mercoledì, Novembre 29, 2023

San Vito Lo Capo, torna la rassegna “Libri, autori e Bouganville”

Quattordici incontri, con inizio alle 21,30, animeranno dibattiti e riflessioni sul palco del giardino di Palazzo La Porta fino al 26 agosto, con alcuni dei protagonisti della narrativa

Ritorna il prossimo 6 luglio, a San Vito Lo Capo, “Libri, autori e bouganville” la rassegna letteraria organizzata dal Comune di San Vito Lo Capo e dalla Pro Loco, con la direzione artistica di Giacomo Pilati.

Quattordici incontri, con inizio alle 21,30, animeranno dibattiti e riflessioni sul palco del giardino di Palazzo La Porta fino al 26 agosto, con alcuni dei protagonisti della narrativa, della saggistica e del giornalismo. Il festival, con le sue ventitré edizioni, si colloca fra le manifestazioni culturali più longeve d’Italia. Primo appuntamento il 6 luglio con Simone Tempia, autore della popolarissima saga di Lloyd con l’ultimo capitolo “Una nuova vita con Lloyd”.

L’8 luglio Alessandra Ruggirello racconta “Ti aspetterò a Makari”, un appassionante romanzo d’amore fra paesaggi mozzafiato e tramonti unici. Il 20 luglio Totò Cascio, indimenticato protagonista di Nuovo Cinema Paradiso, ripercorre in “La gloria e la prova ”l’abbandono forzato dalle scene a causa di una malattia agli occhi. Il 24 luglio Simonetta Agello Hornby e la nipote Costanza Gravina con “La cuntintizza” celebrano un sentimento mai esplorato così in fondo.

Il 28 luglio Toni Capuozzo, storico inviato di guerra del TG5, spiega in “Balcania” l’orrore dei conflitti e le possibili soluzioni. Il 30 luglio Federico Quaranta, conduttore televisivo e radiofonico propone in “Terra” un giro fra le bellezze e i sapori d’Italia. Il 2 agosto, Luca Bianchini, scrittore e opinionista televisivo, campione di vendite, i suoi romanzi sono film di successo, presenta il suo ultimo bestseller “Le mogli hanno sempre ragione”. Antonio Caprarica, il 6 agosto svela in “William & Harry” i retroscena del rapporto dei due giovani reali da inseparabili a nemici.

L’8 agosto Alfonso Campisi, docente universitario a Tunisi, propone “Terres promises”, premio Flaiano per la narrativa, una storia di donne che emigrano verso la Tunisia. Al termine la proiezione del film “ Siciliani d’Africa” regia di Marcello Bivona.

Il 10 agosto Virman Cusenza, già direttore dei quotidiani Il Mattino e Il Messaggero, racconta in “Giocatori d’azzardo” la storia dell’avvocato socialista Enzo Paroli che salvò la vita al giornalista di Mussolini Telesio Interlandi. Il 13 agosto, Pietro Grasso, magistrato, già presidente del Senato, in “ Il mio amico Giovanni” disegna un ritratto carico di emozioni dell’amico Giovanni Falcone, il 18 agosto, Ninni Ravazza, giornalista e scrittore presenta “L’occhio in cima all’albero e altre storie”, le storie epiche dei pescatori trapanesi. Alfredo Galasso, avvocato, già deputato nazionale e regionale, il 24 agosto in “Sicilia” unisce i puntini di diverse vicende che hanno segnato l’isola, dalla strage di Castelluzzo al Maxiprocesso.

Chiudono la rassegna il 26 agosto Tina Montinaro, vedova del capo scorta di Giovanni Falcone e Enrico Bellavia, caporedattore dell’Espresso. In “Negazione” due storie d’amore a confronto, quella vera di Tina per Antonio, quella immaginaria fra Alba e Sandro travolto dall’accusa di mafia e omicidio. La segreteria della manifestazione è curata da Filippa Pellegrino.

Dichiarazione del sindaco Giuseppe Peraino

«L’appuntamento culturale per eccellenza, nato da una scommessa 23 anni fa, oggi è una realtà solida ed affermata che fa di San Vito Lo Capo il punto di riferimento per le rassegne letterarie estive in Italia. Giornalisti, autori e personaggi di rilievo nazionale, intervistati magistralmente da Giacomo Pilati, faranno conoscere nuove storie, permetteranno di approfondire e riflettere su fatti di attualità ma anche di trascorrere delle serate all’insegna della leggerezza. Il palco del giardino del Palazzo Municipale accoglierà anche una giovane scrittrice sanvitese, Alessandra Ruggirello, alla quale auguro che “Libri autori e bouganville” possa costituire il suo trampolino di lancio».

