martedì, Maggio 30, 2023

Quali sono i rischi per i consumatori di droghe durante la pandemia da Covid-19?

Amici miei, cari lettori, oggi tratterò un argomento un po’ diverso legato al Covid-19, chi mi conosce sa’ che una delle mia passioni, oltre la mia famiglia e il lavoro, è lo sport. Amo andare in bici quando ho un po’ di tempo libero.

Sabato mattina, facendo una escursione in bici da Martogna a Erice tramite il sentiero Sant’Anna, ho notato che ci sono zone raggiungibili esclusivamente con moto o con bici dove sono presenti numerose siringhe usate.

Questo fatto mi ha un po’ sconvolto, e mentre pedalato pensavo… come si può in montagna invece di rigenerarsi “autodistruggersi” assumendo droghe? La montagna dovrebbe essere salute psichica perché l’uomo viene in contatto con il suo ambiente naturale. Ma “ahimè”, la pandemia da COVID-19 ha drasticamente cambiato le nostre vite.

Nella gravissima emergenza sanitaria che il nostro Paese sta vivendo da febbraio 2020, le regole sul “rimanere in casa” impostate dalle autorità hanno determinato un sensibile aumento dell’uso di stupefacenti da parte dei giovani. L’European Monitoring Centre for Drugs and Drug Addiction (EMCDDA) fornisce le statistiche sul consumo di droga in Italia e negli Stati membri della UE.

Secondo l’EMCDDA in Italia vi sarebbero all’incirca 393.000 persone con problemi di dipendenza da droga con una percentuale del 10 per mille!

Un sondaggio condotto durante il periodo della pandemia ha evidenziato come la percentuale degli adolescenti che ne fanno uso è aumentata con il periodo di chiusura, le risposte fornite nei questionari anonimi sul perché i giovani utilizzano droghe hanno evidenziato che le motivazioni sono in ordine di frequenza:
– bisogno di libertà
– senso di oppressione
– insofferenza ai divieti e agli obblighi imposti
– solitudine da distanziamento interpersonale.

Lo studio ha evidenziato, inoltre, che nel periodo di confinamento domiciliare, il cosiddetto “lockdown”, i consumatori abituali di sostanze d’abuso, non andavano più alla ricerca di sostanze psicoattive per favorire la socializzazione in ambienti ricreazionali come discoteche, pub, bar, locali di divertimento (perché queste erano chiuse), ma di prodotti da consumare in solitudine.

Quindi è cresciuto tra i giovani l’uso degli oppiacei (per esempio l’eroina), o dei nuovi oppioidi sintetici o delle nuove benzodiazepine! Dai dati raccolti è emerso che il rischio di overdose può aumentare per i consumatori di droghe che contraggono Covid-19 sia per i sintomatici che per gli asintomatici.

Qualunque oppiaceo, per esempio l’eroina, ha come principale effetto potenzialmente letale quello di rallentare e fermare la respirazione. Poiché la Covid-19 (come ogni infezione polmonare grave) può causare difficoltà respiratorie, è possibile che si verifichi un aumento del rischio di overdose tra i consumatori di oppiacei.

Inoltre, condividere strumenti per l’inalazione, la vaporizzazione, il fumo o una iniezione contaminata con il virus del Covid-19 può aumentare il rischio d’infezione e contribuire alla diffusione del virus. Quindi alla luce di quanto detto, invito tutti i ragazzi a evitare l’utilizzo o la condivisione di spinelli, di cannabis, sigarette, strumenti per la vaporizzazione o l’inalazione o altri materiali per l’assunzione di droghe già utilizzati.

Dalla ricerca è emerso inoltre che il consumo di droghe a scopo ricreativo avviene spesso in gruppo o in ambienti affollati, incrementando così il rischio di esposizione alla Covid-19. Infine, ricordo che l’Istituto Superiore di Sanità (ISS), anche durante la pandemia da Covid-19, mantiene attiva la sua linea telefonica gratuita dedicata a chi ha problemi di droga, un punto di ascolto dei bisogni della popolazione.

Se avete bisogno non esitate a chiamare il numero Verde Droga 800 186070 (dell’Osservatorio fumo, alcol e droga, Centro nazionale dipendenze e doping, ISS), attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 10 alle ore 16.

Cosa fare se tuo figlio assume droghe? Innanzitutto occorre “entrare” nel suo mondo e conoscere la sua realtà. In prima superiore si cambiano compagni di classe, si vedono quotidianamente studenti anche molto più grandi e si fa di tutto per essere accettati in nuovi gruppi.

A questa età alcune dinamiche “di branco” spingono a fare di tutto pur di non sentirsi esclusi. Anche la bassa autostima o l’insicurezza possono spingere un ragazzo a “provare” nuove sostanze per vincere le proprie paure. Questi tratti della personalità e l’ambiente che frequentano non devono mai essere presi sotto gamba dalle famiglie perché sono indizi e rivelano già le cause su cui si può lavorare per aiutarli. Anche un trauma, un lutto o la ribellione possono spingere alla ricerca di evasione.

Come capire se un figlio si droga? Sonnolenza e stanchezza a tutte le ore, il rendimento più scarso a scuola, le occasioni di dialogo in casa che diminuiscono e magari la richiesta pressante di denaro: un adolescente che assume questi atteggiamenti potrebbe essere alle prese con il consumo abituale di qualche droga.

I ragazzi che utilizzano droghe, sentono di avere qualcosa da nascondere e allora si chiudono più frequentemente in camera, alternano a grande spossatezza momenti di euforia e di agitazione. Occorre cercare un dialogo diretto basato sull’ascolto e sulla attenta comprensione di cosa sta accadendo alla vita dei nostri ragazzi e affidarsi a esperti.

