lunedì, Dicembre 4, 2023

Produzione grano duro, il PD indirizza una nota a Enrico Letta e alla Commissione Agricoltura

I 600mila ettari di seminativi non coltivati nel Sud potrebbero produrre grano duro per aumentare notevolmente il grado di auto approvvigionamento in Italia, senza dover "dipendere" da altri Paesi

A seguito delle problematiche nate dal conflitto che coinvolge la Russia e l’Ucraina – ma che ha un impatto mondiale -, il componente assemblea nazionale trapanese del Partito Democratico, Giuseppe Pellegrino, ha indirizzato una nota al segretario nazionale del Partito Democratico, Enrico Letta; al Senatore Mino Taricco, Commissione Agricoltura; all’europarlamentare, Pietro Bartolo e al presidente di ALI, Matteo Ricci; in merito alla problematica relativa alla produzione di grano duro in Italia – in particolare al Sud – che potrebbe garantire un migliore auto approvvigionamento.

Queste le parole del componente del PD, Giuseppe Pellegrino: “L’Italia dispone di superfici che possono soddisfare quasi per intero il fabbisogno del nostro Paese. I 600mila ettari di seminativi non coltivati nel Sud potrebbero produrre grano duro per aumentare notevolmente il nostro grado di auto approvvigionamento. Nel sud Italia, Puglia, Basilicata e Sicilia in testa, il sole rende il grano duro al momento del raccolto perfettamente maturo, asciutto, quindi non in condizioni di sviluppare micotossine cancerogene e nocive all’alimentazione umana. In Sicilia sono state studiate le caratteristiche nutrizionali e la composizione molecolare proprie del frumento duro. Come evidenziato da recenti studi clinici e dai risultati di progetti di ricerca condotti nella nostra Regione, il grano duro e i suoi derivati (pane e pasta) svolgono un ruolo importante nella prevenzione primaria delle malattie croniche non-trasmissibili, dal cancro alle  malattie cardio e cerebro-vascolari, alle patologie neurodegenerative, al diabete di tipo II, alle malattie croniche respiratorie. Si aggiunga che stiamo assistendo a un notevole incremento delle patologie “glutine-correlate” – malattia celiaca ed “ipersensibilità al glutine non celiaca” – con una conseguente crescente richiesta di assistenza sanitaria e di risorse economiche nel settore delle intolleranze-ipersensibilità alimentari”.

“In tal senso, il grano duro siciliano può essere a ragione considerato, insieme all’olio extravergine di oliva, un pilastro essenziale del modello alimentare Mediterraneo, un prodotto agroalimentare unico e ambivalente in termini sia di sicurezza alimentare che di prevenzione primaria. Partendo da una analisi seria, andrebbe modificato il Regolamento CEE 1881/2006 (voluto fortemente dalle lobby) portando il parametro del DON a non oltre 500. In Canada questo parametro è di 1000, in Europa è di 1750 parti per miliardo. Riducendo il parametro delle micotossine consentite nella granella a non oltre 500, si andrebbe a ridurre le importazioni dall’estero anche in periodi di libera concorrenza. Importante altresì lavorare per un prezzo di produzione equo per gli agricoltori di almeno 50 centesimi chilo (un chilo di pane costa almeno tre euro e quindi è una scusa strumentale considerare questo prezzo eccessivo). I costi di produzione del grano duro sono di 25 centesimi chilo. In questi anni il prezzo del grano duro è stato di circa 20 centesimi chilo (antieconomico produrre e quindi abbandono delle campagne). Il giusto prezzo è di almeno 50 centesimi chilogrammo”.

“Gli Stati membri stanno ragionando sulla necessità di aggiornare la normativa vigente sulla presenza di DON negli alimenti. Sembra che il gruppo di esperti sui contaminanti nella catena alimentare dell’Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) stia studiando i rischi per la sanità pubblica e animale connessi alla presenza di DON nei mangimi e negli alimenti. La Commissione europea avvierà un dibattito con le autorità competenti degli Stati membri per garantire un livello elevato di sanità animale e sanità pubblica relativamente alla presenza di DON nei mangimi e negli alimenti. Urge mettere in moto tutte le iniziative utili e rivedere con la massima urgenza e determinazione il REG UE 1881/2006 a difesa della salute dei consumatori italiani e della dignità dei nostri agricoltori”.

