mercoledì, Settembre 27, 2023

Perché, molto probabilmente, non avremo la Cassa Integrazione il 15 aprile

AVVISO: il blog vuole cercare di raggiungere una platea di utenti che normalmente non mastica il diritto del lavoro, e pertanto è volutamente sintetico e cerca di usare una comunicazione semplice. Un occhio tecnico potrebbe trovare alcune imperfezioni, che sono però un costo necessario da sostenere per poter raggiungere una platea più ampia.


Risposta breve.
Perché il Governo ha voluto affrontare una situazione di emergenza con uno strumento ordinario e non con uno strumento creato appositamente e quindi, appunto, straordinario.

Risposta lunga.
La linea comunicativa di questo Governo, piaccia o no, sta creando delle problematiche che giorno dopo giorno rischiano di creare sempre più disagi e irrequietezza in questo periodo estremamente complicato per tutti.
In questa linea rientra l’estrema certezza con cui si è rassicurato che entro il 15 aprile i lavoratori dipendenti avrebbero ricevuto le indennità di Cassa Integrazione. Ma è questo il vero problema? No, questo è solo un grande acceleratore di un problema di fondo.

Chi almeno una volta nella propria vita si è trovato in una situazione aziendale complicata, sa che questa indennità viene normalmente erogata in mesi, non in settimane. La situazione emergenziale ha fatto sperare i più che certe lungaggini burocratiche venissero superate; alcuni, non lavorando in settori esposti normalmente a problematiche da affrontare con Cassa Integrazione, semplicemente non le hanno considerate, perché non le conoscevano. A questo si aggiunge una infrastruttura digitale obsoleta, di cui il sito INPS ieri (1° aprile) ha dato un grande e significativo esempio. Ecco, per chi non lo avesse capito, è da questa infrastruttura web che passano tutte le istanze telematiche relative a queste indennità; istanze che dovranno essere trasmesse, protocollate e successivamente accolte o respinte; in caso di accoglimento poi si dovrà trasmettere un ulteriore invio telematico in modo da quantificare il totale da pagare.

Tuttavia, la problematica principale è a monte: aver appunto scelto di affrontare questa emergenza con uno strumento ordinario. Questo strumento prevede 4 strade differenti da percorrere per arrivare a uno stesso risultato: ovvero un sostegno al reddito del lavoratore dipendente per fronteggiare l’emergenza coronavirus. Ogni azienda, a seconda del proprio inquadramento, o per dirlo in maniera più semplice, in base alle proprie caratteristiche, deve muoversi su uno di questi 4 percorsi: Cassa Integrazione Ordinaria, Fondo di Integrazione Salariale, Cassa in Deroga e Enti Bilaterali; in una situazione normale, potrebbe anche starci una tale differenziazione; in questa circostanza, però, il motivo che ha indotto a fermare la macchina economica è uno solo: il COVID-19. Per questo stona tantissimo tutto il lavoro a monte che va fatto, sulla scelta del giusto ammortizzatore e sulle varie e differenziate comunicazioni ai sindacati, che ovviamente sanno dell’esistenza dell’emergenza pandemica in atto.

Tutti questi fattori creano inevitabilmente un imbuto, che in una situazione straordinaria come quella attuale non potrà agevolare di certo le tempistiche di pagamento dell’indennità.

Cosa che invece sarebbe stata più agevole con uno strumento unico per tutti lavoratori e privo di gran parte di questi passaggi.

Ponendo inoltre il focus sulla nostra regione, il discorso diventa ancora più macchinoso. Per la stragrande maggioranza delle aziende sarà la Cassa Integrazione in Deroga, gestita dalla Regione, a sopperire al mancato reddito del lavoratore dipendente. Tuttavia, questa procedura è ancora in fase di collaudo e solo il 3 aprile i consulenti del lavoro potranno cominciare a fare tutti gli atti preparatori per la richiesta. In soldoni questa procedura prevede un passaggio sindacale, una doppia istanza ai centri per l’impiego e all’Inps e l’emissione del decreto regionale di spesa da parte del Dipartimento regionale lavoro.

È chiaro quindi che sarebbe stato meglio avere quantomeno una linea comunicativa prudente, pur non mettendo in dubbio la buona volontà del Governo.
In questo senso, infatti, il Ministro Catalfo ha siglato un accordo con ABI (Associazione Bancaria Italiana) che dovrebbe mettere una toppa: i lavoratori potranno farsi anticipare l’indennità dalla propria banca che poi in sostanza si rifarà sull’INPS. Va però compreso se anche il sistema bancario avrà un atteggiamento burocratico in merito o se sarà in grado di adattarsi a una situazione straordinaria, in modo straordinario.