Ci sono comuni persone che mettono in luce l’altruismo svolgendo lavori essenziali e rischiando ogni giorno di essere contagiati per tenere a galla le loro comunità di recupero dalle tossicodipendenze, a loro va il mio riconoscimento, la mia stima e gratitudine per quello che fanno. Queste persone ci ricordano che c’è ancora speranza quando si lavora insieme per fare la differenza!

Punto Salute News è il blog del dottor Andrea Re. È possibile interagire con lui attraverso la sua pagina Facebook.

“Filippa, Felicia e Francesca: tri fimmine contro la mafia” [AUDIO]

Domenica 28 maggio alle ore 18 nella sede dell’associazione “Finestre sul mondo”, in via Sibilla n. 36 a Marsala. Ne abbiamo parlato con la giornalista, autrice Chiara Putaggio

Calcio, Trapani: riscattata l’opaca prestazione di domenica scorsa

Una vittoria importante per il morale della squadra e per la sicurezza nei suoi mezzi
A Trapani riconferma per Giacomo Tranchida
Il bimbo era stato rinvenuto casualmente in un terreno da residenti che avevano allertato i Carabinieri
Saranno ospitati presso l’oratorio della parrocchia Maria SS. delle Grazie di Marettimo nell'attesa di essere trasferiti a Trapani
Il 55enne recuperato dalla nave "Europa Palace" della Grimaldi è stato condotto all'ospedale "Sant'Antonio Abate "per le cure necessarie
"Al carcere di Trapani pare non venga garantita l'assistenza medica h24, cosa che costringe gli operatori di Polizia Penitenziaria a chiamare il 118, quindi con ricoveri esterni facili, con i rischi per l'incolumità pubblica e la sicurezza dei colleghi", dice il segretario regionale della UILPA Polizia Penitenziaria

Oscar 2023, tutti i vincitori

In occasione della notte delle statuette più ambite nel mondo del cinema, torna il blog di Nerd Attack

L’esperta risponde: tutti i dubbi su gas e luce [Parte 5]

In settimana i lettori di Trapanisi.it hanno inviato alla nostra esperta alcune domande
Si conferma anche con l'ultima rilevazione alla chiusura dei seggi il calo degli elettori
Onorificenze per Maria Grammatico, imprenditrice di Erice, Domenico La Monica, vigile del Fuoco in quiescenza, Vincenzo Quartana, socio dell’Associazione Nazionale Bersaglieri, Aurora Ranno, presidente dell'associazione CO.TU.LE VI. e Teresa Stefanetti, titolare di una libreria a Trapani
Il 24 giugno si terrà un evento di inaugurazione con numerosi artisti ed operatori culturali
Il provvedimento del gip è stato eseguito dai Carabinieri di Castellammare del Golfo
Al termine della prima giornata, nei Comuni della provincia di Trapani interessati havotato solo il 47,30 per cento degli aventi diritto
Oltre 100 architetti, dopo aver partecipato a un incontro su sostenibilità e futuro del marmo, hanno passeggiato tra le cave dismesse di Custonaci, si sono addentrati nella grotta del parco suburbano “Cerriolo” e hanno potuto osservare il mondo della produzione

Pollo all’arancia: la ricetta

Una nuova ricetta su Mangia sano con Federica, il blog della dietista Federica Tarantino

Dottore, nuovo anno, nuovi propositi, ma perché procrastino?

Torna il blog Tienilo inMente del dottor Giuseppe Scuderi, psicologo clinico e digitale

Radio: passato, presente e futuro [podcast]

https://www.goodmorningvietnam.it/radio-passato-presente-e-futuro/ Per ascoltare fai click sul tasto play https://www.goodmorningvietnam.it/wp-content/uploads/podcast_gmv/17052023.mp3

“Silenzio, esce la Corte”

La condanna definitiva: l’era di D’Alì è finita. Il silenzio di Trapani
Oltre duecento ingegneri provenienti da tutta la Sicilia si sono dati appuntamento ieri e oggi a Favignana per discutere e confrontarsi su temi riguardanti le isole minori e il loro futuro
Ci sono ancora otto giorni di tempo per partecipare all'avviso emanato dal Comune di Salemi che assegna un contributo a chi si trasferisce nella cittadina
Nella provincia di Trapani, alle ore 12, affluenza al voto minore rispetto alla precedente tornata elettorale amministrativa
Gli scatti di “Gioelle” - Giovanni La Francesca - raccontano la straordinaria bellezza e l’enorme valore ambientale e storico-culturale della Riserva delle saline
La sfida finale ha coinvolto tutti gli Istituti Alberghieri d’Italia rappresentati dalle classi risultate vincitrici nella prima fase, quella scolastica
La costituzione dei seggi e l'avvio delle operazioni preliminari al voto sono fissate alle 6 di domenica, cioè solo un'ora prima dell'apertura per il voto, troppo poco tempo secondo i presidenti

Torna la musica dance nelle classifiche: il fenomeno Kungs

Un nuovo post su Freedom, il blog di DJ Vince

Breve guida al Green Pass sui luoghi di lavoro dopo la fine dello stato...

Termina lo stato di emergenza, quali cambiamenti sono previsti? Torna "Il lavoro, spiegato bene", il blog del consulente del lavoro ed euro-progettista Sergio Villabuona

Stanchezza cronica e spossatezza infinita? Consigli e rimedi

Torna "Punto Salute News", il blog del dottor Andrea Re