martedì, Maggio 30, 2023

San Vito lo Capo: dal 23 maggio al via la dodicesima edizione del Festival internazionale degli aquiloni

Il festival si terrà dal 23 al 29 maggio con cinquanta aquilonisti provenienti da tutto il mondo. Previste anche degustazioni, intrattenimento per i più piccoli e spettacoli gratuiti

Gli aquiloni tornano a volare nel cielo di San Vito Lo Capo: dal 23 al 29 maggio tutti col naso all’insù per la dodicesima edizione del Festival internazionale degli aquiloni, una tradizione, ormai, che accende e colora il cielo di San Vito Lo Capo. La rassegna, ideata nel 2009 da Ignazio Billera, è organizzata dal Comune di San Vito Lo Capo in collaborazione con l’agenzia Feedback.

“Il Festival degli aquiloni è uno degli appuntamenti più attesi della primavera – dichiara Giuseppe Peraino, sindaco di San Vito Lo Capo -. La nostra cittadina diventa, per una settimana, il palcoscenico per tante attività culturali e di intrattenimento che vedono protagonista assoluto l’aquilone, un gioco intramontabile e dal grande fascino che diverte e incanta tutte le età”.

Il cielo di San Vito Lo Capo si colora con le creazioni di cinquanta aquilonisti provenienti da Canarie, Olanda e da tutta Italia: Lombardia, Emilia Romagna, Umbria, Veneto, Lazio, Toscana, Campania, Puglia e da tutte le province siciliane. Gli aquiloni, in volo libero si potranno ammirare tutti i giorni in spiaggia, dalle ore 10:00 alle ore 17:30. Forme, colori, code e frange si intrecciano, si scambiano e spiccano il volo regalando emozioni a tutte le età. A dare spettacolo sulla spiaggia di San Vito Lo Capo ci saranno il palermitano Davide Equizzi, campione del mondo nel 2014 per la categoria tricks battle; l’atleta bolognese Giovanni Govoni che si esibirà nel volo multiplo acrobatico facendo volare 3 aquiloni contemporaneamente reggendone 2 con le mani e uno con la cinta. Spiccherà il volo per la prima volta anche la “volpe”, l’ultima creazione dell’umbro Gianni Angelini, mentre il gruppo ferrarese Vulandra farà volare la spettacolare astronave.

Tutti i giorni, sia a pranzo dalle 12 alle 15, che a cena dalle 19-23, lo Street food point, in piazza Santuario, proporrà degustazioni per grandi e bambini: menu appetitosi all’insegna dello street food e della cucina siciliana, che metteranno d’accordo i palati di tutte le età. Le migliori specialità dell’agroalimentare siciliano: vini, formaggi, conserve, dolciumi ma anche le creazioni dell’artigianato regionale saranno esposti alla fiera del vento, la mostra mercato aperta tutti i giorni fino a mezzanotte in via Savoia e Regina Margherita a San Vito Lo Capo.

Nel fine settimana, in spiaggia, dalle 10:30 alle 17:30, sarà possibile partecipare alle lezioni gratuite di kitesurf a cura dell’Associazione Sport Turismo Stagnone per conoscere uno degli sport più in voga del momento. Baia Santa Margherita, invece, si trasformerà in una pista di volo temporanea per velivoli sportivi con il Fly-Inn: una mostra permanente aerei biposto storici e dimostrazioni di volo.

Sabato e domenica dalle ore 18 alle ore 21 si potrà vivere l’emozione del volo in mongolfiera con il brindisi in alta quota: a bordo di una mongolfiera ci si solleverà in quota per ammirare il panorama sul mare e sulla spiaggia di San Vito Lo Capo da una prospettiva inedita, brindando con un calice di vino al costo di 5 euro.

Uno dei momenti più emozionanti del festival è in programma sabato 28 maggio alle ore 21:00 con il volo notturno degli aquiloni che affascina il pubblico con le magnifiche evoluzioni degli aquiloni fluorescenti, le luci e le decorazioni in spiaggia con fantasiose geometrie e linee avvolgenti. Sempre sabato alle ore 17:30, in programma anche la presentazione del libro della scrittrice palermitana Sara Favarò, Cavaliere della Repubblica, dal titolo “L’aquilone della pace”.

Tante le iniziative in programma pensate per i più piccoli: da giovedì a domenica la caccia al tesoro alla scoperta di San Vito Lo Capo, i laboratori creativi del vento, in cui i più piccoli saranno guidati nella costruzione di un aquilone e di colorate sculture che si muovono con il vento. E ancora spettacoli di bolle, giocoleria, micro magie, sculture di palloncini e giochi in compagnia dei trampolieri e delle mascotte più amate che saranno a disposizione per foto ricordo, tutto a cura di Palermobimbi e Minimupa. Nel fine settimana, da venerdì a domenica, il programma del festival offre ai suoi visitatori un programma di spettacoli gratuiti in piazza Santuario.

Venerdì e domenica va in scena “Rainbow”, uno spettacolo di danza, luci e mapping. Sabato “Tra cielo e terra”, una performance emozionante che mette insieme acrobazie tra cielo e terra, esibizioni di danza aerea e la magia del fuoco a cura della compagnia di danza di Stefania Cotroneo. Il programma ospiterà, come tradizione, uno speciale volo di aquiloni per commemorare la strage di Capaci del 23 maggio di cui quest’anno ricorre il trentennale.

