mercoledì, Settembre 27, 2023

PEDALO… ERGO SUM!

Hai voluto la bicicletta?… e mò pedala! Sì, ma dove? Sì ma come?… dalle nostre parti rispondere è molto difficile. Forse l’unica risposta certa un trapanese potrebbe darsela alla domanda: “perché?”. “Perché al giorno d’oggi in una società civile, per spostarsi in città si dovrebbe usare quasi esclusivamente la bicicletta?”. Questa è una domanda che a me sembra troppo ovvia per approfondirne le risposte. Ci si guadagna in salute, non si inquina, e poi in questo periodo di crisi, si risparmia in carburante, contravvenzioni, parcheggi e, anche se a molti può sembrare paradossale, si hanno enormi vantaggi e benefici pure nell’utilizzo sensato e cosciente del proprio tempo. Non voglio parlarvi di traffico, o di viabilità, o della prepotenza stupida di chi si sente padrone della strada, non voglio parlarvi neanche di educazione o di inciviltà diffusa, ma voglio soltanto proporre a tutti voi un punto di vista alternativo: quello del ciclista “ostinato” quale io sono! Adesso finalmente posso farlo con una convinzione in più, quella che in questa città, unica al mondo per la forma del suo territorio, per il suo clima, bellezza, storia e cultura, la figura del CICLISTA è stata finalmente riconosciuta dalle pubbliche amministrazioni. Ora, finalmente esiste una “PISTA CICLABILE”, ora finalmente i ciclisti non sono più abusivi utenti delle strade cittadine, non sono più invasori prepotenti ed incoscienti di zone pedonali e marciapiedi, non sono più conquistatori di pali e ringhiere dove attaccare le loro biciclette. Ora finalmente, i ciclisti possono dire: “Pedalo… ergo sum!” lasciando il “cogito” a tutti coloro che li hanno sempre ignorati o che addirittura continuano ad odiarli ritenendoli una costante minaccia per l’incolumità…della carrozzeria delle loro autovetture! Certamente costoro saranno i primi a considerare la pista ciclabile come una sorta di “riserva indiana”: “Lì devono stare e guai se mettono ruota fuori dalla loro corsia!”, così come sono stati i primi a criticare la scelta di aver dovuto sacrificare alla ciclistica causa qualche decina di posti macchina “extra lusso vista mare”. Tempo al tempo, prima o poi si ricrederanno, almeno spero! Nel frattempo io continuerò ad andare in bicicletta ed a raccontare a chiunque la mia autentica emancipazione sociale che, pedalata dopo pedalata, ha rivoluzionato la mia vita. Ho iniziato a prendere coscienza che le “due ruote” sono sinonimo di libertà assoluta, dopo aver girato mezza Europa in motocicletta. Durante il mio epico viaggio del 2009 da Capo Passero a Capo Nord, visitando le metropoli nordeuropee così come viaggiando lungo le statali tedesche, danesi, svedesi e norvegesi, ho visto città e strade a misura d’uomo.
E quell’UOMO non andava in SUV, e neanche in utilitaria o a cavallo, andava in bicicletta. Restare in sella ad una moto, imbottigliato nel traffico od anche fermo al semaforo e vedersi sorpassare dai ciclisti, a volte anziani con una mano sul manubrio e nell’altra un ombrello per ripararsi dalla pioggia, felici di pedalare sulle loro piste ciclabili, credetemi, qualche dubbio te lo fa nascere.
Poi torni a Trapani con nuove convinzioni nate da esperienze estere, e se da un lato ti senti orgoglioso che una città bella come la tua ancora non l’hai visitata, dall’altro ti senti avvilito dal fatto che tanta bellezza non te la puoi godere se non incorniciata dal parabrezza di una stupida autovettura. La mia ostinazione in ogni modo è stata più forte, da anni al mare io ed i miei cari, ci andiamo in bicicletta. Lo so, è pericoloso lo slalom tra vetture parcheggiate in doppia fila o che normalmente escono dalla “spina di pesce” ad “orecchio”, ovvero quando sentono il botto, si fermano! Ma fino ad oggi, fortunatamente e prudentemente, m’è andata bene. Ora che finalmente a delimitare uno dei più bei lungomare d’Europa c’è un marciapiede bonificato da pali e segnaletica stradale, ed a fianco una pista ciclabile che mi piace definire “monumentale” sia per la sua fattura quasi faraonica, sia per la simbologia che, in quanto prima ed unica, di fatto ha assunto in questo territorio, probabilmente siamo pronti al prossimo passo: quello di “aprire gli occhi” ed iniziare a porci qualche domanda. Perché in una città ad “imbuto” e così difficile da gestire in termini di viabilità pubblica poiché tutte le strade sono piene di macchine, gli unici che vanno in bicicletta sono i forestieri, a prescindere se siano turisti od immigrati? Sarà perché sono più intelligenti di noi? Sarà perché l’hanno capito prima di noi? Sarà perché vogliono godersela tutta questa bellezza, con l’aria di mare sulla faccia piuttosto che con l’aria condizionata “a palla” ed i finestrini chiusi?
O sarà perché, al contrario di molti trapanesi, questi forestieri hanno coraggiosamente fatto una scelta: tornare LIBERI!

