venerdì, Marzo 24, 2023

Porto di Trapani, il progetto completo del nuovo waterfront [VIDEO]

Quattro ambiti, una vera rivoluzione. Un disegno che stupisce e che fa sognare. Il progetto per il rifacimento del porto di Trapani è stato presentato dall’Autorità di Sistema portuale del Mare di Sicilia occidentale

Ieri sera, alla Casina delle Palme, l’Autorità di Sistema Portuale Sicilia Occidentale e il Comune di Trapani hanno presentato alla cittadinanza l’intero progetto che prevede il rifacimento del waterfront del porto di Trapani.

Più di un ora e trenta di spiegazioni dettagliate, immagini, rendering e idee che renderanno funzionale e interessante per i traffici marittimi lo scalo di Trapani. La città, grazie alla sua posizione equidistante dal canale di Suez e dallo stretto di Gibilterra, si trova in uno snodo nevralgico delle rotte marittime del Mediterraneo, sia di lungo sia di corto raggio. L’alto valore storico, architettonico e paesaggistico di questo tratto di costa, più volte modificata nel corso del tempo, la ‘piazza d’acqua’ compresa fra il complesso del Lazzaretto e la Fortezza della Colombaia, il profilo del monte San Giuliano cha fa da sfondo alla città storica contro la orizzontalità delle saline, stabiliscono punti di riferimento identitari e formali di questo luogo e sono stati i punti di partenza delle proposte progettuali.

Il progetto generale di waterfront è frutto di una complessa attività di conoscenza, di acquisizione di dati e informazioni, di ricerca delle fonti, di connessione tra elementi con caratteristiche differenti, di volontà di trovare le più utili connessioni e di verifica delle soluzioni proposte con le richieste del bando.

Il contesto paesaggistico nel quale si inserisce il progetto è caratterizzato da sempre maggiore naturalità e, di converso, di sempre più debole urbanità, muovendosi lungo la direttrice che dalla Stazione Marittima termina all’isola della Colombaia. Su questo progressivo mutamento di carattere e di densità di segni antropici si inserisce, ricomponendo tutto in un’unica lettura, l’elemento predominante: il mare.

I quattro ambiti individuati, ovvero il nuovo terminal passeggeri, il mercato e la nautica da diporto, la darsena pescherecci e piazza urbana e il parco del waterfront, definiscono un campo allungato fra la città e il mare con caratteristiche proprie: è una interfaccia urbano-portuale, né città né porto, ma con i caratteri di entrambi.

Il progetto – hanno spiegato i tecnici – offre l’occasione di una pianificazione inedita, fondata sulla valorizzazione di entrambi i caratteri, sulla ibridazione delle funzioni e, soprattutto, sul tessuto delle connessioni. L’aspetto relazionale è la vocazione principale dell’interfaccia urbano-portuale: specializzare le funzioni e creare cortocircuiti da e verso la città, verso l’acqua come verso terra, ma anche verso il territorio di appartenenza, è una delle aspettative più importanti. Creare le premesse per costituire non tanto un insieme inerte di edifici e spazi aperti, congelati in un masterplan, quanto un campo relazionale e multidirezionale a funzioni miste, è un’altra delle sfide: più vicina ad una infrastruttura che ad un progetto urbano, l’interfaccia potrebbe funzionare come una sorta di grande magnete, attivo su due fronti sia quello di prossimità, a vantaggio delle aree limitrofe, sia alla lunga distanza, in un sistema territoriale più ampio.

Ambito 1
L’ambito 1 è destinato ad accogliere il nuovo scalo passeggeri del porto di Trapani, l’edificio del nuovo Terminal e la sistemazione del viale Regina Elena-Passeggiata alla Marina. Qui sono previsti l’ampliamento del molo a “T” in grado di accogliere il nuovo Terminal, i parcheggi e le aree di servizio, con la definizione di una nuova viabilità di accesso. L’idea progettuale propone una banchina che si sovrappone per forma al molo attuale ma con una forma più assottigliata e con l’accesso disegnato come prosecuzione del viale Duca d’Aosta. Il nuovo Terminal sarà posizionato su questa banchina, più vicino alla città, lungo i percorsi cittadini e non isolato né lontano dalla storica passeggiata “alla Marina”. Il proseguimento del viale Duca d’Aosta genera un nuovo disegno del molo stesso e della linea del lungomare, mettendosi in relazione con la Stazione Marittima appena ristrutturata.