“Filippa, Felicia e Francesca: tri fimmine contro la mafia” [AUDIO]

Domenica 28 maggio alle ore 18 nella sede dell’associazione “Finestre sul mondo”, in via Sibilla n. 36 a Marsala. Ne abbiamo parlato con la giornalista, autrice Chiara Putaggio

Calcio, Trapani: riscattata l’opaca prestazione di domenica scorsa

Una vittoria importante per il morale della squadra e per la sicurezza nei suoi mezzi
A Trapani riconferma per Giacomo Tranchida
Il bimbo era stato rinvenuto casualmente in un terreno da residenti che avevano allertato i Carabinieri
Saranno ospitati presso l’oratorio della parrocchia Maria SS. delle Grazie di Marettimo nell'attesa di essere trasferiti a Trapani
Il 55enne recuperato dalla nave "Europa Palace" della Grimaldi è stato condotto all'ospedale "Sant'Antonio Abate "per le cure necessarie
"Al carcere di Trapani pare non venga garantita l'assistenza medica h24, cosa che costringe gli operatori di Polizia Penitenziaria a chiamare il 118, quindi con ricoveri esterni facili, con i rischi per l'incolumità pubblica e la sicurezza dei colleghi", dice il segretario regionale della UILPA Polizia Penitenziaria

Oscar 2023, tutti i vincitori

In occasione della notte delle statuette più ambite nel mondo del cinema, torna il blog di Nerd Attack

L’esperta risponde: tutti i dubbi su gas e luce [Parte 5]

In settimana i lettori di Trapanisi.it hanno inviato alla nostra esperta alcune domande
Si conferma anche con l'ultima rilevazione alla chiusura dei seggi il calo degli elettori
Onorificenze per Maria Grammatico, imprenditrice di Erice, Domenico La Monica, vigile del Fuoco in quiescenza, Vincenzo Quartana, socio dell’Associazione Nazionale Bersaglieri, Aurora Ranno, presidente dell'associazione CO.TU.LE VI. e Teresa Stefanetti, titolare di una libreria a Trapani
Il 24 giugno si terrà un evento di inaugurazione con numerosi artisti ed operatori culturali
Il provvedimento del gip è stato eseguito dai Carabinieri di Castellammare del Golfo
Al termine della prima giornata, nei Comuni della provincia di Trapani interessati havotato solo il 47,30 per cento degli aventi diritto
Oltre 100 architetti, dopo aver partecipato a un incontro su sostenibilità e futuro del marmo, hanno passeggiato tra le cave dismesse di Custonaci, si sono addentrati nella grotta del parco suburbano “Cerriolo” e hanno potuto osservare il mondo della produzione

Pollo all’arancia: la ricetta

Una nuova ricetta su Mangia sano con Federica, il blog della dietista Federica Tarantino

Dottore, nuovo anno, nuovi propositi, ma perché procrastino?

Torna il blog Tienilo inMente del dottor Giuseppe Scuderi, psicologo clinico e digitale

Radio: passato, presente e futuro [podcast]

https://www.goodmorningvietnam.it/radio-passato-presente-e-futuro/ Per ascoltare fai click sul tasto play https://www.goodmorningvietnam.it/wp-content/uploads/podcast_gmv/17052023.mp3

“Silenzio, esce la Corte”

La condanna definitiva: l’era di D’Alì è finita. Il silenzio di Trapani
Oltre duecento ingegneri provenienti da tutta la Sicilia si sono dati appuntamento ieri e oggi a Favignana per discutere e confrontarsi su temi riguardanti le isole minori e il loro futuro
Ci sono ancora otto giorni di tempo per partecipare all'avviso emanato dal Comune di Salemi che assegna un contributo a chi si trasferisce nella cittadina
Nella provincia di Trapani, alle ore 12, affluenza al voto minore rispetto alla precedente tornata elettorale amministrativa
Gli scatti di “Gioelle” - Giovanni La Francesca - raccontano la straordinaria bellezza e l’enorme valore ambientale e storico-culturale della Riserva delle saline
La sfida finale ha coinvolto tutti gli Istituti Alberghieri d’Italia rappresentati dalle classi risultate vincitrici nella prima fase, quella scolastica
La costituzione dei seggi e l'avvio delle operazioni preliminari al voto sono fissate alle 6 di domenica, cioè solo un'ora prima dell'apertura per il voto, troppo poco tempo secondo i presidenti

Torna la musica dance nelle classifiche: il fenomeno Kungs

Un nuovo post su Freedom, il blog di DJ Vince

Breve guida al Green Pass sui luoghi di lavoro dopo la fine dello stato...

Termina lo stato di emergenza, quali cambiamenti sono previsti? Torna "Il lavoro, spiegato bene", il blog del consulente del lavoro ed euro-progettista Sergio Villabuona

Stanchezza cronica e spossatezza infinita? Consigli e rimedi

Torna "Punto Salute News", il blog del dottor Andrea Re