giovedì, Marzo 23, 2023

Salemi, dall’11 al 26 marzo torna la Festa di San Giuseppe

Tante le iniziative messe in campo dal Comune con l'Assessorato al Turismo, la Pro Loco e le associazioni

Dall’11 al 26 marzo torna a Salemi la Festa di San Giuseppe. La tradizione, con i laboratori del pane rituale e gli altari famosi in tutto il mondo, e poi musica, cultura e sport nell’atmosfera di un centro storico che quest’anno guarda al possibile traguardo nazionale del “Borgo dei Borghi”. Le iniziative, messe in campo dal Comune, attraverso l’Assessorato al Turismo, la Pro Loco e altre associazioni, caratterizzeranno la festa che ogni anno richiama numerosi turisti e visitatori a Salemi che, dal 2016, fa parte dei Borghi più Belli d’Italia.

La Festa di San Giuseppe si incrocia quest’anno con la gara del “Borgo dei Borghi”, la competizione legata alla trasmissione Rai che proprio nei giorni di marzo eleggerà il più bel Borgo d’Italia tra gli appartenenti al prestigioso elenco. Salemi, che dal 2016 fa parte dei Borghi più Belli d’Italia, rappresenterà la Sicilia. Per dare la propria preferenza alla cittadina bisognerà prima iscriversi alla piattaforma RaiPlay e, nel momento in cui sarà dato l’ok alla gara, sarà possibile esprimere un voto al giorno attraverso il proprio account. “Abbiamo un compito importante – ricorda il sindaco Domenico Venuti – perché con Salemi sarà in gara tutta la Sicilia. Un motivo in più per realizzare quest’anno un programma allargato e denso di iniziative, nel solco di quanto fatto in questi anni”.

La Festa di San Giuseppe inizierà proprio dall’Assemblea regionale dei Borghi più belli d’Italia, che si terrà l’11 marzo, alle 10.30, al Castello normanno-svevo. “Si parlerà certamente della candidatura di Salemi e faremo il punto sulle prossime iniziative da mettere in campo per la promozione turistica del territorio”, spiega Venuti.

Cuore della festa il 19 marzo, giorno di San Giuseppe, con l’invito ai santi nella “Cena” allestita dal Comune e dall’associazione “Sicilia Bedda” all’interno dell’oratorio di San Bartolomeo, a partire dalle 12. Altari anche alla Pro Loco e all’associazione Aga,in piazza Libertà e in via Enrico Fermi. Domenica 26 marzo si replicherà, allo stesso orario, nel vicino chiostro di Sant’Agostino, dove il Comune ha allestito una “Cena” insieme con l’associazione Giovani Don Bosco. Per facilitare la viabilità, dal 19 al 26 marzo un bus navetta farà da collegamento tra piazza Vittime di Nassiriya, nella zona di nuova espansione, a piazza Libertà, alle porte del Borgo: il servizio sarà attivo dalle 9 alle 21.
La cultura sarà, come sempre, protagonista del cartellone. Oltre ai tesori del Polo Museale di Salemi, diverse le iniziative messe a punto: il 17 marzo l’inaugurazione al palazzo dei musei di “Futuro Composto”, del progetto Street memories photo, di Giuseppe Iannello, a cura di Giuseppe Maiorana, mentre domenica 19 e poi ancora il 24, 25 e 26 marzo, dalle 11 alle 16:30, il tour tematico “Architetture ed altari” darà la possibilità di approfondire i legami tra le bellezze del Borgo di Salemi e la Festa di San Giuseppe. Lunedì 20 marzo la messa celebrata nella Chiesa Madre, alle 18.30, presieduta dal vescovo di Mazara del Vallo, monsignor Angelo Giurdanella. Mercoledì 22, invece, la passeggiata inclusiva “Sapori, tradizioni e inclusione”, dell’associazione Spazio Libero Onlus, che prenderà il via alle 17 da via Marsala.

La musica entrerà in gioco il 19 marzo, con il concerto itinerante della banda musicale “Vincenzo Bellini-Città di Salemi” e il concerto di musica folk degli “Zagara ‘n Ciuri” per le strade del centro storico. Il 26 la chiusura con l’allegria della Sud Street Band, che animerà con la sua musica le strade del centro storico, e con il concerto etno-folk al castello che vedrà protagonisti i “Sicily Inside”.

Spazio anche allo sport, con il quinto “Raduno dei pani”, organizzato dall’associazione di bikers Mtb Salemi, in programma la mattina del 12 marzo. Il 26 mattina, invece, in piazza Libertà il raduno d’auto d’epoca “Salemi…Tra cultura e tradizione”, organizzato dal Fiat 500 Club Sicilia.

I laboratori del pane votivo, organizzati da Pro Loco e associazione “Giovani Don Bosco”, in piazza Libertà, saranno visitabili il 18, 19, 25 e 26 marzo. Stesse date anche per i mercatini di primavera nel chiostro di Sant’Agostino. L’11 marzo, alle 18, al castello, la Fidapa Bpw Italy di Salemi presenterà “Emozioni”, esposizione delle opere di Antonietta Merendino, mentre il 25 marzo, alle 10, al chiostro di Sant’Agostino, con Unpli Trapani e Pro Loco si parlerà di “Pani e paste della tradizione nella provincia di Trapani”.