Ambito 2
L’ambito 2 sarà un coacervo di attività e di funzioni. Qui convergono energie, urbanità, percorrenze, percezioni, paesaggio, mare, infrastrutture, memorie, lavoro. In poche parole, qui converge tutto quello che è l’identità storica e potenziale della città e del suo porto. Qui l’idea è di unire i due archetipi, ovvero una piazza come luogo sia di commercio sia di lavoro che di vita cittadina, e una copertura “infrastruttura”. Un sistema di volte in calcestruzzo, come canne di organo in sequenza copre questo spazio. Al di sotto di esso si sviluppa tutto lo spazio per il mercato vero e proprio, mentre sono mantenute le volumetrie preesistenti. L’idea è di inventare uno “spazio intermedio”, ovvero trasformare la copertura degli edifici esistenti in terrazzo aperto/coperto pubblico, con dehor e bar, caratterizzato da una straordinaria vista sul golfo e da un “cielo” ceramico colorato delle volte a botte. Al piano terra, lo spazio pubblico attraversabile, che unisce le attività del mercato a quelle commerciali e di servizio, oltre a quelle di lavoro relativo al rimessaggio, sempre nel rispetto degli spazi di lavoro e sicurezza. È l’ambito che include anche la nautica da diporto.

L’ambito 3 è costituito dall’area che va dalla piazza ex Scalo d’Alaggio (piazza Vittime motonave Maria Stella) all’area antistante il Lazzaretto, comprendendo le banchine settentrionale, nord-occidentale e sud-occidentale della darsena pescherecci, la via Lutazio Catulo, con il tratto di spiaggia e la piazzetta del Tramonto/prolungamento Via Carolina. In questo ambito si cerca di mettere ordine a una molteplicità di usi, di consuetudini e di funzioni che attualmente non sono regolamentati e che alimentano una complessiva condizione di marginalità e di precarietà. Questo ambito è dedicato ai parcheggi, assieme alla riqualificazione degli spazi esistenti da destinare alle attività della pesca e ad attività legate ai turisti e ai residenti.

Ambito 4 È formato dal Lazzaretto, dal Parco del waterfront e dal ponte di collegamento che consente la continuità della passeggiata ciclopedonale tra la lingua di terra del villino Nasi e l’isola della Colombaia. Il “Parco del waterfront” rappresenta un’occasione per Trapani di ritornare città-arcipelago, riappropriandosi della propria originaria morfologia. Questa volontà progettuale si attua paesaggisticamente attraverso il distacco del Lazzaretto dalla terraferma, e il ritorno alla sua natura di isola di Sant’Antonio. Una serie di azioni di scavo permetterà alle acque di ridisegnare i confini tra terra e mare, ripristinando quelle condizioni così fortemente compromesse dai “colmamenti”, susseguitisi a partire dalla fine del XIX secolo. Queste operazioni allontaneranno, metaforicamente, dal porto anche la lingua di terra che ospita il Villino Nasi e che si protende verso il mare aperto. Tale sensazione di entrare in un ambito “altro” dalla città verrà rafforzato dagli interventi di riqualificazione naturalistica della vegetazione. La componente ecologica farà da guida anche per gli interventi sull’altra lingua di terra presente: l’isola della Colombaia.

La posizione straordinariamente strategica del Lazzaretto, sia in termini di possibilità di utilizzo dello sbocco a mare e del porticciolo turistico, sia paesaggistico sia di collegamento con la Colombaia e il suo futuro Museo, sia di accessibilità veicolare diretta, lo pone nelle migliori condizioni per ospitare un albergo di livello (da 4 a 5 stelle), senza intervenire in modo impattante sul manufatto esistente.

