzione istituzionale con l’Ufficio Scolastico regionale per la Sicilia per l’avvio di un percorso condiviso per il mantenimento dell’autonomia della struttura convittuale”

Al fine di impedire la chiusura di tale importantissimo istituto, che accoglie giovani studenti provenienti anche da altre province siciliane, si sono svolte in Prefettura diverse riunioni, talune anche presso il competente Assessorato regionale.

Grazie alla sinergia di tutti gli attori istituzionali e all’intervento del Ministero dell’Istruzione, nella persona del Direttore Generale, che nel corso della riunione ha interloquito per le vie brevi con il Prefetto, sarà garantita al Convitto la figura del Dirigente Scolastico, del Direttore dei servizi generali e amministrativi e un idoneo numero di collaboratori scolastici. Il personale educativo destinato alle attività educative e didattiche sarà garantito dalla Regione Siciliana e, pertanto, il convitto alla data di inizio delle lezioni riprenderà la propria attività.

Allo stato attuale, l’Ufficio d’Ambito ha già individuato e incaricato anche il Dirigente e avviato la procedura per l’individuazione del Direttore dei servizi. Successivamente si procederà all’attribuzione del personale relativo al profilo di Collaboratori Scolastici.

La soluzione adottata nell’imminenza della riapertura dell’anno scolastico consentirà nel contempo di poter avviare tutte le necessarie interlocuzioni e adottare i dovuti provvedimenti amministrativi al fine di definire senza incertezza la configurazione e la gestione futura del convitto.

Come si legge nella nota inviata dal Ministero dell’Istruzione – USR, infatti, “così come concordato con la Regione, il Ministero provvederà a garantire al Convitto la figura del Dirigente Scolastico, del Direttore dei servizi generali e amministrativi e un idoneo numero di collaboratori scolastici. Il personale educativo destinato alle attività educative e didattiche sarà garantito dalla Regione Sicilia”.

“Un risultato politico e amministrativo importante e per nulla scontato – sottolineano il sindaco Massimo Grillo e gli assessori Paolo Ruggieri e Valentina Piraino. Siamo molto soddisfatti perché lavorando in sinergia con Prefettura, Consiglio Comunale e sindacati siamo riusciti a preservare una realtà che è un fiore all’occhiello nell’ambito della Pubblica Istruzione Regionale e di tutto il Sud Italia”.

“Non possiamo che esprimere la nostra soddisfazione per la scongiurata chiusura del Convitto audifonolesi di Marsala. Un ringraziamento va tutti coloro che hanno sostenuto la nostra battaglia per mantenere in funzione un istituto così importante per il nostro territorio, per gli studenti, per le loro famiglie e per i lavoratori” commentano i segretari di Cgil, Cisl, Uil, Flc Cgil, Cisl Scuola, Uil Scuola, Gilda e Snals Trapani rispettivamente Liria Canzoneri, Leonardo La Piana, Tommaso Macaddino, Fiorella Borgesi, Vito Cassata, Fulvio Marino, Clelia Casciola e Antonella Ognibene.

“Occorre puntualizzare – affermano – il ruolo decisivo svolto dalla prefettura, che si è fatta carico sin da subito, già nei mesi passati, non solo delle nostre richieste di incontro, ma anche di mettere intorno a un tavolo gli attori coinvolti al fine di trovare un’opportuna soluzione alla vertenza. Un plauso è d’obbligo anche nei confronti dell’amministrazione comunale marsalese, che si è interessata alla questione coinvolgendo anche il consiglio comunale. Il risultato – aggiungono – è anche frutto di un incontro convocato dal prefetto Filippina Cocuzza che si è svolto la scorsa mattina, al quale oltre alle organizzazioni sindacali, ha partecipato in maniera determinante il neo dirigente dell’Ufficio scolastico regionale Giuseppe Pierro”.

E concludono: “Con l’attribuzione odierna da parte dell’Usp della reggenza dell’istituto si avvia finalmente il percorso per la prosecuzione delle attività del convitto, per poi procedere all’attribuzione anche dell’organico di fatto del personale educativo ed ATA per il prossimo anno scolastico 2022/2023. Si tratta di un risultato davvero importante, ottenuto grazie alla grande determinazione delle parti coinvolte. Scongiurata la chiusura del convitto, tuttavia, non bisogna fermarsi, ma puntare alla risoluzione delle annose questioni che hanno portato il convitto stesso sull’orlo della chiusura”.

