venerdì, Giugno 9, 2023

Salemi, Malika Ayane e Noemi nel cartellone dell’estate 2022 [AUDIO]

In programma il Festival del Cinema, torna la Sagra della Busiata. Venuti: "Un calendario pensato per tutti, c'è voglia di ripartenza"

La grande musica con i concerti di Malika Ayane, Noemi e il tributo al jazzista Tony Scott, il primo festival del Cinema nato nell’ambito della collaborazione con l’imprenditore coreano Yongman Kim che nel 2009 donò la propria collezione di film in VHS e DVD, ma anche il ritorno di ‘Balconi d’amore – Notte romantica dei Borghi’ e della Sagra della Busiata. Questi alcuni dei piatti forti offerti dall’estate 2022 di Salemi. L’amministrazione comunale della cittadina trapanese, guidata dal sindaco Domenico Venuti, ha varato il programma di massima degli eventi estivi: un mix di cultura e intrattenimento che per molti appuntamenti fissi dell’estate salemitana segnerà la ripresa dopo il periodo pandemico. Le altre iniziative del calendario sono in via di definizione da parte dell’assessorato alla Cultura, che sta lavorando sugli spettacoli che completeranno il cartellone.

Ne abbiamo parlato con il sindaco Domenico Venuti:

“È l’estate della ripartenza e Salemi vuole accompagnare al meglio questo spirito con una serie di eventi di richiamo per tutto il territorio regionale e per i turisti che arriveranno – affermano Venuti e l’assessore alla Cultura Vito Scalisi -. Il programma contiene dei punti cardine dell’estate salemitana, con momenti di primo piano sotto il profilo culturale, abbinati a eventi di richiamo con grandi nomi della musica. Abbiamo pensato a tutti, dai giovani alle famiglie: l’auspicio, infatti, è che la ripresa sia prima di tutto uno stato d’animo comune a tutti gli attori sociali della città”.

Sabato 16 luglio, sul palco di piazza Alicia, cuore del centro storico di Salemi, salirà Malika Ayane, cantautrice e violoncellista che ha partecipato a cinque edizioni del Festival di Sanremo. Martedì 16 agosto stessa location per un altro grande nome della musica italiana che farà tappa a Salemi, Noemi.

Musica ancora protagonista nella Settimana delle Culture, che si terrà dal 24 al 30 luglio al castello normanno-svevo: domenica 24 e lunedì 25 saranno le date di ‘Welcome Back Tony Scott’, tradizionale evento dedicato al jazzista di origini salemitane, realizzato in collaborazione con Engie-E20. Domenica arriverà al castello il Francesco Bearzatti Quartet, mentre la serata conclusiva di lunedì vedrà protagonisti, oltre alla figlia di Tony Scott, Monica Shaka, i musicisti Giovanni Ceccarelli, Daniele di Bonaventura e Jacques Morelembaum. Da martedì 26 a sabato 30 luglio, sempre nell’ambito della Settimana delle Culture, si terrà il Festival del Cinema: cinque serate organizzate in collaborazione con l’associazione Cuncuma. Da mercoledì 27 a sabato 30, infine, il Saliber Fest, festival del libro organizzato dall’associazione ‘Liber…i’. Restano da definire, invece, le due date della rassegna teatrale itinerante Festival Dionisiache di Segesta: il Comune di Salemi è in attesa della comunicazione delle date da parte del Parco archeologico.

L’estate 2022 a Salemi segnerà poi il ritorno di altri due eventi che da anni caratterizzano il programma estivo: ‘Balconi d’amore – Notte romantica dei Borghi’, fissata per sabato 18 giugno, insieme con la Pro Loco, e la Sagra della Busiata, prevista per il 12 e 13 agosto, organizzata con la collaborazione di ‘Saleming’. Tra gli eventi di richiamo del cartellone dell’estate 2022, il decimo trofeo ‘Pani e Altari’, organizzato dall’Asd Podistica Salemitana per domenica 26 giugno, e il concerto ‘Candor Lucis Aeternae’, dell’associazione musicale Vincenzo Bellini-Città di Salemi, previsto per sabato 9 luglio nell’atrio del castello.

