sabato, Dicembre 9, 2023

“Poveri ma ricchi”: la stagionalità del pesce dimenticato

L’eccellenza del pesce povero tra ambiente, tradizione, ricette e vino perpetuo: gemellaggio con il “Perpetuo Wine Fest”

“Poveri ma ricchi” è stata una due giorni tra convegni, tavole rotonde, wine tasting e degustazioni dedicata al pesce e in particolare a quello dimenticato, il pesce azzurro che non è povero perché ricchissimo di omega 3 e omega 6, elementi preziosi per la salute. Presenti anche i vini con il gemellaggio con il “Perpetuo Wine Fest” organizzato da AIS Trapani e Slow Food Trapani.
«Come la frutta e la verdura anche il pesce ha una sua stagionalità e l’OP di Trapani e delle Isole Egadi sta portando avanti da anni vari interventi di comunicazione con lo scopo di diffondere informazioni e conoscenze riguardo il pesce povero in generale e il pescato locale in particolare» così afferma Emilio Giacalone, presidente dell’Op di Trapani e Isole Egadi.

«I problemi del settore sono tanti ma vogliamo approfondirli con estrema positività – dichiara Piero Gianquinto, progettista e coordinatore del progetto “Poveri ma ricchi” – . Vogliamo ridare lustro alla nostra categoria. Sta nascendo una rete tra tutte le cooperative della pesca, cosa che in passato era sempre fallita».

Ignazio Monterosso, funzionario direttivo del Dipartimento della Pesca Mediterranea Regione Siciliana ha affermato che «Numerosi sono gli spunti emersi durante l’evento – dice -, non dobbiamo fermarci a questi progetti: invito le Op a cercare il dialogo con le istituzioni, quasi pretenderlo. Ci sono molte normative europee che non favoriscono le marinerie siciliane: dobbiamo aumentare il dialogo».

Queste giornate sono state caratterizzate da attività di promozione che si sono svolte tra l’Agriturismo Vultaggio e la Cantina Marco De Bartoli. L’evento ha visto presenti sul palco biologi, istituzioni, imprenditori, produttori, chef, ristoratori, giornalisti, cantine, sommelier che hanno spiegato quanto sia importante il rispetto del mare con le sue risorse, anche attraverso i piccoli gesti come la spesa quotidiana.
Ed ancora il tema dell’occupazione nel mondo della pesca, la comunicazione, il web, i social, il mondo del vino e l’enogastronomia. È qui che s’inserisce anche il progetto “Poveri ma ricchi”.

Sono intervenuti nell’ambito del convegno di presentazione coordinato da Piero Gianquinto numerosi esperti e rappresentanti delle istituzioni: Emilio Giacalone, presidente O.P di Trapani e delle Isole Egadi; Ignazio Monterosso, funzionario direttivo del Dipartimento della Pesca Mediterranea della Regione Siciliana; Guglielmo Cassone, Comandante Capitaneria di Porto di Trapani; Dario Safina, deputato all’Ars; Sergio Vitale, ricercatore CNR IRBIM Mazara del Vallo; Paolo Giarletta, esperto marketing e comunicazione, web e social marketing; Monica D’Aleo, biologa nutrizionista; Ignazio Piazza, coordinatore C.S.R. Pesca – Istituto di Ricerca; Francesco Bertolino, biologo marino; Giovanni Di Dia, segretario provinciale Pesca CGIL.
Oltre al tema della sostenibilità, mettendo in evidenza i benefici dal punto di vista ambientale, si è parlato anche di cultura attraverso la tutela della tradizione culinaria locale, favorita dal recupero di specie tipiche.

Cooking show con degustazione di alcuni piatti a base di pesci di stagione, preparati da vari chef per valorizzare il pescato locale, spostare l’attenzione da varietà sovra sfruttate ad altre come il cosiddetto “pesce dimenticato” che ha ancora un potenziale di consumo sia in un’ottica di protezione dell’ecosistema marino sia per assicurare la continuità delle specie. Sardine, acciughe, capone, sgombri e boghe sono nello specifico, alcune delle specie ittiche che sono state promosse all’interno dell’evento.

Le specie ittiche cosiddette povere sono state analizzate sia dal punto di vista scientifico, evidenziando le caratteristiche organolettiche e le proprietà nutritive, sia dal punto di vista “socio-culturale” con gli chef hanno dato vita a ricette antiche legate a questi prodotti.

