giovedì, Marzo 23, 2023

Problematiche del carcere di Trapani, chiesto intervento alla provveditrice regionale dell’Amministrazione Penitenziaria

Nota congiunta di SAPPE, OSAPP, UILPA Polizia Penitenziaria, USPP, FNS CISL, FP CGIL e CNPP

Con una nota unitaria indirizzata alla provveditrice regionale dell’Amministrazione penitenziaria, Cinzia Calandrino, i segretari provinciali dei sindacati della Polizia Penitenziaria SAPPE, OSAPP, UILPA Polizia Penitenziaria, USPP, FNS CISL, FP CGIL e CNPP, lamentano le problematiche che affliggono, ormai da troppo tempo, la Casa Circondariale “Pietro Cerulli” di Trapani.

“Siamo costretti a richiedere il Suo autorevole intervento – si legge nella nota – al fine di riportare la serenità tra i lavoratori, atteso che, a tutt’oggi, con immenso stupore, non abbiamo avuto alcun riscontro ad un’accorata nota sindacale unitaria inviata 22 giorni fa al direttore in missione, Fabio Prestopino, sulla drammatica situazione operativa del carcere di Trapani; situazione che, ad oggi è addirittura peggiorata”.

I sindacati lamentano un presunto “atteggiamento snobistico da parte del direttore” che, secondo loro, denoterebbe la “totale indifferenza verso le problematiche già esposte tra cui la “gravissima carenza d’organico nel ruolo agenti/assistenti che va ad inficiare fortemente il benessere psico-fisico del personale, ormai molto vicino al burn-out”.

“Tale carenza – proseguono i sindacalisti della Polizia Penitenziaria – è stata negata dalla Parte Pubblica, nella contrattazione sindacale del giorno 1 marzo scorso, quando si affermò che non c’era carenza di agenti e assistenti bensì di ispettori. Ci è stato riferito inoltre – si legge nella nota indirizzata alla provveditrice – che recentemente, durante una conferenza di servizio, il comandante di Reparto pare abbia sostenuto che, continuando questo trend di assenze, presto si accorperanno i reparti; non più i posti di servizio ai cui accorpamenti siamo ormai rassegnati, ma paradossalmente ora si parla di “ACCORPARE I REPARTI” cosa che riteniamo “ILLOGICA”, stante la struttura dell’Istituto e la disposizione dei reparti.

I sindacati segnalano che “nei turni pomeridiani, il personale è talmente esiguo da non poter essere nemmeno garantita la regolare fruizione della M.O.S., e che sovente, per coprire i posti di servizio essenziali, anche nei turni mattinali, è stato necessario chiamare i dipendenti liberi dal servizio, revocando riposi e congedi e finanche i permessi Legge 104/92.
Nei giorni scorsi (primato assoluto per Trapani) – prosegue la nota dei sindacati – è stata impiegata una collega ai passeggi del reparto “Mediterraneo” (maschile), nonché per la vigilanza dei detenuti durante i colloqui con psicologi, psichiatri, esperti ex art. 80 otre che per l’espletamento delle normali attività ludiche/trattamentali; inoltre, altro primato per Trapani, è stata consentita ai detenuti la fruizione del “campo Mediterraneo”, senza unità preposte al controllo ma con “vigilanza dinamica”; stessa vigilanza che da tempo viene utilizzata per i cortili passeggi, per il controllo delle attività trattamentali/scolastiche, ma a quale prezzo per la sicurezza? Noi poliziotti penitenziari, sappiamo benissimo quali sono i nostri compiti, sappiamo che le normative non sono cambiate che esistono sempre i reati di “procurata evasione” e “colpa del custode” e che ad oggi, nonostante la “vigilanza dinamica” gli ordini di servizio NON sono stati modificati, pertanto NON vogliamo diventare i capri espiatori di colpe che non sono nostre! I poliziotti addetti al settore colloqui, per garantire la regolare fruizione dei diritti dei detenuti (colloqui in presenza ed in modalità whatsapp) sono costretti a lavorare quasi ogni giorno in condizioni disumane (dalle 8 fino alle 19 ed oltre, senza neanche la possibilità di consumare un pasto dignitoso alla mensa ma mangiando un panino sul posto di servizio)”. 