Airgest approvato il piano industriale triennale: bilancio in attivo [AUDIO]

Ne abbiamo parlato questa mattina col presidente di Airgest Salvatore Ombra in questa intervista che ha voluto rilasciare a Trapanisì.it: «Abbiamo ridato dignità all’aeroporto grazie alla fiducia della Regione e alla forza del territorio»

Trapani, buona la seconda

Quattro gol contro il Fulgatore. L'analisi di Francesco Rinaudo
La salma del boss sarà tumulata nella cappella di famiglia a Castelvetrano
"Come cristiani siamo chiamati a un corale impegno contro ogni forma di violenza e di abuso", dice il vescovo della Diocesi di Mazara del Vallo

Palermo Comic Convention: conclusa l’ottava edizione con 48 mila presenze

Venerdì bagno di folla per Giorgio Vanni, il re delle sigle tv degli anni 2000. Sabato e domenica il festival ha intensificato i suoi appuntamenti, con una particolare attenzione al mondo del cinema con la presenza di Sylvester McCoy e Stanislav Janevski

L’esperta risponde: tutti i dubbi su gas e luce [Parte 5]

In settimana i lettori di Trapanisi.it hanno inviato alla nostra esperta alcune domande
"Per me è un grande onore e un grande piacere mettermi a disposizione per l'associazione e diventare un'estensione della voce, delle idee e delle proposte delle mie colleghe Lady Chef"
L'evento “Un regalo che vale una vita!” si è svolto nel plesso scolastico dell'Istituto Comprensivo “G. Pascoli – A. De Stefano” di Erice che è dedicato al giovane
"L'installazione di questi nuovi loculi ci consentirà di garantire la regolarità nella tumulazione delle salme"
Il convegno sarà l’occasione per fare il punto sullo stato di salute delle cantine sociali e analizzare le possibili prospettive di un mondo del vino sempre più mutevole
A sostegno della proposta di legge di iniziativa popolare
Dopo il primo soccorso all'ospedale di Pantelleria era stata trasferita in elicottero al Civico di Palermo

Torta con ananas: fresca e senza lattosio

Una nuova ricetta su Mangia sano con Federica, il blog della dietista Federica Tarantino

“Dottore, ho l’ansia sociale? Perché non riesco a parlare in pubblico o a dire...

Torna il blog Tienilo inMente del dottor Giuseppe Scuderi, psicologo clinico e digitale

La Beat Generation

La Beat Generation Gli Stati Uniti all'inizio degli anni '50, hanno sperimentato una sorta di conformismo sociale e politico noto come la "Dottrina Truman" e...

“Silenzio, esce la Corte”

La condanna definitiva: l’era di D’Alì è finita. Il silenzio di Trapani
L'italo-venezuelano è una guardia classe 2004 che misura 200 centimetri e pesa 85 kg
L'incontro è pensato per i genitori e le famiglie e si terrà all'auditorium del plesso di via Kennedy ad Alcamo
Tra i denunciati dai Carabinieri un 28enne sorpreso alla guida di un’auto rubata
Tra le felici sorprese di domenica sicuramente Racine Ba, al suo debutto in granata
Prorogato fino al prossimo 12 ottobre il servizio di trasporto pubblico estivo a Favignana
Domenica prossima, 1 Ottobre, a partire dalle ore 9.30, operazione di pulizia straordinaria alla diga Baiata di Paceco

Torna la musica dance nelle classifiche: il fenomeno Kungs

Un nuovo post su Freedom, il blog di DJ Vince

Breve guida al Green Pass sui luoghi di lavoro dopo la fine dello stato...

Termina lo stato di emergenza, quali cambiamenti sono previsti? Torna "Il lavoro, spiegato bene", il blog del consulente del lavoro ed euro-progettista Sergio Villabuona

Stanchezza cronica e spossatezza infinita? Consigli e rimedi

Torna "Punto Salute News", il blog del dottor Andrea Re