mercoledì, Dicembre 6, 2023

San Vito: arriva la quattordicesima edizione del festival “Siciliambiente” [FOTO]

Annunciati i documentari in concorso alla quattordicesima edizione di SiciliAmbiente che si svolgerà dall’11 al 16 luglio a San Vito Lo Capo. Il Festival, diretto da Antonio Bellia, con la direzione organizzativa di Sheila Melosu, è un importante punto di riferimento a livello nazionale e internazionale per il cinema, legato alle tematiche ambientali, ai diritti umani, allo sviluppo sostenibile e alla biodiversità.

Saranno otto i documentari in concorso, tra anteprime mondiali e italiane, che affronteranno una pluralità di tempi di grande attualità legati all’impatto dell’uomo sul pianeta e in particolare sugli oceani e i nostri mari. Si va dalla lotta contro l’organizzazione terroristica jihadista più pericolosa del mondo (ISIS) alla speculazione edilizia in Cina, dal cambiamento climatico al problema del riscaldamento globale e al Covid.

Questi i documentari in concorso:
Heza di Derya Deniz, dall’Iraq in anteprima italiana, un documentario che parla di una donna yazidi ridotta in schiavitù durante l’attacco dello Stato Islamico (Isis) a Shengal, iniziato il 3 agosto del 2014. La donna racconta cosa ha vissuto nelle mani dell’Isis e come ha continuato la sua vita dopo la fuga. Heza non avrebbe mai pensato di poter comandare un giorno centinaia di uomini e donne in una battaglia contro l’organizzazione terroristica jihadista più pericolosa del mondo (ISIS) e di poterla sconfiggere. Questo documentario è una testimonianza vivente del dolore e della sofferenza di Heza e della sua lotta per la giustizia.

Heroes of the Sea di York Hovest, Katrin Eigendorf e Sabine Streich, dalla Germania in anteprima internazionale. Un documentario che tratta diversi temi importanti del nostro ambiente: dal cambiamento climatico alla pesca illegale, dalla morte dei coralli all’inquinamento globale da plastica nei nostri oceani. York Hovest trova veri e propri eroi in tutto il mondo che ci mostrano in modo impressionante come implementare le soluzioni. Heroes of the Sea non è solo un appello all’umanità attraverso immagini scioccanti, piuttosto, illustra il messaggio positivo che tutti noi possiamo fare qualcosa. Tutte le persone coinvolte in questo film hanno contribuito gratuitamente con il loro lavoro per aiutare i nostri oceani.

On My Way di Emelie Carlsson Gras, dalla Svezia, in anteprima italiana. Il film esplora l’espressione di sé tra i registi, gli artisti rap e gli scrittori di Dakar. Un film sull’uso della telecamera come voce e sulla creazione come via d’uscita in una lotta costante per i diritti delle donne. Molte donne infatti si sono dedicate alla narrazione personale e i loro diari su YouTube hanno riscosso un grande successo.

A Pile of Ghosts di Ella Raidel, dall’Austria in anteprima italiana. Il docufilm parla di una storia fantasma di urbanizzazione. L’ultimo albergo condannato alla demolizione come il resto della città è ancora in piedi. Il proprietario Charles si immagina con una visitatrice nelle scene di un classico di Hollywood. Il gioco tra documentario e finzione, in cui compaiono operai edili, investitori e agenti immobiliari, si svolge nella Cina contemporanea, dove le città sono costruite interamente sulla speculazione, dettata dalle finzioni del capitalismo.

I’m So Sorry di Liang Zhao, dalla Francia in anteprima italiana, un film sulla situazione del riscaldamento globale nei termini delle scelte dell’umanità in materia di energia nucleare.

Mother Lode di Matteo Tortone, dall’Italia in anteprima siciliana, ipnotico racconto di un viaggio che ha il fascino del popolare a metà tra la mitologia e il monito contro i pericoli della hubris umana.

Living in a Postcard di Christian Nicoletta, dall’Italia in anteprima siciliana, sul turismo senza sosta degli ultimi anni che ci ha venduto un’immagine di destinazioni turistiche da cartoline perfette, ma che al tempo stesso ha generato anche forti tensioni sociali. Poi è arrivato il Covid-19 e questi problemi sono passati in secondo piano. In un viaggio tra Cinque Terre, Londra, Venezia, Barcellona e i fiordi Norvegesi andiamo a scoprire la radice di questi problemi e se esisteranno ancora dopo la pandemia.

