giovedì, Giugno 1, 2023

Perché alcune persone si ammalano gravemente di Covid ed altre no?

Per Il coronavirus, il rischio di contagio, in parole semplici, deriva da due elementi essenziali: aggressività del virus e sistema immunitario del soggetto che viene a contatto con il COVID-19.

Quindi se il soggetto si difende bene, ed è esposto a una carica virale minore, probabilmente non si farà la malattia o se la contrarrà si manifesterà in maniera paucisintomatica (cioè con pochi sintomi) o asintomatica.

Attenzione: un individuo potrebbe anche essere asintomatico, durante la fase iniziale d’infezione del COVID-19! Il rischio, di essere infettati dal virus, ed essere asintomatici è di poter contagiare gli altri!

L’Organizzazione Mondiale della Sanità ritiene che si tratti di un’evenienza rara, ma non per questo da sottovalutare. Anzi, se si hanno sintomi anche per una banale influenza stagionale o febbre è ancora più importante stare a casa così da proteggere noi (che potenzialmente siamo più deboli e più esposti al coronavirus) e le altre persone.

È importante indossare sempre la mascherina in caso di sintomi riferibili a malattie respiratorie e lavarsi le mani spesso o usare una soluzione alcolica.

Secondo scenario: se invece abbiamo un soggetto che si difende male ed è esposto a una carica virale molto forte allora la malattia si esprime come severa polmonite con necessità di ventilazione assistita in terapia intensiva!

Il nuovo coronavirus può essere quindi molto pericoloso, quando le difese immunitarie diminuiscono cioè a partire dai 65 anni, per le donne incinte e per tutti gli adulti già affetti da determinate altre malattie che indeboliscono il fisico e il sistema immunitario.

Sono particolarmente a rischio gli adulti affetti dalle malattie seguenti:

– Ipertensione arteriosa
– Malattie cardiovascolari
– Diabete
– Malattie croniche delle vie respiratorie
– Cancro
– Malattie e terapie che indeboliscono il sistema immunitario
– Obesità di grado III (patologica, IMC ≥ 40 kg/m2).

Ripetiamo allora quale è il concetto fondamentale, un soggetto di qualsiasi età rischia di ammalarsi gravemente dopo contatto con il COVID-19 quando c’è una doppia realtà: la carica virale è molto forte e il soggetto è molto debole!

Quindi occorre vaccinarsi per l’influenza per evitare che il nostro corpo venga indebolito dal virus influenzale.

Entrambi i virus COVID 19 E VIRUS INFLUENZALE STAGIONALE sono virus che danno una sindrome respiratoria, con sintomi iniziali spesso molto simili.

Presentano una identica via di trasmissione e potenzialità di contagio, attraverso gli starnuti, i colpi di tosse e soprattutto attraverso le mani, che costituiscono un importante veicolo di trasmissione.

Supponiamo che un soggetto malato tossisca portandosi la mano davanti alla bocca, inevitabilmente si sporca la mano, che andrà poi a toccare oggetti comuni di un luogo pubblico, una maniglia o il pulsante dell’ascensore, che a sua volta può essere toccato da un soggetto sano, il quale portandosi distrattamente le mani in bocca potrebbe essere contaminato dal virus.

Da qui l’importanza d’igienizzare le mani con prodotti disinfettanti a base di alcol o clorochina.

Seppure simili però i due virus presentano delle differenze. La prima differenza è quella che il virus dell’influenza che ci colpisce ogni anno non è un virus nuovo. L’influenza ha una caratteristica: ogni anno arriva tra la fine di dicembre e l’inizio di gennaio, in cui si registra il picco dei contagi, persiste per un paio di mesi e va via nel mese di marzo.

Tuttavia, è importante sottolineare che per quanto possa mutare il virus influenzale di anno in anno, si tratta sempre di una variante di un virus nei confronti del quale abbiamo sviluppato una certa immunità, che ci permette di avere un certo grado di protezione.

Nei confronti del Covid-19 invece, essendo un virus nuovo, non abbiamo alcuna immunità.  Questo conferisce al Covid-19 la potenzialità di circolare maggiormente rispetto all’influenza, infettando un maggior numero di persone!

Una seconda grande differenza consiste nel fatto che per l’influenza esiste un vaccino, che viene preparato ogni anno: solitamente a gennaio si prevede quali ceppi circoleranno, si prepara il vaccino e a novembre dello stesso anno ci si può vaccinare. Nel caso del coronavirus ancora il vaccino non è disponibile quindi per proteggervi al meglio da un contagio, rispettate sempre le regole d’igiene e di comportamento.

Seguendo le raccomandazioni seguenti:

– Lavatevi regolarmente e accuratamente le mani con il sapone
– Tenetevi a una distanza di almeno 1,5 metri dalle altre persone
– Rispettate l’obbligo della mascherina nei luoghi pubblici frequentati.

Rispettate le regole d’igiene e di comportamento anche quando incontrate amici o familiari, per esempio non bevete dallo stesso bicchiere ecc.

Evitate gli orari di punta in luoghi molto frequentati (per esempio mezzi pubblici o stazioni ferroviarie durante gli orari dei pendolari, la spesa al sabato). Se tuttavia vi trovate in questi luoghi e non riuscite a mantenere la distanza necessaria, vi raccomandiamo d’indossare la mascherina coprendo sempre la bocca e il naso dove sono presenti i maggiori recettori che accolgono il virus.