I sindacati, oltre a ricordare che “per le festività pasquali il personale non ha potuto usufruire della mensa di servizio (pare a seguito di beghe con la ditta appaltatrice) segnalano che, “già il 28 aprile scorso, avevamo ricordato al direttore che al reparto Adriatico non veniva garantita neanche la salubrità dei luoghi di lavoro in quanto nei posti di servizio non ci sono finestre e, a quanto ci è dato sapere, era guasto l’impianto di areazione, pertanto si chiedeva di provvedere a far installare dei condizionatori, ebbene, ad oggi nulla è cambiato, anzi la situazione è ben più grave, in quanto, le altissime temperature di questi giorni, rendono impossibile il regolare svolgimento del servizio perché nei box non si respira”.

“Ci si chiede – sottolineano i sindacati – se il direttore in missione o/e il comandante di Reparto si siano mai posti delle domande circa il motivo per il quale presso la Casa Circondariale di Trapani vi sia questo altissimo numero di agenti stressati a disposizione della C.M.O. Sarà perché lavorare ricoprendo più posti di servizio durante un turno, senza le condizioni minime di sicurezza, trovandosi da soli su un piano a gestire o movimentare oltre 100 detenuti, diventa fonte di stress quotidiano?”

Le organizzazioni sindacali riferiscono di avere appreso “che i poliziotti penitenziari verranno penalizzati nella fruizione delle prossime ferie estive, nel senso che, pare si voglia proporre (o imporre) una consistente decurtazione dei giorni di ferie” e manifestano “forte dissenso, poiché dopo un anno di lavoro massacrante è necessario recuperare il benessere psico-fisico fruendo dei giorni previsti dalle normative vigenti”.

“Non potremmo accettare né tollerare – sottolineano – che si ripetesse a Trapani ciò che pare sia accaduto nell’Istituto di Orvieto, dove, come appreso dalla Stampa, il direttore ha negato le ferie estive, a causa della carenza di personale”.

I sindacati della Polizia Penitenziaria chiedono “un incontro urgente entro il 31 Maggio e un intervento risolutivo che riporti la serenità ai lavoratori”, proseguono lo stato di agitazione e interrompono ogni forma di dialogo e trattativa con la Direzione del carcere trapanese, chiedendo “l’immediato avvicendamento dell’attuale direttore in missione, perché l’Istituto di Trapani e i pochi poliziotti penitenziari rimasti, eroicamente, ad espletare il proprio dovere meritano maggiore attenzione da parte dei superiori uffici e soprattutto la presenza giornaliera di un direttore”.

“Trascorso infruttuosamente termine di 10 giorni, dalla data della nota – concludono ci prodigheremo a manifestare con sit-in di protesta, nella prima decade del mese di Giugno, gridando a gran voce quelli che sono i nostri disagi e le nostre difficoltà, informando la stampa di quanto succede all’interno dell’Istituto penitenziario e delle pessime condizioni lavorative della Polizia Penitenziaria di Trapani”.

Trapani, la pista ciclabile lungo le saline sarà ripulita [AUDIO]

Dalla segnalazione di un lettore sullo stato della pista ciclabile che costeggia la Riserva delle saline alle anticipazioni del commissario straordinario del LCC Cerami e dell'assessore comunale Pellegrino

Calcio, Trapani: riscattata l’opaca prestazione di domenica scorsa

Una vittoria importante per il morale della squadra e per la sicurezza nei suoi mezzi
Antonio Vaccarino, ex sindaco di Castelvetrano scomparso nel 2021, prese parte a un’operazione finalizzata a stanare l’allora latitante concordata con il Sisde
La vicenda, contestata nel 2009, ai danni di 15 dipendenti di supermercati di Marsala
Sarà presentato in anteprima a Napoli, il prossimo 28 marzo, presso la Biblioteca Pagliara dell’Università Suor Orsola Benincasa
Dopo tanti anni di donazioni senza un vero ringraziamento riconosciuto pubblicamente, l'associazione ha pensato di valorizzare questo gesto, segno di riconoscenza verso il Simulacro
All'amministrazione comunale di Alcamo stato riconosciuto un finanziamento di 122.000 euro per l’erogazione di “Bonus bici” per realizzare una progressiva riduzione dell’utilizzo di mezzi di trasporto inquinanti in favore di mezzi a basse o zero emissioni

