martedì, Settembre 26, 2023

Presentata la Erice Card: dove acquistarla, costo, vantaggi [AUDIO]

Importanti sconti per i biglietti della funivia: per i residenti in provincia 5 euro per il primo transito, 2 euro per i successivi

È stata presentata questa mattina, con una conferenza stampa organizzata nella sala giunta degli uffici comunali di contrada Rigaletta, la Erice Card, una misura sperimentale pensata per la ripartenza del turismo di Erice in considerazione dell’emergenza pandemica ancora in atto. Sono intervenuti la sindaca Daniela Toscano, il vice sindaco Gianni Mauro, l’assessora al turismo Rossella Cosentino, il soprintendente della Fondazione Erice Arte Giordano Bruno Guerri, Lorenzo Zichichi per la Fondazione Ettore Maiorana, l’amministratore unico della Funierice Luigi Romano ed il responsabile del VII Settore del Comune (Cultura, eventi e centro storico) Salvatore Denaro.

All’interno del nostro #TrapanisiGierre ne abbiamo parlato con la sindaca Daniela Toscano, con l’assessora Rossella Cosentino e con il dirigente Salvatore Denaro

Questo strumento, sulla scorta dell’esperienza positiva dello scorso anno, consentirà non solo a turisti e residenti di accedere a prezzo ridotto ai siti culturali della città di Erice (Castello di Venere, Polo Museale “A. Cordici”, Istituto Wigner-San Francesco, Istituto Blackett-San Domenico), ma anche di promuovere lo sviluppo turistico e culturale del centro storico, anche attraverso, il coinvolgimento della FuniErice s.r.l., delle attività commerciali e di tutti gli stakeholder che vorranno partecipare ed aderire all’iniziativa (è già stato emanato un apposito avviso pubblico). Pertanto, oltre all’accesso ai siti culturali, consentirà di usufruire di sconti pari almeno al 10% per soggiornare in alberghi o recarsi nei ristoranti convenzionati e di tariffe agevolate per viaggiare in funivia così come segue:

CAT. A – Utenti residenti in provincia di Trapani – 5 euro per il primo transito, 2 euro per i successivi;
CAT. B – Utenti italiani non residenti in provincia di Trapani – 8.50 euro per il primo transito, 4 euro per i successivi;
CAT. C – Utenti residenti all’estero – 9.50 euro per il primo transito, 4 euro per i successivi.
Erice Card rientra dunque anche in un’ottica di mobilità sostenibile e green: consente infatti di utilizzare la funivia a costi competitivi per invitare alla visita della cittadina senza avere problemi di parcheggio e limitando la presenza di mezzi inquinanti.

«Abbiamo riproposto lo strumento dopo il buon esito dello scorso anno – ha dichiarato la sindaca Daniela Toscano -. Soltanto per citare un dato, infatti, nelle prime tre settimane di agosto dello scorso anno la card fu stata acquistata da circa 4700 utenti per un totale, e fino a quando è stata consentita l’apertura dei siti, i fruitori furono circa 7000. Erice Card, così come già accaduto lo scorso anno coi risultati lusinghieri che ne sono conseguiti, ci consentirà anche quest’anno di promuovere specifiche iniziative in campo turistico e culturale e di sviluppare strategie congiunte mirate alla promozione territoriale. Quest’estate sarà infatti fondamentale per la ripartenza turistica».

«La Erice Card ben si sposa con le grandi opportunità turistiche del nostro territorio e con le iniziative lanciate nell’ambito del calendario Ericestate 2021 – ha aggiunto la sindaca -. Grazie alla collaborazione con albergatori, ristoratori e operatori turistici, consentirà di accedere a servizi diversificati, a seconda degli interessi. Ciò renderà possibile prolungare la vacanza dei turisti ma anche dei residenti e di sostenere l’intera filiera turistica. In prospettiva ritengo possa diventare uno strumento di fruizione ottimale dei siti culturali che insistono nel nostro centro storico».

La decisione di potenziare l’offerta della Erice Card – che diventa così una sorta di “abbonamento” e di invito a visitare Erice e i suoi siti culturali più volte l’anno – è stato uno dei primi atti del nuovo CdA della Fondazione Erice Arte, ente impegnato nella promozione di attività culturali, formative e scientifiche di cui il Comune è socio fondatore. Del nuovo Consiglio di Amministrazione fanno parte l’architetto Vito Mancuso (ex presidente dell’Ordine), Victoria Noel Johnson (storica dell’arte e co-curatrice con Vittorio Sgarbi della mostra su de Chirico e Ventrone allestita all’Istituto San Francesco e nel Polo Museale “Antonino Cordici” fino al 3 novembre) e l’avvocato Nicola Adragna, già capo delegazione del FAI di Trapani nominato all’unanimità presidente del Cda. Tutti sono intervenuti durante la conferenza stampa di stamattina.