Il cosiddetto “pesce dimenticato” o povero della Sicilia che non ha niente da invidiare dal punto di vista del gusto o delle proprietà nutritive ai suoi colleghi più famosi. Tutte attività che hanno come fine ultimo quello di incentivare la promozione, la commercializzazione ed il consumo. A vantaggio dunque di consumatori e produttori: nutrirsi di pesce “povero” insomma fa bene alla salute ma anche all’economia. Questo il leitmotiv dell’evento.
Poveri ma ricchi è stato un luogo dove ognuno condivide esperienze e progettualità legate ai temi della pesca. Dopo i convegni con show cooking e degustazioni con le specie ittiche del progetto si è dimostrato come un pesce ritenuto erroneamente “povero” possa rendere al contrario ricca la nostra tavola. L’evento si è gemellato con il primo “Perpetuo Wine Fest”, che ha messo al centro della scena vitivinicola i vini a carattere ossidativo, di cui la Sicilia vanta una storia secolare grazie al vino Marsala. Il pesce povero è stato abbinato al Perpetuo, un vino che si rinnova per sempre, perpetuamente.

Poveri ma ricchi è un progetto dell’Organizzazione Produttori di Trapani e delle Isole Egadi finanziato dall’ Assessorato Agricoltura, Sviluppo Rurale, Pesca Mediterranea – Dipartimento Regionale della Pesca Mediterranea della Regione Siciliana, nell’ambito della Misura 5.68 “Misure a favore della commercializzazione” del PO FEAMP (Fondo europeo per la politica marittima, la pesca).

Trapani: dicembre si apre con “Natale al Chiostro” [AUDIO]

Ad aspettare i cittadini e le cittadine di Trapani ci saranno artisti, artigiani, commercianti e creativi

Trapani, buona la seconda

Quattro gol contro il Fulgatore. L'analisi di Francesco Rinaudo
Nell'ambito di una indagine sulle strutture incaricate di esaminare i tamponi per il Covid-19
L'uomo è stato trasferito dai Carabinieri alla Casa Circondariale di Trapani
La manifestazione è rganizzata dall'Amministrazione comunale di San Vito Lo Capo con associazioni, operatori turistici, parrocchie e scuole
L'iniziativa è realizzata presso l'Istituto Comprensivo "Maria Montessori" di Alcamo

Lucca Comics & Games: un luogo per il dialogo e le differenze

314.220 biglietti venduti, più di 700 espositori, centinaia di ospiti da tutto il mondo

L’esperta risponde: tutti i dubbi su gas e luce [Parte 5]

In settimana i lettori di Trapanisi.it hanno inviato alla nostra esperta alcune domande
È stato autorizzato lo svolgimento del mercato settimanale di piazzale Ilio anche nelle giornate di domenica 10 e 17 dicembre
Nasce "L'Onda della pace", scelta come grido silenzioso per dire basta alle guerre
Il tecnico ha dichiarato che Balla potrebbe ricoprire il ruolo di prima punta
Quella di domenica si prospetta una gara di altissimo livello in cui saranno importanti le rotazioni
"I cittadini dell'isola di Levanzo possono contare sul fatto che la mia Amministrazione è impegnata ad assicurare la regolarità della fornitura e dell'erogazione idrica sull'isola". Lo dice il sindaco delle Egadi
Caratterizzato da sonorità Tech-House, accompagnate da un vocal latin che rende la produzione ancora più accattivante, il singolo d’esordio di DJ VINCE immerge l’ascoltatore verso un ritornello irresistibile e tutto da ballare

Feta al forno con pomodorini e olive: la ricetta

Una nuova ricetta su Mangia sano con Federica, il blog della dietista Federica Tarantino

“Dottore, ho l’ansia sociale? Perché non riesco a parlare in pubblico o a dire...

Torna il blog Tienilo inMente del dottor Giuseppe Scuderi, psicologo clinico e digitale

[Spotify] L’effetto farfalla – podcast

https://open.spotify.com/episode/4InuLvqdjUfJAUfcr8zLdj?si=f7e8a2ae87124dc8 Anche un piccolo cambiamento nelle condizioni iniziali di un sistema complesso può portare a grandi differenze nei suoi risultati finali Giancarlo Casano Lettere dal Fronte è...

“Silenzio, esce la Corte”

La condanna definitiva: l’era di D’Alì è finita. Il silenzio di Trapani
L'operatore che attiva l'erogazione non è più sull'isola ma deve arrivare ogni giorno da Trapani
Convenzione tra l'Autorità di bacino della Presidenza della Regione Siciliana e l'Ente sviluppo agricolo
Previste processioni in diversi centri della Diocesi di Trapani
La mostra nella sede di Assostampa ricorda i giornalisti siciliani che hanno perso la vita portando avanti il loro lavoro
Circa un terzo dei Comuni siciliani, con una popolazione residente di circa 320 mila persone, sono oggi sprovvisti di sportelli bancari

Torna la musica dance nelle classifiche: il fenomeno Kungs

Un nuovo post su Freedom, il blog di DJ Vince

Breve guida al Green Pass sui luoghi di lavoro dopo la fine dello stato...

Termina lo stato di emergenza, quali cambiamenti sono previsti? Torna "Il lavoro, spiegato bene", il blog del consulente del lavoro ed euro-progettista Sergio Villabuona

Stanchezza cronica e spossatezza infinita? Consigli e rimedi

Torna "Punto Salute News", il blog del dottor Andrea Re