“4 Linee”, mostra di Arte contemporanea a Trapani [AUDIO]

La mostra sarà aperta fino al 2 luglio e l'ingresso è gratuito. Ne abbiamo parlato con Piriongo

Calcio, Trapani: riscattata l’opaca prestazione di domenica scorsa

Una vittoria importante per il morale della squadra e per la sicurezza nei suoi mezzi
Le oltre 30 tonnellate di olio d’oliva provenienti dalla provincia di Andria erano destinate a una società del Trapanese.
L'uomo fermato dalla Polizia di Trapani è un trentacinquenne di nazionalità tunisina
Al giovane è stato anche imposto il divieto di avvicinamento ai luoghi frequentati dalle persone offese
L'imprenditore di Castelvetrano è stato già condannato, in via definitiva, a 15 anni di reclusione per associazione di tipo mafioso
La sfilata in programma sabato 24 e domenica 25 giugno

Oscar 2023, tutti i vincitori

In occasione della notte delle statuette più ambite nel mondo del cinema, torna il blog di Nerd Attack

L’esperta risponde: tutti i dubbi su gas e luce [Parte 5]

In settimana i lettori di Trapanisi.it hanno inviato alla nostra esperta alcune domande
Più di 120 studiosi giunti da tutto il mondo si incontrano al Centro Ettore Majorana di Erice
Ai nastri di partenza della competizione ci saranno tutti i migliori driver pronti a sfidarsi lungo lo storico percorso della Monte Erice
Tra i testimonial Valerio Valenti, commissario all'emergenza migranti, Francesca Basile, responsabile dell'Unità Operativa Migrazioni della Croce Rossa Italiana
L'intervento di Antonio Chirco, responsabile comunale Cisl Marsala
Il piccolo era trasportato nella vettura dei genitori diretti verso l'ospedale di Trapani
La mostra sarà aperta fino al 2 luglio e l'ingresso è gratuito. Ne abbiamo parlato con Piriongo

Pollo all’arancia: la ricetta

Una nuova ricetta su Mangia sano con Federica, il blog della dietista Federica Tarantino

Dottore, nuovo anno, nuovi propositi, ma perché procrastino?

Torna il blog Tienilo inMente del dottor Giuseppe Scuderi, psicologo clinico e digitale

Radio: passato, presente e futuro [podcast]

https://www.goodmorningvietnam.it/radio-passato-presente-e-futuro/ Per ascoltare fai click sul tasto play https://www.goodmorningvietnam.it/wp-content/uploads/podcast_gmv/17052023.mp3

“Silenzio, esce la Corte”

La condanna definitiva: l’era di D’Alì è finita. Il silenzio di Trapani
medici specialisti saranno a disposizione della cittadinanza senza alcuna necessità di prenotazione. Le visite saranno effettuate dalle 9, alle 13
Il Comitato si occuperà della valutazione etica, scientifica e metodologica degli studi clinici sperimentali e della valutazione di indagini cliniche sui dispositivi medici e farmacologici in Sicilia
Elisa Cordova è titolare della cattedra di Musicologia sistematica,
Il Ministero degli Interni ha ammesso il progetto “Erice + sicura” per un importo di 150.000,00 euro
Il Consiglio comunale di Favignana ha approvato oggi, su proposta dell'Amministrazione, una riduzione delle tariffe
Le persone interessate devono mandare la loro candidatura entro il 15 giugno

Torna la musica dance nelle classifiche: il fenomeno Kungs

Un nuovo post su Freedom, il blog di DJ Vince

Breve guida al Green Pass sui luoghi di lavoro dopo la fine dello stato...

Termina lo stato di emergenza, quali cambiamenti sono previsti? Torna "Il lavoro, spiegato bene", il blog del consulente del lavoro ed euro-progettista Sergio Villabuona

Stanchezza cronica e spossatezza infinita? Consigli e rimedi

Torna "Punto Salute News", il blog del dottor Andrea Re