Dichiarazione di Giacomo Pilati

«La rassegna è un evento di straordinaria rilevanza culturale, da 23 anni offre possibilità di incontro fra lettori e scrittori in un’arena suggestiva incorniciata da gelsomini e bouganvillee. Un’isola felice, un prezioso momento di confronto in cui scrittorie e giornalisti dibattono insieme al pubblico sempre numeroso, temi di attualità. Il supporto del Comune e della Pro Loco è il contributo lungimirante alla cultura. Il supporto degli sponsor (ristoranti e gastronomie) è il valore aggiunto della manifestazione».

Marsala, cabaret al teatro Impero con Toti & Totino e i Trikke e Due...

Ne abbiamo parlato con Enzo Amato, uno dei Trikke e Due

Trapani, buona la seconda

Quattro gol contro il Fulgatore. L'analisi di Francesco Rinaudo
La nuova fermata ferroviaria sarà realizzata tra le stazioni di Marausa e Mozia-Birgi, previsto anche un parcheggio e un tragitto pedonale per raggiungere il "Vincenzo Florio"
Il malcapitato era rimasto in balia dei due che lo hanno minacciato con un coltello
Nel corso dei controlli dei Carabinieri di Castelvetrano e del NIL di Trapani, sono stati individuati quattro lavoratori irregolari
"L’aumento del 20 per cento a partire dal primo dicembre, con un ulteriore rincaro del 10 per cento a febbraio, rappresenta una inaccettabile provocazione per i cittadini, i commercianti e tutta l’economia delle nostre isole”, dice il sindaco delle Egadi
L'uomo era stato notato dai Carabinieri in via Ammiraglio Staiti

Lucca Comics & Games: un luogo per il dialogo e le differenze

314.220 biglietti venduti, più di 700 espositori, centinaia di ospiti da tutto il mondo

L’esperta risponde: tutti i dubbi su gas e luce [Parte 5]

In settimana i lettori di Trapanisi.it hanno inviato alla nostra esperta alcune domande
Il Comune di Mazara ha attinto alla graduatoria del concorso indetto nel 2020
Ad aspettare i cittadini e le cittadine di Trapani ci saranno artisti, artigiani, commercianti e creativi
Il presidente della Fip insieme a Cristina Correnti, presidente del comitato regionale della stessa Fip, e da Margaret Gonnella, presidente del settore Minibasket, hanno visitato il PalaShark
Si tratta di un’occasione importante per promuovere la consapevolezza sui diritti dei bambini e delle bambine

Feta al forno con pomodorini e olive: la ricetta

Una nuova ricetta su Mangia sano con Federica, il blog della dietista Federica Tarantino

“Dottore, ho l’ansia sociale? Perché non riesco a parlare in pubblico o a dire...

Torna il blog Tienilo inMente del dottor Giuseppe Scuderi, psicologo clinico e digitale

Si dice che il battito d’ali di una farfalla in Brasile può provocare un...

Torna il blog "Lettere dal fronte" di Giancarlo Casano

“Silenzio, esce la Corte”

La condanna definitiva: l’era di D’Alì è finita. Il silenzio di Trapani
Organizzato dai Comuni di Marsala e Petrosino
Secondo i dati diffusi dalla Regione, all'Asp di Trapani mancano 201 medici
Il Comune di Trapani ha affidato l'impianto sportivo, che sarà completato, all’Handball Erice
Promosso dal Comune di Valderice in collaborazione con l'associazione Codici
I granata sono l'unica squadra ad aver realizzato oltre 1000 punti

Torna la musica dance nelle classifiche: il fenomeno Kungs

Un nuovo post su Freedom, il blog di DJ Vince

Breve guida al Green Pass sui luoghi di lavoro dopo la fine dello stato...

Termina lo stato di emergenza, quali cambiamenti sono previsti? Torna "Il lavoro, spiegato bene", il blog del consulente del lavoro ed euro-progettista Sergio Villabuona

Stanchezza cronica e spossatezza infinita? Consigli e rimedi

Torna "Punto Salute News", il blog del dottor Andrea Re