sabato, Dicembre 2, 2023

“Pre – British. Il Marsala prima del Marsala”, il film sul vino riconosciuto eccellenza mondiale

La proiezione della pellicola - un viaggio settembrino alla scoperta dell'antenato del vino Marsala - è in programma questa sera la Complesso Monumentale di San Pietro, a Marsala

Oggi, finalmente, il vino Marsala è riconosciuto come eccellenza mondiale e a raccontare la storia di questo “tesoro” del Trapanese sarà il film sull'”antenato” del Marsala, vino riportato alla luca alla fine degli anni Settanta da Marco de Bartoli. La pellicola “Pre – British. Il Marsala prima del Marsala” sarà proiettata in anteprima nazionale questa sera, 29 settembre, al Complesso Monumentale di San Pietro a Marsala, a partire dalle 21, in occasione dell’apertura dell’edizione 2021 del festival “38° Parallelo – tra libri e cantine”.

La regia del film – documentario è di Andrea Mignolo ed è stato prodotto in collaborazione con il giornalista Daniele Pizzo per la Sanderen Films. In ottemperanza della normativa anti covid saranno disponibili solamente 200 posti; l’ingresso è libero ma con green pass.

La pellicola è un viaggio settembrino alla scoperta dell’antenato del vino Marsala: “perpetuo”, “stravecchio”, “alto grado”, “ambrato” le denominazioni più comuni del vino di uve autoctone che da sempre si produce a Marsala nelle cantine di famiglia. Lo stesso vino che, con l’incontro delle maestranze locali con i grandi commercianti britannici come John Woodhouse, alla fine del Settecento, con l’aggiunta di alcol, diventa famoso in tutto il mondo come il vino Marsala.

Oggi noto anche come “pre-British”, il vino prodotto secondo la tradizione marsalese, un ossidativo affinato a lungo in botte, prodotto da vitigni locali a differenza del Marsala D.O.C. senza aggiunta di alcol, è un’eccellenza vinicola riconosciuta globalmente.

Protagonisti del documentario i rappresentanti di quattro grandi produttori di “pre-British”: Sebio De Bartoli (Marco De Bartoli), Antonino Barraco (Vini Barraco), Vincenzo Angileri (Viteadovest) e Pierpaolo Badalucco (Dos Tierras Badalucco De La Iglesia García).

I quattro vignaioli raccontano il loro modo di produrre oggi questo vino antico, partendo dalla tradizione ma guardando al futuro nel solco di Marco De Bartoli, che alla fine degli anni Settanta rilancia il perpetuo e lo fa risorgere dall’oblio fino a farlo affermare come eccellenza mondiale. Per i suoi meriti nel campo della vitivinicoltura, a Marco De Bartoli sarà prossimamente intitolata una piazza del centro cittadino.

La trama
Ispirati dal lavoro di Marco De Bartoli, tre vignaioli tornano alle origini del Marsala in un percorso in cui si fondono memoria personale, storia del territorio e desiderio di esprimersi. Pre-British e un film sul tempo. Da una parte il passato, con i protagonisti che ripercorrono la storia del Marsala attraverso il filtro dell’esperienza personale: l’arrivo dei mercanti inglesi a fine ‘700, le trasformazioni produttive degli anni ’70 e l’atto di ribellione del vignaiolo maestro, Marco De Bartoli, che, in piena febbre da enologia industriale, ritorna alle origini lontane del territorio, quelle pre-britanniche, appunto.

Dall’altra il futuro e la scoperta che ogni riferimento alla tradizione deve passare attraverso un processo di appropriazione creativa per mantenersi vitale nel tempo. Ecco allora la nuova generazione di vignaioli marsalesi per cui il vino eÌ piacere, stupore ed espressione di sé. De Bartoli, Barraco, Badalucco e Angileri indicano una nuova via in cui in vigna si lavora a favore della natura e in cantina si lascia fare al tempo. A fare la differenza saranno il ricordo, la visione e la sensibilità di ciascuno. Non è poco. Per questo i loro vini sono cosiÌ diversi pur avendo tanto in comune. Per questo la definizione di pre-British eÌ tanto affascinante quanto incerta, sfumata, aperta a nuove possibilità.