Slepice, Virus a My di Filip Remunda, dalla Repubblica Ceca in anteprima italiana, sull’inizio della crisi del Coronavirus, quando il regista si è rifugiato nelle campagne con i suoi tre figli. Durante la navigazione su Internet i bambini hanno trovato un video di un mercato alimentare asiatico. La telecamera vaga per il mercato mostrando serpenti, topi e altri animali selvatici sezionati, inclusi i pipistrelli. Sono rimasti scioccati nel vedere gabbie sovraffollate piene di cani e gatti destinati al macello. In un altro video, i bambini hanno appreso che il virus si sarebbe diffuso dagli animali selvatici agli esseri umani in un mercato simile a Wuhan, in Cina. Le riflessioni sul rapporto tra uomo e animale portano alla decisione di adottare i polli e mantenerli come fanno i loro vicini di casa.

Il Festival, vuole promuovere e diffondere il cinema d’autore e il cinema documentario e favorire il confronto tra i registi attraverso incontri e tavole rotonde, annoverando quattro sezioni competitive: un concorso internazionale documentari; un concorso internazionale lungometraggi di finzione, un concorso internazionale cortometraggi (di finzione e documentari) e un concorso internazionale dedicato all’animazione. Oltre ai premi in denaro di ogni sezione competitiva – attribuiti da una giuria di esperti e di personalità del cinema e della cultura – saranno assegnati il premio AAMOD; il premio “Diritti Umani” conferito da Amnesty International Italia; il premio “Ambiente” conferito da Greenpeace Italia; il premio Speciale TTPIXEL. A questi si aggiunge, infine, il premio del pubblico per la sezione Lungometraggi.

Trapani: dicembre si apre con “Natale al Chiostro” [AUDIO]

Ad aspettare i cittadini e le cittadine di Trapani ci saranno artisti, artigiani, commercianti e creativi

Trapani, buona la seconda

Quattro gol contro il Fulgatore. L'analisi di Francesco Rinaudo
L'incontro è promosso da Camera di commercio di Trapani, Unioncamere Sicilia e Logos
Si tratta del secondo episodio in quella zona della città nel giro di pochi giorni
Via Gladioli prenderà il nome del partigiano trapanese Giovan Battista Gianquinto
La poca realizzazione potrebbe essere motivo di acquisti da parte della società
Arriva il Flight pass giovani Sicilia dedicato ai ragazzi dai 12 ai 25 anni che viaggiano sui voli Ita Airways da e per la Sicilia

Lucca Comics & Games: un luogo per il dialogo e le differenze

314.220 biglietti venduti, più di 700 espositori, centinaia di ospiti da tutto il mondo

L’esperta risponde: tutti i dubbi su gas e luce [Parte 5]

In settimana i lettori di Trapanisi.it hanno inviato alla nostra esperta alcune domande
Diversi appuntamenti a cura del giornalista e scrittore Giacomo Pilati organizzati in collaborazione con il comune di Trapani
Il progetto prevede quasi 19.000posti a sedere previa un'assegnazione di 99 anni
L'asilo nido di Valderice potrà, così, accogliere 29 bambini anziché 18
I due arrestati dai Carabinieri si erano impadroniti di un paio di cuffie bluetooth in un negozio in via Fardella
Ne abbiamo parlato col parroco della chiesa di San Francesco d'Assisi di Trapani fra' Giuseppe Catalano
Riforma nella Federazione Italiana Judo Lotta Karate ed Arti Marziali: Matera è il primo presidente eletto nella storia italiana nel settore Judo

Feta al forno con pomodorini e olive: la ricetta

Una nuova ricetta su Mangia sano con Federica, il blog della dietista Federica Tarantino

“Dottore, ho l’ansia sociale? Perché non riesco a parlare in pubblico o a dire...

Torna il blog Tienilo inMente del dottor Giuseppe Scuderi, psicologo clinico e digitale

Si dice che il battito d’ali di una farfalla in Brasile può provocare un...

Torna il blog "Lettere dal fronte" di Giancarlo Casano

“Silenzio, esce la Corte”

La condanna definitiva: l’era di D’Alì è finita. Il silenzio di Trapani
Non sarà più possibile presentare le pratiche edilizie presso lo Sportello Unico per l'Edilizia
Nel terzo trimestre 2023 in Sicilia +34mila imprese e +15mila occupati
La nuova nave effettuerà i collegamenti con Pantelleria, ha detto il presidente Schifani
Il turno infrasettimanale ha lasciato al coach poco tempo per preparare la gara
Contestati i reati di associazione per delinquere finalizzata alla truffa aggravata, autoriciclaggio e trasferimento fraudolento di valori
La possibilità di sconto riguarda tutti i voli tra la Sicilia, Roma e Milano

Torna la musica dance nelle classifiche: il fenomeno Kungs

Un nuovo post su Freedom, il blog di DJ Vince

Breve guida al Green Pass sui luoghi di lavoro dopo la fine dello stato...

Termina lo stato di emergenza, quali cambiamenti sono previsti? Torna "Il lavoro, spiegato bene", il blog del consulente del lavoro ed euro-progettista Sergio Villabuona

Stanchezza cronica e spossatezza infinita? Consigli e rimedi

Torna "Punto Salute News", il blog del dottor Andrea Re