“In conclusione nella nostra regione, così come nel nostro paese è necessario, da un lato, sostenere percorsi virtuosi di sostegno alla cerealicoltura di eccellenza, anche attraverso la definizione di accordi di filiera che tutelino la salute del consumatore e le sue scelte (magari ipotizzando l’apposizione in etichetta dell’origine del grano duro utilizzato); e dall’altro, prevedere l’adozione di disciplinari di produzione (agricoltura di precisione) rivolti alla valorizzazione del potenziale salutistico dei prodotti cerealicoli. Non dimentichiamolo, uno dei compiti dello Stato Italiano e dell’Europa è garantire cibo sano, sicuro e sufficiente ai suoi cittadini”.

Trapani: dicembre si apre con “Natale al Chiostro” [AUDIO]

Ad aspettare i cittadini e le cittadine di Trapani ci saranno artisti, artigiani, commercianti e creativi

Trapani, buona la seconda

Quattro gol contro il Fulgatore. L'analisi di Francesco Rinaudo
Tra questi Fabio Damiani, all'epoca dell'arresto manager dell'Asp di Trapani
Sul posto i Vigili del fuoco e la Polizia Municipale
L'allenatore si è espresso anche su Liebins: "È un terzino di spinta, ci serviva qualcosa di diverso"
Il tedesco è stato autore di una doppietta vincente

Lucca Comics & Games: un luogo per il dialogo e le differenze

314.220 biglietti venduti, più di 700 espositori, centinaia di ospiti da tutto il mondo

L’esperta risponde: tutti i dubbi su gas e luce [Parte 5]

In settimana i lettori di Trapanisi.it hanno inviato alla nostra esperta alcune domande
Una crescita esponenziale che porta i granata al 4° posto nel ranking incassi di Serie A2
Aumento dei biglietti è conseguenza del maggior costo dei carburanti, spiega la Siremar
Il giovane arrestato dalla Polizia ad Alcamo era in possesso di 105 grammi di hashish e una cospicua somma di denaro
"Serve il coinvolgimento dei Comuni per evitare forme di falsa accoglienza o rischi la sicurezza urbana e la pacifica convivenza", dice il sindaco di Salemi
Si terranno scambi e confronti sui diritti umani, con performance teatrali, voci dalle associazioni, intrattenimento audiovisivo e un rinfresco finale
I lavori inizieranno nelle prossime settimane e l’obiettivo primario dell’intervento è quello di riqualificare l’immobile

Feta al forno con pomodorini e olive: la ricetta

Una nuova ricetta su Mangia sano con Federica, il blog della dietista Federica Tarantino

“Dottore, ho l’ansia sociale? Perché non riesco a parlare in pubblico o a dire...

Torna il blog Tienilo inMente del dottor Giuseppe Scuderi, psicologo clinico e digitale

Si dice che il battito d’ali di una farfalla in Brasile può provocare un...

Torna il blog "Lettere dal fronte" di Giancarlo Casano

“Silenzio, esce la Corte”

La condanna definitiva: l’era di D’Alì è finita. Il silenzio di Trapani
Ciò potrà "dare finalmente risposte più efficienti alle numerose richieste delle giovani famiglie pacecote"
Nel corso dell'evento sarà illustrato anche l'avviso pubblico per la creazione del partenariato dei soggetti attuatori che realizzeranno le azioni formative
Tre diverse problematiche che potrebbero comportare dei disservizi idrici nella città
Il sindaco Giuseppe Fausto: «Attenzione alla manutenzione delle strade, messa in sicurezza del territorio, acqua, attività ambientali e turistiche. Ringrazio il consiglio comunale per il voto favorevole che denota unità di intenti»
È previsto intrattenimento per i più piccoli con animazione, un piccolo villaggio di Babbo Natale, una area degustativa con dolci e musica live con l’esibizione della “Improbend”
L'attività è frutto dell'accordo di collaborazione stipulato tra Aeronautica Militare e Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto

Torna la musica dance nelle classifiche: il fenomeno Kungs

Un nuovo post su Freedom, il blog di DJ Vince

Breve guida al Green Pass sui luoghi di lavoro dopo la fine dello stato...

Termina lo stato di emergenza, quali cambiamenti sono previsti? Torna "Il lavoro, spiegato bene", il blog del consulente del lavoro ed euro-progettista Sergio Villabuona

Stanchezza cronica e spossatezza infinita? Consigli e rimedi

Torna "Punto Salute News", il blog del dottor Andrea Re