Nell’attesa di scoprire se la città vivrà una nuova epoca del vino, i quattro protagonisti si godono la straordinaria libertà di questo presente, ricercando, sperimentando e immaginando vini nuovi dalla memoria antica. A Marsala questo è il tempo dei pionieri.

Trapani: dicembre si apre con “Natale al Chiostro” [AUDIO]

Ad aspettare i cittadini e le cittadine di Trapani ci saranno artisti, artigiani, commercianti e creativi

Trapani, buona la seconda

Quattro gol contro il Fulgatore. L'analisi di Francesco Rinaudo
Il giovane arrestato dalla Polizia ad Alcamo era in possesso di 105 grammi di hashish e una cospicua somma di denaro
"Serve il coinvolgimento dei Comuni per evitare forme di falsa accoglienza o rischi la sicurezza urbana e la pacifica convivenza", dice il sindaco di Salemi
Aumento dei biglietti è conseguenza del maggior costo dei carburanti, spiega la Siremar
Una crescita esponenziale che porta i granata al 4° posto nel ranking incassi di Serie A2
L'allenatore si è espresso anche su Liebins: "È un terzino di spinta, ci serviva qualcosa di diverso"

Lucca Comics & Games: un luogo per il dialogo e le differenze

314.220 biglietti venduti, più di 700 espositori, centinaia di ospiti da tutto il mondo

L’esperta risponde: tutti i dubbi su gas e luce [Parte 5]

In settimana i lettori di Trapanisi.it hanno inviato alla nostra esperta alcune domande
Si terranno scambi e confronti sui diritti umani, con performance teatrali, voci dalle associazioni, intrattenimento audiovisivo e un rinfresco finale
I lavori inizieranno nelle prossime settimane e l’obiettivo primario dell’intervento è quello di riqualificare l’immobile
Ciò potrà "dare finalmente risposte più efficienti alle numerose richieste delle giovani famiglie pacecote"
Nel corso dell'evento sarà illustrato anche l'avviso pubblico per la creazione del partenariato dei soggetti attuatori che realizzeranno le azioni formative
Tre diverse problematiche che potrebbero comportare dei disservizi idrici nella città
Il sindaco Giuseppe Fausto: «Attenzione alla manutenzione delle strade, messa in sicurezza del territorio, acqua, attività ambientali e turistiche. Ringrazio il consiglio comunale per il voto favorevole che denota unità di intenti»

Feta al forno con pomodorini e olive: la ricetta

Una nuova ricetta su Mangia sano con Federica, il blog della dietista Federica Tarantino

“Dottore, ho l’ansia sociale? Perché non riesco a parlare in pubblico o a dire...

Torna il blog Tienilo inMente del dottor Giuseppe Scuderi, psicologo clinico e digitale

Si dice che il battito d’ali di una farfalla in Brasile può provocare un...

Torna il blog "Lettere dal fronte" di Giancarlo Casano

“Silenzio, esce la Corte”

La condanna definitiva: l’era di D’Alì è finita. Il silenzio di Trapani
È previsto intrattenimento per i più piccoli con animazione, un piccolo villaggio di Babbo Natale, una area degustativa con dolci e musica live con l’esibizione della “Improbend”
L'attività è frutto dell'accordo di collaborazione stipulato tra Aeronautica Militare e Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto
Iniziativa con le scuole in occasione della Giornata Internazionale delle persone con disabilità
L'iniziativa si è svolta il 30 novembre ad Erice presso l'I. C “Pascoli De Stefano”
Ad aspettare i cittadini e le cittadine di Trapani ci saranno artisti, artigiani, commercianti e creativi
L’evento si terrà presso i locali del Cine Teatro Don Bosco di trapani e si articolerà in due giornate, il 4 e il 5 dicembre 2023

Torna la musica dance nelle classifiche: il fenomeno Kungs

Un nuovo post su Freedom, il blog di DJ Vince

Breve guida al Green Pass sui luoghi di lavoro dopo la fine dello stato...

Termina lo stato di emergenza, quali cambiamenti sono previsti? Torna "Il lavoro, spiegato bene", il blog del consulente del lavoro ed euro-progettista Sergio Villabuona

Stanchezza cronica e spossatezza infinita? Consigli e rimedi

Torna "Punto Salute News", il blog del dottor Andrea Re