“Il lavoro, spiegato bene” è il blog di Sergio Villabuona, consulente del lavoro ed euro-progettista. È possibile interagire con lui attraverso la sua pagina Facebook.

Airgest approvato il piano industriale triennale: bilancio in attivo [AUDIO]

Ne abbiamo parlato questa mattina col presidente di Airgest Salvatore Ombra in questa intervista che ha voluto rilasciare a Trapanisì.it: «Abbiamo ridato dignità all’aeroporto grazie alla fiducia della Regione e alla forza del territorio»

Trapani, buona la seconda

Quattro gol contro il Fulgatore. L'analisi di Francesco Rinaudo
La salma del boss sarà tumulata nella cappella di famiglia a Castelvetrano
"Come cristiani siamo chiamati a un corale impegno contro ogni forma di violenza e di abuso", dice il vescovo della Diocesi di Mazara del Vallo

Palermo Comic Convention: conclusa l’ottava edizione con 48 mila presenze

Venerdì bagno di folla per Giorgio Vanni, il re delle sigle tv degli anni 2000. Sabato e domenica il festival ha intensificato i suoi appuntamenti, con una particolare attenzione al mondo del cinema con la presenza di Sylvester McCoy e Stanislav Janevski

L’esperta risponde: tutti i dubbi su gas e luce [Parte 5]

In settimana i lettori di Trapanisi.it hanno inviato alla nostra esperta alcune domande
"Per me è un grande onore e un grande piacere mettermi a disposizione per l'associazione e diventare un'estensione della voce, delle idee e delle proposte delle mie colleghe Lady Chef"
L'evento “Un regalo che vale una vita!” si è svolto nel plesso scolastico dell'Istituto Comprensivo “G. Pascoli – A. De Stefano” di Erice che è dedicato al giovane
"L'installazione di questi nuovi loculi ci consentirà di garantire la regolarità nella tumulazione delle salme"
Il convegno sarà l’occasione per fare il punto sullo stato di salute delle cantine sociali e analizzare le possibili prospettive di un mondo del vino sempre più mutevole
A sostegno della proposta di legge di iniziativa popolare
Dopo il primo soccorso all'ospedale di Pantelleria era stata trasferita in elicottero al Civico di Palermo

Torta con ananas: fresca e senza lattosio

Una nuova ricetta su Mangia sano con Federica, il blog della dietista Federica Tarantino

“Dottore, ho l’ansia sociale? Perché non riesco a parlare in pubblico o a dire...

Torna il blog Tienilo inMente del dottor Giuseppe Scuderi, psicologo clinico e digitale

La Beat Generation

La Beat Generation Gli Stati Uniti all'inizio degli anni '50, hanno sperimentato una sorta di conformismo sociale e politico noto come la "Dottrina Truman" e...

“Silenzio, esce la Corte”

La condanna definitiva: l’era di D’Alì è finita. Il silenzio di Trapani
L'italo-venezuelano è una guardia classe 2004 che misura 200 centimetri e pesa 85 kg
L'incontro è pensato per i genitori e le famiglie e si terrà all'auditorium del plesso di via Kennedy ad Alcamo
Tra i denunciati dai Carabinieri un 28enne sorpreso alla guida di un’auto rubata
Tra le felici sorprese di domenica sicuramente Racine Ba, al suo debutto in granata
Prorogato fino al prossimo 12 ottobre il servizio di trasporto pubblico estivo a Favignana
Domenica prossima, 1 Ottobre, a partire dalle ore 9.30, operazione di pulizia straordinaria alla diga Baiata di Paceco

Torna la musica dance nelle classifiche: il fenomeno Kungs

Un nuovo post su Freedom, il blog di DJ Vince

Breve guida al Green Pass sui luoghi di lavoro dopo la fine dello stato...

Termina lo stato di emergenza, quali cambiamenti sono previsti? Torna "Il lavoro, spiegato bene", il blog del consulente del lavoro ed euro-progettista Sergio Villabuona

Stanchezza cronica e spossatezza infinita? Consigli e rimedi

Torna "Punto Salute News", il blog del dottor Andrea Re