martedì, Marzo 28, 2023

Recesso o modifica unilaterale di contratto, come reagiscono i fornitori ad aumenti di luce e gas

Se da un lato il decreto legge n.115 2022 Aiuti bis, ha impedito all’articolo n.3 le modifiche unilaterali del contratto luce e gas in essere (fin ad aprile 2023), dall’altro è sempre consentita la possibilità alle parti (fornitore & consumatore) di retrocedere dal contratto

Lo scopo del decreto Aiuti bis, è sicuramente quello di agevolare gli utenti che devono far fronte al caro bolletta. Ho già parlato dei punti più importanti del testo nella precedente pubblicazione ma oggi, è necessario fare chiarezza su una delle conseguenze dell’intervento da parte del governo.

Il tanto discusso art. 3 recita:

“1. Fino al 30 aprile 2023 e’ sospesa l’efficacia di ogni  eventuale clausola contrattuale che consente all’impresa fornitrice di  energia elettrica e gas naturale di modificare unilateralmente le  condizioni generali di contratto relative alla definizione del prezzo  ancorché sia  contrattualmente  riconosciuto  il diritto  di   recesso alla controparte.

2. Fino alla medesima data di cui al comma  1  sono  inefficaci i preavvisi comunicati per le suddette finalità prima  della  data  di entrata in vigore  del presente  decreto,  salvo  che  le  modifiche contrattuali si siano già perfezionate.”

Con questo articolo si tutela l’utente da aumenti improvvisi causati da una modifica unilaterale del contratto in essere con il proprio fornitore. Il fornitore, infatti, prima della nuova disposizione, aveva la possibilità, dando un preavviso di almeno 3 mesi, di modificare le condizioni economiche del contratto luce e gas, variando rispettivamente sia il prezzo della luce che del gas. L’utente in questo caso poteva o restare con il suo fornitore, accettando tacitamente le modifiche, o cambiare fornitore. La comunicazione dei nuovi prezzi avveniva esclusivamente o tramite posta elettronica o tramite lettera scritta.

Oggi ciò non è più possibile, peraltro con effetto retroattivo. Ciò significa che i fornitori fino ad aprile 2023, non possono modificare i prezzi dei loro utenti e, se hanno inviato una comunicazione anche prima dell’entrata in vigore del decreto legge n,115, la stessa sarà inefficace. Il decreto legge è entrato in vigore il 10/08/2022, dunque tutte le comunicazioni poste in essere dal fornitore aventi a oggetto la modifica unilaterale del contratto,  prima del 10 di agosto o subito dopo, non hanno validità. Salvo, ovviamente, modifiche già perfezionate, in quanto l’utente sta già pagando la luce o il gas con i nuovi corrispettivi per tempo comunicati dal fornitore.

L’art n.3 tutela anche gli utenti da eventuali comunicazioni effettuate da parte di operatori telefonici che, spesso, utilizzavano come leva di vendita, la scadenza del contratto, spacciandosi per il fornitore al quale apparteneva la persona che veniva contattata, per fare un contratto con un altro Ente, spesso, a prezzi più elevati.

Ma qual’è il risvolto della medaglia?

Il diritto di recesso consente sia al cliente che al fornitore, di recedere dal contratto. Dunque se per l’art n.3 del decreto legge n.115 il fornitore non può modificare il contratto in essere, può esercitare il diritto di recesso. Il fornitore con un preavviso di almeno 3 mesi, può retrocedere dal contratto. Non sono mancate le comunicazioni, recentemente, da parte del fornitore che, non riuscendo a rispettare il contratto in essere a causa dell’aumento della materia prima e al contempo non potendolo modificare, ha esercitato il diritto di recesso. In questo caso l’utente che riceve tale comunicazione, ha la possibilità di cercare un nuovo fornitore o verrà assegnato ad un fornitore di ultima istanza, tendenzialmente ritornerà al servizio elettrico nazionale. Infatti, è riconosciuta la possibilità di retrocedere dal contratto anche al fornitore, purché, si tratti di fornitore appartenente al mercato libero della luce e del gas.

Bisogna quindi attenzionare eventuali comunicazioni da parte del nostro fornitore (posta elettronica o posta sintetica) e capire come comportarci, tenendo presente che, salvo recesso, fino ad aprile 2023 nessuno potrà modificare le condizioni economiche sottoscritte a suo tempo.