Open day al Polo Universitario, presentati i nuovi corsi di laurea [AUDIO]

Ne abbiamo parlato col presidente del Consorzio Universitario di Trapani prof. Francesco Torre

Calcio, Trapani: riscattata l’opaca prestazione di domenica scorsa

Una vittoria importante per il morale della squadra e per la sicurezza nei suoi mezzi
I due arrestati dai Carabinieri di Trapani sono accusati di spaccio di stupefacenti nel quartiere "Villa Rosina"
I Carabinieri hanno anche sequestrato quasi 110 chilogrammi di prodotti ittici e oltre 500 chili di olive privi di tracciabilità
"Nell’interrogazione – spiega la deputata regionale – avanziamo semplici richieste: c’è un progetto di recupero? Qual è la futura destinazione dell’immobile? C’è un vincolo di destinazione sanitaria?"
Presso la chiesa di Sant’Agostino a Trapani.L'apertura si svolgerà il prossimo 3 aprile alle 17
È il più autorevole centro di formazione della Cucina e dell'Ospitalità Italiana a livello internazionale

Oscar 2023, tutti i vincitori

In occasione della notte delle statuette più ambite nel mondo del cinema, torna il blog di Nerd Attack

L’esperta risponde: tutti i dubbi su gas e luce [Parte 5]

In settimana i lettori di Trapanisi.it hanno inviato alla nostra esperta alcune domande
"Mi ricandido per continuare il progetto politico iniziato nel 2018"
"I ginecologi obiettori in Sicilia sono l’81,6%, gli anestesisti il 73,1% e il personale non medico l’86,1%. La carenza di personale sanitario non obiettore determina un consistente carico di lavoro per i medici non obiettori in servizio"
Convegno con relatori il senatore Morra e il procuratore Paci
Insieme a Virzì, poi, anche Maria Grazia Bonsignore (Confartigianato Imprese Palermo) e Peter Barreca (Confartigianato Imprese Enna, nominato vice presidente vicario)
Nel Trapanese si andrà al voto in 12 Comuni: si voterà con il proporzionale solo nel capoluogo, in tutti gli altri con il sistema maggioritario: Buseto Palizzolo, Castellammare del Golfo, Custonaci, Paceco, Pantelleria, Partanna, Poggioreale, San Vito Lo Capo, Santa Ninfa, Valderice e Vita

Pollo all’arancia: la ricetta

Una nuova ricetta su Mangia sano con Federica, il blog della dietista Federica Tarantino

Dottore, nuovo anno, nuovi propositi, ma perché procrastino?

Torna il blog Tienilo inMente del dottor Giuseppe Scuderi, psicologo clinico e digitale

Ritorno al futuro distopico

Chi siamo, dove andiamo, un fiorino

“Silenzio, esce la Corte”

La condanna definitiva: l’era di D’Alì è finita. Il silenzio di Trapani
L'evento avrà inizio alle ore 18:00 da Piazza Purgatorio e si concluderà presso la chiesa Anime Sante del Purgatorio
Il giovane arrestato dalla Polizia di Alcamo era in possesso di marijuana e hashish
Ne abbiamo parlato col presidente del Consorzio Universitario di Trapani prof. Francesco Torre
Enel deve interrompere la fornitura elettrica in quella giornata in modo da effettuare alcuni lavori di manutenzione
L'obiettivo è creare una progettazione condivisa del futuro dell’Area Vasta
Salvatore Bongiorno si presenta con il simbolo "Uniti per Paceco – Bongiorno sindaco"

Torna la musica dance nelle classifiche: il fenomeno Kungs

Un nuovo post su Freedom, il blog di DJ Vince

Breve guida al Green Pass sui luoghi di lavoro dopo la fine dello stato...

Termina lo stato di emergenza, quali cambiamenti sono previsti? Torna "Il lavoro, spiegato bene", il blog del consulente del lavoro ed euro-progettista Sergio Villabuona

Stanchezza cronica e spossatezza infinita? Consigli e rimedi

Torna "Punto Salute News", il blog del dottor Andrea Re