Segue un link interessante sull’uso corretto delle mascherine

Punto Salute News è il blog del dottor Andrea Re. È possibile interagire con lui attraverso la sua pagina Facebook.

“Filippa, Felicia e Francesca: tri fimmine contro la mafia” [AUDIO]

Domenica 28 maggio alle ore 18 nella sede dell’associazione “Finestre sul mondo”, in via Sibilla n. 36 a Marsala. Ne abbiamo parlato con la giornalista, autrice Chiara Putaggio

Calcio, Trapani: riscattata l’opaca prestazione di domenica scorsa

Una vittoria importante per il morale della squadra e per la sicurezza nei suoi mezzi
Ci sarebbero difformità rispetto al progetto presentato dalla società titolare dei lavori a Levanzo. Il Comune ha annullato il permesso a costruire che era stato concesso
Il provvedimento di sequestro preventivo disposto dal gip su richiesta della Procura di Trapani è stato eseguito dai Carabinieri
Ieri mattina, nei nuovi locali della Caritas diocesana, siti in via Lodi ad Erice Casa-Santa, il vescovo Pietro Maria Fragnelli ha benedetto ed inaugurato la “stanza dell’ascolto”, uno spazio discreto, protetto e confortevole per le audizioni dei soggetti fragili nei processi civili e penali. Accogliendo la richiesta del presidente del...
Tra gli arrestati dalla Polizia, uno straniero condannato a due anni di reclusione per resistenza a pubblico ufficiale e altri due che hanno violato il divieto di reingresso in Italia
Fino all’11 giugno gli aquiloni in volo libero, show e attività per bambini

Oscar 2023, tutti i vincitori

In occasione della notte delle statuette più ambite nel mondo del cinema, torna il blog di Nerd Attack

L’esperta risponde: tutti i dubbi su gas e luce [Parte 5]

In settimana i lettori di Trapanisi.it hanno inviato alla nostra esperta alcune domande
Distribuite le deleghe a Rosalia d'Alì, Andreana Patti, Enzo Abbruscato, Lele Barbara e Peppe Virzì
I moduli abitativi presso l'ex oleificio, infatti, sono destinati solo all’accoglienza dei lavoratori migranti stagionali
Sebbene la Regione abbia già diffuso la ripartizione dei seggi, un paio di liste (Trapani al Centro e i Democratici) al momento, scattano sopra il 5% grazie a un singolo voto di lista
"È urgente - dice la segretaria generale della Cgil Liria Canzoneri - che i sindaci si attivino rapidamente per utilizzare al meglio le risorse del Pnrr, occasione imperdibile per lo sviluppo sostenibile e la modernizzazione del territorio trapanese"
Ingresso gratuito 2 e 4 giugno alla Valle dei Templi e al Museo archeologico Griffo

Pollo all’arancia: la ricetta

Una nuova ricetta su Mangia sano con Federica, il blog della dietista Federica Tarantino

Dottore, nuovo anno, nuovi propositi, ma perché procrastino?

Torna il blog Tienilo inMente del dottor Giuseppe Scuderi, psicologo clinico e digitale

Radio: passato, presente e futuro [podcast]

https://www.goodmorningvietnam.it/radio-passato-presente-e-futuro/ Per ascoltare fai click sul tasto play https://www.goodmorningvietnam.it/wp-content/uploads/podcast_gmv/17052023.mp3

“Silenzio, esce la Corte”

La condanna definitiva: l’era di D’Alì è finita. Il silenzio di Trapani
I nuovi Cavalieri al Merito della Repubblica Italiana sono Maria Grammatico, nota imprenditrice di Erice, Domenico La Monica, vigile del Fuoco in quiescenza, Vincenzo Quartana, socio dell’Associazione Nazionale Bersaglieri, Aurora Ranno, presidente dell'associazione CO.TU.LE VI. e Teresa Stefanetti, titolare di una libreria a Trapani
"Diminuzione delle liste d’attesa e capacità effettiva di incidere sulla prevenzione: sono questi gli aspetti fondamentali in una più ampia ottica che interessa tutta la rete ospedaliera"
"Dal Lazio fino alla Sicilia, passando per Campania e Calabria, si registra una situazione allarmante"
“Rivolgiamo ai sindaci e ai consiglieri comunali neo eletti e a quelli riconfermati i nostri migliori auguri di buon lavoro"
Il 2 giugno si terrà la visita guidata di CoopCulture mentre il 4 giugno si avrà la Segesta Experience
Il giovane militare perse la vita nel 1992, durante un servizio notturno ad Erice

Torna la musica dance nelle classifiche: il fenomeno Kungs

Un nuovo post su Freedom, il blog di DJ Vince

Breve guida al Green Pass sui luoghi di lavoro dopo la fine dello stato...

Termina lo stato di emergenza, quali cambiamenti sono previsti? Torna "Il lavoro, spiegato bene", il blog del consulente del lavoro ed euro-progettista Sergio Villabuona

Stanchezza cronica e spossatezza infinita? Consigli e rimedi

Torna "Punto Salute News", il blog del dottor Andrea Re