E’ un momento molto difficile, e la risposta dei fornitori, anche loro in sofferenza, non sta tardando ad arrivare. C’è chi non accoglie più nuovi utenti, c’è chi non porta avanti il rapporto contrattuale esercitando il diritto di recesso. Il risparmio, tema delicatissimo in questa fase di mercato, forse non lo può più garantire neppure il fornitore al quale apparteniamo da sempre, per certi versi. La differenza, adesso più che mai, la possiamo fare noi, adottando delle strategie per risparmiare sia sul consumo luce che sul consumo gas. Difficilmente, in questo periodo, troveremo delle proposte competitive per cambiare il nostro fornitore, a meno che, non siamo costretti a farlo.

“Giornate FAI di Primavera”: oltre 70 luoghi visitabili in Sicilia [AUDIO]

Col capo Delegazione Fai di Trapani Nicola Adragna illustriamo quanto organizzato a Trapani ed in Provincia

Calcio, Trapani: riscattata l’opaca prestazione di domenica scorsa

Una vittoria importante per il morale della squadra e per la sicurezza nei suoi mezzi
Le vetture custodite dai Carabinieri di Trapani saranno sottoposte ai necessari accertamenti tecnici per far luce sulla dinamica dell'accaduto
Abitanti firmano una petizione: l'antenna, che ancora non è stata attivata, è stata contestata dai consiglieri comunali Piero Spina (opposizione) e Mariagrazia Passalacqua e Pietro Vultaggio (maggioranza)
L'uomo arrestato dalla Polizia è stato sorpreso a trasportare 20 grammi di cocaina
Tra i denunciati dai Carabinieri di Marsala, un 29enne che avrebbe rubato generi alimentari da un supermercato
"Il cuore impotente delle nostre città e delle nostre chiese si unisce ai familiari straziati di questi defunti", dice il vescovo di Trapani Pietro Maria Fragnelli

Oscar 2023, tutti i vincitori

In occasione della notte delle statuette più ambite nel mondo del cinema, torna il blog di Nerd Attack

L’esperta risponde: tutti i dubbi su gas e luce [Parte 5]

In settimana i lettori di Trapanisi.it hanno inviato alla nostra esperta alcune domande
I Campionati Studenteschi promuovono le attività sportive individuali e a squadre attraverso lezioni in orario extracurricolare, favorendo anche l’inclusione delle fasce più deboli e disagiate presenti fra i giovani
Il progetto di "Valorizzazione del germoplasma viticolo - Custodire la biodiversità del Vigneto Sicilia" ha come obiettivo produrre viti siciliane dotate di certificazione che attesti l’integrità sanitaria e l’identità varietale
Il primo cittadino di Trapani ha commentato la notizia secondo cui la Giunta Regionale ha deliberato la richiesta di stato di emergenza nazionale al Governo per l'alluvione dello scorso autunno
Favara e Buscaino: “Auspichiamo un futuro coinvolgimento del cantiere navale di Trapani”
“Custonaci deve proiettarsi verso il futuro e deve essere consapevole della propria storia"
“La richiesta di stato di calamità non può limitarsi ad essere una mera formalità"

Pollo all’arancia: la ricetta

Una nuova ricetta su Mangia sano con Federica, il blog della dietista Federica Tarantino

Dottore, nuovo anno, nuovi propositi, ma perché procrastino?

Torna il blog Tienilo inMente del dottor Giuseppe Scuderi, psicologo clinico e digitale

Ritorno al futuro distopico

Chi siamo, dove andiamo, un fiorino

“Silenzio, esce la Corte”

La condanna definitiva: l’era di D’Alì è finita. Il silenzio di Trapani
Durante il tragitto l'equipaggio avrebbe soccorso altri migranti su barchini violando le attuali norme sulle attività delle ong
Fino al 5 aprile, modifica parziale della circolazione veicolare in prossimità del Parco di Salinella
Sugli scudi Stumbris (19), Tsetserukou (14) e Renzi (13)
Due auto si sono scontrate in un tratto della SP 16, il rettilineo di contrada Lentina che dalla 187 porta a Custonaci
L'omessa manutenzione delle fognatura comporterebbe una responsabilità dell'attuale amministrazione comunale
La motivazione: “In segno di profonda gratitudine e ammirazione per i prestigiosi risultati sportivi conseguiti in ambito nazionale”

Torna la musica dance nelle classifiche: il fenomeno Kungs

Un nuovo post su Freedom, il blog di DJ Vince

Breve guida al Green Pass sui luoghi di lavoro dopo la fine dello stato...

Termina lo stato di emergenza, quali cambiamenti sono previsti? Torna "Il lavoro, spiegato bene", il blog del consulente del lavoro ed euro-progettista Sergio Villabuona

Stanchezza cronica e spossatezza infinita? Consigli e rimedi

Torna "Punto Salute News", il blog del dottor Andrea Re