Trapani, la pista ciclabile lungo le saline sarà ripulita [AUDIO]

Dalla segnalazione di un lettore sullo stato della pista ciclabile che costeggia la Riserva delle saline alle anticipazioni del commissario straordinario del LCC Cerami e dell'assessore comunale Pellegrino

Calcio, Trapani: riscattata l’opaca prestazione di domenica scorsa

Una vittoria importante per il morale della squadra e per la sicurezza nei suoi mezzi
La docente resterà sospesa fino alla definizione dell'indagine giudiziaria avviata a suo carico per i suoi presunti rapporti con Matteo Messina Denaro durante la latitanza del boss
Insieme a due complici, pure arrestati, si era impossessato di 5.000 euro, gioielli in oro ed altro ancora a casa di un’anziana di Favignana
Antonio Vaccarino, ex sindaco di Castelvetrano scomparso nel 2021, prese parte a un’operazione finalizzata a stanare l’allora latitante concordata con il Sisde
Servirà contro abusi, soprusi, contro i raggiri, le bollette pazze, per chiedere la rottamazione delle cartelle esattoriali e tanto altro
La vicenda, contestata nel 2009, ai danni di 15 dipendenti di supermercati di Marsala

Oscar 2023, tutti i vincitori

In occasione della notte delle statuette più ambite nel mondo del cinema, torna il blog di Nerd Attack

L’esperta risponde: tutti i dubbi su gas e luce [Parte 5]

In settimana i lettori di Trapanisi.it hanno inviato alla nostra esperta alcune domande
Una occasione per focalizzare il tema di questa edizione della GMW: “Gestisci il tuo denaro, semina il tuo futuro”
Il sindaco e candidato Giacomo Tranchida stigmatizza gli atti di intimidazione e vandalici
Sarà presentato in anteprima a Napoli, il prossimo 28 marzo, presso la Biblioteca Pagliara dell’Università Suor Orsola Benincasa
La Sala, commercialista e revisore legale dei conti, già componente del direttivo del comitato ambientalista “No Marine Resort”, guiderà “SiAmo San Vito”.
Sarà sostenuto dalla lista “Tutta un’altra storia per Paceco”
Il video - che vede la partecipazione del comico Chris Clun - e il brano, riflettono il periodo di crisi che il paese sta vivendo, ponendo l'attenzione sull'uso a volte sbagliato dei media e sulla fuga dei cervelli che ora più che mai affligge la nostra nazione

Pollo all’arancia: la ricetta

Una nuova ricetta su Mangia sano con Federica, il blog della dietista Federica Tarantino

Dottore, nuovo anno, nuovi propositi, ma perché procrastino?

Torna il blog Tienilo inMente del dottor Giuseppe Scuderi, psicologo clinico e digitale

Quei giorni in radio… [parte prima]

Negli anni Settanta e Ottanta la radio ha avuto un ruolo decisivo nella diffusione della musica e nell'intrattenimento

“Silenzio, esce la Corte”

La condanna definitiva: l’era di D’Alì è finita. Il silenzio di Trapani
Le atlete, domenica 19 marzo, hanno affrontato presso il palazzetto dello sport di Mazara Del Vallo la seconda fase della competizione Don Bosco Cup – Ritmica Amica e del PromoTwirling organizzata dall’ente PGS
Dopo tanti anni di donazioni senza un vero ringraziamento riconosciuto pubblicamente, l'associazione ha pensato di valorizzare questo gesto, segno di riconoscenza verso il Simulacro
Dalla segnalazione di un lettore sullo stato della pista ciclabile che costeggia la Riserva delle saline alle anticipazioni del commissario straordinario del LCC Cerami e dell'assessore comunale Pellegrino
Resistenza a pubblico ufficiale e lesioni personali, queste le ipotesi di reato che hanno portato i Carabinieri di Custonaci ad arrestare un 38enne straniero
Carta stampata ma non solo. Morselli è stato anche un protagonista della radio e della televisione locale
All'amministrazione comunale di Alcamo stato riconosciuto un finanziamento di 122.000 euro per l’erogazione di “Bonus bici” per realizzare una progressiva riduzione dell’utilizzo di mezzi di trasporto inquinanti in favore di mezzi a basse o zero emissioni

Torna la musica dance nelle classifiche: il fenomeno Kungs

Un nuovo post su Freedom, il blog di DJ Vince

Breve guida al Green Pass sui luoghi di lavoro dopo la fine dello stato...

Termina lo stato di emergenza, quali cambiamenti sono previsti? Torna "Il lavoro, spiegato bene", il blog del consulente del lavoro ed euro-progettista Sergio Villabuona

Stanchezza cronica e spossatezza infinita? Consigli e rimedi

Torna "Punto Salute News", il blog del dottor Andrea Re