“Saranno due settimane tutte da vivere – dicono Venuti e l’assessore al Turismo Vito Scalisi -. Alle tante associazioni che hanno collaborato alla realizzazione del programma va un sentito ringraziamento, mentre l’invito è rivolto a chi non conosce ancora Salemi ma anche a chi avrà il piacere di tornare e rivivere l’atmosfera di San Giuseppe: la città è pronta ad accogliervi”.
L’intero programma è consultabile qui sotto
Salemi, programma San Giuseppe 2023

Trapani, la pista ciclabile lungo le saline sarà ripulita [AUDIO]

Dalla segnalazione di un lettore sullo stato della pista ciclabile che costeggia la Riserva delle saline alle anticipazioni del commissario straordinario del LCC Cerami e dell'assessore comunale Pellegrino

Calcio, Trapani: riscattata l’opaca prestazione di domenica scorsa

Una vittoria importante per il morale della squadra e per la sicurezza nei suoi mezzi
Dalla segnalazione di un lettore sullo stato della pista ciclabile che costeggia la Riserva delle saline alle anticipazioni del commissario straordinario del LCC Cerami e dell'assessore comunale Pellegrino
I Carabinieri hanno riscontrato la mancata iscrizione nel registro delle imprese del legno, la mancata dimostrazione di aver adottato le misure e le procedure richieste per l'acquisto e commercializzazione di 25,5 tonnellate di pellet e la mancata tenuta di registri previsti dalla normativa UE
Carta stampata ma non solo. Morselli è stato anche un protagonista della radio e della televisione locale
Resistenza a pubblico ufficiale e lesioni personali, queste le ipotesi di reato che hanno portato i Carabinieri di Custonaci ad arrestare un 38enne straniero
Saranno raccontati l’antico teatro, gli spettacoli che vi si organizzavano, i personaggi e le maschere indossate dagli attori: ogni bambino realizzerà la sua maschera, lasciandosi guidare dalla fantasia

Oscar 2023, tutti i vincitori

In occasione della notte delle statuette più ambite nel mondo del cinema, torna il blog di Nerd Attack

L’esperta risponde: tutti i dubbi su gas e luce [Parte 5]

In settimana i lettori di Trapanisi.it hanno inviato alla nostra esperta alcune domande
Il video - che vede la partecipazione del comico Chris Clun - e il brano, riflettono il periodo di crisi che il paese sta vivendo, ponendo l'attenzione sull'uso a volte sbagliato dei media e sulla fuga dei cervelli che ora più che mai affligge la nostra nazione
Le atlete, domenica 19 marzo, hanno affrontato presso il palazzetto dello sport di Mazara Del Vallo la seconda fase della competizione Don Bosco Cup – Ritmica Amica e del PromoTwirling organizzata dall’ente PGS
Dopo tanti anni di donazioni senza un vero ringraziamento riconosciuto pubblicamente, l'associazione ha pensato di valorizzare questo gesto, segno di riconoscenza verso il Simulacro
All'amministrazione comunale di Alcamo stato riconosciuto un finanziamento di 122.000 euro per l’erogazione di “Bonus bici” per realizzare una progressiva riduzione dell’utilizzo di mezzi di trasporto inquinanti in favore di mezzi a basse o zero emissioni
Il suggestivo tracciato proposto ai visitatori del Parco Archeologico di Selinunte include la Collina Orientale il Baglio Florio e la zona dell’Acropoli da raggiungere con le navette
L’evento offrirà degli importanti spunti di riflessione in relazione alla gestione delle emergenze che coinvolgono numerosi attori istituzionali, soprattutto in considerazione della cosiddetta “psicologia dell'emergenza”

Pollo all’arancia: la ricetta

Una nuova ricetta su Mangia sano con Federica, il blog della dietista Federica Tarantino

Dottore, nuovo anno, nuovi propositi, ma perché procrastino?

Torna il blog Tienilo inMente del dottor Giuseppe Scuderi, psicologo clinico e digitale

Quei giorni in radio… [parte prima]

Negli anni Settanta e Ottanta la radio ha avuto un ruolo decisivo nella diffusione della musica e nell'intrattenimento

“Silenzio, esce la Corte”

La condanna definitiva: l’era di D’Alì è finita. Il silenzio di Trapani
Sarebbero state effettuate innovazioni alla struttura senza le necessarie autorizzazioni
Dall’11 al 14 aprile la corsa toccherà buona parte dell’isola con quattro tappe emozionanti
Sarà l'occasione per un confronto tecnico-scientifico sui necessari “piani di riforestazione” delle vaste aree boschive che ad Erice e, più in generale nel Trapanese e in Sicilia, sono state depauperate e distrutte dagli incendi
I Carabinieri di Marsala hanno sequestrato, complessivamente, 13 chili di hashish, 700 grammi di cocaina pura e 700 grammi di marijuana
La votazione in Senato di non adottare il “certificato europeo di filiazione” - per riconoscere la doppia genitorialità alle coppie omosessuali che hanno concepito fuori dall’Italia - sta già privando di importanti quanto basilari diritti molti bambini

Torna la musica dance nelle classifiche: il fenomeno Kungs

Un nuovo post su Freedom, il blog di DJ Vince

Breve guida al Green Pass sui luoghi di lavoro dopo la fine dello stato...

Termina lo stato di emergenza, quali cambiamenti sono previsti? Torna "Il lavoro, spiegato bene", il blog del consulente del lavoro ed euro-progettista Sergio Villabuona

Stanchezza cronica e spossatezza infinita? Consigli e rimedi

Torna "Punto Salute News", il blog del dottor Andrea Re