Oscar 2023, tutti i vincitori

In occasione della notte delle statuette più ambite nel mondo del cinema, torna il blog di Nerd Attack

L’esperta risponde: tutti i dubbi su gas e luce [Parte 5]

In settimana i lettori di Trapanisi.it hanno inviato alla nostra esperta alcune domande
La Sala, commercialista e revisore legale dei conti, già componente del direttivo del comitato ambientalista “No Marine Resort”, guiderà “SiAmo San Vito”.
Sarà sostenuto dalla lista “Tutta un’altra storia per Paceco”
Il video - che vede la partecipazione del comico Chris Clun - e il brano, riflettono il periodo di crisi che il paese sta vivendo, ponendo l'attenzione sull'uso a volte sbagliato dei media e sulla fuga dei cervelli che ora più che mai affligge la nostra nazione
Le atlete, domenica 19 marzo, hanno affrontato presso il palazzetto dello sport di Mazara Del Vallo la seconda fase della competizione Don Bosco Cup – Ritmica Amica e del PromoTwirling organizzata dall’ente PGS
Dalla segnalazione di un lettore sullo stato della pista ciclabile che costeggia la Riserva delle saline alle anticipazioni del commissario straordinario del LCC Cerami e dell'assessore comunale Pellegrino
Resistenza a pubblico ufficiale e lesioni personali, queste le ipotesi di reato che hanno portato i Carabinieri di Custonaci ad arrestare un 38enne straniero

Pollo all’arancia: la ricetta

Una nuova ricetta su Mangia sano con Federica, il blog della dietista Federica Tarantino

Dottore, nuovo anno, nuovi propositi, ma perché procrastino?

Torna il blog Tienilo inMente del dottor Giuseppe Scuderi, psicologo clinico e digitale

Quei giorni in radio… [parte prima]

Negli anni Settanta e Ottanta la radio ha avuto un ruolo decisivo nella diffusione della musica e nell'intrattenimento

“Silenzio, esce la Corte”

La condanna definitiva: l’era di D’Alì è finita. Il silenzio di Trapani
Carta stampata ma non solo. Morselli è stato anche un protagonista della radio e della televisione locale
Saranno raccontati l’antico teatro, gli spettacoli che vi si organizzavano, i personaggi e le maschere indossate dagli attori: ogni bambino realizzerà la sua maschera, lasciandosi guidare dalla fantasia
Il suggestivo tracciato proposto ai visitatori del Parco Archeologico di Selinunte include la Collina Orientale il Baglio Florio e la zona dell’Acropoli da raggiungere con le navette
I Carabinieri hanno riscontrato la mancata iscrizione nel registro delle imprese del legno, la mancata dimostrazione di aver adottato le misure e le procedure richieste per l'acquisto e commercializzazione di 25,5 tonnellate di pellet e la mancata tenuta di registri previsti dalla normativa UE
L’evento offrirà degli importanti spunti di riflessione in relazione alla gestione delle emergenze che coinvolgono numerosi attori istituzionali, soprattutto in considerazione della cosiddetta “psicologia dell'emergenza”
Sarebbero state effettuate innovazioni alla struttura senza le necessarie autorizzazioni

Torna la musica dance nelle classifiche: il fenomeno Kungs

Un nuovo post su Freedom, il blog di DJ Vince

Breve guida al Green Pass sui luoghi di lavoro dopo la fine dello stato...

Termina lo stato di emergenza, quali cambiamenti sono previsti? Torna "Il lavoro, spiegato bene", il blog del consulente del lavoro ed euro-progettista Sergio Villabuona

Stanchezza cronica e spossatezza infinita? Consigli e rimedi

Torna "Punto Salute News", il blog del dottor Andrea Re