«Abbiamo l’ambizione di fare di Erice il Polo culturale del territorio», commenta soddisfatto il sovrintendente, Giordano Bruno Guerri, che aggiunge: «La decisione di valorizzare uno strumento come la Erice Card diventa una strategica opportunità per offrire ai viaggiatori giunti a Erice la possibilità di conoscere e ammirare i capolavori architettonici e artistici della città più volte l’anno e a costo contenuto, scongiurando il turismo “mordi e fuggi”. Un modo per attraversarla tutta, Erice, lungo itinerari, monumenti e mostre pronti ad essere sfogliati come un libro aperto».

L’Erice Card, al costo di 6 euro, valida fino al 31 dicembre 2021, sarà acquistabile in tutti i siti culturali della Fondazione Erice Arte e della Fondazione Ettore Majorana, nella stazione di valle della cabinovia e all’infopoint del Comune a Porta Trapani. È frutto dell’accordo tra Comune di Erice, Fondazione Erice Arte, Fondazione Ettore Majorana e FuniErice Service S.r.l.

Airgest approvato il piano industriale triennale: bilancio in attivo [AUDIO]

Ne abbiamo parlato questa mattina col presidente di Airgest Salvatore Ombra in questa intervista che ha voluto rilasciare a Trapanisì.it: «Abbiamo ridato dignità all’aeroporto grazie alla fiducia della Regione e alla forza del territorio»

Trapani, buona la seconda

Quattro gol contro il Fulgatore. L'analisi di Francesco Rinaudo
Dopo il primo soccorso all'ospedale di Pantelleria era stata trasferita in elicottero al Civico di Palermo
Tra i denunciati dai Carabinieri un 28enne sorpreso alla guida di un’auto rubata
Messina Denaro era da tre giorni in coma irreversibile per le conseguenze della tumore
Prorogato fino al prossimo 12 ottobre il servizio di trasporto pubblico estivo a Favignana
L'incontro è pensato per i genitori e le famiglie e si terrà all'auditorium del plesso di via Kennedy ad Alcamo

Palermo Comic Convention: conclusa l’ottava edizione con 48 mila presenze

Venerdì bagno di folla per Giorgio Vanni, il re delle sigle tv degli anni 2000. Sabato e domenica il festival ha intensificato i suoi appuntamenti, con una particolare attenzione al mondo del cinema con la presenza di Sylvester McCoy e Stanislav Janevski

L’esperta risponde: tutti i dubbi su gas e luce [Parte 5]

In settimana i lettori di Trapanisi.it hanno inviato alla nostra esperta alcune domande
A sostegno della proposta di legge di iniziativa popolare
L'italo-venezuelano è una guardia classe 2004 che misura 200 centimetri e pesa 85 kg
Domenica prossima, 1 Ottobre, a partire dalle ore 9.30, operazione di pulizia straordinaria alla diga Baiata di Paceco
Trapani alle sue prime Final porta a casa la SuperCoppa Lnp battendo Treviglio 83-67.
L'imbarcazione con quattro persone a bordo si era arenata nella secca nei pressi della Torre di Nubia
"Dobbiamo andare a casa soddisfatti per tutto" ha dichiarato il mister

Torta con ananas: fresca e senza lattosio

Una nuova ricetta su Mangia sano con Federica, il blog della dietista Federica Tarantino

“Dottore, ho l’ansia sociale? Perché non riesco a parlare in pubblico o a dire...

Torna il blog Tienilo inMente del dottor Giuseppe Scuderi, psicologo clinico e digitale

La Beat Generation

La Beat Generation Gli Stati Uniti all'inizio degli anni '50, hanno sperimentato una sorta di conformismo sociale e politico noto come la "Dottrina Truman" e...

“Silenzio, esce la Corte”

La condanna definitiva: l’era di D’Alì è finita. Il silenzio di Trapani
Una gara complessa per i granata nonostante la superiorità numerica
"Creare depositi di vite umane, in una situazione di promiscuità, senza attenzione per donne, minori e soggetti vulnerabili viola qualsiasi normativa", dicono i due esponenti del PD trapanese
Tra i singoli prova super di Notae e Marini autori rispettivamente di 21 e 20 punti
La comunità di Pantelleria è “sconvolta dal gesto”, dice il sindaco Fabrizio D’Ancona. L'Amministrazione comunale ha organizzato un corteo per mercoledì prossimo
"L'amministrazione comunale ha dato disponibilità alla Prefettura per emergenza ma qui non è possibile continuare ad ospitare", dice il sindaco di Trapani

Torna la musica dance nelle classifiche: il fenomeno Kungs

Un nuovo post su Freedom, il blog di DJ Vince

Breve guida al Green Pass sui luoghi di lavoro dopo la fine dello stato...

Termina lo stato di emergenza, quali cambiamenti sono previsti? Torna "Il lavoro, spiegato bene", il blog del consulente del lavoro ed euro-progettista Sergio Villabuona

Stanchezza cronica e spossatezza infinita? Consigli e rimedi

Torna "Punto Salute News", il blog del dottor Andrea Re